Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Alla scoperta di NEXUS

Il 06/05/2025 ore 10.00 - 18.00

Il progetto Nexus sta organizzando un workshop dedicato all'esplorazione del ruolo delle vescicole extracellulari (EVs) nella biopsia liquida. L’evento riunirà un gruppo dinamico di giovani ricercatori, riconosciuti come futuri leader nel settore, che si confronteranno per identificare le principali sfide e requisiti per l’applicazione efficace delle EVs nella diagnostica clinica. Il workshop, dal titolo "Extracellular vesicles in liquid biopsies: finding the NEXUS", si terrà il giorno 6 maggio 2025 dalle 10:00 alle 18:00 presso la Sala Congressi dell'Area della ...

Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries)

Il 06/05/2025 ore 10.30 - 17.00

Il workshop si propone di esplorare, attraverso le ricerche di giovani studiosi e studiose, il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni caritatevoli nella società europea tra tardo Medioevo ed età moderna, con particolare attenzione all’evoluzione delle professionalità e delle pratiche gestionali di questi enti. Attraverso un approccio comparativo, interdisciplinare e cronologicamente ampio, saranno analizzate esperienze relative a Monti di Pietà, ospedali, istituzioni per l’infanzia abbandonata e altre forme di assistenza, approfondendo ...

Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: misurazione, politiche e prospettive

Il 06/05/2025 ore 10.00 - 16.30

Favorire una discussione e riflessione collettiva e condivisa su come in Italia si possa riuscire a costruire un consenso pubblico sul benessere sostenibile e inclusivo quale priorità politica anche nel contesto europeo. È quanto si prefigge l’incontro “Benessere sostenibile e inclusivo in Italia: Misurazione, politiche e prospettive” che si svolgerà a Roma il prossimo martedì 6 maggio, dalle 10.00 alle 16.30, presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7).  L’evento, realizzato nell’ambito ...

European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research

Il 05/05/2025 ore 14.00 - 18.30

Seminario FOSSR sulle opportunità offerte alla ricerca sociale dai probability-based on line panels. Si terrà presso l’Università Statale di Milano il prossimo 5 maggio il seminario “European Online Probability Panels (EOPPs): opportunities for social research”, dedicato alla presentazione e all’approfondimento del potenziale offerto dai Probability-based Online Panels per la ricerca sociale in Europa. Il seminario, che sarà tenuto in modalità ibrida, fa parte del ciclo di seminari e webinar online offerti dal progetto PNRR FOSSR ...

Cerimonia di inaugurazione dell'opera "Interferenza lineare 2 (GRV)" di Ennio Ludovico Chiggio

Il 05/05/2025 ore 12.00 - 14.00

Lunedì 5 maggio alle 12, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze (Via Giovanni Sansone 1, Sesto Fiorentino, Firenze), si inaugura l’opera del maestro Ennio Ludovico Chiggio «Interferenza lineare 2 (GRV)», che farà parte di “Enlighting Mind”, il progetto espositivo permanente che racconta la fisica attraverso il linguaggio della luce e delle potenzialità del sistema visivo umano. L’incontro, coordinato e moderato da Elisabetta Baldanzi dell’Istituto ...

Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana

Dal 03/05/2025 ore 10.00 al 04/05/2025 ore 21.00

Incontro a Molfetta con la citizen science per la salute del mare: dal 2 al 3 maggio 2025 sono aperte al pubblico le mostre “Il mare di Corrado” e “Il plancton tra arte scienza” allestite in collaborazione tra Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), Osservatorio del Mare a Molfetta (Omm),  Liceo Artistico di Molfetta Mons. Don Tonino Bello e comune di Molfetta. L’evento è organizzato in occasione della VIII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese. “Il mare di Corrado”, in memoria di Corrado Tatulli, è la ...

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione.  Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di ...

