Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Migration Stories
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 28 gennaio 2019, presso la Biblioteca centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Navid Azimi Sajadi, dialoga con Claudia Pecoraro. L'evento è organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)
PON Governance: 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'
I prossimi 24 e 25 gennaio si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni Cnr il workshop dal titolo 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'. Il Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile è realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (http://www.pongovernance1420.gov.it/it/progetto/piu-governance-per-ridurre-il-rischio/). Il Programma ...
Un laboratorio in ringraziamento a Vassili Fotis
Il 25 gennaio si terrà a Massa, presso l’Ospedale del Cuore 'G. Pasquinucci', l'evento di intitolazione al dott. Vassili Fotis del Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). L'intitolazione del Laboratorio a Fotis, vuole essere un tangibile ringraziamento per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori. Fotis è pioniere nello studio delle modificazioni ossee e quindi del modellamento, ...
Osservatorio Siccità: un servizio climatico open per il monitoraggio e la previsione della siccità
Il 25 Gennaio 2019, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà la presentazione dell'Osservatorio Siccità, il servizio climatico sviluppato dall'Istituto di biometeorologia per il monitoraggio e la previsione della siccità a diverse scale. Il servizio integra dati a terra e da satellite utilizzando soluzioni Open Source e servizi standard interoperabili per i dati geografici, per produrre indici di vegetazione e di pioggia in grado di seguire l’occorrenza e l’evoluzione di un evento siccitoso. L’infrastruttura dati ...
Presentazione Osservatorio Siccità
Venerdì prossimo 25 gennaio, nella sede centrale del Cnr a Roma, si terrà la presentazione dell’Osservatorio Siccità, realizzato da un team di ricercatori del Cnr-Ibimet in collaborazione con il Consorzio LaMMA, nel quadro dell’iniziativa Climate Services dell’Istituto del Cnr (https://climateservices.it). L’Osservatorio fornisce un servizio operativo per il monitoraggio della siccità, al secondo posto, dopo le alluvioni, tra i disastri che colpiscono le popolazioni. Questo sistema integra dati a terra e da satellite, fornendo ...
On Stage Festival. Donne, scienza e parità
Dal 1901, anno della sua istituzione, solo il 4% dei Premi Nobel sono stati conferiti a donne. In discipline scientifiche ne sono stati assegnati 583 e fra questi, solo una ventina hanno ricompensato l’operato di donne. In compenso alcune di queste con le loro scoperte e invenzioni hanno cambiato la storia. Perché scienza e tecnologia sono fra i campi in cui la parità fra uomo e donna è particolarmente difficile da conquistare?Ne discutono, nell'ambito della prima edizione della manifestazione 'On stage!', Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Cnr-Irpps e ...
Presentazione dei volumi 'Clarisas y Dominicas' e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo)'
Il 24 gennaio dalle ore 16:30 presso la Biblioteca del Senato - Sala Atti Parlamentari, Piazza della Minerva, 38 - Roma, il Cnr-Isem presenterà due volumi 'Clarisas y Dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Napoles y Sicilia' a cura di Gemma Colesanti, Blanca Garí, Nuria Jornet-Benito e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo) Fondazioni, ordini, reti, committenza' a cura di Gemma Colesanti, Maria Giuseppina Meloni, ...
GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell'industria dell'audiovisivo
Giovedì 24 gennaio, al Teatro dei Dioscuri a Roma, si terrà, il convegno 'GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell’industria dell’audiovisivo', organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps). L’evento chiude le attività del progetto triennale DEA - Donne E Audiovisivo, sostenuto dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae). Durante il convegno saranno presentate le ricerche del progetto DEA, le interviste video a professioniste/i del ...
