Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Enrico Fermi a Firenze a 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna

Il 22/03/2016 ore 10.00 - 12.30

Nel 1926, quando era professore dell'Università di Firenze, Enrico Fermi pubblicò il suo celebre articolo sulla 'quantizzazione del gas perfetto monoatomico', in cui descrisse per la prima volta il comportamento delle particelle che, dopo di lui, furono chiamate fermioni. A distanza di 90 anni, viene celebrato il genio di Enrico Fermi e il suo legame con la città di Firenze, arrivando fino alle ultime frontiere della ricerca, là dove 'nuvole' di fermioni raffreddate a pochi miliardesimi di grado sopra lo zero assoluto ci permettono di osservare le leggi ...

Modelling between digital and humanities: thinking in practice

Il 21/03/2016 ore 16.00 - 18.00

Nelle Digital Humanities (DH), la modellizzazione è un processo creativo di ragionamento in cui il significato è negoziato attraverso un processo di rappresentazioni esterne. Una delle ambizioni della ricerca nelle DH è di costruire argomenti scientifici attraverso la manipolazione di modelli digitali e la creazione di artefatti (digitali) che utilizzano media differenti. La Volkswagen Stiftung ha recentemente finanziato un progetto internazionale che scandaglia le frontiere della modellizzazione nell’ambito delle Scienze Umane, in particolare delle DH. Il progetto ...

Il Corriere dei Piccoli va alla Guerra

Dal 12/03/2016 ore 10.00 al 20/03/2016 ore 17.00

Evento patrocinato dall'Associazione 'Tapum', progetto con partecipazione del Cnr. L'impegno del Cnr, in questo "Cammino della memoria", vuole unire il passato nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita nella Grande Guerra, all'impegno della Ricerca scientifica per promuovere un mondo migliore e la pace tra chi lo abita. Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli. Interverranno le autrici dell'omonimo volume, Camilla Peruch e Sonia Santin dell'Associazione Sintesi e Cultura. A seguire Concerto del gruppo 2 GIGA: armonica e ...

'Fondi di innovazione e ricerca (R&I): opportunità di finanziamento' e "Cambio il mondo con la scienza' 18 e 19 marzo 2016 Capo Granitola (TP)

Dal 18/03/2016 ore 09.00 al 19/03/2016 ore 19.00

Due giornate dedicate alla ricerca, una  organizzata dal  Cnr /Dta e dal Miur dal titolo 'Fondi di innovazione e ricerca (R&I): opportunità di finanziamento'; giornata divulgativa, 'Cambio il mondo con la scienza',  di incontro con gli studenti che visiteranno i laboratori del Cnr di Capo Granitola, organizzata da: Miur, Regione Sicilia, Cnr/Dta, Infn, Usr Sicilia, Università degli studi di Palermo, Università degli studi di Catania, Università degli studi di Messina, Universita degli studi di Enna "KORE".

Parola di scienziato - La ricerca ridotta a opinione

Il 18/03/2016 ore 18.00 - 20.00

Venerdì, 18 marzo, a Pisa si terrà il quinto appuntamento del ciclo di incontri dal titolo  'Un libro di scienza al mese' che vedrà come ospite Marco Ferrazzoli autore del volume: 'Parola di scienziato: la conoscenza ridotta ad opinione'. Il libro evidenzia come grazie anche all'ampia diffusione su giornali, televisione e radio molti argomenti scientifici sono riusciti ad attrarre l'attenzione sia della comunità scientifica sia del pubblico generale. Nel villaggio globale cambia tutto, il mondo della conoscenza in primis, non più considerata un ...

(Digital) Libraries building partecipative communities

Il 18/03/2016 ore 09.00 - 13.00

Venerdì 18 marzo 2016 durante l’evento (Digital) Libraries building partecipative communities, Sari Feldman, presidente dell'American Library Association, incontra la città di Catania per parlare di biblioteche digitali, l’esperienza d’avanguardia americana e lo stato dell’arte in Italia. Come possiamo costruire una società più attenta all’inclusività digitale nella Città di Catania? Biblioteche, umanisti digitali, politici, amministratori e ONG possono associarsi insieme per contribuire allo sviluppo sostenibile ...

A short introduction to Project Management

Il 18/03/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sara Cerri e Paolo Sasso (PMI® Northern Italy Chapter, Branch Piemonte-Valle D'Aosta, Chivasso - TO) What is a project? And what is project management? A project is a temporary endeavor undertaken to create a unique product, service or result, while project management is the application of knowledge, skills, tools, and techniques to project activities to meet the project requirements. Project management is accomplished through the appropriate application and integration of 47 project management processes, which are categorized in initiating, planning, executing, monitoring ...

