Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
9th International Fructan Symposium
We are pleased to invite you to Istanbul, Turkey, for the '9th International Fructan Symposium' to be held on July 6-9, 2020. Following the successful launch of IFS back in 1988 in Germany, fructan researchers gathered every four years at different parts of the world and after drinking guinness in Aberystwyth, smelling the ‘fructan prairies’ of Salt Lake City, looking for the Edelweiss in the alps, chasing Hemingway in Havana, tossing sake in Saporro, crossing the tides to Mont Saint Michel and climbing Monte Alban in Oaxaca, now this ninth edition will give a chance to ...
ACM Digital Library: training online for Cnr
Webinar formativo sulle risorse informative di ACM Digital Library, una delle più complete piattaforme internazionali di letteratura scientifica su informatica e ICT (brevetti, data-set, full-text articles, conference proceedings etc.), edita dall'Association for Computing Machinery. Speaker: Craig Moran (ACM, Senior Digital Library Account Manager). Si ricorda che il personale del Cnr può accedere ad ACM Digital Library con le proprie credenziali SIPER al link https://biblioproxy.cnr.it/login.
Bibliometria e ricerca sul cancro: uno studio della Leiden University
Nell’ambito della serie di incontri organizzati dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres )per il progetto "Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies" (RISIS, Horizon 2020), il 9 luglio si tiene un evento in forma virtuale (dalle ore 14 alle ore 16 sulla piattaforma GoToMeeting), durante il quale saranno presentati i principali risultati di una ricerca condotta da Center for Science and Technology Studies (Cwts) della Leiden University, intitolata Revealing dynamics, structure, and societal connections. How advanced ...
Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino
Conferenza stampa di presentazione del Position paper ""Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino" Quali cambiamenti occorrono per trasformare in opportunità la crisi generata dalla pandemia Covid19? Cosa fare per andare oltre un sistema economico, sociale e culturale diventato palesemente insostenibile perché continua a escludere le donne, crea profonde ineguaglianze e sfrutta voracemente le risorse naturali e i corpi senza garantire benessere per tutti/e? Un ampio gruppo di donne femministe attive su diversi temi e di ...
IEEE International Workshop on ICT Solutions for e-Health
Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori della 5a edizione dell’IEEE International Workshop on ICT Solutions for e-Health, che si terrà il prossimo 7 luglio a Rennes, in Francia. Organizzato in collaborazione con il 25° IEEE Symposium on Computers and Communications (ISCC), l’icts4ehealth offre l’occasione per riunire ricercatori provenienti da università, industria, governo e centri medici e discutere sui progressi delle emergenti tecnologie ICT, in particolar modo di quelle basate sul Cloud computing, Internet of Things (IoT) e Computational ...
Covid-19: aspetti storico-evolutivi ed etico-giuridici delle pandemie e crisi della governance sanitaria globale
Cosa ci insegna la storia delle pandemie e perchè certi fenomeni si ripetono ciclicamente? Cosa abbiamo imparato dalla gestione della pandemia in Italia e nel mondo? Quali gli errori e le responsabilità dell'Oms e quale il suo contributo positivo? E ancora, la controversia tra Usa e Cina sul Covid-19 segna la fine della governance sanitaria globale? Questi i temi al centro del seminario on line organizzato dal Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità della ricerca nel Cnr, ospitato sulla piattaforma GotoMeeting. Intervengono: Pierluigi Lopalco (ordinario di ...
Sars-CoV-2: frontiere della ricerca. Approcci integrati tra scienze molecolari, genomiche, epidemiologiche e sociali
Giovedì 2 luglio, nell’ambito del primo convegno telematico su Covid-19 della Società italiana di biofisica e biologia molecolare (Sibbm), sarà presentato l‘I-Book su Sars/CoV-2 e la pandemia derivata. Il volume, edito da Zanichelli, è nato da un’idea della stessa Sibbm nella consapevolezza che la divulgazione di informazioni corrette è oggi, nell'era del "complottismo" indispensabile: ad esso hanno contribuito i ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr di Roma. Barbara Illi, che presenterà ...
