Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: dati e comunicazione del rischio, è andato tutto bene?
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Dati e comunicazione del rischio, è andato tutto bene? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 25 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione, in onda l'ottava puntata (II edizione) della serie. Nel corso della trasmissione saranno presenti: la giornalista scientifica, di formazione matematica, Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3 Scienza, editorialista per Il Tascabile e autrice del libro "Ragazze con i numeri" e il dirigente tecnologo dell’Istituto per le ...
"De' remi facemmo Robot" e "Yuk! raccontare la scienza con i fumetti"
Futuro in Area torna con un nuovo evento smart anche nel mese del vino novello!!!Il 25 novembre a partire dalle ore 10:30 su piattaforma Go To Meeting ed in streaming sulla nostra pagina Facebook potrete partecipare a questo nuovo fantastico incontro. In apertura, Roberto Natalini (Direttore Cnr -Iac) mostrerà come il fumetto ci possa aiutare a spiegare e divulgare concetti estremamente complessi.Temete che i Robot possano un giorno dominarci? Seguite Laura Romeo (Cnr -Stiima) che ci introdurrà al mondo della robotica, ...
Conferenza annuale del Dipartimento di Scienze Biomediche
Il 23 e 24 novembre 2020 si terrà la Conferenza annuale del Dipartimento di Scienze Biomediche, “The Institutes of DSB”. La Conferenza ha come finalità un aggiornamento sulle principali attività, iniziative, competenze, tecniche e programmi degli istituti afferenti, includendo brevi discussioni sui punti di forza e criticità dei singoli istituti. Inoltre, nel secondo giorno, vi saranno brevi presentazioni di alcuni progetti caratterizzanti gli istituti, intese come anticipazione non esaustiva delle prossime riunioni che vedranno ...
In rete contro la violenza
Alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 24 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà in streaming, il convegno dal titolo 'In rete contro la violenza: la cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto'. L'evento è organizzato dalla Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia, costituita nel 2015 da circa 180 Enti presenti sul territorio nazionale, tra i quali il CUG del CNR. Saranno presenti: On. Elena Bonetti, Ministra per le Pari ...
Technology transfer and economic partnerships between European and Chinese companies in the automotive industry. The case of connected and autonomous electric vehicles
La tematica della cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina riveste oggi grande importanza per le sue notevoli potenzialità positive e le varie problematiche di ordine giuridico e politico che essa solleva. L'evento, in particolare, illustra lo studio di Luca Tarantino, che ha trascorso un fruttuoso trimestre presso l’Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi) sotto l’egida del programma della Regione Lazio “Torno Subito“, affrontando tali tematiche dal punto di vista di un settore di particolare interesse, quello dei nuovi veicoli a guida ...
Cnr-Ispc on air: a Cerveteri nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello
Per il ciclo "Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air", il Cnr-Ispc apre ancora una volta le porte al pubblico. Questa volta rende tutti partecipi delle ultime indagini e scoperte nell’area archeologica di Cerveteri. Il Cnr opera nell’area urbana di Cerveteri, l’antica Caere, dagli anni ’80 del secolo scorso, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica competente per territorio. Negli ultimi anni, hanno sostenuto l’impresa del Cnr anche il comune di Cerveteri, la Fondazione Luigi Rovati di Monza e, last but not least, la ...
MicroRad 2020 - Congresso di radiometria a microonde e osservazione della Terra
Si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 20 novembre la sedicesima edizione dello Specialist Meeting on Microwave Radiometry and Remote Sensing of the Environment (MicroRad 2020), un forum biennale internazionale in cui vengono presentati e discussi gli avanzamenti della Radiometria a Microonde per l'osservazione del sistema Terra. L'edizione di quest'anno è organizzata dal Gruppo di telerilevamento a microonde dell’Istituto di fisica applicata (Ifac) del Cnr di Firenze congiuntamente con il Centro di Telerilevamento a Microonde (Ce.Te.M.). MicroRad è ...