'Vita e natura. Una visione sistemica'

Il 17/03/2016 ore 17.30 - 19.00

Quarto appuntamento della rassegna culturale 'La filosofia interroga la scienza' a cura di  'Vivere con Filosofia'. Mercoledì  16 Marzo  2016, alle ore 17,30 presso la sala Marconi del Cnr di Roma  presentazione del volume "Vita e Natura. Una visione sistemica", l'ultimo lavoro di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi, che integra in un unico quadro di pensiero coerente le idee, i modelli e le teorie fondamentali della visione sistemica della vita, evidenziandone le implicazioni economiche, ecologiche, politiche e spirituali. La vita, come la intendono gli autori, ...

'Comparative analysis of community policing policies'

Dal 16/03/2016 ore 09.00 al 17/03/2016 ore 15.00

L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr in collaborazione con l’Università di Groningen, il Comune e la Polizia municipale di Firenze organizza un workshop internazionale nell’ambito del Progetto europeo 'CityCop', del quale l’Irpps è responsabile italiano per il Cnr. Il workshop presenterà e metterà a confronto le più rilevanti iniziative di community policing in atto in Europa, negli Stati Uniti ed in Australia. Saranno dibattuti i temi della cultura della sicurezza nei diversi contesti. Come da ...

Climate Change - Le novità della ricerca italiana. Incontri per tutti. Cambiamenti climatici e gli eventi estremi

Il 16/03/2016 ore 20.00 - 23.00

4° incontro mercoledi 16 marzo. Verrà affrontato il tema dei cambiamenti climatici ed eventi estremi. La conoscenza degli estremi climatici e delle loro variazioni riveste particolare importanza nella valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e nella definizione delle strategie di adattamento. Il rapporto tra eventi estremi e conseguenze sul territorio, sulla salute della popolazione, sulle attività economiche, l'ambiente e la società in genere. Lamma laboratorio di meteorologia applicata. Aperitivo ore 20.00 -  Incontri ore 21.00

Terrestrial isopods (Crustacea, Oniscidea) as model organisms for evolutionary and biogeographic studies

Il 16/03/2016 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Stefano Taiti (Ise-Cnr, sede di Firenze) Terrestrial isopods (woodlice) are the most successful crustacean colonizers of land habitats. They represent a suborder of Isopoda (Oniscidea) with over 3700 species occurring in every kind of environment, from sea coasts to high mountains, from forests to deserts. Many species inhabit caves and a few are aquatic. From an evolutionary point, woodlice are a key taxon to study the conquest of land from marine ancestors, with morphological, physiological and behavioral adaptations to terrestriality. One of these adaptations consists in the ...

Red carpet scientifico

Il 16/03/2016 ore 10.30 - 13.00

Durante la Cerimonia conclusiva del Premio Sapio per la ricerca e l’innovazione, Mercoledì 16 marzo 2016 presso Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati – Sala della Regina, verrà organizzato uno speciale "red carpet scientifico" per premiare e valorizzare figure femminili che dedicano la loro vita alla ricerca, alla scienza, all’innovazione, fornendo un contributo fondamentale alla crescita del nostro Paese. Tra le protagoniste di questo 'red carpet scientifico' al femminile il direttore dell'Istituto tecnologie didattiche (Itd-Cnr) Rosa Bottino, il ...

Settimana Mondiale del Cervello 2016

Il 16/03/2016 ore 10.00 - 13.00

'PreventivaMENTE': il tempo è dalla nostra parte. La Settimana Mondiale del Cervello è un evento internazionale di divulgazione delle neuroscienze promosso da Dana Alliance for Brain Initiatives (www.dana.org) and the Society for Neuroscience (www.sfn.org). Dana Foundation è un’organizzazione privata filantropica impegnata nel sostenere la ricerca sul cervello e nel divulgare al pubblico i progressi e le potenzialità della ricerca scientifica nel campo delle Neuroscienze. La settimana del cervello riunisce scienziati, scuole e comunità con lo scopo di ...

