Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il notaio nella società dell'Europa mediterranea (sec XIV-XIX)

Dal 30/09/2019 ore 09.00 al 04/10/2019 ore 13.00

La sesta edizione del Seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo' ha come tema il notaio, che ha esercitato da sempre nelle diverse realtà dell’Europa Mediterranea un ruolo determinante nello svolgimento della vita economica e sociale e le sue diverse scritture documentano dall’interno la composizione sociale e i caratteri dell’economia di ogni territorio. L’obiettivo del seminario è quello di tracciare un panorama storiografico completo dei temi di ricerca finora affrontati sul ceto notarile; ripercorrere ...

Retreat Istituto di neuroscienze 2019

Dal 02/10/2019 ore 13.00 al 04/10/2019 ore 13.00

Il Retreat dell'Istituto di neuroscienze 2019 (Cnr-In) quest’anno è stato organizzato dalla sede di Pisa del Cnr-In nell'Area della ricerca. Il programma prevede 29 speech e la presentazione di oltre 70 poster: un incontro importante per l'approfondimento e lo studio delle diverse anime scientifiche che compongono l'Istituto. Il corso di formazione, dal titolo 'A scholarly approach to the CNS: the retina as a paradigm for development, health and disease', è dedicato a Lucia Galli-Resta.

Adaptation a Torino

Il 03/10/2019 ore 09.30 - 19.30

Nell'ambito di Adaptation (www.adaptation.it), un progetto giornalistico internazionale e webdoc nato per documentare la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, ideato dal giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, il Comune di Torino e l'Università di Torino organizzano un doppio appuntamento a Torino nella giornata del 3 ottobre 2019. Al mattino, dalle 9.30 alle 12.30 per le scuole, un incontro intitolato 'Convivere con il cambiamento climatico', in cui il giornalista Marco Merola dialogherà con i ricercatori  ...

EXPO&more international workshop - Crystallographic software for powder diffraction data

Dal 30/09/2019 ore 08.30 al 03/10/2019 ore 19.00

The EXPO&more international workshop is a four-day software fayre dedicated to the more recently developed versions of the open-source computer programs EXPO, QUALX, OChemDb and RootProf. The authors will expose the theoretical framework of the software, the program workflow, the latest developments and examples of application. The main aim of the workshop is to familiarize participants with the software. Using diffraction data from polycrystalline materials, EXPO is devoted to crystal structure solution and QUALX to qualitative analysis for identification of the ...

10th International conference on indoor positioning indoor navigation (IPIN)

Dal 30/09/2019 ore 09.00 al 03/10/2019 ore 14.00

Le più promettenti tecnologie e i migliori sistemi di localizzazione indoor saranno mostrati durante la conferenza 'Indoor Positioning and Indoor Navigation' (IPIN ) che per la prima volta sarà in Italia. L'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) organizza l'evento, riconosciuto come il più importante del settore, giunto ormai alla sua decima edizione.La conferenza si articolerà in 2 momenti:- Competizione internazionale di sistemi di localizzazione (28-29 Ottobre) presso l'area di ricerca del Cnr a Pisa.- Conferenza ...

Inaugurazione della Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola

Il 03/10/2019 ore 10.00 - 13.30

Giovedì 3 ottobre, a Capo Granitola (Trapani), dalle 10 alle 13:30, avrà luogo l’inaugurazione della nuova Stazione Marina Internazionale istituita presso la sede di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, con la partecipazione del presidente del Cnr Massimo Inguscio e delle più alte cariche della Regione e del Paese in diversi ambiti della ricerca marino-marittima. L'evento, in particolare, sarà l'occasione per procedere alla firma del 'Memorandum di collaborazione ...

The National Research Council of Canada: Working in the Energy, Mining and Environmental Research Center

Il 02/10/2019 ore 10.30 - 13.00

Seminario del Dr. Mauro Dal Cin, Research Officer del National Research Council of Canada, dal titolo 'Working in the Energy, Mining and Environmental Research Center & My Past and Future Research', su applicazioni delle tecnologie a membrane in vari settori industriali sia allo stato attuale che possibili sviluppi.

Monitoring voltage fluctuations of intracellular membranes

Il 02/10/2019 ore 12.00 - 13.00

Dr. Masoud Sepehri Rad, PhD (Korea Institute of Science and Technology [KIST] Seoul, South Korea) will give a seminar about "Monitoring voltage fluctuations of intracellular membranes". In eukaryotic cells, the endoplasmic reticulum (ER) is the largest continuous membrane-enclosed network which surrounds a single lumen. Using a new genetically encoded voltage indicator (GEVI), we applied the patch clamp technique to cultured HEK293 cells and neurons and found that there is a very fast electrical interaction between the plasma membrane and internal membrane(s). This ...

