Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Creo-CNR alla Notte europea dei Ricercatori STREETS

Dal 30/09/2022 ore 10.00 al 01/10/2022 ore 14.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) progetto che coinvolge Campania e Lazio Meridionale, propone un ricco calendario di eventi per condividere con il pubblico le sue attività. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto Streets, coordinato dall’ Università degli studi di Napoli Federico II, che riunisce insieme per la prima volta, in un’unica rete, l’Università della ...

Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

Il 01/10/2022 ore 09.00 - 14.00

L’incontro nasce nell’ambito della convenzione per il progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis” con l’obiettivo di valorizzare le vie delle “acque dolci” e di quelle “salate”. Il convegno vuole essere l’occasione per presentare il progetto, che si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati al mare e all’acqua di Neapolis. Partendo da uno spazio nel MANN dedicato al Mediterraneo “ieri, oggi e domani”, si sta definendo un percorso dedicato all’acqua quale ...

Forum internazionale del Gran Sasso

Dal 29/09/2022 ore 16.00 al 01/10/2022 ore 13.00

Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione – E’ il tema del V forum internazionale del Gran Sasso che si svolge da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre presso il Campus universitario ‘Aurelio Saliceti’ a Teramo.L'Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) contribuisce all’organizzazione della sessione su ‘Ricerca e cultura scientifica’, quest'anno incentrata su ‘La cooperazione scientifica per un'Europa al centro di una civiltà di progresso e di ...

Notte europea dei ricercatori: gli appuntamenti a Genova

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 23.59

Venerdì 30 settembre 2022 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2022 si svolge in 14 città (Ancona, ...

La Notte dei Ricercatori di Cnr-Nano: gli eventi a Modena e Pisa

Il 30/09/2022 ore 20.00 - 23.59

Le sedi di Pisa e di Modena dell’Istituto nanoscienze (Cnr Nano) partecipano alla European Researchers' Night del 30 settembre, con dimostrazioni coinvolgenti e immersive inserite negli eventi territoriali Bright-Toscana e Unimore Illumina. A Modena, i ricercatori di Cnr Nano sono presenti con una serie di attività coinvolgenti, all'interno del programma organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia: L'apprendista ignorante: come gli algoritmi imparano a giocare (e a vincere) - Un'attività interattiva e interdisciplinare per toccare con mano un ...

Notte Europea dei Ricercatori: le iniziative del Cnr-Isac

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

L’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori in tre sedi: - a Bologna con il progetto SOCIETY riPENSAci, coordinato dal Cnr di Bologna, Cnr-Isac presenterà due exhibit, uno sul Sentiero dell’Atmosfera in collaborazione con Ente Parchi Emilia Centrale, con esperimenti sul tema della meteorologia e del clima -  A. Marinoni, M. Paglione, S. Davolio, N. Zannoni (Cnr-Isac), E. Vanda (CEAS -), e l’altro in collaborazione con Università di Urbino e la partecipazione di studenti ...

SuperScienceMe: ReSearch is your Re-Source - European Researchers' Night

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca qualsiasi sia il loro livello di conoscenze scientifiche, con un focus specifico su insegnanti, famiglie, alunni e studenti, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, ...

Society riPENSAci: la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 23.59

Il consorzio SOCIETY ritorna nel biennio 2022-23 con il progetto “riPENSAci”, coordinato dall’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, con i partner: CNR, Università di Bologna, CINECA, INFN, INAF, INGV, ComunicaMente e Naxta e con la collaborazione di numerosi altri Enti di Ricerca e realtà/Istituzioni pubbliche e private con sedi in Emilia-Romagna. Preceduta da numerosissimi pre-eventi estivi che  hanno coinvolto anche numerosi ricercatrici/ricercatori e Istituti CNR, e che tanto successo di pubblico ricevono,  la manifestazione avrà ...

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 23.59

Notte Europea dei Ricercatori a Catania - SHARPER 2022 - Anche quest’anno le due sedi catanesi dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti attraverso stand e minitalk per raccontare le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nella centralissima Piazza ...

Il Cnr-Nanotec per la European Researchers' Night 2022

Dal 27/09/2022 ore 15.00 al 30/09/2022 ore 23.30

Torna anche a Lecce la “European Researchers’ Night” organizzata dall’Università del Salento in collaborazione con CNR, INFN, IIT, CMCC, ENEA e INSTM e il supporto del Consiglio Regionale della Puglia. Il programma del Cnr-Nanotec si preannuncia intenso con un calendario di appuntamenti che si dipana dal 27 al 30 settembre 2022. Si terrà infatti il 27 settembre alle ore 15:00 il mini simposio: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia” (https://www.cnr.it/it/evento/18139), a cui seguirà, il 28 settembre: ...

Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 23.30

E' intenso il calendario degli appuntamenti a cui invita il Cnr-Nanotec in occasione della European Researchers’ Night 2022, dal 27 al 30 settembre pv. Tra gli eventi in programmazione: Disordine e complessità. Ricerche da Nobel in cinque lezioni, realizzato per onorare l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi, fonte di orgoglio per l'Italia intera e anche per il Consiglio nazionale delle ricerche con il quale il fisico e scienziato, affiliato all’Istituto, ha sempre intrattenuto stretti rapporti di collaborazione. Nelle cinque video-lezioni, ...

La notte che illumina la conoscenza. La notte dei ricercatori e delle ricercatrici a Bari

Il 30/09/2022 ore 11.00 - 23.00

ll consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione indetta dall’Unione Europea per promuovere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione è per il 30 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, la LUM e con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e con il patrocinio del Comune di Bari e con il supporto di Pirelli.   Un appuntamento fisso per il ...

A Venezia "BlueNIGHTs", un tocco di blu nel più grande evento europeo dedicato all'incontro tra ricerca e cittadini

Il 30/09/2022 ore 14.00 - 23.00

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l'ultimo venerdì di settembre: è un'occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono ...

Sulle tracce del DNA - La genetica raccontata in piazza

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 23.00

Leggere il DNA come un libro di storia? Oggi si può fare. A saperlo leggere, infatti, il DNA racconta molte cose: nascite, morti, malattie, guerre, carestie, migrazioni e tanto altro … Per anni abbiamo letto il DNA solo come un manuale di istruzioni, il codice sorgente della vita. Lo abbiamo studiato, lo abbiamo modificato, abbiamo sperimentato con le sue sequenze e continuiamo a farlo. Oggi siamo consapevoli che il DNA è molto più complesso, affascinante e molto ma molto più fluido e mutevole di quanto potessimo sospettare. E quale occasione migliore per ...

I ricercatori di Firenze si raccontano alla Bright Night

Dal 29/09/2022 ore 18.00 al 30/09/2022 ore 22.30

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca. Il CNR area della ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:   180 secondi di scienza Giovedì ...

Italian Quantum Weeks per Notte Europea dei Ricercatori a Napoli

Dal 26/09/2022 ore 10.00 al 30/09/2022 ore 22.00

In occasione della Notte Europea Dei Ricercatori a Napoli, l'Istituto Nazionale di Ottica (INO) - CNR presenterà al grande pubblico i progetti creativi elaborati dai partecipanti al concorso "Suggestioni Quantistiche" bandito nel contesto dell'iniziativa nazionale "Italian Quantum Weeks". Il CNR interverrà con questa attività inoltre nelle città di Como e Trieste, coinvolto sia nell'appuntamento internazionale del 30 settembre 2022 che in appuntamenti di avvicinamento alla "grande notte". Ricercatrici e ricercatori incontreranno studenti, famiglie e ...

Le video pillole che fanno bene all'ambiente

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Loop di brevi video che cercano di dare risposta ad alcuni dei dubbi più frequenti in materia di rifiuti, inquinamento, soluzioni alternative e comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente.

Economia circolare: sedimenti di dragaggio e scarti agro-industriali

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Valorizzazione e riuso di matrici ambientali di scarto nell'ottica dell'economia circolare: la trasformazione e il riutilizzo di materiali di scarto in agricoltura è tecnicamente fattibile e socio-economicamente sostenibile, aumentando in particolare la consapevolezza degli utilizzatori finali e l'accettazione dei benefici della protezione del suolo, dell'ambiente e delle produzioni finali. In particolare, l'attività coniuga gli obbiettivi di sostenibilità e competitività dei sistemi agricoli in termini di: razionalizzazione dell’utilizzo dei fertilizzanti, ...

H2IOSC la nuova infrastruttura nazionale per le scienze umane e per il patrimonio culturale

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.30

Finanziato con i fondi del PNRR infrastrutture di ricerca, il nuovo cluster di infrastrutture nazionali per le scienze umane e per il patrimonio culturale sarà realizzato in collaborazione con diversi istituti del Cnr tra cui il cnr-Ilc. Metterà a disposizione dei ricercatori dati, strumenti e competenze, sarà fortemente orientato alla formazione e costruirà anche una rete di centri dati e calcolo ad alte prestazioni, uno dei quali sarà ospitato presso l'area della ricerca di Pisa. Presenteremo il nuovo progetto, le ricadute per la rete scientifica e anche ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 30 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività per ...