'Tra il Casale e la Città. Santa Maria del Sepolcro e la vicenda dei Frati Minori in Basilicata'

Il 13/03/2016 ore 17.30 - 20.00

Domenica 13 marzo a Potenza la  presentazione del Volume 'Tra il Casale e la Città. Santa Maria del Sepolcro e la vicenda dei Frati Minori in Basilicata' di Antonella Pellettieri e Antonio Rubino. Attraverso il reperimento di molti documenti d'archivio inediti - anche disegni e foto - si raccontano 900 anni della storia della chiesa e 600 anni del suo convento. Fondata dai monaci dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro nella seconda metà del XII secolo, la chiesa e il borgo nato intorno ad essa, divenne proprietà dei vescovi della città di Potenza fino ...

"Montagna: quale futuro?"

Il 12/03/2016 ore 15.00 - 18.00

Quali saranno gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo montano? E' questo il tema dell'evento che Anef, l'Associazione nazionale esercenti funiviari, con la collaborazione di Confindustria Belluno Dolomiti organizza nell'ambito dei Giochi europei invernali dello sport d'impresa 2016 in programma a Cortina. Si tratta della Prima conferenza sul turismo montano, dal titolo "Montagna: quale futuro?". L'obiettivo è di discutere, insieme a tutti gli operatori del sistema montagna, come valorizzare al massimo un territorio che copre un terzo dell'Italia e che deve coniugare il ...

3rd International UICCA Conference Urban Impact of Climate Change in Africa

Il 11/03/2016 ore 09.00 - 15.00

L'Istiuto di biometeorologia del Cnr (Ibimet) ed il Politecnico di Torino organizzano l'11 Marzo a Torino un seminario su 'Climate Risk Assessment and Mitigation Approaches - Experiences from Anadia Niger and Other Initiatives'. Il Seminario ha l'obiettivo di mettere a confronto esperienze e lezioni apprese in Africa ed in altri paesi tropicali dove i cambiamenti climatici si manifestano in maniera particolarmente drammatica. Il Seminario è finanziato nell'ambito del Progetto 'Anadia Niger'

Conferenza internazionale "Maritime safety and security: future perspectives"

Dal 10/03/2016 ore 09.00 al 11/03/2016 ore 14.00

La conferenza "Maritime safety and security: future perspectives", che si terrà a Roma il 10-11 marzo 2016 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, è organizzata dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali, nell’ambito del progetto europeo COST Action IS1105 MARSAFENET “NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security”. La conferenza si propone di indagare i risultati più rilevanti ottenuti nei quattro anni di progetto, che ha coinvolto pratici e studiosi del diritto di tutto il mondo. L'azione COST MARSAFENET, in ...

Caffescienza - Informatica: sostantivo femminile? Ada Byron contessa di Lovelace, un'informatica ante litteram

Il 10/03/2016 ore 21.00 - 23.00

Con: Donatella Merlini e Maria Cecilia Verri Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, Università di Firenze moderano: Gianna Reginato, Iccom-Cnr e Francesca Camilli, Ibimet-Cnr Il termine “informatica” viene coniato intorno al 1960 come fusione delle parole informazione e automatica, per definire il trattamento automatico dell’informazione tramite calcolatori elettronici. Perciò definire informatica Ada Byron, vissuta nella prima metà del 1800, può sembrare un controsenso. Eppure nel suo ...

Cambiamenti climatici e migrazione degli uccelli: un approccio comparativo

Il 08/03/2016 ore 14.30 - 16.00

Seminario di Diego Rubolini (Università degli Studi di Milano) Il comportamento migratorio degli uccelli, la cui evoluzione riflette una risposta adattativa alla variabilità intra- e inter-stagionale delle condizioni climatiche, sta subendo significative modifiche per effetto dei rapidi cambiamenti climatici in atto. Ma quali sono le specie che riescono ad adattarsi meglio? Che caratteristiche ecologiche hanno? Esistono delle costrizioni intrinseche che ne limitano la capacità di risposta al climate change? Nel corso del seminario si tenterà di dare una risposta a ...

Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale

Dal 29/02/2016 ore 09.00 al 06/03/2016 ore 23.00

L’appuntamento ricorre quest’anno tra il 29 febbraio ed il 6 marzo. Si tratta del 10° anniversario della Campagna promossa dal WASH (World Action on Salt & Health) alla quale hanno aderito fin da subito la Società italiana di nutrizione umana (Sinu) ed il Gruppo intersocietario 'MenoSalePiùSalute'. "Nel corso di questo decennio la consapevolezza del pubblico circa i danni causati dall’abuso di sale è considerevolmente aumentata e in molti si sforzano di correggere questa pericolosa abitudine modificando positivamente il proprio stile alimentare. ...