Il Cnr al forum 'European Days for Sustainable Circular Economy'

Dal 30/09/2019 ore 09.30 al 01/10/2019 ore 20.00

Dal 30/9 al 1/10 la Presidenza Europea Finlandese organizza ad Helsinki 'European Days for Sustainable Circular Economy' (EDSCE) in collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private tra cui l'Istituto europeo dell’innovazione e della tecnologia (Eit). E’ un evento di alto livello in cui più di 600 persone discuteranno di economia circolare sostenibile nella ricerca e nell'innovazione. Anche il Cnr è stato invitato a dare il suo contributo con l'obiettivo di confrontare i risultati ottenuti ed illustrare le buone pratiche messe in campo per queste ...

Nessi, sillogismi, dominatori - Giornata di studi su e con Mauro Nasti de Vincentis

Il 01/10/2019 ore 15.00 - 18.30

Mauro Nasti de Vincentis is former professor of logic at the University of Salerno. His research has focused on three main areas, with particular attention to some issues within each. Regarding logic and its relations with mathematics, he has worked primarily on computational tractability and constructive ergodic analysis. Regarding history of ideas, he has focused on Newton's natural philosophy (especially the mathematics underlying the Principia) and Hegel's philosophy of nature (in collaboration with Cinzia Ferrini). Regarding history of ancient logic, he has worked and continue to work on ...

Presentazione dell'Interactive massive online open course di TRIS per la didattica inclusiva

Il 30/09/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 30 settembre a Roma si terrà la Conferenza di lancio dell'I-MOOC (Interactive Massive Online Open Course) di TRIS. Si tratta di una piattaforma aperta per la formazione online degli insegnanti di ogni ordine e grado, realizzata dall'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, per il trasferimento su larga scala di una delle principali uscite del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa): come allestire, gestire e far didattica in una classe ibrida inclusiva per dare la possibilità di frequentare regolarmente le lezioni anche agli studenti che ...

Primo convegno annuale del Dtc Lazio

Il 30/09/2019 ore 09.30 - 17.15

Il 30 settembre 2019, dopo un anno di attività, il Centro di eccellenza del distretto per i beni e le attività culturali della regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e Miur) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (Mibact), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi dellacultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali. Partner fondatori del Centro ...

Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario

Il 30/09/2019 ore 09.00 - 15.00

Il 30 settembre p.v. alle ore 09.00 presso l’Aula Marconi del Cnr si terrà l’incontro di studi: 'Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario' organizzato nell’ambito della missione archeologica Cnr-Isma in Marocco cofinanziata dal Maeci. La presentazione delle attività della missione archeologica del Cnr (sostenuta da tre club Rotary), nel sito minerario di Tighza (Jebel Aouam, Medio Atlas, Marocco) vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse e nuove prospettive di studio sulle miniere ...

Kick-off progetto PRIN 'The effect of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues'

Il 30/09/2019 ore 10.00 - 13.30

Lunedì 30 settembre 2019 la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) darà il via ufficiale al progetto PRIN 'The effect of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues', avviato il 19 agosto 2019. Il Cnr-Ircres è coordinatore del progetto, il cui obiettivo è quello di indagare gli effetti della valutazione sulla ricerca pubblica, sul lavoro scientifico e sulla produzione di conoscenza, prendendo come caso gli accademici che lavorano ...

Lectorinfabula 2019: 'La Terra vista dalla Luna'

Dal 24/09/2019 ore 10.00 al 29/09/2019 ore 23.00

«Abbiamo fatto così tanta strada per arrivare sulla Luna, e la cosa più importante che abbiamo scoperto è stata la Terra» (Bill Anders, 1968) Un anniversario è sempre la migliore occasione per fare i conti con la storia, aggiornarsi e approfondire temi, incontrare i protagonisti che forse non conosciamo abbastanza. E proprio alla ricorrenza più evocativa e suggestiva del 2019, lo sbarco dell'uomo sulla Luna, è dedicata la quindicesima edizione dell'European cultural festival 'Lectorinfabula', in programma dal 24 al 29 settembre a ...

