Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

TECHNOLOGYforALL OnTheRoad - Seconda tappa

Dal 25/10/2024 ore 09.30 al 26/10/2024 ore 18.00

L'evento, che si terrà dal 25 al 26 ottobre 2024, è dedicato alla tecnologie applicate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali che si terrà a Foligno, città romana sulla prima Via Flaminia. Organizzato in collaborazione con l'associazione culturale Ab Origine, vede coinvolto il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) con Luca Papi, che modererà la sessione mattutina intitolata “Panoramica sulle problematiche di indagine sulla città di Foligno” il 25 ottobre. Nella sessione pomeridiana ...

RAISE: verso il futuro dell'innovazione. Risultati e prospettive dell'ecosistema della Liguria

Il 25/10/2024 ore 17.00 - 19.30

Il progetto RAISE (“Robotics and AI for Socio-economic Empowerment”), in merito al quale quale il Cnr svolge un ruolo di coordinamento assieme all’Università degli Studi di Genova e all’Istituto Italiano di Tecnologia, torna al Festival della Scienza di Genova per raccontare l’evoluzione dei suoi progetti e di come le ipotesi e le idee si stanno trasformando in innovazione e tecnologia al servizio delle città, della salute, dell’ambiente e dei porti. In questo incontro, nella sessione "Risultati e impatto" ricercatrici e ricercatori di RAISE ...

"Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech". La dimensione di genere nella transizione ecologica e nelle tecnologie dell'informazione

Il 22/10/2024 ore 09.30 - 17.30

La conferenza dal titolo "Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech", che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre, è organizzata nel contesto dei due progetti EU Horizon Europe NET4Air (Advanced nanotechnology-based devices and smart systems integration in environmental monitoring), coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) e gEneSys (Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems) coordinato dall'Istituto di ricerche sulla ...

L'aggiornamento delle Linee Guida OCSE e l'attività del Punto di Contatto Nazionale

Il 22/10/2024 ore 09.30 - 13.30

Il 22 ottobre 2024 il Punto di Contatto Nazionale (PCN) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) presentano le nuove Linee Guida OCSE e l’attività del Punto di Contatto Nazionale. Le Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa sono raccomandazioni rivolte alle imprese multinazionali che riguardano tutte le aree chiave della responsabilità d’impresa: diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente, corruzione, interessi dei consumatori, ...

Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges

Il 19/10/2024 ore 13.00 - 21.00

Il convegno dal titolo "Sciencepreneurship: investment and ambidexterity for solving global challenges" si terrà al Consiglio nazionale delle ricerche, nella sede dell’Area territoriale di ricerca di Bologna, a partire dalle ore 13:00-14:00 con l’accoglienza dei partecipanti. Sarà disponibile un sistema di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano, per consentire la più ampia partecipazione possibile: dagli esperti dei settori economico, imprenditoriale e politico, alle varie professionalità e alla cittadinanza. Il programma è ...

SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges

Il 19/10/2024 ore 14.00 - 19.00

Sabato 19 ottobre, nella sede dell’Area territoriale della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Via Piero Gobetti 101), si tiene a partire dalle 14 il convegno “SCIENCEPRENEURSHIP. Investment and ambidexterity for solving global challenges”, dedicato al tema dell’imprenditoria basata sulla scienza, in inglese “sciencepreneurship” . Il Convegno, patrocinato dal Cnr e dal Comune di Bologna, è aperto a esperti dei settori economico, imprenditoriale, politico e alla cittadinanza tutta: rappresenta un evento speciale nell'ambito ...

Agriculture and Microbiomes towards the Future New Perspectives between Research and Innovation

Il 18/10/2024 ore 09.00 - 18.00

La biblioteca della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 18 ottobre, aprirà le porte ad un prestigioso evento che mette a sistema ben cinque progetti finanziati dal Programma PRIMA "Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area":  - OPTIMUS PRIME-Optimal usage of natural product and biological priming agents to improve resilience of agrosystems to climate change- PROSIT-Plant Microbiomes for a Sustainable Viticulture- REVINE-Regenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean vineyards- RESCHEDULE-Resilient to ...

Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale

Il 18/10/2024 ore 14.30 - 18.00

Il 18 ottobre, presso la sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr situata in Via Sanfelice n. 8 (Napoli), si svolgerà il workshop su "Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale". L'incontro costituisce una delle attività del Progetto PRIN "Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, di cui l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...

Conferenza Annuale APRE 2024

Dal 15/10/2024 ore 13.30 al 18/10/2024 ore 14.00

Dal 15 al 18 ottobre 2024 si svolge a Roma la Conferenza annuale di APRE, l'Agenzia per la promozione della ricerca europea.  L’evento, giunto alla sua settima edizione, propone un programma ricco di appuntamenti che, con format diversi, accendono i riflettori sul Programma quadro Horizon Europe e le sue sfide: tema dell'edizione 2024 è “Verso un nuovo futuro". La Conferenza, infatti, contribuisce ad alimentare confronto e collaborazione tra i diversi attori della nostra società su temi come futuro, prospettive e potenzialità della ricerca e ...

Intelligenza artificiale al servizio del lavoratore anziano: un'app per migliorare le politiche di equilibrio vita-lavoro

Il 18/10/2024 ore 10.00 - 13.00

Invecchiare lavorando? Perché no?Se oggi si chiedesse ai lavoratori di esprimere un'opinione su questo tema, molti potrebbero rispondere con scarso entusiasmo. Tuttavia, il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione in Europa costringe i governi a riconsiderare le politiche lavorative e pensionistiche. Questo contributo, inserito nel progetto "PNRR Age-it: Ageing Well in An Ageing Society", propone una metodologia innovativa basata sull'intelligenza artificiale, capace di identificare i bisogni dei lavoratori anziani. L’obiettivo è fornire linee guida specifiche ai ...

The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge

Dal 15/10/2024 ore 09.00 al 16/10/2024 ore 17.00

Dal 15 al 16 ottobre, al Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), si terrà la conferenza dal titolo "The Impact of Drone Technology on Society: benefits and challenge". Il simposio, organizzato dall'Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac), ABzero srl e l'Universidade de Vigo in Spagna, mira a favorire un dialogo costruttivo tra mondo accademico e startup per accelerare lo sviluppo e l'applicazione delle tecnologie dei droni in tutti i settori economici, garantendo sempre il rispetto della privacy. I droni stanno rivoluzionando il mondo produttivo. Da ...

8th Biochar School. The biochar option in viticulture

Dal 14/10/2024 ore 14.00 al 15/10/2024 ore 18.30

Anche questo anno il Cnr-Ibe e e l’Associazione Italiana Biochar invitano a partecipare all’evento “Scuola di Biochar 2024”. La Scuola, dedicata a “The biochar OPTION in viticulture”, si svolgerà il 14-15 ottobre 2024 presso il Salone Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze. Il convegno permetterà di avere informazioni a 360° sull’uso e i risultati dell’applicazione del biochar nei vigneti. Previsto lo svolgimento in presenza e da remoto,così da mettere a disposizione il "mondo biochar" a tutti. Sono previsti ...

Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell'Università Campus Biomedico di Roma

Il 15/10/2024 ore 09.00 - 14.00

Martedì 15 ottobre la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza interviene alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 e Simulation Center dell’Università Campus Biomedico di Roma (Via Regdo Scodro, 42 Roma) con una Lectio magistralis sul tema “La didattica Research-based come strumento di formazione e di innovazione”. “La Research-based education rappresenta un modello di università basato sulla cosiddetta ‘competitive excellence’ per attrarre e trattenere i migliori talenti e ...

60th ISOCARP World Planning Congress "Reinventing The (In)visible Cities"

Dal 09/10/2024 ore 11.30 al 11/10/2024 ore 18.00

Under the theme “Reinventing the (In)Visible Cities: From Heritage to Innovation, Forging Pathways to Resilience,” the 60th World Planning Congress, organized by ISOCARP (the International Society of City and Regional Planners), will take place in Siena from October 8 to 12, 2024. The congress aims to chart a course towards sustainable urban development by reimagining city planning and design to embrace innovation across various fields. Key topics will include urban regeneration, leveraging cultural heritage for sustainable development, and strategies to combat climate ...

General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories

Dal 08/10/2024 ore 09.00 al 11/10/2024 ore 16.30

Dal 08 all’ 11 ottobre 2024 si terrà, presso la sede dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr a Milano (Cnr-Scitec), la quarta edizione del seminario internazionale dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) intitolato “General Aspects on Chemical Safety and Security in Laboratories”. Al centro del seminario temi particolarmente attuali legati a un uso poco attento della chimica che può causare non solo incidenti e gravi infortuni, ma, nel peggiore dei casi, può far sì che sostanze altamente ...

Biodiversità e innovazione delle aree protette. Incontro Nbfc-Cnr con le Aree Marine Protette e gli Enti Parco

Il 11/10/2024 ore 09.30 - 15.00

Il National Biodiversity Future Center (NBFC) e il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) invitano i responsabili di progetto e/o i rappresentanti  delle Aree Protette beneficiari dei Bandi a Cascata gestiti dallo Spoke 8 di NBFC a una giornata di lavori dedicata alla presentazione delle attività progettuali in corso e alle sinergie per la valorizzazione e l’impatto delle azioni finanziate.  L’evento si terrà a Roma venerdì 11 ottobre 2024 presso la sede centrale del Cnr: la giornata, aperta a istituzioni e partner strategici di NBFC, ...

Seconda edizione dei FOSSR Days: il punto sullo sviluppo dell'Open Cloud e dei suoi servizi

Dal 09/10/2024 ore 14.00 al 11/10/2024 ore 13.00

Dal 9 all’11 ottobre torna la nuova edizione della tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder: un’occasione di dialogo e confronto per la comunità scientifica e accademica sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social science Research), finanziato dal PNRR - NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES). L’obiettivo principale è presentare e lo stadio di sviluppo del primo Open ...

EuroGEO Workshop 2024

Dal 08/10/2024 ore 09.00 al 10/10/2024 ore 17.00

EuroGEO, the regional coordination mechanism that aims to consolidate and coordinate activities throughout Europe that contribute to GEO (Group on Earth Observations) initiatives, will be held in Poland from 8th to 10th October. The Cnr is among the partners of the event. Since EuroGEO’s inception, the European landscape has significantly changed. Firstly, at EU level, with the implementation of the EU Space Programme, which provides the necessary infrastructure, data, and technological advancements, whilst EuroGEO coordinates and integrates these resources to address global and ...

Virtual Stakeholder Engagement Workshop on Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage

Il 10/10/2024 ore 10.30 - 13.30

On Thursday, 10 October 2024, a first online workshop, organised - among others - in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), will be held as part of the project ‘Enhancing Cultural Resilience of Third-Generation Diaspora Through Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage’. Funded by the Scheme for Promotion of Academic and Research Collaboration, Ministry of Human Resource Development, Government of India, the research investigates the diaspora communities in India, focusing ...

EventX Life Sciences: Crossroads in Healthcare

Dal 08/10/2024 ore 10.00 al 09/10/2024 ore 18.00

Il Cnr, partner del progetto PNRR Tuscany Health Ecosystem – THE, è tra i co-organizzatori di EventX Life Sciences - Crossroads in healthcare (EventX LS), evento internazionale nell’ambito delle scienze della vita, crocevia tra ricerca, clinica, mercato, innovazione e salute. Qui, i vari attori dell'ecosistema salute esploreranno opportunità di collaborazione e partnership e approfondiranno approcci e soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide e le opportunità attuali e future della ...

Le nuove sfide del turismo nel Mediterraneo: "in governance veritas"

Il 09/10/2024 ore 11.00 - 13.00

Nell’ambito della "TTG Travel Experience" di Rimini, la Fiera Internazionale b2b del Turismo, il 9 ottobre, viene presentato il quarto volume della book series curata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo. Quest’anno il volume, in uscita a fine ottobre, mira ad approfondire le modalità di governo delle destinazioni moderne, che si trovano ad affrontare nuove sfide come la sostenibilità, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la rivoluzione tecnologica. Verranno quindi ...

REAS - Salone Internazionale dell'Emergenza 2024

Dal 04/10/2024 ore 09.00 al 06/10/2024 ore 17.00

Il Cnr patrocina la 23° edizione di REAS - Salone Internazionale dell’Emergenza, che si terrà dal 4 al 6 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (BS).  REAS è la fiera leader in Italia per il settore emergenza, primo soccorso e antincendio, un punto di riferimento grazie alla presenza delle principali realtà produttive e commerciali del settore e al forte legame con le Istituzioni, i Corpi dello Stato, gli Enti e le Associazioni di volontariato. Ogni anno la fiera richiama oltre 29.000 visitatori provenienti dall’Italia e da altri 33 Paesi ...

Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"

Il 04/10/2024 ore 14.00 - 16.00

Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all'interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE ...

Big Science Business Forum (BSBF2024)

Dal 01/10/2024 ore 19.00 al 04/10/2024 ore 13.00

E' Trieste la città prescelta per la terza edizione del Big Science Business Forum (BSBF2024), l’evento che riunisce le principali infrastrutture scientifiche presenti in Europa, aziende internazionali leader dei settori industriali di alta tecnologia e innovazione e il mondo delle PMI ad alto contenuto tecnologico con l'obiettivo di favorire la creazione di un mercato europeo della Big Science.  I settori di ricerca che coinvolgono le organizzazioni internazionali della Big Science (BSOs) e quelle affiliate  vanno dalla fusione ...

Combustibili di sintesi (E-fuels)

Dal 03/10/2024 ore 14.30 al 04/10/2024 ore 12.00

Il Cnr-Dsctm è tra gli organizzatori del convegno Linceo sui "Combustibili di sintesi (E-fuels)" in programma i giorni 3-4 ottobre 2024 presso la sede dell'Accademia dei Lincei di Palazzo Corsini a Roma (via della Lungara, 10). Noti anche come e-fuels ed attualmente oggetto di molti studi a livello internazionale, i combustibili di sintesi potrebbero diventare una rilevante classe di vettori energetici. È un tema su cui è opportuno focalizzare l'attenzione di ricercatori e tecnologi. Si tratta infatti di una potenziale alternativa per ridurre le emissioni di gas serra, ...

Intelligenza artificiale. Opportunità di formazione e di sviluppo per il settore agricolo italiano

Il 03/10/2024 ore 10.00 - 19.00

Nel quadro dei principi di sostenibilità economica e ambientale, volti a valorizzare la multifunzionalità del settore agroambientale, la recente introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un’ulteriore opportunità.  I settori della ricerca avanzata stanno sperimentando soluzioni basate sull’IA che hanno la potenzialità di apportare cambiamenti significativi nei futuri processi produttivi agricoli e nella salvaguardia ambientale. La formazione riveste un ruolo cruciale nella preparazione di esperti in IA che rispondano alla ...

IX Incontro della Rete Faro Italia - "Patrimonio Culturale, Comunità, Valori, Luoghi: il ruolo di Musei, Archivi e Biblioteche per attuare la Convenzione di Faro"

Il 03/10/2024 ore 10.00 - 16.30

Il 3 ottobre 2024 si terrà, nell'ambito della manifestazione Archofest 2024, presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, ex Cartiera Latina, Roma e in diretta streaming la IX Riunione della "Rete Faro Italia", il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca del Cnr sui processi decisionali collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la ...

Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore

Il 03/10/2024 ore 09.30 - 14.00

Il 3 ottobre 2024, si terrà a Firenze, presso la Sezione di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (Daic) dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), un incontro di studio, dal titolo "Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore", dedicato al ruolo dell’etichettatura degli alimenti nelle scelte di acquisto del consumatore in vista di un invecchiamento attivo. Il convegno è organizzato nell'ambito del progetto interdisciplinare del Cnr "Nutrage - Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo" e vede la ...

Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"

Il 02/10/2024 ore 09.00 - 14.00

Mercoledì 2 ottobre, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si svolgerà il Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città". L'iniziativa, sviluppata nell'ambito della Naples Shipping Week 2024, è organizzata dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Itc e Iriss, in collaborazione con International Propeller Clubs, RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e Università degli Studi di  Napoli Parthenope. Il Convegno si ...

Opening Session della Naples Shipping Week 2024 - Il Porto e la città

Il 30/09/2024 ore 08.30 - 13.00

L’opening session della Shipping Week si terrà la mattina del 30 settembre, nell’Aula Magna storica dell’Università Federico II, con i saluti istituzionali del Rettore Matteo Lorito, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del Vicepresidente del Cnr Lucio d’Alessandro. Nell’ambito dell’incontro, si terranno due talk scientifici, con autorevoli esponenti dell’Ateneo Federiciano, delle altre Università campane e del Cnr su “La città, il porto e il mare nella storia e nella contemporaneità” ed “Il ...