Training session: 'Patent searching best practices with IEEE Xplore - for Cnr'
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...
Training session 'IEEE Standards: powering innovation, academia, and the world around us - for Cnr'
Webinar formativo focalizzato sugli standard IEEE, la loro importanza nell'ambito della ricerca scientifica e dell'innovazione, le relative tecniche di information retrieval in IEEE Xplore Digital Library. IEEE Xplore Digital Library è una piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE - Client Services Manager, Europe). "This session will demystify the IEEE Standard process and highlight the importance of IEEE Standards in innovation, patenting, and academia. ...
Il computer incontra la fisica teorica
Venerdì 26 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 18.45, è in programma la presentazione online del libro "Il computer incontra la fisica teorica" recentemente pubblicato da Carocci Editore, di cui sono autori Gianni Battimelli, professore associato al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma, Giovanni Ciccotti, professore emerito di Struttura della materia e ricercatore associato del Cnr-Iac e Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore. Interverranno gli autori e Sara Bonella, vice-direttrice del Cecam (Centre ...
Low carbon sheep farming: l'innovazione si fa pratica
“Low carbon sheep farming: l’innovazione si fa pratica“ è un evento di disseminazione dei risultati intermedi del progetto SheepToShip LIFE, progetto quinquennale (luglio 2016 – luglio 2021), cofinanziato dal programma EU LIFE 2014-2020, che ha l’obiettivo di ridurre del 20% in 10 anni le emissioni di gas serra della filiera lattiero-casearia ovina della Sardegna, attraverso l’identificazione e l’applicazione di tecniche eco-innovative. La web conference vuole fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e intende contribuire al ...
Moby litter. The future we don't want
L'evento, organizzato dal Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’Università Politecnica delle Marche con numerosi partner -tra cui il progetto Bluemed - è incentrato sul problema dell’inquinamento da plastiche in mare, che verrà affrontato da molteplici prospettive. Durante l’evento sarà inaugurato Moby Litter, uno scheletro di balena che col tempo sarà riempito delle plastiche raccolte sulle spiagge dalle scuole. Gli interventi saranno in modalità telematica: per il Cnr sono presenti il ...
Mediterranean policy workshop: il Covid 19 e gli impatti sulla sicurezza e sull'economia nei paesi MENA
L'emergenza causata dalla pandemia da Covid 19 sta determinando cambiamenti nella vita delle persone e di interi sistemi, i cui effetti non sono ancora del tutto conosciuti o prevedibili. L'evento è l'occasione per parlare di stabilità dell'area MENA, che racchiude i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, affrontando il tema della sicurezza energetica, messa in discussione a causa della caduta dei prezzi del petrolio. Mediterranean policy workshop (MPW) è una iniziativa nata durante la pandemia da un'idea dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): sono ...
Training webinar "Executive Briefing/Competitive Intelligence Research with Ieee Xplore - for Cnr"
Seminario formativo in videoconferenza (Webex) a cura dall'editore internazionale Ieee, riservato ai dipendenti Cnr e relativo all'aggiornamento sulle risorse di Xplore Digital Library (piattaforma in sottoscrizione per il Cnr e consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Eszter Lukàcs (Ieee - Client Services Manager, Europe). Ha collaborato: Cristiana Carratelli (Deanet srl).
Covid-19 - Searching for effective therapies: where are we?
Martedì’ 23 giugno 2020 alle ore 18 secondo appuntamento online degli incontri “Science for Society”, organizzato dall'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Londra, nell’ambito della rassegna #ItalyRestart. Nel corso del webinar "Covid19 - Searching for effective therapies: where are we?" faremo chiarezza sull'efficacia delle terapie al momento disponibili a livello internazionale per il trattamento dell'infezione da Covid-19, sulle sperimentazioni cliniche in corso nel mondo e sui possibili scenari ...