Porte aperte all'Igm Cnr di Pavia 2019 - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 28/09/2019 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

Notte europea dei ricercatori 2019 - Il Cnr di Padova partecipa a Veneto Night 2019

Il 27/09/2019 ore 17.00 - 23.00

Il Cnr di Padova ha preparato un programma speciale per incontrare il pubblico venerdì 27 settembre 2019. Alle prime luci della sera, quando ogni angolo medievale del centro cittadino inizierà ad animarsi di scienza, i ricercatori del Cnr porteranno i loro esperimenti; mostreranno come si osserva il territorio monitorando frane e smottamenti, daranno istruzioni sul corretto ciclo del freddo che tanto ci è caro quando pensiamo al nostro cibo sul piatto. Parleranno di efficienza energetica e di come sia possibile riciclare materiale da costruzione realizzando pannelli ...

In Cammino nel tempo dell'ecologia: i Cammini della rete LTER

Dal 12/09/2019 ore 21.00 al 27/09/2019 ore 21.00

Ripartono a settembre in Abruzzo i Cammini della rete Lter: dal 12 al 16 settembre all’interno della Foresta Demaniale 'Feudozzo' e Azienda Sperimentale 'La Torre', gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ), 'In Cammino nel tempo dell'ecologia', evento organizzato nell'ambito dell'iniziativa di comunicazione informale della scienza 'Cammini della rete Lter Italia' insieme ai Carabinieri Forestali e a Cnr-Isafom. Durante le giornate, ricercatrici e ricercatori della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (Lter Italia), insieme a studiosi ed esperti ...

Notte dei ricercatori 2019. Materiali in funzione!

Il 27/09/2019 ore 15.00 - 20.00

Torna il 27 settembre la 'Notte dei ricercator' un progetto promosso ogni anno dalla Commissione Europea e realizzato dall’Università di Parma in co-organizzazione con Comune di Parma e Cnr-Imem e la preziosa collaborazione di numerose realtà del territorio.  Anche quest’anno i ricercatori del Cnr-Imem attendono piccoli e grandi esploratori per un fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Semplici dimostratori, esperimenti e divertenti giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le ...

Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano

Il 27/09/2019 ore 14.00 - 14.30

Il Cnr è presente al  WTE-World Tourism EVENT - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, importante rassegna internazionale dedicata alle città e ai siti patrimonio UNESCO dell’Umanità in programma a Roma, Palazzo Venezia, dal 26 al 28 settembre 2019. L’Ente è presente con Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), che introdurrà la proiezione del documentario 'Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano', prodotto dalla Cnr Web Tv. La ricercatrice è ...

Molecular mechanisms of eukaryotic DNA replication from biochemical and cryo-EM studies

Il 27/09/2019 ore 12.00 - 13.00

Dr. Luca Pellegrini (Department of Biochemistry, University of Cambridge, Cambridge CB2 1GA, United Kingdom) will give a seminar on the molecular mechanisms of eukaryotic DNA replication from biochemical and cryo-EM studies. The faithful inheritance of genetic information is essential to cellular life. Successful transmission of the genetic material requires the accurate replication of the genome and the repair of any DNA lesion that might block replication or alter the encoded message. Failure of the complex molecular systems that preserve the integrity of our DNA is a major contributing ...

11th International symposium on digital Earth (ISDE11). Call for abstracts, deadline extension

Dal 24/09/2019 ore 15.00 al 27/09/2019 ore 12.30

We are pleased to announce that, due to many requests, the deadline of the Call for Abstracts for the 11th International Symposium on Digital Earth (ISDE11) has been extended to February 28th. No additional deadline extension will be provided later on because of the strict schedule for the review process. Important Dates for Abstract Submission Extended deadline for Abstract Submission: February 28th, 2019 Notification of Abstract Acceptance: April 15th, 2019 The presenting author of an accepted abstract must register and complete the full payment prior ...

Albano Laziale nella memoria del Comune

Il 26/09/2019 ore 18.00 - 20.00

Presentazione del libro Albano Laziale nella memoria del Comune, di Giorgio Sirilli,  dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres).Il volume approfondisce lo studio iniziato già con la prima pubblicazione dedicata alla zona dei Castelli romani, 'Albano Laziale nella memoria degli anziani', allargardo lo sguardo alla realtà storica, sociale ed economica utilizzando principalmente fonti dell'archivio comunale.All'incontro saranno presenti il giornalista Maurizio Bocci, lo scrittore Aldo Onorati e lo storico Ugo ...

Focus Group del progetto 'Tranquillity areas mapping'

Il 26/09/2019 ore 10.30 - 16.00

La 'tranquillità' come risorsa: al via il Focus Group del progetto 'Tranquillity areas mapping' al Centro visite Cupone del Parco Nazionale della Sila. Giovedì 26 settembre presso il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano (Cosenza), si terrà il Focus Group del progetto 'Definizione, individuazione e mappatura delle aree tranquille (Tranquillity areas mapping) nel Parco Nazionale della Sila / Area MAB UNESCO'. Nato da una partnership tra Parco Nazionale della Sila, Dipartimento di agraria dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria e ...

