Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Illuminàti di immenso. La luce: potenzialità ed applicazioni"
Giovedì, 16 maggio, si celebra “la Giornata internazionale della luce” proclamata dall’Unesco nel 2015 per ricordare quanto avvenne nello stesso giorno del 1960, quando il fisico Theodore Harold Maiman azionò il primo laser contribuendo in modo significativo allo sviluppo tecnologico. Una giornata quindi per promuovere e rimarcare l’importante ruolo che la luce riveste nella scienza, nella cultura, nell’educazione, nello sviluppo economico sostenibile, nella vita di tutti i giorni. In occasione della ricorrenza e per sensibilizzare alla conoscenza ...
Pietro di Cristoforo Vannucci, il Perugino e Firenze. L'artista umbro e la sua attività nella città toscana negli anni fra la Repubblica ed il Principato mediceo
Il convegno in programma il 14 e 15 maggio a Firenze, al Museo del Cenacolo del Fuligno della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, dove il Perugino realizzò il grande affresco dell’Ultima Cena, capolavoro di fine Quattrocento, si propone di esaltare l’influenza e il contributo del pittore di Città della Pieve allo sviluppo dell’arte fiorentina. L'evento sarà l’occasione per presentare lo studio tecnico interdisciplinare su due celebri dipinti murali eseguiti da Pietro Perugino a Firenze: l’Ultima Cena al Cenacolo di Fuligno ...
Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli
"Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli" è il titolo del progetto che ha visto il Mann con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale sottoscrivere una convenzione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro interdipartimentale Lupt dell'Università Federico II e il Terminal Napoli. Nell'ambito di "Maggio dei Monumenti" l'8 maggio, al Terminal Napoli Stazione Marittima, è in programma l'inaugurazione di 16 Pannelli ...
Individuo e società nell'accelerazione tecnologica. La prospettiva di Paul Virilio
Il 15 maggio si terrà il seminario dal titolo "Individuo e società nell'accelerazione tecnologica. La prospettiva di Paul Virilio". L'evento fa parte del 2° Ciclo di seminari dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca". I trend di sviluppo delle società contemporanee sono sempre più catturati dall'"accelerazione tecnologica”, ossia dalla crescita dei ritmi con cui le nuove invenzioni “macchinali” (incessantemente prodotte ...
Presentazione libro "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" (Cnr Edizioni)
Nel primo evento fissato per il "Ciclo d'Incontri - Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026", che si terrà il 14 maggio, presso la sede dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, organizzato in collaborazione con il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport, sarà presentato il volume edito dal Cnr "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" di Franco Matarese, storico allenatore della Partenope basket. Il libro rappresenta uno spunto per un approfondimento del ruolo dello sport nei ...
Bandiere Blu 2024
Martedì 14 maggio la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Sala Convegni) ospita la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2024, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri. Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, verranno assegnati anche i riconoscimenti per gli approdi turistici. L'iniziativa si svolge sotto l'egida dell'United Nations Environment Programme e del United Nations World Tourism ...
Il Registro .it partecipa alla campagna paneuropea "All Digital Weeks"
Dal 13 al 31 maggio si terrà l’edizione 2024 di “All Digital Weeks”, una delle principali campagne di sensibilizzazione paneuropee sulle competenze digitali per l'inclusione, l'empowerment e l'occupazione. All’interno dell’iniziativa, il Registro .it - l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) - ha organizzato un evento per le scuole secondarie di II grado, in collaborazione con EURid (il registro che gestisce i domini di primo livello .eu). L’incontro pisano, che si terrà ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa all’edizione 2024 del Salone internazionale del libro di Torino, da giovedì 9 maggio a lunedì 13 maggio, presso Lingotto Fiere. Al Salone, che giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione – la prima con la direzione di Annalena Benini – troveranno spazio oltre 800 stand e si terranno quasi 2mila eventi, tra conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. L'Unità Editoria del Cnr è presente con un proprio stand, al Padiglione Oval, V210, dove saranno a ...
Donne nella matematica
In occasione dell'evento internazionale May12 Celebrating Women in Mathematics, giornata internazionale delle donne nella matematica, l'Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale e l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" (Iac) del Cnr hanno organizzato l'evento "Donne nella matematica" che si terrà il 13 maggio, presso la sala A della Biblioteca Centrale "G. Marconi" alle ore 17.30. Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali che si svolgono nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, con ...
Piccoli Grandi Scienziati e Cittadini Crescono
“Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto di Citizen Science guidato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto, nella sua seconda edizione sul Tevere, ha visto coinvolti ricercatori, volontari e stakeholders del Contratto di Fiume da Castel Giubileo alla Foce e della Media Valle del Tevere, ma i veri protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e gli insegnanti di 8 ...
I AM IO SONO
Il Cnr patrocina la seconda edizione I AM IO SONO, manifestazione che riunisce una call fotografica internazionale e una mostra espositiva, oltre a percorsi esperienziali e motivazionali, talk di approfondimento, incontri dedicati alle visite guidate presso il Museo Nazionale Romano, sede dell'evento. La manifestazione, in programma dal 13 aprile al 12 maggio 2024 nelle sale del Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo, porta il pubblico alla scoperta dell’essenza vera di ogni donna, ma anche di ciò che ognuna, grazie ad uno sguardo positivo e ...
Race for the Cure: il Cnr partecipa e sostiene l'iniziativa
Quest’anno, il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla manifestazione Race for the Cure, un evento che va oltre la competizione sportiva per fare la differenza nella lotta contro il tumore al seno. Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia e la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno, grazie alla quale è stato possibile negli ultimi 25 anni dare avvio in tutta Italia a migliaia di nuovi progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l'esperienza di un tumore del seno. Le protagoniste ...
Sulle tracce del lupo. Conosciamo il suo habitat
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento con informazione dedicata ad adulti e bambini, organizzato a Cutrofiano, Parco dei Fossili (Lecce).
Presentazione del volume "Migrations of Concepts. From Pholosophical Text to Scene"
Sarà presentato a Napoli venerdì 10 maggio alle ore 16.00, il volume Migrations of Concepts. From Pholosophical Text to Scene di Rosario Diana, Primo ricercatore dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). La presentazione del testo segna anche il lancio ufficiale delle nuova Collana SoPhIHAS – Studies on Philosophy, Intellectual History, Arts, Sciences – presso l’editore Brepols, sotto la direzione di Manuela Sanna, direttrice del Cnr-Ispf, e di Luisa Simonutti, associata presso ...
Salone internazionale del libro di Torino: Alessandro Barbero e Alessandro Soddu presentano "Il tempo dei Vandali e dei Bizantini" e "Il tempo dei Giudicati"
Venerdì 10 maggio, presso l’Auditorium del Centro Congressi del Lingotto, in occasione della XXXVI edizione del Salone internazionale del libro di Torino, Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale) e Alessandro Soddu (Università di Sassari) presenteranno i volumi "Il tempo dei Vandali e dei Bizantini" e "Il tempo dei Giudicati" pubblicati da Ilisso editore tra il 2022 e il 2023. I testi sono curati dallo storico Giovanni Serreli (Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr - Cnr Isem) e dalle archeologhe Sabrina Cisci (Soprintendenza ...
VI Dialogo sull'intelligenza artificiale - Due diligence e imprese
Nel sesto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Giacomo Maria Cremonesi (legal counsel, NEC) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi rispettivamente sulla due diligence e sul caso di Nec Laboratories Europe e della creazione dell'Internal AI and Human Rights Committee. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).
Società e culture del Mediterraneo antico: la scultura come strumento conoscitivo
"Società e culture del Mediterraneo antico: la scultura come strumento conoscitivo" è il titolo del seminario che si terrà il 9 maggio, a Napoli. L'evento fa parte del ciclo di seminari organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): Studiare il Mediterraneo. Categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione. Non è possibile costruire relazioni durature solo attraverso le parole. Ciò è facilmente comprensibile per noi che viviamo in “società di immagini”. Ma anche quelle antiche furono ...
FameLab Genova 2024
Si svolgerà il 7 e l’8 maggio la selezione genovese di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. La selezione è coordinata dall'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con Università degli Studi di Genova, INFN Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Associazione Festival della Scienza, RAISE, Acquario di Genova, Museo Civico di Storia Naturale ...
World cafè "Cities from the sea". Stakeholder consultation per lo sviluppo sostenibile della costa di Napoli
Il World Cafè "Cities from the sea" a cura dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici della Università Federico II di Napoli) si prefigura come un momento partecipato che intende proporre un'esperienza collaborativa interdisciplinare, in cui i diversi stakeholders locali (pubblica amministrazione, associazioni, cittadini, imprenditori, ricercatori, professionisti) discutono sul tema dello sviluppo sostenibile del paesaggio costiero. Durante l’evento verrà avviato un ...
Intelligenza Artificiale: criticità e nuove opportunità
Quando sentiamo parlare di Intelligenza Artificiale ci torna alla mente HAL9000, l’inquietante quanto prezioso sistema intelligente del film “2001: Odissea nello Spazio”. Come quel computer, gli algoritmi di Intelligenza Artificiale - attuali e in fase di sviluppo - promettono di rivoluzionare le nostre vite, ampliando le possibilità del genere umano, con opportunità applicative in numerosi campi, in primo luogo nella medicina. Al tempo stesso, l’utilizzo di tali algoritmi pone enormi problemi di tipo etico, giuridico e politico, dalla gestione della ...