Corporate social responsibility
Il Tecnopolo Bologna Cnr è pronto ad inaugurare una nuova serie di eventi digitali, dando forma alle valutazioni maturate anche grazie al prezioso contributo di chi ha partecipato al sondaggio relativo ad eventi telematici da proporre. Il 23 giugno, dalle 15 alle 16, avrà luogo una tavola rotonda con tanti ospiti che discuteranno di “Corporate social responsibility (Csr): i nuovi punti cardine dell’impresa”. Un numero crescente di imprese adotta le buone regole della Csr, includendo ragionamenti di natura etica, sociale, ...
International WebConference - cultural heritage challenges climate change
In spite of the significant resources addressed up to now at European level for safeguarding cultural heritage, still further efforts are required in order to guarantee a sustainable management of monumental complexes, archaeological sites and related collections exposed to extreme events linked to climate change.In this perspective, tools for risk mapping, transnational preparedness strategies, coordinated evacuation plans in emergency situations and systems for early warning specifically dedicated to the protection of heritage assets, need to be set up and subsequently integrated in the ...
Modellistica e Covid-19
Il Dipartimento di matematica dell’Università di Trento e l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche organizzano un mini-workshop su "Modellistica e Covid-19" che si terrà online il 22 giugno, dalle 9:00 alle 18:30. L’evento è patrocinato dall’Unione matematica italiana e dalla Società italiana di Matematica applicata e industriale. L’incontro, che si svolgerà in italiano, intende fare il punto sulle ricerche condotte a livello nazionale o da ricercatori italiani attualmente ...
Are we over the great crisis? Cities and ports after Covid-19 accelerators of the future
The 4th and final webinar on "Port-city scenarios during and after the Covid-19" will finalize the outputs of the previous three webinars that took place on 4th and 18th May and 1st June 2020. The worst seems to be over even though a state of uncertainty remains and the economic and social crisis will be very strong in the coming months. Covid-19 has certainly accelerated and exasperated phenomena that were happening anyway, revealing the fragility of the global economic system and the profound injustice in the distribution of world resources. The focus will be on three specific port city ...
Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro
National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico, Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...
Incontri di geopolitica. Il vincolo interno
L’incontro è dedicato all’impatto del coronavirus sugli equilibri interni e sulla posizione internazionale dell’Italia. Più che una rivoluzione, emerge nel caso del nostro paese – come del resto a livello mondiale – l’accelerazione di processi di più o meno lungo periodo in corso da anni. Emerge in particolare la nostra assenza, o la presenza puramente cosmetica e priva di agenda, in teatri a noi prossimi e decisivi quali l’Europa e il Mediterraneo; emergono le faglie interne, ancor più marcate nella gestione ...
Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19
Donne e Scienza organizza per il 18 giugno 2020 dalle 16:00 alle 18:00, un webinar su "Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19" con interventi di: Elena Gagliasso, Docente di filosofia della scienza, Sapienza Università di RomaSveva Avveduto, Cnr Irpps Roma, Presidente Donne e ScienzaLorenza Perini, Docente Dipartimento SPGI, Università di PadovaValentina Mangano , Docente Università di PisaIl seminario sarà introdotto e moderato daElisa MOLINARI, Università di Modena Modera la chat:Lucia Martinelli, MUSE TrentoSono programmati gli interventi ...
8th International Symposium 'Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques'
The Symposium 'Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques' is organized by the National Research Council of Italy - Institutefor Bioeconomy (Cnr-Ibe) in collaboration with University Departments. The event, now in its eighth edition, is addressed every two years to all the scholars of the coastal areas of the waterside countries. In particular, as in previous editions, Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out over the last few years on the subject of monitoring the Mediterranean, and therefore an opportunity to present ...
