Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Programma di Ricerche in Artico - Conferenza Annuale

Il 22/02/2024 ore 10.00 - 17.30

Giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10:00 alle 17:30, si terrà il convegno del Programma di Ricerche in Artico, organizzato dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, presso la Sala Convegni della sede centrale di Roma. La giornata includerà interventi su tematiche di ricerca di interesse generale, così come una discussione aperta alla platea delle linee di attività previste per il prossimo triennio, con il contributo del Comitato Scientifico per l’Artico. Nel corso del pomeriggio verranno poi presentate le ...

L'intelligenza artificiale all'incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale

Il 22/02/2024 ore 09.30 - 17.30

Giovedì 22 febbraio l'aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma ospita l'incontro "L’intelligenza artificiale, all’incrocio dei saperi. Aspetti scientifici, etici, giuridici e impatto sociale", organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza.    L'evento intende fare il punto sul reale stato di sviluppo dell’intelligenza artificiale e i suoi possibili sviluppi futuri, guardando sia alle sfide da affrontare per far progredire la scienza, sia al suo impatto sulla società e agli ...

Incontri di geopolitica. Stiamo perdendo la guerra

Il 19/02/2024 ore 19.00 - 21.00

Presentazione dell'ultimo numero della rivista Limes: Stiamo perdendo la guerra, occasione per discutere della crisi in atto nel Medio Oriente e della guerra che vede l'Ucraina in fiamme. L'Italia paga il conto di queste crisi, ma non conta nello scenario geopolitico in atto. Programma Indirizzo di saluto C.V. Gennaro Carola Presidente del Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli Ne parlano Orietta Moscatelli Consigliere Redazionale Limes– Russia ed Europa dell’Est Caporedattore esteri Askanews Mirko MussettiAnalista GeopoliticoRedazione Limes Modera Settimio ...

L'isola fuori dall'isola. Migranti procidani tra Otto e Novecento

Il 19/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Quando si parla di muri ed emigrazione, solitamente si pensa a quelli progettati od eretti per fermare la mobilità di esseri umani in cerca di salvezza o migliori condizioni di vita. Ma a Procida alla Corricella è nato il “Muro della memoria” dedicato ai migranti procidani che lasciarono l’isola a partire dall’Ottocento. I loro nomi sono stati impressi dall’associazione la Grande Famille de Procida et Ischia su tavolette azzurre sulla calce bianca e visibili anche di notte dal mare. Questa visibilità nel gioiello architettonico procidano non ...

Un caso di instabilità politica nel cuore del Mediterraneo: la Libia post-coloniale

Il 13/02/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario fa parte del Ciclo: "Oltre le barriere disciplinari.  L’ISMed come laboratorio di ricerca" La Libia vanta una posizione di collegamento tra Mediterraneo e Africa sub-sahariana; nel contempo rappresenta un anello di congiunzione fra Medio Oriente e Maghreb. Questa posizione ha acquisito una maggiore importanza da quando, sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo, furono scoperti giacimenti petroliferi. All'inizio degli anni Sessanta iniziò l’attività esportatrice del greggio libico e in pochi anni il Paese divenne il maggiore produttore ...

She Rocks Science!

Il 12/02/2024 ore 15.30 - 21.00

12 Febbraio 2024 - She Rocks Science! - Evento in occasione dell'International Day of Girls and Women in Science In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza, che si celebra tutti gli anni l'11 Febbraio, il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con gli Enti attivi nel dipartimento (Cnr. Infn, Inaf, IIT), organizza un evento di formazione, divulgazione e networking aperto al corpo docente e studentesco. L'evento avrà luogo presso l'edificio Marconi di Fisica secondo il seguente calendario: 15:45-18:00 Aula ...

Fare storia sociale con il GIS: esperienze a confronto

Dal 09/02/2024 ore 15.00 al 10/02/2024 ore 19.00

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) e l’Archivio storico del Comune di Ferrara, da anni impegnati nel progetto-pilota dell’Atlante storico di Ferrara, hanno organizzato un seminario per mettere a confronto diverse esperienze di costruzione di sistemi di informazione geografica a partire da carte e dati storici. I lavori si apriranno alle 15 del prossimo venerdì 9 febbraio presso la Biblioteca “Niccolini”, in via Romiti 13, dietro la biblioteca Ariostea, accanto all’Archivio comunale. Lamattina ...

MAGNET 2024 - VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo

Dal 07/02/2024 ore 09.00 al 09/02/2024 ore 16.00

La VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo è promossa dall'Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn). La conferenza ha lo scopo di presentare e discutere le recenti scoperte sperimentali e teoriche nel campo del magnetismo fondamentale e delle sue applicazioni, riunendo ricercatori di Università, Enti di Ricerca e Aziende attive nel campo del magnetismo. Gli argomenti della conferenza spaziano dal magnetismo fondamentale e dalle nuove frontiere nel magnetismo ai progressi compiuti nei materiali magnetici e nella loro sostenibilità e applicazioni. L'Università ...

Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell'ambiente del XX secolo

Il 09/02/2024 ore 11.00 - 13.00

Il Cnr-Irsa propone venerdì 9 febbraio un evento di disseminazione scientifica per celebrare la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. L'iniziativa ,istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio. La Prof.ssa Silvana Galassi (Università degli Studi di Milano) terrà una lecture dal titolo “Dalla parte di Gaia. Le pioniere dell’ambiente del XX secolo”. Nel 1974, Françoise d’Eaubonne coniò il termine ...

Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli

Dal 01/12/2023 ore 16.00 al 06/02/2024 ore 18.00

La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna  (PURPLE https://purpleproject.it) in cui  è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali.  Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...

Giornata di studi - Etica e nutrizione in età moderna

Il 29/01/2024 ore 09.30 - 18.30

Giornata di studi e Kick-Off Meeting del PRIN PNRR 2022 "Diet-Ethics - How Early Modern Ideas Shaped European Food Ethics".  Il progetto "DIET-ETHICS" offre una prospettiva inedita che lega la ricerca storica sulla cultura della nutrizione in età moderna con i più aggiornati dibattiti etici contemporanei riguardanti la food ethics e l'ecologia della nutrizione. Riconoscendo l'assenza di una ricostruzione specifica dell'etica alimentare della prima età moderna, il progetto mira a riscoprire il patrimonio intellettuale e linguistico europeo nei campi della cultura ...

Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: annual meeting

Il 29/01/2024 ore 10.00 - 17.00

Si svolgerà il 29 gennaio 2024 a Roma, presso l’Aula Marconi del Cnr, il meeting annuale del progetto PNRR ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il progetto, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, vede il Consiglio nazionale delle ricerche quale Soggetto Proponente e l’Università degli Studi di Firenze come Co-Proponete e nasce per potenziare il centro italiano dell’infrastruttura europea Instruct-ERIC, presente nella Roadmap ESFRI dal 2006 e ...

Fusion Valley. Storia socio-ambientale dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (2006-12)

Il 29/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario affronta l'impatto territoriale dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), il più grande impianto sperimentale di fusione nucleare del mondo, attualmente in costruzione a Cadarache (Francia). Attraverso questo caso di studio, ci si chiederà: come cambiano i territori degli esperimenti nucleari da un punto di vista socio-ambientale? Diventano essi stessi a loro volta esperimenti? L'analisi si concentrerà sulle strategie per costruire l'accettabilità sociale degli high-tech projects, dall'integrazione dell'opinione pubblica nei ...

Il Cnr a Rome Video Game Lab 2024

Dal 25/01/2024 ore 09.30 al 28/01/2024 ore 18.00

Al via la sesta edizione di  Rome Video Game Lab, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi con un focus speciale sugli applied games, applicazioni interattive con finalità educative. L’evento, che quest’anno si terrà dal 25 al 28 gennaio nell’Auditorium Parco della Musica E. Morricone, nasce con l’obiettivo di mettere in luce gli ambiti per i quali il gaming rappresenta sempre di più uno strumento utile per educare e divulgare, dalla sanità, al patrimonio culturale, alla scienza.   Non poteva quindi mancare il Cnr, ...

Etica della simpatia fra Sei e Settecento. Fisiologia, estetica, politica | Ethics of Sympathy in the Seventeenth and Eighteenth Centuries. Physiology, aesthetics, politics

Dal 24/01/2024 ore 14.30 al 26/01/2024 ore 19.00

Il convegno internazionale Etica della simpatia tra Sei e Settecento - Fisiologia, Estetica e Politica, si svolge all’interno del “PRIN 2020 - La compassione in azione: teorie della simpatia e costruzione dell'alterità nel lungo Settecento” ed è volto a ricostruire i principali dibattiti filosofici, letterari e artistici che, nel “lungo Settecento”, hanno strutturato l’idea di una funzione etopoietica dei sentimenti di simpatia, compassione e pietà, tematizzando il concorso di tali sentimenti nella costruzione del campo semantico ...

Emilia-Romagna, il regno della Scienza: luoghi, persone, futuro

Il 26/01/2024 ore 15.00 - 17.30

Venerdì 26 gennaio il Centro Congressi del Cnr di Bologna ospita l'evento di presentazione della “Guida ai Luoghi della Scienza in Emilia-Romagna“, pubblicazione edita dal Gruppo Repubblica per conto della Regione Emilia-Romagna, organizzata da ART-ER S. cons. p. a. La Guida racconta e valorizza le numerose eccellenze scientifiche regionali alla presenza dei principali protagonisti della ricerca e dell'innovazione dell’ecosistema innovativo dell’Emilia-Romagna. All'evento partecipa la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza assieme al Presidente della ...

Il Geoportale nazionale per l'archeologia, primo bilancio e prospettive

Il 26/01/2024 ore 09.30 - 16.30

A sei mesi dal lancio del Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA), l’Istituto Centrale per l’Archeologia organizza una giornata di studio e confronto sul percorso compiuto finora e le prospettive future. L’evento si terrà il 26 gennaio 2024 presso la Sala conferenze della Biblioteca delle Arti del Complesso Monumentale del San Michele a Roma, e prevede un intervento del gruppo che ha contribuito alla progettazione e allo sviluppo della piattaforma, composta dagli sviluppatori Francesco Marucci e Ada Gabucci e dai ricercatori Pasquale Pagano, Francesco ...

Proiezione del film documentario 'Il Tempo dei Giganti'

Il 24/01/2024 ore 16.00 - 17.00

Il 24 gennaio, alle ore 16.00, a Roma,  presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, verrà presentato il film documentario 'Il Tempo dei Giganti' dedicato alle conseguenze del batterio della Xylella in Puglia e realizzato dalla Dinamo Film. Parteciperanno all’incontro prima della proiezione: Sen. Roberto Marti,  Presidente della VII Commissione Permanente, Luigi D'Eramo, Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, Marco Cattaneo, Editor in Chief di National Geographic, le Scienze e Mind, Riccardo ...

Le politiche energetiche dell'Italia nel Mediterraneo: una prospettiva storica

Il 23/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario mira ad analizzare le politiche petrolifere dell'Italia nel Mediterraneo durante la Guerra fredda. Sulla base di nuove fonti provenienti da archivi italiani e statunitensi, si soffermerà in particolare sui rapporti tra la principale azienda energetica italiana – l'ENI – e i paesi produttori del Nord Africa e del Medio Oriente negli anni della Presidenza Mattei e durante le crisi petrolifere degli anni Settanta. La definizione da parte dell'ENI di una politica autonoma nel Mediterraneo avvenne in seguito alla crisi di Suez del 1956 e nel quadro della politica ...

La ricerca incontra le istituzioni. Conversazione in città

Il 19/01/2024 ore 16.30 - 18.00

L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr di Napoli, fin dagli anni novanta del secolo scorso, ha osservato e monitorato le politiche messe in atto dal Comune di Napoli in relazione a diversi ambiti: dagli interventi in materia di deindustrializzazione a quelli volti a frenare il consumo di suolo, da quelli diretti a implementare il trasporto pubblico alle politiche per il recupero del centro storico, dal contrasto alla criminalità organizzata al quello volto a frenare l’illegalità ambientale, dai provvedimenti per affrontare la tragica fase dell’emergenza ...

Progetto Marine Hazard sui fenomeni di contaminazione naturale e antropica

Il 19/01/2024 ore 09.00 - 17.00

Venerdì 19 gennaio 2024, presso l’Area Territoriale di Ricerca di Palermo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), avrà luogo il Workshop finale del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013”.  Il progetto, coordinato dal Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr (Cnr-DSSTTA), è stato condotto con un ampio partenariato di enti pubblici e privati, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia ...

Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia. Quarta edizione

Il 18/01/2024 ore 11.30 - 13.00

Giovedì 18 gennaio alle 11.30, la Presidente Maria Chiara Carrozza e il Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr Salvatore Capasso presenteranno la Quarta Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia realizzata in collborazione con l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), e l’Istituto per gli studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Cnr-Issirfa). La Relazione intende fornire un contributo ...

Portovesme. Da polo dell'alluminio ad area contaminata

Il 18/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il Seminario fa parte del ciclo "Giovani e la storia ambientale", organizzato dal Cnr-ISMed con la SISAm (Società Italiana di Storia Ambientale) La crisi finanziaria globale del 2008 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti tra diverse regioni del mondo. L’Europa ha assistito al progressivo impoverimento di aree già periferiche, anche a causa della definitiva chiusura di attività industriali fortemente energivore, delocalizzate laddove il costo dell’energia fosse minore. Oggi alcuni di questi territori inquinati e impoveriti dell’Europa ...

Presentazione del Rapporto 'Silent Cries'

Dal 09/01/2024 ore 14.00 al 17/01/2024 ore 19.00

Il Rapporto  ’Silent Cries. Research report on the need for increased protection of child asylum seekers in the European Union, curato da Caterina Luciani, presidente di The Thinking Watermill Society, offre un'analisi ampia sul tema della protezione offerta dal diritto ai minori richiedenti asilo. Il testo, pubblicato da Cnr Edizioni, con una introduzione di Giovanni Carlo Bruno (Cnr-Iriss), contiene anche una 'Call for States Collective Action toward Refugee Protection in Africa', basata sul principio di responsabilità condivisa e sulla necessaria coopeazione ...

Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2023" L'impatto della guerra Russia-Ucraina nella regione mediterranea: le conseguenze socio-economiche

Il 17/01/2024 ore 10.00 - 13.00

Negli ultimi tre anni le economie globali hanno dovuto affrontare tre grandi sfide: la pandemia COVID-19, un significativo aumento dell'inflazione e il conflitto Russia-Ucraina, che ha aumentato le tensioni geopolitiche. Questi eventi hanno avuto conseguenze negative sulle prospettive di crescita economica globale, con un impatto disomogeneo, soprattutto tra i Paesi mediterranei. Il conflitto Russia-Ucraina, focus del volume, ha prodotto un rapido aumento dei prezzi del grano a livelli mai visti dal 2008, oltre a quelli del petrolio e del gas, delle spese di trasporto e assicurazione, con ...

Convegno finale del progetto "Artemisia"

Il 16/01/2024 ore 09.15 - 17.00

Martedì 16 gennaio a Roma nell’Aula Marconi della sede centrale Cnr verranno presentati i risultati del progetto regionale Artemisia, finanziato dal Centro di eccellenza del distretto tecnologico della cultura della Regione Lazio. Il convegno finale sarà un’occasione preziosa per mostrare gli approcci metodologici e i risultati scientifici ottenuti del progetto Artemisia. Il team di ricerca coinvolto presenterà le varie fasi, metodi e output, coinvolgendo esperti del settore. Il progetto Artemisia, acronimo di "Analisi delle Reazioni ...

Scienza e memoria. Cerimonia di apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli

Il 10/01/2024 ore 09.30 - 13.00

Mercoledì 10 gennaio 2024 a partire dalle 9.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale A. Moro 7, Roma), si svolge la cerimonia di apposizione delle pietre di inciampo in memoria della famiglia Anticoli: Giacomo Anticoli - dipendente dell’Ente che dimorava nell’edificio dove ha sede l’amministrazione centrale - la moglie Gemma e le figlie Luciana e Fiorella, che furono deportati ad Auschwitz senza più fare ritorno. L’iniziativa si svolge a un anno esatto dalla firma dell’accordo di collaborazione sottoscritto ...

L'economia della Mesopotamia nell'età dei Sumeri

Il 05/01/2024 ore 10.00 - 12.30

Il seminario, che fa parte del Ciclo di Seminari del Cnr-ISMed "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca", si propone di introdurre le caratteristiche fondamentali dell'economia delle prime città-stato, come emerge da un'analisi dei testi cuneiformi provenienti dalla Mesopotamia e dalla Siria datati al III e al II millennio a.C.  

InnovAzione - Tracciando il sentiero del progresso

Il 19/12/2023 ore 14.00 - 18.30

InnovAzione – Tracciando il sentiero del progresso, è il titolo della giornata che Fondazione COTEC intende dedicare alla competitività innovativa italiana e ai suoi talenti promotori. L’evento, che avrà luogo nel pomeriggio del prossimo 19 dicembre presso la sede del Cnr di Roma, raccoglierà testimonianze, riflessioni ed esperienze sul tema, con l’obiettivo di sostenere il sentiero del progresso applicato a vari ambiti e settori, nonché di incentivare gli innovatori a proseguire nell’attività creativa, al fine di diffondere ...

La Carbonara Scientifica Christmas Lecture

Il 19/12/2023 ore 14.30 - 16.00

Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo. Presenteremo il Metodo Scientifico Cucina Evolution, che applica la fisica, la chimica degli alimenti e la nutrizione antiaging  alle ricette più golose della tradizione italiana. ...