A Napoli la "super-tappa" italiana della spedizione TREC
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è partner della spedizione “Traversing European Coastlines” (TREC), finalizzata allo studio approfondito degli ecosistemi costieri e coordinata dallo European Molecular Biology Laboratory (EMBL) insieme alla Tara Ocean Foundation e allo European Marine Biology Resource Centre (EMBRC). La spedizione rappresenta il primo progetto continentale che studia gli ecosistemi costieri e la loro risposta all'ambiente: nel corso dei prossimi due anni, preleverà campioni in 120 siti in 21 Paesi europei, combinando ...
Il ritorno del lupo nel Salento
Evento informativo/divulgativo sulla ricolonizzazione del Salento da parte del Lupo e regole di comportamento, organizzato a Ugento, Palazzo Rovito,
I saperi storici per la tutela della biodiversità agricola. Fonti e metodi
Il 29 aprile, si terrà il seminario dal titolo "I saperi storici per la tutela della biodiversità agricola. Fonti e metodi". L'evento fa parte del ciclo di seminari "I giovani e la Storia ambientale", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-ISMed) con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale). Che ruolo può svolgere la ricerca storica nel contrastare la perdita di biodiversità, in particolare quella coltivata nei campi? Qual è lo spazio per gli studi storici nella pubblica amministrazione? In Italia esiste una ...
La Ludoteca del Registro .it partecipa alla "Giornata della solidarietà"
Lo staff della Ludoteca del Registro .it, partecipa anche quest’anno alla Giornata della Solidarietà, con un paio di eventi, un laboratorio per le primarie e un workshop per le scuole secondarie di primo e secondo grado, che si terranno nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa e si svolgeranno nel corso della mattinata. La Giornata della Solidarietà si svolge a Pisa ogni anno, a partire dal 2006, per commemorare il maggiore Nicola Ciardelli, scomparso in seguito a un attentato durante la guerra in Iraq. Da quell’anno, in memoria del maggiore, ...
ll Cnr a Sperimentando 2024 con la mostra "La scienza si fa bella. Tra percezione e realtà"
Dal 16 marzo al 28 aprile si tiene presso la Cattedrale ex Macello di Padova la ventiduesima edizione di “Sperimentando”, tradizionale appuntamento con la divulgazione scientifica, organizzato dall’Associazione Sperimentando APS, dall’Associazione per l'Insegnamento della Fisica di Padova e dal Comune di Padova. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è “La scienza che stupisce “. Per l’area espositiva riservata al Consiglio nazionale delle ricerche, l’Unità Comunicazione ha selezionato alcuni exhibit provenienti ...
L'intelligenza artificiale nel mondo dei beni culturali: un dialogo tra tecnologia, patrimonio e riflessioni filosofiche
Mentre l’IA è ormai parte integrante di molti settori delle scienze e sta allo stesso tempo permeando anche l’health, anche il mondo dei beni culturali ha risentito di questa novità che ha offerto nuove opportunità di creazione e/o amplificazione di strumenti per la conservazione, fruizione e comprensione delle opere d’arte e dei siti storici. Nel supportare, ad esempio, gli studiosi nell'analisi e nell'interpretazione di opere d'arte, testi antichi, e reperti archeologici, identificando stili artistici, utilizzati per ricreare digitalmente edifici ...
"Creare Immaginando": a Genova in mostra le opere degli studenti di Art&Science Across Italy
È appena stata inaugurata, a Genova, la mostra Creare Immaginando del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dal CERN in collaborazione con le università italiane. La mostra, allestita alla Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi 40, è realizzata dalla Sezione Infn di Genova in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), e Istituto dei materiali per l’elettronica e il ...
V Dialogo sull'intelligenza artificiale - Diritti umani e protezione dei dati
Nel quinto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Michele Nino (professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Salerno) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi in particolare sulla privacy e sul caso Cambridge Analytica. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).
Conferenza: 'ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools'
Il 23 aprile a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', si terrà la conferenza di medio termine del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, coordinato dal Graziano Ranocchia dell'Università degli Studi di Pisa, in collaborazione con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' (Ilc) del Consiglio nazionale delle ricerche, e la Biblioteca partenopea (BNN). Tale progetto si propone di pubblicare, attraverso ...
FameLab Bari 2024
Si svolgerà il 23 aprile, presso l’Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Iterateneo di Fisica "M. Merlin" nel Campus Universitario "E. Quaglieriello" (pre-selezione) e presso l’Aula "Alessandro Leogrande" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la selezione barese di FameLab Italia, il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. ...