Un ricco e variegato programma di eventi scientifici per il Bright-Cnr

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 20.00

Bright-Cnr 30 settembre 2022: con 33 visite ai laboratori e 11 attività tra seminari e talk, il Cnr è protagonista della Notte dei ricercatori- Pisa. In centro città, a partire dalle 16, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pisa sarà presente con due talk e tre laboratori. In Piazza Dante Alighieri, all’interno dello spazio tematico intitolato “Non c’è un pianeta B”, il presidente dell’Area della Ricerca e direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (Cnr-Igg) Antonello Provenzale, presenterà il talk ...

Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla notte europea dei ricercatori 2022 targata 'Sharper Night'

Il 30/09/2022 ore 19.00 - 19.30

Anche quest’anno il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la notte europea dei ricercatori nell’ambito del progetto europeo ‘Sharper Night’, il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli Studi di Catania. Il prossimo 30 settembre un ricchissimo calendario di iniziative ideate per avvicinare sempre di più il grande pubblico ai temi che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni tecnologiche nei diversi campi del sapere. ...

Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 19.00

Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna - La sfida del Progetto ABRESO: promuovere ricerca transdisciplinare per produrre le conoscenze necessarie per la comprensione, mitigazione e adattamento al cambiamento globale (PISA, BARI, TORINO) Ricercatori coinvolti in studi che spaziano dalle rocce all’idrologia, dalla fisiologia delle piante alle caratteristiche dei suoli, dalle misure a terra alle osservazioni satellitari, fino alla valutazione delle attività socio-economiche dei territori, lavorano insieme dal 2021 nell’ambito ...

Fusione Nucleare: un'arma importante contro il cambiamento climatico

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 18.30

Seminario tenuto da Gabriele Cristoforetti, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino). La fusione nucleare è una fonte di energia pulita e virtualmente illimitata che in futuro potrà sostituire l'uso dei combustibili fossili e contribuire a risolvere l'emergenza climatica. In questo seminario delineeremo lo stato attuale della ricerca in questo campo, approfondendo in particolare lo schema basato sull'irraggiamento del combustibile con laser intensi.

BraYn 2022

Dal 28/09/2022 ore 10.00 al 30/09/2022 ore 17.30

BraYn stands for “Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists”, and is an initiative which aims to create a congress specifically intended for young researchers under the age of 40 working in the field of Neuroscience. The main goal of the BraYn initiative is to organize a scientific conference attracting different laboratories across Italy and Europe where young researchers, especially PhD students and junior postdocs, can share their knowledge, skills and ideas to establish new collaborations between different research groups. We believe that the BraYn conference ...

La precisione nelle malattie reumatologiche

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 17.30

Si terrà il prossimo 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “La precisione nelle malattie reumatologiche”. Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  European Researchers ...

Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell'IRCrES

Dal 29/09/2022 ore 13.00 al 30/09/2022 ore 16.30

Il 29 e 30 settembre a Milano, presso l’Area della Ricerca CNR (via Alfonso Corti 12), l’IRCrES, l'Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile organizza un seminario dal titolo “Sviluppo economico e sociale, sostenibilità, resilienza ed equità. Il ruolo dell’IRCrES” per illustrare le attività svolte all’interno dell’Istituto. Alle due giornate che coinvolgono tutti i ricercatori impegnati nelle diverse linee di ricerca si può partecipare in presenza o da remoto. “Abbiamo voluto promuovere il seminario di ...

La transizione. Non sarà facile ma ci si può fare.

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 16.30

Seminario tenuto da Luca Pardi ricercatore dell'Istituto dei processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf). Programmare una totale decarbonizzazione delle società umane in tre mosse: rinnovabili, efficienza, sobrietà. Realizzare questa transizione significa affrontare finalmente i principali problemi di questo momento storico anche questi tre: 1) la crisi ambientale (di cui la crisi climatica è una componente centrale) 2) il fatto che le fonti fossili sono già in fase di esaurimento ed è saggio rimpiazzarle prima che esse inizino a scarseggiare 3) ...

Notte Europea dei ricercatori 2022/2023 - "SuperScienceMe - REsearch is your Re-source"

Il 30/09/2022 ore 09.00 - 13.30

"Laboratori itineranti a Cielo Aperto" - “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source” La manifestazione della Notte Europea dei Ricercatori torna nuovamente in Basilicata e Calabria con il progetto “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”, coordinato dall’Università della Calabria e con la partecipazione in qualità di partners: il Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Calabria. “La ricerca ...

Vetrine per la ricerca - pre-evento STREETS - "Quattro racconti facili di Scienza e Arte"

Dal 26/09/2022 ore 09.00 al 29/09/2022 ore 20.00

"Vetrine per la ricerca" è un format ideato dal Cnr-Stems nel 2020 come modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività commerciali di vario tipo, dall’abbigliamento agli alimentari, dai bar alle oreficerie alle botteghe d’artigianato alle librerie. Viene presentato nel 2022 come ciclo di pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2022 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 30 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical ...