Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Forest disturbance and climate change - effects on the carbon cycle

Il 20/03/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Mathias Mayer (Institute of Forest Ecology, Universität für Bodenkultur (BOKU), Wien, Austria) Storms, insects and droughts can significantly affect the carbon (C) cycle of forest ecosystems and its feedback to the atmospheric system. As disturbances and extreme weather conditions are projected to intensify under climate change, this might have drastic effects on the C sink potential of forest ecosystems. Our understanding of how C fluxes and stocks respond to different disturbances and climatic extremes is, however, far from complete. In this presentation, studies on ...

Missione Commerciale Blue Tech

Il 19/03/2018 ore 09.00 - 17.00

L'organizzazione no profit Maritime Alliance ed il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti hanno stretto una partnership per la promozione delle tecnologie del mare. La Maritime Alliance promuove la creazione di 'cluster' di aziende attive in ambito Blue Tech di San Diego, e promuove il business marittimo e l'innovazione tecnologica attraverso le collaborazioni negli Stati Uniti e nel mondo. Sono diverse le iniziative promosse congiuntamente, tra cui una missione commerciale che porterà una delegazione di 10 fornitori di tecnologie marine statunitensi in Europa nel mese di ...

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura: le proposte del progetto 'Trainagro'

Il 19/03/2018 ore 09.00 - 14.00

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte   normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili. In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari ...

La tutela della salute dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Il 16/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Il 16 marzo si terrà la settima giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 9:00 presso la Sala Boscolo nella sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento 'La tutela della salute dei ...

Progetto Stress -'Map...però', l'App per segnalazioni sul rischio idrogeologico in Lombardia

Il 14/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Si tiene il 14 marzo a Sondrio il quarto appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress: strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando dedicato alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico. L'incontro è articolato in due momenti. La mattina sarà dedicata al tema della ricerca e innovazione responsabili (Rri): fare ricerca coinvolgendo la ...

Il Cervello giovane. Viaggio nel cervello: come dove quando

Il 14/03/2018 ore 09.30 - 16.00

In occasione della Brain Awareness Week la Città della Scienza di Napoli ospita l'evento, organizzato da Emilia Vitale  (responsabile NeurOMICS lab – Ibp-Cnr), Giulio Corrivetti (direttore dipartimento salute Asl Salerno ), Graziella Milan (responsabile centro geriatrico frullone Asl Na 1 Centro)  e Daniela Marchianò  (assistente sociale centro geriatrico frullone DS28 Asl Na1 Centro ). La giornata (patrocinata dall' Asl di Salerno, Asl Na1, Fondazione Ebris, Cnr, Regione Campania, Città della Scienza, Università degli studi di Salerno e ...

L'area mediterranea tra disoccupazione, emigrazione, nuove opportunità di sviluppo economico

Il 14/03/2018 ore 10.30 - 13.30

Il rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2017.Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione. Le modificazioni del mercato del lavoro, anche alla luce della perdurante crisi economica e delle profonde trasformazioni demografiche degli ultimi decenni; l’alto tasso di disoccupazione giovanile - in ...

'Human Brain Project: the endeavour of neuroscience'

Il 13/03/2018 ore 08.00 - 18.00

HBP Italy is hosting an event in Pavia to highlight the involvement of several Italian groups in the HBP's endeavour to generate large-scale models of brain functions, advances in the prevention and cure of brain diseases, and new tools in neuro-informatics and brain inspired technology.  The Human Brain Project, the European flagship that has raised interest for the breakthroughing approach to brain investigation, is entering its fourth year of activity. The project aims at generating large-scale models of brain functions and promises big advances in prevention and cure of brain ...

TOR signaling in growth and metabolism

Il 13/03/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Michael N. Hall from the University of Basel (Switzerland) will give a seminar in the fields of TOR signaling and cell growth control. In 1991, Prof. Hall and colleagues discovered TOR (Target of Rapamycin) and subsequently elucidated its role as a central controller of cell growth and metabolism. TOR is a highly conserved, nutrient- and insulin-activated protein kinase. The discovery of TOR led to a fundamental change in how one thinks of cell growth. It is not a spontaneous process that just happens when building blocks (nutrients) are available, but rather a highly regulated, plastic ...

La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum: aspetti genetici, fisiologici, biochimici ed ambientali

Il 13/03/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Stefania Chiesa (Università Ca Foscari Venezia) La vongola verace filippina Ruditapes philippinarum (Adams and Reeve, 1850) è un bivalve bentonico appartenente alla famiglia Veneridae. La specie, originaria dell'area Indo-Pacifica, è stata introdotta in numerosi paesi europei a partire dagli anni '70 e '80 del secolo scorso, a scopo di pesca ed acquacoltura. In Italia, la specie è stata introdotta nel 1983 nella Laguna di Venezia (località Chioggia) e successivamente in numerose altre lagune costiere dell'Alto Adriatico. Ad oggi, la vongola ...