Convegno di presentazione dei risultati del Progetto di ricerca e innovazione 'La Città Educante'
Il Progetto di ricerca 'La Città Educante' ha introdotto l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’elaborazione di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, in una logica di inclusione sociale. Il progetto, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, avviato nel 2014 e concluso nel 2018, fa parte del cluster 'Tecnologie per le smart communities'. Ha coinvolto due grandi aziende, Almaviva nel ruolo di capofila e Rai, due centri di ricerca, Cnr (che ha partecipato con i due dipartimenti di Ingegneria, Ict e tecnologie ...
Il futuro degli allevamenti zootecnici in Europa: a Bruxelles si traccia un percorso di sostenibilità e innovazione
Si svolgerà il 23 gennaio presso la sede di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), con la partecipazione dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS Donatella Spano, l’incontro Environmental actions for the EU sheep sector. Questo evento inaugura un percorso di scambio e confronto tra alcuni progetti europei dedicati al settore agro-zootecnico e attori e decisori politici che operano a livello regionale, nazionale ed europeo. Environmental action for the EU sheep sector è un'iniziativa ideata e promossa da SheepToShip LIFE, progetto finanziato ...
Le Istituzioni e la politica culturale del fascismo
Nell'ambito del progetto 'Arcger', l’Istituto italiano di studi germanici (Iisg) organizza il convegno: 'Le Istituzioni e la politica culturale del Fascismo' Gli studi recenti sulla politica culturale del Fascismo mettono a fuoco il rapporto tra la dimensione organizzativa delle istituzioni e il progetto politico e culturale del Regime. Analizzare nel dettaglio le istituzioni culturali fasciste nella loro varietà e nelle loro convergenze permette di individuare scopi, contenuti e aporie di un progetto pedagogico e culturale che si sviluppa in parallelo, ma non sempre in ...
The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades
The workshop focuses on the relevance that education has in the construction of a common framework and on the relevance of a correct knowledge of European religious history to better understand the long-term development of the cultural pillars of contemporary Europe. A careful attention to religious history in educational programs is a necessary basis for a full understanding of the plurality and variety of European culture and for the assumption of this variety as a common cultural background. For this reason, the dissemination of a proper knowledge of European religious history in ...
La storia religiosa nei libri di testo europei
Nell’ambito delle attività del progetto triennale europeo (H2020) ReIReS (Research Infrastructure on Religious Studies), di cui il Cnr-Isem è partner, si svolgerà a Roma il 10 e l’11 gennaio 2019, presso la sede centrale del Cnr in P.le Aldo Moro 7, il primo workshop organizzato dall’Istituto, dal titolo “The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades”. L’evento sarà l’occasione per discutere ...
Giornata Nazionale BBMRI.it 2019
Il 10 gennaio il Cnr ospiterà l’edizione 2019 della giornata nazionale BBMRI.it, un laboratorio di condivisione e discussione di buone pratiche e di consolidamento e ampliamento della comunità di Bbmri.it in una prospettiva di biobanking collaborativo. BBMRI.it, nodo italiano dell'Infrastruttura Europea Bbmri-Eric, è una delle Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico finanziate e coordinate dal Cnr, che offre servizi a 290 gruppi di ricerca di Cnr, Università e Irccs. Quest'anno il meeting si terrà presso il Cnr proprio per sottolineare ...
Giornata di presentazione dei risultati del progetto 'Coffee Breaks'
Il progetto 'Coffee Breaks' ha coinvolto più di 2000 dipendenti e i dirigenti Cnr nella formulazione di una proposta di sistema di valutazione e incentivazione, che tenesse conto sia del punto di vista del personale interessato, sia del reale grado di realizzabilità delle proposte formulate. Tra i principali risultati del progetto c'è il fatto di essere riuscito ad attuare un vero e proprio processo di democrazia partecipativa, innovativo rispetto alle consuete logiche decisionali di tipo top-down, e a promuovere forme di condivisione delle idee e di ...