III Congreso Internacional "Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica"

Dal 23/04/2025 ore 09.00 al 25/04/2025 ore 14.00

Nei giorni 23-25 aprile si terrà il III Congreso Internacional Guerra y Sociedad en la monarquía hispánica, promosso dall’Instituto de Historia del Centro de Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) - Consejo Superior de Investigaciones Científicas. Il congresso si tiene ogni dieci anni e riunisce studiosi affermati ed emergenti provenienti da tutto il mondo, i cui interessi di ricerca e competenze riguardano vari aspetti della storia militare e sociale. L’evento costituisce un importante forum internazionale per comprendere la guerra e l’impatto ...

39ª edizione di GiovedìScienza

Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...

IEEE International Conference on Simulation, Modeling, and Programming for Autonomous Robots

Dal 14/04/2025 ore 15.00 al 18/04/2025 ore 14.00

IEEE SIMPAR 2025 è la settima edizione della conferenza internazionale incentrata sulle tematiche di ricerca relative alla robotica, la programmazione, la modellazione,  la simulazione e l'AI.  SIMPAR riunisce ricercatori e ingegneri provenienti dal mondo accademico e dall'industria per identificare e risolvere problematiche critiche nello sviluppo di software per robot autonomi e per favorire un passaggio fluido dei risultati dalle applicazioni simulate a quelle reali. Gli argomenti trattati dalla conferenza includono le nuove applicazioni robotiche, spinte dalla ricerca, ...

Presentazione del volume "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"

Il 17/04/2025 ore 17.00 - 19.00

Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella"  di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante l’evento, gli autori de Il Delfino di Lucciola Bella accompagneranno il pubblico in un viaggio straordinario nel cuore della paleontologia toscana, svelando i retroscena di una scoperta eccezionale. Il libro riesce infatti a fondere con maestria il rigore scientifico con una narrazione avvincente, capace di catturare sia gli esperti del ...

Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo: i dati del progetto europeo "Gemma"

Il 17/04/2025 ore 09.30 - 16.00

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, che si celebra il 2 aprile, il Cnr parteciperà all’evento “Gut-Brain Axis e Neurosviluppo: tra innovazione e sfide in campo clinico”, in programma il 17 aprile a Salerno, in presenza presso la Fondazione EBRIS e online. Durante l’evento verranno comunicati gli avanzamenti e i dati di "Gemma", un progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo di cui il Cnr è partner. All’incontro, oltre ad Alessio Fasano, presidente della Fondazione EBRIS e professore di ...

Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

Il 17/04/2025 ore 12.30 - 14.30

Giovedì 17 aprile, dalle ore 12.30 alle 14.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli si terrà il seminario “Socionature a rischio”, terzo appuntamento del ciclo “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto. L’incontro sarà dedicato alla presentazione del volume Socionature. Percorsi di sociologia ...

La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità

Il 16/04/2025 ore 11.00 - 19.30

Mercoledì 16 aprile 2025 il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il BesteHub di Prato (Via Bologna 243A) dalle 11 alle 19.30 si svolge “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”, evento che riunisce rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) ...

SBN@CNR - la Rete CNR sulla Biologia Strutturale si presenta a Roma

Il 16/04/2025 ore 09.15 - 17.00

Il 16 aprile 2025 si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Marconi), l’evento di presentazione della rete di Biologia Strutturale del Cnr (SBN@CNR). SBN@CNR è un’iniziativa volta a rafforzare l’impatto della biologia strutturale all’interno dell'Ente, e a supportare la comunità scientifica italiana nello studio dei meccanismi alla base della vita e delle malattie, nello sviluppo di nuove terapie, nella progettazione di farmaci mirati e nell’ingegneria di biomolecole per applicazioni in ...

Festival cortometraggi ScienzaInCorto

Il 15/04/2025 ore 18.30 - 20.30

Martedì 15 aprile, alle ore 18:30, presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma si svolgerà la serata conclusiva della prima edizione del Festival di cortometraggi ScienzaInCorto, organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il festival ha lo scopo di promuovere la realizzazione di opere audiovisive di giovani autori dedicate ad esplorare tematiche sociali di particolare attualità, e di creare un dialogo fra le nuove generazioni e il mondo scientifico attraverso l’uso del linguaggio audiovisivo. La ...

Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura

Il 15/04/2025 ore 09.30 - 16.00

Martedì 15 aprile 2025, la sede centrale del Cnr di Roma (Sala Marconi), ospita l'evento "Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura".  L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un'importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un'occasione speciale per commemorare e ricordare la collega ...

No Women No Panel. Senza donne non se ne parla

Il 15/04/2025 ore 10.30 - 12.30

Martedì 15 aprile 2025, alle ore 10.30, la Sala del Carroccio del Campidoglio ospita l'evento "No Women No Panel. Senza donne non se ne parla", presentazione dei risultati del monitoraggio di genere compiuto nell'ambito dell'omonimo progetto promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione pubblica, con l’obiettivo di favorire l'equilibrio di genere, valorizzando il talento e le competenze anche femminili. I dati analizzati riguardano le ...

De novo design of epitope-focused antigens for better in vitro diagnostics

Il 14/04/2025 ore 14.30 - 17.00

Seminar at the Cnr Institute of biochemistry and cell biology, held by Prof. Marco Chino  (Università degli studi di Napoli Federico II - Dip.to di Scienze Chimiche) Abstract: De-novo protein design allows a more accurate exploration of the folding space than directed evolution and has provided remarkable benefits to several fields of medicine and biochemistry, such as in-vitro diagnostics (IVD)1. Specifically, the IVD industry still relies on antibodies due to their cheap price and established production methods. The design of de-novo antigens with high specificity can ...

Il Cnr all'edizione 2025 di Festa di Scienza e di Filosofia

Dal 10/04/2025 ore 16.00 al 13/04/2025 ore 22.00

Il Cnr partecipa all'edizione 2025 della Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza, manifestazione alla quale ha concesso anche il patrocinio, promossa e organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V. in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, con il Comune di Fabriano, la Regione Marche e il Rotary Club di Fabriano. La Festa si svolge dal 10 al 13 aprile nelle città di Foligno e Fabriano: tema dell'edizione 2025 è "Intelligenze. Circolarità. Avvenire", che unisce in un'unica riflessione tre grandi ambiti delle ...

Festival delle Scienze di Roma: il programma degli eventi Cnr

Dal 08/04/2025 ore 11.00 al 13/04/2025 ore 21.00

La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con un ricco palinsesto di eventi al Festival delle Scienze di Roma, manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza in programma dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (Viale Pietro de Coubertin, 30 - 00196 Roma). Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ospita “Obiettivo Scienza”, mostra fotografica che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest  ideato e promosso in occasione delle ...

Robot Valley Genova 2025. Robotics, Art and People

Dal 10/04/2025 ore 10.00 al 12/04/2025 ore 18.00

Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento che si conferma come un’importante occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’IIT e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, l’evento si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle ...

International Landscape School

Dal 09/04/2025 ore 14.00 al 12/04/2025 ore 13.00

Nei giorni 9-12 aprile 2025 si terrà presso l’Università di Bergamo la “International Landscape School 2025”, svolta nel quadro del Dottorato di ricerca “Landscape Studies for Global and Local Challenges“. Attraverso gli interventi di esperti internazionali, la “International Landscape School” offre una ricerca interdisciplinare sul campo promossa dal Dottorato di ricerca UniBg in “Landscape Studies for Global and Local Challenges”, rivolta a 20 dottorandi. L’obiettivo è quello di integrare teorie, metodi e ...

PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons

Dal 09/04/2025 ore 09.30 al 11/04/2025 ore 17.00

From April 9 to 11, the second PS-U-GO Training Event will take place in Naples (Italy), bringing together students, researchers, and local stakeholders for a three-day immersive experience dedicated to Urban Living Labs (ULLs), spatial justice, and collective urban practices. The event is co-organized within the framework of the ERASMUS+ project “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” by Cnr Iriss, the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, the DiARC Evaluation Laboratory, Lido Pola Bene Comune and the ...