Sulcis international meeting: Raw Materials for circular economy
Da qualche anno Cnr, EIT RawMaterials ed Associazione mineraria sarda collaborano col fine comune di promuovere il dibattito scientifico sui temi delle materie prime, favorire il coinvolgimento della società civile e dei decisori politici in queste discussioni, promuovere l’imprenditorialità locale in progetti di rilancio di un territorio da millenni dedicato all’attività mineraria. Il nuovo appuntamento del 20 novembre 2020 arricchisce questa collaborazione integrandosi nell’ambito dei programmi di sviluppo a livello regionale, a seguito dei quali ...
L'infrastruttura di ricerca ICOS: un'opportunità per il territorio regionale
ICOS-RI (Integrated Carbon Observation System - Research Infrastructure) è un’infrastruttura di ricerca paneuropea che fornisce dati scientifici armonizzati e di alta precisione relativi al ciclo del carbonio ed alle concentrazioni di gas a effetto serra, funzionali a studi finalizzati a comprendere i cambiamenti climatici e a mitigarne gli impatti nonché a definire lo stato di qualità dell’ambiente, anche a scala locale. L’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche, in virtù di un ...
GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)
Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...
"From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues"
The Ministry of Foreign Affairs and the National Research Council of Italy organize the Workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” with the aim of fostering collaborations and knowledge sharing between the two industry sectors and the academia. We will be bringing together a forum of oil & gas operators, contractors at the forefront of deep seabed mining and scientists to analyze and discuss together several emerging issues in deep seabed operations. These are related specifically to technological requirements and ...
Dall'estrazione di idrocarburi allo sfruttamento minerario dei fondali marini: nuove tecnologie e problemi emergenti
Il Ministero degli Affari esteri e il Consiglio nazionale delle ricerche organizzano il workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” con l'obiettivo di favorire le collaborazioni e la condivisione delle conoscenze tra questi due settori industriali dell’offshore e il mondo accademico e scientifico. Sarà riunito un forum costituito da operatori del settore dei servizi associati all’estrazione di idrocarburi offshore, società in prima linea nell’esplorazione e possibile sfruttamento di risorse ...
Convegno Web dell'Istituto di biofisica
Nei giorni dal 17 al 19 novembre 2020 l’Istituto di biofisica del Cnr organizza la prima edizione del Convegno istituzionale interno, ideato come occasione di condivisione dei progetti scientifici in corso e come momento di dialogo e confronto tra il personale di ricerca dislocato nelle cinque sedi e tra ricercatori e personale amministrativo su procedure di interesse comune. Il Convegno, erogato in remoto su piattaforma Gotomeeting, è organizzato in cinque sessioni: la prima di contenuto gestionale con focus sulle attività dell’Ufficio reclutamento d’Istituto, ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: il riscaldamento globale cambierà le nostre abitudini di vita?
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - 1-2 gradi in più nei prossimi 20 anni cambieranno le nostre abitudini di vita? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledi 18 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, la settima puntata (II edizione) della serie. Interverranno nel corso della trasmissione: il ricercatore fisico e climatologo del Cnr Antonello Pasini, autore e divulgatore scientifico, la neo mamma Benedetta Rinaldi, giornalista conduttrice di RAI 1, il professore ed economista Angelo Riccaboni, chair del Sustainable Development ...
Tempo per prevenire
Martedì 17 novembre l’Ambasciata d’Italia a Londra presenta il 7° evento Science for Society, in collaborazione con Zadig, dal titolo “Tempo per prevenire”. Interverranno gli autori del libro “Prevenire” (Einaudi 2020): Paolo Vineis, professore di Epidemiologia all’Imperial College London, Luca Carra, giornalista scientifico e direttore di Scienza in Rete, e Roberto Cingolani, Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo. Moderazione a cura di Luisa Tondelli, Addetta Scientifica dell'Ambasciata. Aprirà l’evento ...
Comunicazione in aree a rischio
La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS ("Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana"), assieme a interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità la percezione e la comunicazione del rischio anche su ambiente e salute, è parte integrante della riflessione. Il progetto - a cui il Cnr partecipa con il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta) e gli Istituti Iamc, Ibim, Iasi e Ifc - ...
Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia
Lunedì 16 novembre alle ore 15 i relatori della prima edizione del webinar “Covid-19 e condivisione dei dati: perché in Italia si fa troppo poco?” saranno di nuovo online per spiegare le ragioni di un urgente cambio di rotta a favore della condivisione dei dati nel contesto della pandemia in corso. Il webinar è la seconda edizione di quanto trasmesso a fine luglio, e intende ribadire la necessità di un cambio di rotta a favore della collaborazione tra i ricercatori. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha infatti reso evidente la necessità di ...
V Incontro della Rete degli immunologi del Cnr (Cin)
Il 16 novembre 2020 si svolge il quinto incontro della Rete degli immunologi del Cnr (Cin) sotto il patrocinio del Dipartimento di scienze biomediche (Cnr-Dsb). Quest'anno saranno ospitati alcuni ricercatori provenienti dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), che illustreranno i risultati conseguiti di recente mediante metodi computazionali e tecnologie di microfluidica applicati allo studio della risposta immunitaria e, più in generale, alla ricerca in campo biomedico. Saranno trattati temi di grande ...
Vetrine per la Ricerca: "Vola con la Ricerca"
Prosegue "Vetrine per la Ricerca", il pre-evento di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. L'evento si svolge lungo un arco temporale che va dal 19 al 25 ottobre 2020 e si inquadra nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020". Dopo Napoli, il progetto coinvolge ora anche la città di Castellammare di Stabia, dove l'evento viene riproposto con le stesse modalità: offrire al pubbliclo un'occasione per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività ...
Tech Share Day 2020
Tre giorni di incontri digitali per spingere il trasferimento tecnologico in un settore strategico per l’economia italiana. Dall’11 al 13 novembre si terrà il Tech Share Day 2020, organizzato dall’Associazione Netval e dal Politecnico di Torino, con la collaborazione di Uibm - Ministero dello Sviluppo Economico, e dedicato a uno dei settori italiani maggiormente in espansione tecnologica ed economica: il campo delle scienze biomediche e della vita. Netval è un’associazione universitaria nata nel 2002, cui aderiscono oltre 60 soggetti tra università ...
Etica e resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione
Webinar organizzato dal Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr. Programma 10 novembre 16,30 Gilberto CorbelliniDipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)Saluti di apertura Cinzia CaporaleCentro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del CnrIl Cnr e l'etica della ricerca nel patrimonio culturale 16,45 Louis GodartAccademia nazionale dei lincei, Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca (Cnr-Ethics)Importanza delle riflessioni su ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: come ci sta cambiando la pandemia?
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - La pandemia come ci sta cambiando nelle relazioni sociali, nello studio, nel lavoro, nella vita quotidiana? La ricerca scientifica dialoga con i giovani. Mercoledì 11 novembre, per questa volta alle 14.30, in diretta sul sito web e sui canali social dell’Unità comunicazione del Cnr con la sesta puntata del format. Saranno presenti la filosofa Luisa Simonutti, dirigente di ricerca dell'Istituto per la storia del pensiero scientifico e moderno (Cnr-Ispf) e tra le curatrici scientifiche del progetto ...
Implementare la bioeconomia nelle aree contaminate. Il piano d'azione nazionale e le possibilità per la Regione Sicilia
L'evento "Implementare la bioeconomia nelle aree contaminate. Il piano d’azione nazionale e le possibilità per la Regione Sicilia" è promosso dai progetti BioGoal (finanziato da Ministero Ambiente, Bando SNSvS2 e coordinato da Cnr-Ias) e Biovoices (H2020 coordinato da Apre). L'Online Mobilisation and Mutual Learning Workshop (MML) mira a stimolare un dialogo costruttivo tra i principali stakeholder locali sul tema della bioeconomia e della decontaminazione e reindustrializzazione delle aree contaminate. L'MML costituirà anche l'occasione per ...
IEEE Open Webinar "IEEE Patent searching best practices with IEEE Xplore"
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...
Mediterraneo e "turismo blu": quali prospettive dopo il Covid-19?
L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova ed il Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dsstta) co-organizzano martedì 10 novembre il workshop on line “ICT services for post Covid-19 blue tourism in the Mediterranean region” (piattaforma GoToWebinar). L’evento intende delineare nuove strategie di sviluppo turistico legato al mare nell’era Covid: l’emergenza sanitaria in corso sta, infatti, trasformando radicalmente il settore, e le misure di contenimento dell’epidemia ...
Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale
Il convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, politiche, storie individuali e collettive, lavori, specializzazioni, percorsi di radicamento sono intrecciati ai grandi nodi della storia contemporanea della città: la proclamazione della Capitale, l’espansione edilizia, lo sviluppo industriale, la crescita delle istituzioni, la stagione liberale, le guerre mondiali, il fascismo, l’antifascismo, la resistenza. L’evento si svolge ...
"School4Sid": prima giornata del corso
Giovedì 5 novembre 2020 si svolge on line la prima giornata del corso organizzato nell'ambito del progetto "School4SID - Scuola di Scienza nei processi decisionali e negoziazione", dedicata a rappresentanti italiani nelle istituzioni europee. Il corso si svolgerà on-line per i primi tre moduli a causa dell'emergenza Covid19 (anche in collegamento da diversi sedi del Cnr), e proseguirà con lo svolgimento dei moduli mancanti nel 2021, auspicabilmente in presenza. Il progetto è stato lanciato nel 2018 allo scopo di promuovere e sviluppare un modello di formazione a ...
Falling walls circle table: understanding the scientific method in the 21st century
Sullo sfondo di una pandemia che offre "terreno fertile" a teorie cospirazioniste e confusione spesso legata a un overload informativo senza precedenti, è fondamentale sottolineare l'importanza della ricerca e il ruolo del metodo scientifico, che da secoli rappresenta l'essenza stessa della scienza. In questo quadro, la comunità scientifica è chiamata a difendere la propria cultura, così come l'approccio alla conoscenza caratterizzato da atteggiamento critico e interrogativi continui. Oggi, infatti, il "metodo scientifico" deve fronteggiare nuove sfide, come ...
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: SOS natura! Covid-19 ma più consapevoli dei rischi sui cambiamenti climatici
#LaMiaVitaDopoIlCOVID - Il Covid 19 ci farà diventare più bravi e consapevoli dei rischi e ricadute gravissimi dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di terra, mare e aria e sulla vita di tutti i giorni? La ricerca scientifica dialoga con i giovani.Mercoledi 4 novembre, alle ore 15 sui canali social e sito web dell'Unità comunicazione e altri media, la quinta puntata (II edizione) della serie. Interverranno nel corso della trasmissione:il presidente della Stazione zoologica Anton Dohrn e del Comitato scientifico del WWF Roberto Danovaro, ordinario di biologia marina, ...
Virtual EIT RawMaterials Winter School on "Waste Electrical and Electronic Equipment"
L'EIT RawMaterials è una piattaforma per l'innovazione finanziata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT). L'EIT ha creato le cosiddette KIC - Knowledge Innovation Communities, comunità che mirano a promuovere l'innovazione e l'istruzione in Europa in settori cruciali, sostenendo l'imprenditorialità e migliorando il passaggio di nuove idee dalla fase di incubazione al mercato. L'EIT RawMaterials, che dal 2016 ha stabilito uno dei suoi nodi a Roma, è particolarmente impegnata ad affrontare la sfida globale dell'approvvigionamento di materie ...