Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub
La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di ...
A bordo della nave oceanografica "Gaia Blu", la campagna PELASeam esplora le montagne sottomarine "Vercelli" e "Vavilov" nel Mar Tirreno
Ad Ancona, in occasione di Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori 2024, sarà proiettato un filmato che documenta le attività della campagna oceanografica PELASeam, svolta nell'estate 2024 a bordo della nave oceanografica del Cnr "Gaia Blu": questa spedizione pionieristica è stata dedicata all’esplorazione delle montagne sottomarine “Vercelli” e “Vavilov” nel Mar Tirreno, con l’obiettivo di indagare la produttività pelagica, la biodiversità e gli ecosistemi unici che ospitano. Durante la missione sono state ...
A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS
A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...
Evento conclusivo dell'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto "La ricerca diffusa"
"La ricerca diffusa" è un progetto ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr, con l’obiettivo di proporre iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, grazie a una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali specializzate in comunicazione della scienza. Il prossimo 27 settembre, nella sede del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, è in programma l’evento conclusivo di “L’acqua racconta”, una delle tre iniziative del progetto, a cura di Associazione Didattica Museale e ...
Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea
Il 27 settembre, presso l’aula Marconi del Cnr, si terrà la presentazione dell’ultimo numero della Rivista Welfare & Ergonomia. Nel merito del tema del lavoro sfruttato, dell’accesso alle cure dei lavoratori stranieri e del superamento degli insediamenti irregolari, dialogheranno il curatore del fascicolo, Marco Omizzolo (Sapienza Università di Roma) e gli autori Fiammetta Fanizza (Università di Foggia) e Fabio Berti (Università degli Studi di Siena). Tra gli interventi sono previsti quelli di Anna Milione, Pietro Demurtas (Cnr-Irpps) e ...
La tutela dell'ecosistema jonico tra storia e prospettiva
Intervento da parte de ricercatori del Cnr-Irsa Magda Di Leo e Giuseppe Portacci, della sede di Taranto, alla tavola rotonda "La tutela dell’ecosistema jonico tra storia e prospettiva" nell'ambito dell'evento ERN Taranto 2024, organizzato dall'Università degli studi di Bari con il supporto del Comune di Taranto.
ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce
L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento, ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...
Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche
Ricercatori della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. La partecipazione si realizza nell'ambito del convegno "Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche", organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della ...
La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali
Si terrà il prossimo 26 settembre, dalle ore 09:30 alle ore 15:00, il workshop dedicato a: “La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali”. L’evento è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Nanotec) e il Tecnopolo per la medicina di precisione (TecnoMed Puglia) nell'ambito delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003, arrivata in Europa nel 2013, che in Ialia è promossa e ...
"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"
Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss e docente nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine - Cnr-Ismar). La presentazione ...
Stakeholders' Workshop del progetto ARCHE a Firenze per presentare l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione
Il progetto ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), finanziato dal programma Horizon Europe, terrà il suo 2° Stakeholders’ Workshop, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), il 25 settembre 2024 a Firenze presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Durante il workshop, saranno presentati i risultati preliminari dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA), una tappa fondamentale del progetto ARCHE, che aprirà la strada al futuro Partenariato Europeo ...
Celebrazione dei 20 anni di accesso a E-RIHS e del suo contributo all'ecosistema dell'infrastruttura di ricerca europea
Il prossimo 24 settembre, con un evento pubblico nella sede della Manifattura Tabacchi a Firenze, E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, celebrerà 20 anni di attività e accesso a strutture di ricerca all’avanguardia in tutta Europa nel campo del patrimonio culturale. Dalla realizzazione del suo primo progetto finanziato a livello europeo nei primi anni 2000, E-RIHS ha realizzato una crescita costante. Nel 2016, è stato inserito nella Roadmap dell'ESFRI e dal 2022 E-RIHS è nel percorso denominato ...
Rome Future Week 2024
Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...
Race for the Cure per la lotta ai tumori del seno - XVIII Edizione - Bologna
Il Cnr patrocina la XVIII edizione della Race for the Cure di Bologna, in programma dal 20 al 22 settembre ai Giardini Margherita di Bologna. La Race for the Cure è l’evento simbolo di Komen Italia - organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale nella promozione della salute femminile- nonchè la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno nel mondo, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di Palazzo Chigi e la partecipazione delle principali istituzioni. Tre giorni di eventi ...
Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"
In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo. La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e ...
RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta
Dal 18 al 20 settembre, a Ferrara, si terrà il convegno dal titolo "RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta": l'evento, che coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici, le Agenzie e gli Enti locali, punta ad animare un confronto sui temi dell'innovazione applicati al settore ambientale nel periodo della transizione giusta, dove la transizione giusta parte dai valori culturali e identitari di un territorio, li rispetta profondamente e sorregge cambiamenti che avvantaggiano tutti. L'iniziativa s'inquadra nelle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di ...
Viaggio nella complessità della vita - "Connessioni invisibili"
Venerdì 20 settembre il Teatro Parioli di Roma ospita la Giornata della Consapevolezza 2024 di Radio Parlamentare, uno spettacolo di divulgazione scientifica in chiave "ecosofica". Ricercatori e studiosi di fama internazionale, che hanno fatto della divulgazione una propria missione, introdurranno il pubblico lungo un “Viaggio nella complessità della Vita”, con l'obiettivo di far riscoprire le “connessioni invisibili ” che ci consentono di sperimentare la nostra realtà nell’unico mondo possibile: il Pianeta Terra. Tra questi, saranno ...
RemTech Europe 2024 - International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies
The conference will take from 16 to 20 September 2024: - 16-17 September: fully digital, and broadcasted in streaming. - 18-20 September: in presence and broadcasted through Remtech platform. Anybody in the world will be able to follow every session for all the 5 days! Call for Abstract deadline: 30 June 2024. To submit your abstract and participate to the official sessions of RemTech Expo, please download the the Call for Abstract 2024 and the official TEMPLATE for submitting a short or an extended abstract There is even the possibility, after the conference to submit a ...
Next Generation Mobility
Il Cnr patrocina la terza edizione del Next Generation Mobility, il convegno sulla filiera della mobilità organizzato da ClickUtility Team e Studio Comelli: due giornate di conferenze e incontri in cui aziende, start up, università e istituzioni avranno l'occasione di confrontarsi su innovazione, sulle opportunità di business, su compliance e riforme del settore. Per l’edizione 2024 è stato scelto il titolo Cities Belong To The New Generation, perché è anche dalla mobilità che si decide come disegnare la città del futuro. Non solo, ...
"It's more than just food". Innovazione e tradizione per un turismo del benessere tra dieta mediterranea e riscoperta dei territori
A seguito del crescente interesse per uno stile di vita sano nella società attuale, il turismo del benessere è cresciuto rapidamente negli ultimi due decenni, soprattutto nelle destinazioni del Mediterraneo, divenendo la leva del successo per i territori capaci di reinterpretare la propria storia in modo creativo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, l’enogastronomia si pone come eccellente collante tra i nuovi bisogni dei turisti, l’identità delle destinazioni e le attività dei produttori locali. Questi sono gli assunti alla base del volume ...
Maria Sklodowska Curie: un lascito senza tempo. Seminario a Roma per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024, una mattinata di approfondimento per scoprire l'eredità scientifica e umana di Maria Skłodowska Curie. Martedì 17 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:30, presso la sede del Cnr (Piazzale Aldo Moro, 7), giornalisti, comunicatori e ricercatori sono invitati a ripercorrere la vita e le scoperte di questa pioniera della ricerca, a 90 anni dalla sua scomparsa per scoprire come la sua influenza sia tuttora fonte d’ispirazione. Il convegno, organizzato da NET-Science together in collaborazione con ...
Europa, Italia, Mediterraneo, Africa: una nuova stagione di ricerca del Cnr-ISMed verso una progettazione comune
Il convegno si propone di esaminare il ruolo cruciale del Mediterraneo, una regione strategica sotto i profili geopolitico, economico, culturale e ambientale, ma al tempo stesso attraversata da tensioni, conflitti e disuguaglianze. Gli eventi recenti, come la pandemia di COVID-19, i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, insieme all’aumento dell’inflazione, hanno accentuato le vulnerabilità dell’area, ma hanno anche aperto nuove opportunità di dialogo e cooperazione tra i paesi mediterranei e l’intero continente africano. In questo quadro, si ...
Rimedi allo spopolamento delle aree interne della Basilicata. Presentazione del Rapporto di ricerca
Nel convegno si presentano i risultati del Rapporto di ricerca sullo spopolamento delle aree interne della Basilicata: possibili rimedi per l’inversione dei flussi migratori che ha visto impegnati ricercatori CNR-ISMed e dell'Università degli studi di Salerno nel dibattito scientifico specialistico, ma al contempo inter/transdisciplinare, dello spopolamento delle aree interne/marginali della Regione sulla scia di una armatura di politiche europee, nazionali, regionali atte a contrastare/mitigare l’impoverimento socio-economico-culturale-demografico con azioni ...
Presentazione del libro "Il male strategico: la guerra. Schemi strategici per l'analisi dei conflitti"
Lunedì 16 settembre 2024, a Roma, presso l'Aula Marconi del Cnr (sede centrale), si svolgerà la presentazione del libro “Il male strategico: la guerra. Schemi strategici per l’analisi dei conflitti”, di Bruno Chiarini e Patrizia Sbriglia, edito da Rubettino. L'incontro vuole essere una occasione di riflessione su un tema centrale dei nostri giorni, quello della guerra e dei conflitti armati, che - per secoli - non ha mancato di sollecitare riflessioni, dialoghi e proposte di studiosi politici, economisti, filosofi, giuristi, sociologi, teologi e che costituisce ...
Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS
Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...
Il Cnr al Festival della Comunicazione di Camogli
Ritorna nella splendida cornice di Camogli (Genova), dal 12 al 15 settembre, il Festival della Comunicazione: quattro giorni di grandi appuntamenti tra lectio, spettacoli, dialoghi, laboratori, e molto altro ancora, per una festa della cultura che dà forma e significato alle "Speranze", parola chiave dell'edizione 2024 della manifestazione. Come ogni anno, grazie alla collaborazione dell'Università di Genova e dell'Istituto italiano di tecnologia, ampio spazio è riservato all'ambito scientifico, con spunti di riflessione per leggere in chiave nuova il presente che ...
Al confine tra terra e mare: trekking & snorkeling alla scoperta delle Cinque Terre
Nei giorni 12 e 13 settembre 2024, a Monterosso e Riomaggiore in Liguria, si svolgerà l’evento “Al confine tra terra e mare”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa Cammini della Rete LTER-Italia. Il Mar Ligure Orientale è uno dei siti di ricerca che costituisce la Rete LTER-Italia per le Ricerche Ecologiche di Lungo Termine e si trova nel Parco Nazionale e nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre. Il Cammino “Al confine tra terra e mare” è un evento informale in cui incontrare ricercatrici e ricercatori, esplorare ...
Greening tomorrow: exploring nanobiostimulants for a regenerative economy and positive environmental impact
Nel mondo odierno è fondamentale bilanciare la sostenibilità ambientale con la crescita economica: i nanobiostimolanti sembrano offrire una soluzione promettente in grado di soddisfare entrambe queste esigenze. Il workshop "Greening tomorrow: exploring nanobiostimulants for a regenerative economy and positive environmental impact ", organizzato all'interno della conferenza NANOINNOVATION 2024 dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con gli Istituti Cnr-Ibe, Cnr-Irsa, Cnr-Ipcb e l'Università della Tuscia-DIBAF, esplorerà ...
Roma Math Career Day 2024
Il prossimo 11 settembre 2024 presso la sede centrale del Cnr, si svolge il Roma Math Career Day, organizzato dall'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) con il supporto del Cnr-Iasi, dei tre Dipartimenti di Matematica dei principali atenei romani - Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata e Roma Tre - e dello Sportello Matematico per l'Innovazione e le imprese. Giunge così alla sua terza edizione l'evento che fa incontrare neolaureati e laureandi in matematica con aziende potenzialmente interessate ad assumerli. A brevi testimonianze sulle ...
Convegno Società italiana di luce di sincrotrone (Sils) 2024
Il Cnr patrocina il convegno della Società italiana di luce di sincrotrone (Sils) 2024, che si terrà a Rende (CS), dal 5 al 7 Settembre, nel campus dell’Università della Calabria. L’evento è organizzato congiuntamente dalla Sils e dalla Università della Calabria. La conferenza annuale della Sils è l’occasione per discutere i più recenti risultati ottenuti mediante luce di sincrotrone e free electron laser, con applicazioni che spaziano dalla fisica alla medicina. L'incontro presenterà vari contenuti ...