Il fumetto incontra e racconta la ricerca scientifica: "La Visione di Mallet"
Nell'ambito delle attività di formazione sulla comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca scientifica rivolte a tutto il personale Cnr-Imaa, il 17 giugno dalle ore 15:00 alle ore 16:30 si terrà il webinar "La visione di Mallett", relatore Giuseppe Palumbo. Giuseppe Palumbo vive a Bologna da tempo ma è nato a Matera ed ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 per riviste come Frigidaire e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista. Dal 2000 è uno dei disegnatori di punta di ...
Le scienze del patrimonio culturale on Air: terzo evento online
Terzo evento online dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) nel quale si vuole raccontare al pubblico le tecnologie che permettono di studiare, valorizzare e proteggere da lontano il patrimonio archeologico ed architettonico. Durante questo webinar si parlerà di remote sensing insieme ai ricercatori delle sedi di Lecce, Roma Potenza dell’Ispc ed ospiti provenienti da altri istituti di ricerca italiani ed internazionali con cui l’Ispc ha avviato una stretta collaborazione.Le tecnologie di osservazione della terra, dal telerilevamento ...
Ghiaccio bollente: la ricerca sui cambiamenti climatici dalle Alpi al PoloSud
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “Time for Nature”, la Centrale dell’Acqua di Milano -nell'ambito del proprio palinsesto di iniziative dedicate al tema dell'acqua- organizza un evento speciale insieme ad Enea, Università di Roma Tre, Università statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato glaciologico italiano. L’incontro on line, in diretta dall'Antartide con la stazione Concordia, ha l’obiettivo di far conoscere la ricerca sui cambiamenti climatici attraverso lo studio della criosfera – la ...
Quando la bioeconomia è circolare. Due progetti per un workshop Sherpack-UrBioFuture
L'idea di questo workshop è quella di riunire attori del mondo industriale, della ricerca e della formazione, che operano o vorrebbero iniziare a lavorare nel settore della bioeconomia e dell’economia circolare, con l’obiettivo di scambiare idee ed esperienze e quindi promuovere un percorso rapido verso una produzione industriale più sostenibile. Clicca qui per partecipare: https://www.eventbrite.it/e/bioeconomy-joint-event-training-workshops-sherpack-urbiofuture-tickets-104818860032 I progetti Sherpack and UrBIOFuture hanno ricevuto il finanziamento dalla ...
Lezioni di Scienza Cnr
L'emergenza dell’epidemia da Coronavirus sta chiedendo a tutti di rivedere le consuetudini sociali e comunicative. Questo periodo può essere visto anche come un’opportunità per trovare nuovi modi per utilizzare al meglio gli strumenti che le Tecnologie per l’informazione e la comunicazione oggigiorno ci mettono a disposizione. Le Lezioni della Scienza Cnr organizzate dall’Unità di Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in collaborazione con l’Unità Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, e con il supporto di ...
Virtual Meeting-Conference on COVID-19 and international cooperation
La pandemia in corso ha dimostrato l’esigenza di un rafforzamento del coordinamento e dell’aiuto reciproco per affrontare il virus, anche mediante l’indispensabile rilancio dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il webinar promosso dal Centro di studi cinesi dell’Istituto di relazioni internazionali dell’Università Nazionale di La Plata, dall’Istituto di diritto internazionale dell’Accademia cinese di scienze sociali, dall’Accademia cinese di scienze sociali di Shanghai e dall’Istituto di studi giuridici ...
XX International Cyclodextrin Symposium 2020
Dal 26 al 29 maggio 2020 si terrà il 20th simposio internazionale sulle ciclodestrine (Ics2020) organizzato da Cnr-Ismn e Università di Messina. Ogni due anni la comunità accademica internazionale interessata alla scienza delle ciclodestrine organizza il convegno, coinvolgendo anche il mondo dell’industria. Il primo Ics è stato organizzato a Budapest (Ungheria) nel 1981, l’ultimo 19th Ics si è tenuto a Tokio (Giappone). L’Italia ha ospitato il 13th Ics (Torino 2006). Il convegno offre un’occasione di incontro tra i ricercatori ...