Metabolomics Academy: Applications for One Health

Dal 20/02/2025 ore 09.00 al 10/04/2025 ore 23.00

La scuola Metabolomics Academy: Applications for One Health è programmata dal 25 al 30 maggio 2025 presso Villa Fenaroli Palace Hotel (Via Giuseppe Mazzini, 14) di Rezzato (BS). La scuola,  strutturata in lezioni frontali in italiano, si focalizza sullo studio della metabolomica e le sue molte applicazioni (ambientale, nutraceutico, alimentare e della medicina personalizzata) attraverso un programma distribuito in cinque giorni. Scadenza iscrizioni:10 aprile 2025  La scuola si svolgerà in italiano e ha posti limitati per un numero massimo di 33 persone. I posti ...

Oltre l'età? Metamorfosi ed effetti sociali dell'invecchiamento

Dal 09/04/2025 ore 14.30 al 10/04/2025 ore 18.00

Il convegno "Oltre l’età? Metamorfosi ed effetti sociali dell’invecchiamento" affronta le molteplici trasformazioni legate all’invecchiamento nella società contemporanea. L’evento, articolato in due giornate di approfondimento, riunisce studiosi, ricercatori ed esperti per analizzare il ruolo attivo degli anziani, le politiche di welfare, il lavoro nell’era della silver economy e le nuove forme di inclusione sociale. Attraverso relazioni accademiche, sessioni tematiche e una tavola rotonda con gli stakeholder, il convegno intende offrire una ...

Space to Tree

Il 10/04/2025 ore 09.30 - 13.00

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 9.30 presso la Curia Iulia, nel cuore del Parco archeologico del Colosseo la presentazione ufficiale del progetto “Space to Tree”, un’iniziativa innovativa che unisce tecnologie satellitari, rilievi LiDAR e intelligenza artificiale per promuovere una gestione sostenibile del patrimonio arboreo in contesti storici e archeologici di eccezionale valore. Il progetto, curato da Nicola Masini, dirigente di ricerca del Cnr-Ispc, rappresenta un nuovo paradigma per la tutela e valorizzazione del verde monumentale, integrando strumenti di ...

Verso un futuro sostenibile: innovazioni e sfide nel campo dell'energia, biomasse e materie prime seconde

Il 10/04/2025 ore 09.15 - 12.30

Dalla consolidata collaborazione scientifica tra Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria e l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) è nata l'organizzazione di un evento di public engagement inter pares in cui sono coinvolti profili e professionalità esperte, un workshop dal titolo "Verso un futuro sostenibile: innovazioni e sfide nel campo dell'energia, biomasse e materie prime seconde", in cui presentare e confrontare le attività sperimentali di ricerca svolte nei due organismi favorendo una approfondita ...

Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Dal 07/04/2025 ore 09.00 al 09/04/2025 ore 19.00

Nei giorni 7-9 aprile 2025 si terrà il Convegno scientifico internazionale intitolato Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia, promosso dall’Università degli Studi di Pavia in occasione del quinto Centenario della battaglia. Attraverso gli interventi di esperti internazionali, il Convegno intende proporre una riflessione aggiornata e interdisciplinare su un capitolo fondamentale della storia militare e politica italiana ed europea, articolata in sei sessioni dedicate rispettivamente a "Il contesto militare e geopolitico", "La battaglia e la sua narrazione ...

I Caboto e le Americhe

Il 09/04/2025 ore 16.30 - 18.30

Con la presentazione delle due monografie di Antonio Violante su Giovanni Caboto e Sebastiano suo figlio, si vuole porre l’attenzione su due figure fondamentali nella storia delle esplorazioni, anche se tuttora enigmatiche e poco note ai non specialisti, particolarmente in Italia. Il primo, salpato da Bristol nel 1497, raggiunse le coste dell’America del Nord; l’anno seguente intraprese un secondo viaggio con un’intera flotta, sparita letteralmente nel nulla. Suo figlio Sebastiano, prediletto da generazioni di sovrani inglesi e spagnoli, è stato ...