Vico nel 350° anniversario
Nel 2018 ricorre la celebrazione dei trecentocinquant’anni dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744), un pensatore che ha ancora, ai giorni nostri, qualcosa di significativo da dire e che ancora può aiutarci a interpretare e a capire il mondo in cui siamo immersi. In occasione di questa ricorrenza l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha come principale missione quella di curare, già dagli anni ’70, l’edizione critica dell’opera omnia vichiana, si ...
International conference on bio-sensing and imaging (Icobsi)
Dal 17 al 19 dicembre si svolge a Firenze l’evento 'Icobsi' (International conference on bio-sensing and imaging), organizzato in occasione della conclusione del progetto Bandiera Nanomax a cui hanno partecipato sette istituti del Consiglio nazionale delle ricerche. Studiosi internazionali dell’ambito del bio-sensing, delle tecniche di imaging e delle nanotecnologie presenteranno i risultati ottenuti negli oltre sette anni di attività del progetto. Una sessione sarà dedicata al rapporto tra ricerca e sviluppo industriale, con talk rappresentanti del mondo ...
A Roma la mostra 'Aquae - il futuro è nell'oceano
La mostra, allestita presso le sale della Digital Gallery della sede centrale del Cnr, è stata inaugurata lo scorso 21 novembre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalle più alte cariche dello Stato in occasione delle celebrazioni per i 95 anni dalla istituzione del Cnr. Rimane aperta fino al 19 dicembre per accogliere il pubblico scolastico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate. Le visite riservate ai dipendenti Cnr si terranno lunedì 10 e 17 dicembre: sono previsti tre turni di visita al giorno, che avranno inizio alle ...
14 videoclip per raccontare l'attività vulcanica e le sue conseguenze
Flussi piroclastici, colate di lava e di fango, dispersione di cenere e di gas, sono i principali fenomeni vulcanici in grado di produrre, in Italia e nel mondo, un reale impatto sul territorio esposto. Martedì 18 dicembre alle 11.00 a Roma, presso il liceo classico statale 'Ennio Quirino Visconti', l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) presenta 14 videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell’Associazione internazionale di ...
L'Ibam Cnr a Israele per l'iniziativa internazionale 'Preservation of Unesco sites'
Si svolgerà a Tel Aviv dall'11 al 15 dicembre la missione scientifica degli esperti italiani selezionati dall'Ambasciata italiana in Israele e dalla Camera di commercio e industria italo-israeliana nell'ambito del tema 'Preservation of Unesco sites': giornate di studio e visite on-site dedicate a temi che affrontano lo studio delle scienze del patrimonio culturale in un'ampia ottica mediterranea. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) è stato selezionato come Istituto del Cnr per mostrare le proprie esperienze e gli ...
I ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia alla spiaggia della Bufalina
Sabato 15 dicembre, i ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia saranno a fianco del Gruppo 'AcchiappaRifiuti' e di molte altre associazioni per la pulizia della spiaggia della Bufalina di Marina di Vecchiano con le sue incredibili dune troppo spesso oggetto di vandalismi ed abbandono di rifiuti di ogni genere. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9.30 al parcheggio del bagno Dunadonda Oasi 2 a Marina di Vecchiano, l'attività di pulizia sarà effettuata dalle 10 alle 15. Per la pausa pranzo al sacco si raccomanda l'uso di stoviglie ...
Cnr S&T Foresight: verso una nuova generazione di materiali
Dal 12 al 14 dicembre si svolgerà a Roma un workshop organizzato nell’ambito del 'Gruppo materiali' del progetto Cnr S&T Foresight. L'evento raccoglierà esperti internazionali provenienti da diverse discipline che discuteranno sulla fattibilità di una nuova generazione di materiali e affronteranno il tema della sfida dei cosiddetti 'Stem materials'. Tali materiali non esistono al momento ma, in linea con l’approccio promosso dal processo di foresight del Cnr, sono stati identificati come elementi fondamentali per una trasformazione radicale nei sistemi ...
Piccole medie digitali: seconda tappa del roadshow del Registro .it sul digital marketing
Il 13 dicembre si riparte da Prato, seconda tappa di un roadshow tutto nuovo sul digital marketing. Il tour tutto italiano denominato 'Piccole Medie Digitali' prevede eventi di formazione, organizzati dal Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), sui temi del digital marketing con l'obiettivo di spiegare a imprenditori e liberi professionisti, che non sono ancora sbarcati sul Web, le opportunità che la Rete offre, per una vera e propria trasformazione digitale. Si parlerà di temi specifici per ogni tappa prevista e ...
La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza?
La Scienza, un diritto umano è il tema scelto dall'Unesco per l'edizione 2018 della Giornata mondiale della scienza al servizio della pace e dello sviluppo, che si è celebrata il 10 novembre, e che ha fatto seguito al Forum 2018 della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, svoltosi il 9 febbraio scorso. La Tavola rotonda La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza? organizzata congiuntamente dalla Pastorale degli Enti di Ricerca Miur e dal Cnr, non è un incontro che discuterà di ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 Giancarlo Dosi
Si svolgerà giovedi 13 dicembre all’Aula Convegni del Cnr di Roma la finale della sesta edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa che vede ogni anno la partecipazione di oltre 400 autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare gli interessi su libro e lettura in Italia nell’ambito di una efficace divulgazione scientifica. Un progetto che mira ad affermare la centralità dell’informazione per il progresso della ...
Migration Stories
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 13 dicembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Sabine E. Gensini della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dialoga con Cristina Marras, ricercatrice dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi). L'evento è organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)
Tor Marancia tra memoria e innovazione. Un percorso di valorizzazione territoriale
Un progetto di studio e di ricerca sulla storia della torre e della tenuta di Tor Marancia. Un progetto per la realizzazione di un portale multimediale interattivo aperto alla comunità che partecipa alla sua implementazione. Un portale per valorizzare la Torre in quanto bene culturale e strumento di recupero delle istanze identitarie e culturali del quartiere, per inserirla in percorsi di turismo sostenibile già esistenti, per promuoverne il valore di bene comune.
Hypatia Festival
Cultura, arte e scienza. Tutto questo è Hypatia Festival che si terrà a Napoli dall’8 al 12 dicembre, promosso dall'Associazione Hypatiae Arte e Scienza (Has) con la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un festival che coinvolge i cittadini nella sperimentazione artistico-scientifica all’insegna della bellezza e della conoscenza, ispirandosi agli ideali di Ipazia, filosofa, astronoma e matematica, vissuta ad Alessandria d’Egitto nel IV secolo d.C.
Piantagioni da legno, imboschimento delle superfici agricole e sistemi agroforestali
Durante il convegno, organizzato da Cnr e Crea nell'ambito delle attività finanziate dalla Rete rurale nazionale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, saranno illustrati i risultati ottenuti con le misure 8.1 e 8.2 del Piano di sviluppo rurale, parallelamente all’innovazione che la ricerca nazionale ed europea ha prodotto nell’ambito di progetti applicati sulle reti di filiera. A una prima parte (sessione plenaria) dedicata agli aspetti tecnico-scientifici dell’arboricoltura da legno e dell’agroselvicoltura faranno seguito ...
I fenomeni alluvionali e l'evento del 1868: cause, conseguenze e insegnamenti per il futuro
Questa giornata vuole essere un ricordo e una commemorazione dell'alluvione del 1868, che ebbe vaste e tragiche conseguenze sia sul territorio italiano che su quello elvetico, e della quale ricorre nel 2018 il 150° anniversario.Il ricordo viene affrontato con un approccio interdisciplinare e scientifico, inquadrando l'evento del 1868 nel contesto più generale degli eventi alluvionali e dei cambiamenti climatici, delle loro cause ed effetti e degli insegnamenti che possiamo trarne per il futuro.