Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Seminario Horizon Europe-partnership scientifica Africa occidentale Italia
L’evento, organizzatodall’Ambasciata d’Italia a Dakar in collaborazione con APRE, consente di illustrare le nuove opportunità di partecipazione ai prossimi bandi Horizon Europe e punta a favorire la presentazione di proposte che coinvolgano, insieme, partners dell’Africa Occidentale ed italiani. Il seminario copre i temi della salute, cultura creatività e società inclusive, digitaleindustria e spazio, clima energia e mobilità, cibo bioeconomia risorse naturali e ambiente.
Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza
Giovedì 8 settembre, presso la sede di ANCE Napoli, si terrà una giornata di studio sul potenziale dell'innovazione nel settore delle costruzioni per rispondere alla sfida globale della sostenibilità. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), l'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) e il Progetto DISCENTE, mira a rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo della ricerca, imprese, policy maker e associazioni ...
21ma edizione della Scuola di dottorato estiva FOSAD sulla cybersecurity
Si terra alla Rocca di Bertinoro, dal 29 agosto al 3 settembre, la 21ma edizione della scuola estiva di dottorato FOSAD sulla cyber security. La scuola attrae ogni anno decine di studenti da tutta Europa ed ha speakers internazionali che presenteranno i risultati principali in varie aree di ricerca quali: verifica di protocolli di sicurezza, privacy, machine learning applicata alla cyber security, e tecnologie di blockchain. Il direttore scientifico è Fabio Martinelli dell'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr; la scuola è supportata da varie iniziative e progetti ...
Corso su Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione
Lo Sportello matematico per l’innovazione e le imprese organizza la quarta edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: si svolgerà in presenza da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022. Il corso è rivolto principalmente a neolaureati in Scienze matematiche e fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l’innovazione: in breve, ...
Corso di medicina di montagna. " Il freddo come Dio Giano, la divinità con 2 volti"
Il corso di medicina di montagna per studenti universitari afferenti a facoltà di tipo sanitario si svolge nell'ambito della Stazione Testa Grigia a Plateau Rosà, Cervinia nelle giornate 26-27 agosto 2022. Il corso, gratuito per gli studenti, si articola in due giorni e saranno svolte lezioni frontali su argomenti legati alla medicina di montagna e stazioni pratiche su ghiacciaio sulla gestione e prevenzione dell'ipotermia e della patologie da freddo Nell'ambito del corso verrà anche fatta una raccolta mediante un questionario specifico dei sintomi legati ...
Call for abstract AESOP Annual Congress 2022 Tartu, Estonia
The AESOP Annual Congress Tartu 2022 'Space for Species: Redefining Spatial Justice' will take place in Tartu, Estonia on July 25-29, 2022. Abstract submission is open and the deadline is January 17, 2022. The AESOP Thematic Group Public Space and Urban Cultures, of which Stefania Ragozino (Cnr-Iriss) is the main Coordinator, was charged to co-chair the TRACK #2 CULTURE: Reinterpreting the spatial value of culture, heritage and tourism together with Antonio Jose Salvador (Politecnico di Milano, Italy) ...
Ghiaccio e fuoco. Guerre roventi e conflitti congelati
Il Cnr patrocina la XIX edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale organizzato dal think tank Il Nodo di Gordio e dal centro studi Vox Populi, in programma da sabato 23 a domenica 24 luglio a Montagnaga di Piné (Trento) dal titolo “Guerre roventi e conflitti congelati”. Ambasciatori, politici, militari, scrittori, analisti, giornalisti sono presenti anche quest’anno in Trentino per confrontarsi sui temi di stretta attualità ma anche su aspetti di più lunga durata. Al centro dei convegni, ovviamente, la guerra in corso in ...
Technological Innovation and Human Rights
The Institute for Research on Innovation and Services for Development (CNR-IRISS) with "The Thinking Watermill Society" (TTWS), and in collaboration with the "Istituto Italiano di Cultura" of Amsterdam, are gathering a Roundtable on "Technological Innovation and Human Rights" on 21 July 2022 in Amsterdam, from 4 to 5.30 p.m. Giovanni Carlo Bruno (CNR-IRISS), Letizia Lo Giacco (University of Leiden), and Domenico Vallario (Kosovo Specialist Chambers) will discuss how technology is an importan tool for the dissemination of knoledge. Moreover, it may become a 'key enabler' for the full ...
Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?
Mercoledì 20 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la Sala Convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e online sulla piattaforma Zoom, si terrà il seminario "Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?", organizzato da Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore del Cnr-Iriss. Il seminario discuterà i tratti distintivi dell’esperienza napoletana di nuovo municipalismo, dal punto di vista della sperimentazione di un modello innovativo di democrazia urbana e governo locale fondato sulla ...
InTERRA dalla misura all'incontro: la Residenza di ricerca del progetto BRIDGES
Il progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) è prossimo a uno dei suoi appuntamenti più importanti, la Residenza di ricerca a Pianpicollo Selvatico, Centro di ricerca nelle arti e nelle scienze, partner di progetto insieme al Consiglio nazionale delle ricerche che ne è coordinatore. Qui dal 16 al 20 luglio un gruppo di giovani ricercatori e ricercatrici, provenienti da diversi percorsi formativi e professionali, saranno ospiti del Centro di ricerca per partecipare ad alcune ...
Transizione verde e patrimonio culturale: il nuovo Bauhaus europeo e il progetto STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage
Il webinar "Transizione verde e patrimonio culturale: il nuovo Bauhaus europeo e il progetto STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage" intende dare un primo quadro informativo sul nuovo Bauhaus europeo e avviare un dibattito sul ruolo che il patrimonio culturale gioca nella transizione verde. In particolare, il webinar sarà l'occasione per illustrare i risultati del progetto "STiCH-Sustainability Tools in Cultural Heritage" che propone strumenti in grado di aiutare gli operatori nel settore a fare scelte consapevoli in merito all'impatto che le azioni di tutela e ...
European school on plasmonics and phase change materials
Scuola tematica dedicata a studenti e ricercatori interessati ad acquisire le conoscenze fondamentali sui fenomeni di interazione fra luce e phase-change materials in un contesto ad elevata multidisciplinarità. Si tratta di una serie di seminari/lezioni tenuti da ricercatori esperti in Plasmonica e Phase Change Materials su metodi e tecniche sperimentali, con focus su diversi casi-studio riguardanti le reti neuromorfiche e l'optical-computing. Sarà organizzata, inoltre, una sessione pratica dove si potrà lavorare in gruppo su diversi casi studio e discutere ...
Adattarsi al clima che cambia. Tecnologia, ambiente, progetto
Le conseguenze del cambiamento climatico impongono di innovare i metodi del progetto ambientale alla luce di più complessi approcci al sistema di produzione della conoscenza, integrando nel livello meta-progettuale strategie e azioni per garantire più efficaci contributi ai processi di riduzione del rischio, sui quali convergono le raccomandazioni e le politiche di numerosi organismi internazionali e nazionali. In questo contesto, venerdì 15 luglio, dalle ore 17.00, il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi ...
Officine educazione futuri - Spazi di inclusione e democrazia
Teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi è il tema a cui si ispira l’edizione 2022 delle Officine educazione futuri, in programma il 13 luglio a Palazzo Merulana a Roma per stimolare un confronto tra comunità scientifica, educante e altri attori sociali sulla didattica trasformativa, le competenze trasversali, multiculturali e di cittadinanza. Il cuore delle Officine, convegni organizzati annualmente dal gruppo di ricerca Studi sociali sulla scienza, educazione, comunicazione dell'Istituto di ricerche sulla popolazione ...
Risultati del progetto Cnr-Iriss "Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione Porto-Città"
Il 13 luglio 2022, alle ore 11, presso la Stazione Marittima di Napoli (Sala Agave – Scalone A, Lato Beverello), saranno presentati i risultati dello studio affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio nazionale delle ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC. Il ...