Visita/incontro con le biobanche dell'Igb

Il 25/09/2019 ore 09.00 - 14.00

European Biotech Week 2019: Porte aperte alle biobanche/Biobank open doors il 25 settembre dalle ore 9 alle 14. Anche quest'anno in occasione della VII edizione della European Biotech Week (Ebw), il Centro di risorse biologiche del Cnr-Igb aderisce con l’evento 'Visita/incontro con le biobanche dell'Igb Porte aperte alle biobanche/Biobank Open Doors' nell’ambito delle iniziative coordinate dal nodo italiano del BBMRI-IT di cui fa parte.  Il filo conduttore dell’incontro, rivolto a studenti, pazienti, esperti ma anche a singoli cittadini, sarà illustrare  ...

La tua patria è il mondo intero. Verso una cosmopolitica per una nuova era

Il 25/09/2019 ore 12.15 - 13.15

Presentazione del volume pubblicato da Laterza, Roma-Bari, 2019. La crisi globale del nostro tempo vede un complesso di sfide economiche, climatiche, tecnologiche e migratorie che nessun Stato nazionale è più in grado di governare. L’organizzazione nazionale non garantisce più la tenuta e il pieno esercizio dell’agenzia politica e civica in una società che ha oramai travalicato ogni confine. Proprio da qui deriva la politica impotente e incattivita che ci troviamo a confrontare oggi. Per quanto possa apparire paradossale, è precisamente dal ...

Aree ad elevato rischio ambientale: dalla bioeconomia circolare alle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile

Il 24/09/2019 ore 09.00 - 16.30

Il prossimo 24 settembre si terrà a Palermo un evento di grande interesse non solo per la comunità di ricerca e innovazione nazionale ma anche per gli organi di indirizzo politico-amministrativo. Per la prima volta il tema della gestione delle aree ad elevato rischio ambientale verrà affrontato unitamente al concetto di bioeconomia circolare ed alle strategie di sviluppo regionale, richiamando gli attori principali a confrontarsi su nuovi approcci da intraprendere a partire dai territori fino ad indirizzare le politiche nazionali.   'Aree ad elevato rischio ...

Austen Henry Layard e le origini dell'assiriologia

Il 24/09/2019 ore 10.30 - 15.00

Martedì 24 settembre 2019 alle ore 10,30 presso l’Aula Bisogno del Cnr a Roma, si terrà la conferenza di Stefania Ermidoro (Newcastle University, Newcastle upon Tyne, UK) dal titolo 'Austen Henry Layard e le origini dell’assiriologia', nell’ambito delle attività del progetto GRISSO - Gruppo di ricerca interdisciplinare di storia degli studi orientali - coordinato da Silvia Alaura (Cnr-Isma). La conferenza presenta il contributo di Austen Henry Layard (1817-1894) all’assiriologia attraverso un’analisi di documenti d’archivio inediti ...

Presentazione del numero speciale di Comics&Science dedicato a Leonardo da Vinci

Il 24/09/2019 ore 11.00 - 13.00

Il 24 settembre, alle ore 11.00, verrà presentata la pubblicazione Comic&Science 'The Leonardo Issue: Leonardo da Vinci, l’acqua di Milano, un mistero da risolvere' :  fumetto, scienza e storia in un albo speciale realizzato per la Metropolitana Milanese spa. Il genio toscano rivive  grazie all'edizione di  Comic&Science (Cnr)  illustrata  alla Centrale dell’acqua e distribuita, in esclusiva, a MEETmeTONIGHT 2019 La notte europea dei ricercatori. Alla conferenza stampa di presentazione, presso la Centrale dell’Acqua a Milano, in ...

Kick-off del progetto europeo Smart Bear

Dal 23/09/2019 ore 14.30 al 24/09/2019 ore 12.30

Il Cnr-Icar è coordinatore del progetto europeo H2020 denominato 'Smart Bear' avviato il 1 settembre 2019. Il progetto, un Horizon 2020, è risultato vincitore della call 'Smart and healthy living at home' ed ha lo scopo di individuare, studiare e proporre soluzioni tecnologiche per combattere le minacce e i fattori che sono responsabili del deterioramento della salute e quindi per innalzare la qualità della vita degli anziani, avviando una campagna sperimentale di vasta scala sul territorio europeo. La durata del progetto è fissata in 48 mesi e ...