Peere International Conference on Peer Review

Dal 07/03/2018 ore 09.00 al 09/03/2018 ore 17.00

The Td1306 Cost Action Peere organises an interdisciplinary conference on The conference aims to provide a forum for scholars, practitioners and science stakeholders to share evidence on peer review in different fields, e.g., medicine, computer science, social sciences and humanities. It aims to stimulate the use of evidence-based research in the design and implementation of peer review in a variety of fields and encourage more systematic research. The conference welcomes any contribution (e.g., original research, position papers, literature reviews) that uses any method (e.g., ...

In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità

Il 09/03/2018 ore 11.00 - 13.00

Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con il mondo della scuola. Il volume per la prima volta affronta la questione della migrazione degli insegnanti in modo esaustivo e con un rigoroso approccio scientifico, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di studiosi appartenenti alle discipline più diverse: storici, demografi, sociologi, pedagogisti, storici dell’educazione

Progetto Stress - Il telerilevamento e la citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico

Il 08/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Si tiene l'8 marzo a Sondrio il terzo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno ricercatrici dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Cnr, partner del progetto Stress, e verterà sull'uso del telerilevamento e della citizen science a supporto della gestione del rischio idrogeologico. Il telerilevamento, che ...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Il 08/03/2018 ore 16.00 - 18.00

Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi del Cnr, avrà inizio un ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.

Biodiversity Camp - Risorse genetiche vegetali: opportunità per l'agricoltura, il miglioramento genetico, l'ambiente, la salute e l'economia

Il 08/03/2018 ore 11.00 - 16.30

Biodiversity Barcamp è un laboratorio itinerante per la diffusione della cultura della biodiversità e l’elaborazione di nuove idee e soluzioni. Attraverso l’iniziativa di Biodiversity Barcamp, che nasce nell’ambito del convegno nazionale sulla Biodiversità, si intende favorire il confronto e la collaborazione tra gli operatori del settore e promuovere una maggiore consapevolezza dei cittadini sugli impatti sociali ed economici della biodiversità. Il tour degli eventi territoriali si terrà tra Marzo e Maggio 2018 e ...

Ti aspettiamo a Tempo di DOI

Il 08/03/2018 ore 11.30 - 14.00

Cnr Edizioni, in occasione della 2° edizione di Tempo di libri, segnala che mEDRA, giovedì 8 marzo 2018 alle ore 11.30 nella sala dello Spazio AIE Pad. 4 Stand F50, presenterà l’evento “Tempo di DOI”.  Durante l’incontro lo staff di mEDRA presenterà i servizi e i nuovi sviluppi tecnologici basati sul DOI (Digital Object Identifier) Sarà un’occasione per approfondire tematiche legate alle nuove potenzialità del DOI; inoltre alla fine dell'incontro lo staff mEDRA sarà a disposizione dei partecipanti ...

Assessment and Management of Indirect Potable Reuse

Dal 06/03/2018 ore 09.00 al 08/03/2018 ore 12.00

L'evento rappresenta il convegno finale del progetto europeo 'Frame' sul riutilizzo indiretto delle acque reflue a scopo potabile, avviato nel 2015 sotto l'egida dell’iniziativa di ricerca europea Water Joint Programming Initiative (JPI) 'Water challenges for a changing world', e finanziato per tre anni.  Coordinato  dall'Istituto federale tedesco di idrologia (BfG), e partecipato per l'Italia dall'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr e dall'Istituto superiore di sanità, il progetto 'Frame' ('A novel Framework to Assess and Manage contaminants of Emerging ...

Progetto Stress - I sistemi informativi territoriali per la gestione del rischio idrogeologico

Il 07/03/2018 ore 09.00 - 18.00

Si tiene il 7 marzo a Sondrio il secondo appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo. Lo condurranno Simone Sterlacchini e Marco Zazzeri dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr, coordinatore del progetto Stress, e verterà sui Sistemi informativi territoriali. I Sistemi informativi territoriali (noti con l’acronimo Sit) si ...

Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia

Il 07/03/2018 ore 15.00 - 17.00

Numero tematico per i 20 anni di «Storia Economica», a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi, Paolo Pecorari. Il 'momento' della Storia economica in Italia. Sono tempi difficili per la cultura, la ricerca e l'università in Italia, e tempi ancora più difficili per la Storia economica, disconosciuta da una Economia male intesa che ritiene di poter prescindere dalle scienze umane, e penalizzata negli ordinamenti didattici, nei dottorati e nel ricambio generazionale, come pure nelle abilitazioni e nella valutazione della ricerca. La situazione è tale da far ...

First conference "Green manufacturing: Opportunities, challenges and impacts on citizens' lives"

Il 07/03/2018 ore 09.00 - 16.30

The conference aims at raising awareness about green manufacturing and its opportunities and impacts on citizens’ lives through implementing green innovations in manufacturing industry. In particular, the first Greenomed conference targets general public aiming to make aware normal citizens on their role in enhancing sustainable innovations and green technologies. The conference is organized into two parts: plenary morning sessions, and parallel sessions in the afternoon.  The first morning session focuses on the reasons why circular economy and green manufacturing could enhance a ...

Effetti sulla salute dei cambiamenti climatici nella vision 'Planetary Health'

Il 06/03/2018 ore 09.30 - 13.30

Il workshop, organizzato da Ministero della salute, Istituto superiore di sanità e Organizzazione mondiale della sanità (Who), presenta le conoscenze scientifiche sviluppate nell’ambito del progetto “Cambiamenti climatici e salute nella vision “Planetary Health”, che hanno alimentato le decisioni della Presidenza Italiana del G7 (2017) – Riunione ministeriale salute sull’impatto dei fattori climatici ed ambientali sulla salute dell’uomo e del pianeta. In tale contesto, per la prima volta, esperti di tutto il mondo hanno fornito ...

Presentazione di P.i.n.k (Prevention Imaging Network Knowledge)

Il 06/03/2018 ore 12.00 - 13.00

Martedì 6 marzo presentazione stampa di Studio P.i.n.k (Prevention Imaging Network Knowledge) un importante progetto di ricerca nazionale per studiare quale tecnica di diagnosi per immagini può essere più adatta ad ogni donna per scoprire prima la presenza di un eventuale tumore al seno. Il progetto dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr è sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi

Tecnologie mobili: il grafene fa la differenza

Dal 26/02/2018 ore 09.00 al 01/03/2018 ore 19.00

Nel futuro delle tecnologie mobili ci sarà anche - e sempre di più - il grafene. Il materiale delle meraviglie ritorna al Mobile World Congress 2018 di Barcellona, che gli dedica un intero padiglione dove esplorare le nuove tecnologie mobili all'avanguardia abilitate dal grafene. Telecamere che possono vedere l'invisibile, filtri per rendere potabile l'acqua, batterie innovative, una vasta gamma di elettronica flessibile, sistemi di trasmissione dati ultraveloci e celle solari con efficienza avanzata: tutto questo sarà visibile al Graphene Pavilion, da lunedì 26 ...

Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)

Il 27/02/2018 ore 11.00 - 13.00

In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, sono dedicati al tema: "le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche", ed eccezionalmente, l’inizio dei seminari è stato anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei tratti ...

Seminario gratuito 'Crea et Labora'

Il 26/02/2018 ore 09.00 - 12.30

L'Associazione Balobeshayi in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza il 26 febbraio a Roma il seminario di informazione gratuito 'Crea et labora'. Il seminario è dedicato ai giovani che vogliano imparare da imprenditori italiani di nuova generazione come fare impresa.  Apriranno i lavori i saluti di Maria Eugenia Cadeddu, Tatiana Esposito e Ngalula Beatrice Kabutakapua. Seguirà la presentazione di tre imprenditori: Anahi Angela Mariotti, che introdurrà le sue creazioni di gioielli ...

'IP.ASS.I...nella ricerca'. Incontro con esperti di incontinentia pigmenti

Il 24/02/2018 ore 10.00 - 16.00

Nell’ambito de 'La Giornata mondiale delle malattie rare', il più importante appuntamento nel mondo per i malati rari e per i loro familiari, l’Istituto di genetica e biofisica 'A. Buzzati Traverso' del Cnr (Igb-Cnr) con l’Associazione IP.ASS.I Onlus che raggruppa i pazienti italiani con incontinentia pigmenti organizza un incontro dal titolo 'IP.ASS.I…nella ricerca'. L’incontro ha lo scopo di illustrare le nuove prospettive della ricerca nell’ambito di una medicina personalizzata e di precisione. Le novità della ricerca ...

La doppia barbarie

Il 23/02/2018 ore 19.00 - 21.00

Presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici, nell’ambito della rassegna 'Il teatro della filosofia', si terrà l'incontro sul tema: 'La doppia barbarie', dedicato a due forme di declinazione della barbarie umana ritornata e ritornante: la chiusura egoistica di chi non ha nulla e quindi nulla può dare all’altro e quella di chi, pur avendo tutto o comunque molto, nulla è disposto a donare. La serata inizierà con una lezione di Maurizio Cambi - professore di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Salerno – ...

Progettare l'accoglienza. 2

Il 23/02/2018 ore 09.00 - 18.00

Il 23 febbraio si terrà la sesta giornata del Corso di Formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà, a partire dalle h 9:00, presso l’Isem-Cnr. La giornata si intitola 'Progettare l’accoglienza. 2' e tratterà la seconda parte di un argomento affrontato in un precedente ...

L'intervento psicologico in oncologia. La comunicazione in oncologia, in ambito sanitario e tutte le sue coniugazioni

Il 23/02/2018 ore 09.00 - 13.00

Il Cnr ospita il XVIII convegno nazionale dell’Associazione per le unità di cura continuativa ‘Moby Dick’. ‘L'intervento psicologico in oncologia. La comunicazione in oncologia, in ambito sanitario e tutte le sue coniugazioni’ è il tema della giornata che si terrà il prossimo il 23 febbraio 2018 in Aula convegni del Cnr. Tutti i dettagli sono disponibili nel documento allegato.

Belt and Road Initiative. Quale impatto per l'Europa?

Il 22/02/2018 ore 14.30 - 16.30

'Incontri Issm-Cnr' - Anno 2018: l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm-Cnr) organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come ...