Commissione oceanografica italiana: il 12 luglio l'evento di lancio di "SciNMeet"
Martedì 12 e mercoledì 13 luglio a Roma, presso l’aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7, entrata Via dei Marrucini), si svolge l’evento di lancio del programma “Science We Need for the Mediterranean Sea We Want (SciNMeet)” che affronta le principali sfide del Mediterraneo e relativi gap scientifici, per invertire il declino della salute del mare. Gli oceani ricoprono il 71% della superficie terrestre, ciononostante conosciamo ancora poco dei fondali marini e della loro biodiversità. Inoltre, sono in rapida ...
Slow Science. Serie di incontri aperti nella Biblioteca Nobili
Dal 9 maggio ogni tre settimane circa il lunedì pomeriggio dalle 17.30 alle 19.00 sono previsti incontri tra ricercatori e il pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Gli incontri saranno in presenza ma per chi non potesse ...
Mostra "Italia, l'arte della scienza"
Da martedì 10 maggio a domenica 10 luglio 2022 la pinacoteca Casa del Arte "José Clemente Orozco", a Concepción in Cile, ospita la mostra "Italia, l'arte della scienza", mostra itinerante che porta in giro per il mondo i valori, l’impatto economico-produttivo e le opportunità del “modo di fare scienza” italiano. Il progetto, coordinato dalla Città della Scienza di Napoli, si inserisce nell'ambito delle iniziative di diffusione della cultura scientifica italiana all’estero promosse dall’Ambasciata italiana in Cile, e ...
International Summer School Environment Material Interaction - ENVIMAT 2022 "Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin"
The International Summer School ENVIMAT - ENVIroment MATerial interaction is organized by the Cnr-Isac of Bologna and Lamezia Terme and DiBEST of the University of Calabria since 2014. Every year the school is held in different countries, hosted by different Universities and Research Institutions, and counts about 30 participants; among them scientists and researchers, teaching staff from other universities, professionals, policy and decision makers, students from different fields, cultural heritage managers and curators, etc. ENVIMAT 2022 focuses on "Preventive conservation of coastal ...
International Summer School EnviMat 2022
EnviMat 2022, Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin, si terrà in presenza dal 6 al 9 luglio alle Isole Eolie.Dal 2014 il gruppo di ricerca del Cnr-Isac "Impatti su ambiente, beni culturali e salute" e il Dipartimento di biologia, ecologia e scienze della terra dell’Università della Calabria organizzano la Summer School Internazionale EnviMat - Interazione Ambiente Materiale. Ogni anno la scuola, che accoglie circa 30 partecipanti, si svolge in una nazione diversa ospitata da ...
La filosofia va in scena con l'ultima tappa della trilogia "Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus"
Ricerca umanistica e arte dialogano in una serie di spettacoli che esplorano il grande tema filosofico del riconoscimento in una suggestiva cornice teatrale. Dopo le tappe ispirate a Milton ed Hegel, l’ultimo lavoro affronta la filosofia dell’assurdo di Camus. A chiusura della trilogia "Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus", presso il Teatro dell’Institut Français de Naples, andrà in scena, venerdì 8 luglio 2022, l'ultima tappa con il melologo in tre quadri per voce recitante e chitarra classica III. Camus 2020. Note di lavoro, organizzato ...
L'intelligenza artificiale nelle riflessioni del "Cortile dei Gentili"
Venerdì 8 luglio, dalle 10:00 alle 13:00, alcuni membri della Consulta Scientifica del “Cortile dei Gentili” terranno un webinar su l’intelligenza artificiale e su come i progressi in merito consentiranno in tempi brevi di affrontare problemi complessi attraverso l’uso di processi decisionali algoritmici.
Il trattato del Quirinale e gli scambi culturali fra Italia e Francia
Il 7 luglio, si terrà il seminario dal titolo "Il trattato del Quirinale e gli scambi culturali fra Italia e Francia", organizzato dalla Fondazione del CeSPI - Centro studi di politica internazionale, in collaborazione con l'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa) e l'Ambassade de France en Italie. L'incontro si propone, da un lato, di dare conto di diverse esperienze di cooperazione culturale in atto tra Italia e Francia e, dall'altro, di avviare una riflessione sulle possibilità che si aprono in questo ...
Sustainable land use in the context of forestry and agroforestry development in Ukraine and Europe
Professor Vasyl Yukhnovskyi of the Dept di Forests Restoration and Meliorations, National University of Life and Environmental Sciences of Ukraine (NULESU), Kiev, will hold a seminar on Sustainable land use in the context of forestry and agroforestry development in Ukraine and Europe. The presentation organized by the Institute of the BioEconomy CNR-IBE will report about the state and development of forestry, agroforestry and post-warrestoration of the landscapes of Ukraine, as well as to link these issues with the Life VAIA project, to which Prof. Yukhnovskyi is currently collaborating ...
La precisione nell'autoimmunità
L'evento, in programma il 6 luglio a Lecce, dal titolo "La precisione nell'autoimmunità", è promosso dall'Istituto di nanotecnologia del Cnr (Cnr-Nanotec) nell’ambito del progetto europeo FLAMIN-GO - From pathobiology to synovia on chip: driving rheumatoid arthritis to the precision medicine goal (Grant Agreement n. 953121), ed è organizzato all'interno della rassegna divulgativa "Jam session Nanotec: note di scienza su scala nanometrica", pensata e coordinata da Gabriella Zammillo (Cnr-Nanotec). Obiettivo dell’incontro, un dialogo che comincia a tre voci con ...
Incontri di geopolitica: la guerra russo-americana
La guerra in Ucraina ha sancito una cesura tra gli equilibri geopolitici pre 24 febbraio e quelli che si stanno delineando. Nell’editoriale a firma di Lucio Caracciolo, “Oremus” si può leggere tutta l’incertezza e la cupa foschia che avvolgono i futuri scenari possibili. Quali sono gli obiettivi dei due maggiori attori, Russia e USA, quali i nuovi equilibri mondiali e quali blocchi usciranno da questa crisi? In questo numero LIMES delinea le due visioni del conflitto da parte dei due principali (per ora) attori, senza dimenticare Ucraina ed Europa che, seppur ...
ISEMinari - El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa
Martedì 5 luglio, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa, promosso dall’ISEM nell’ambito del ciclo di incontri ISEMinari. Introdotta dai saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Maria Betlem Castellà i Pujols (Universitat Pompeu Fabra Barcellona) si soffermerà sugli esordi della Rivoluzione francese, e in particolare sulle petizioni indirizzate agli organi di ...
ISEMinari, il ciclo dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Con il nuovo ciclo di appuntamenti ISEMinari, in programma da febbraio a luglio 2022, l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem) propone una riflessione corale su temi e problemi inerenti allo spazio culturale e di pensiero mediterraneo e alle sue proiezioni, dal Medioevo all’Età contemporanea. La vocazione dell’Istituto ad un approccio multidisciplinare si esprime in una variegata teoria di prospettive, che affrontano fenomeni e realtà locali e globali in divenire, attraverso il prisma degli studi storici, linguistici, geografici, letterari ...
La statistica al Cnr al servizio del Paese
La giornata è organizzata dalla sede milanese dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Imati) del Cnr, in collaborazione con la Società Italiana di Statistica, nell'ambito delle iniziative che precedono il Festival della Statistica 2022. L'evento ha due obiettivi: da un lato si vuole mostrare, soprattutto alla comunità statistica nazionale, quanto il Cnr sviluppi e applichi metodologie statistiche che contribuiscono non solo a un avanzamento delle conoscenze ma anche, e forse soprattutto, ad affrontare e risolvere problemi e sfide del nostro Paese; ...
RE-EXPLODED: un'esplosione di creatività per la valorizzazione del Forte di Vigliena
Venerdì 1° luglio si terrà l'inaugurazione dell'allestimento "RE-EXPLODED", presso le Officine San Carlo. L'iniziativa rientra tra i progetti di rigenerazione urbana, in cui il Cnr-Iriss è impegnato da diversi anni: l'Istituto è tra i partner del progetto “R-EST-ART Vigliena - Il recupero creativo del Forte di Vigliena”, insieme al Rotary Club Napoli Est e al Rotaract Club Napoli Est. Il progetto, che rientra nell'ambito della III edizione del programma Creative Living Lab, di cui il Teatro San Carlo è risultato ...