Corporea: il primo Museo scientifico interattivo sul corpo umano

Il 04/03/2016 ore 16.30 - 23.00

Il 4 marzo 2016, nella data simbolo del terzo anniversario dell’incendio doloso che distrusse il Science centre di Città della scienza, sarà presentato l’edificio  che da dicembre 2016 ospiterà Corporea il primo museo scientifico interattivo sul corpo umano in Italia ed uno dei più importanti d’Europa.  Il Museo, dotato di laboratori didattici e installazioni multimediali, sarà attivo nel campo della promozione della salute, di stili salutari di vita ma anche della ricerca scientifica e tecnologica nel settore ...

Certificazione delle figure professionali di meteorologo e tecnico meteorologo

Il 04/03/2016 ore 15.00 - 18.00

Dopo un lungo percorso, che nasce all'indomani della promulgazione della Legge 4/2013 sulle professioni non ordinamentate, lo schema certificativo sulla professione di Meteorologo e Tecnico Meteorologo vede finalmente la luce ad opera dell'Organismo di Certificazione internazionale Dekra. Il lungo periodo di lavoro ha permesso al tavolo presieduto da Dekra di mettere a punto uno schema che fosse conforme alle raccomandazioni WMO 1083 che rappresentano il riferimento internazionale in materia. Il tavolo di lavoro, che ha avuto le sue riunioni presso l'Ufficio del Rappresentante Permanente in ...

Assessing biodiversity in ponds of central Emilia

Il 01/03/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Matteo Ruocco (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) There are more than 304 millions of water bodies on our planet, and ponds represent more than the 90% of the total number and the 30% in terms of occupied surface. Functionally different from lakes, they offer a high variability of habitats and that makes them important biodiversity hotspots. Despite their high value, they are nowadays among the most threatened aquatic ecosystems and still receive scant attention in political and legislative spheres. To interrupt this trend and highlight the importance of ...

Presentazione del Progetto 'Tighza-Monterotondo con una stretta di mano'

Il 29/02/2016 ore 09.30 - 17.30

Cultura, educazione, ricerca scientifica: il ponte che unisce le due sponde del Mediterraneo. Presentazione del progetto internazionale archeologico ed educativo per la cooperazione scientifica e lo sviluppo sociale. La giornata di studi si incentra sulla presentazione del 'Progetto di Valorizzazione della Miniera di Aouam', un progetto archeologico e educativo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma-Cnr) con la collaborazione delle autorità marocchine, l’Associazione integrazione e multicultura (Aim) e il Comune di Monterotondo. La giornata sarà ...

A tu per tu con la ricerca. La sicurezza alimentare e le risorse ambientali con il Cnr

Dal 20/02/2016 ore 14.30 al 28/02/2016 ore 17.00

Come la scienza può aiutare ad avere cibi più sani e di qualità? In che modo le tecnologie possono garantire la sicurezza e smascherare le frodi in campo alimentare? Come si possono trasformare le acque di scarto in una risorsa o migliorare le coltivazioni grazie alla matematica e alle immagini satellitari? I ricercatori del Consiglio Nazionale delle ricerche incontrano i visitatori del Museo per dialogare sui temi della ricerca in campo agro-alimentare e ambientale. Le attività sperimentali nei laboratori e l’esposizione interattiva #FoodPeople, insieme alla ...

Auschwitz, i luoghi della Memoria

Dal 26/01/2016 ore 10.30 al 27/02/2016 ore 18.00

L'evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del CNR (CUG) e sponsorizzato da Istituti e Istituzioni lombarde, verrà presentato il 26 gennaio 2016 nella sala Expo dell'Area e la mostra fotografica espositiva proseguirà per almeno un mese. Il CUG intende accostare alla mostra una serie di incontri e dibattiti sui temi della Shoah rivolti, in particolar modo, ai giovani che frequentano il quartiere, come gli studenti universitari e medi delle numerose scuole della zona. L’Area della Ricerca Milano Uno ha recentemente rinnovato le proprie ...

Tecnologie a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico

Il 25/02/2016 ore 08.30 - 16.45

SiDoReMi, Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell’Interazione, è un progetto sviluppato dal Laboratorio segnali e immagini (SiLAB) dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione 'A.Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa. Negli ultimi anni il SiLAB si è specializzato nello studio e nell’implementazione di speciali tecnologie di interazione gestuale per lo sviluppo di un sistema informatico capace di generare suoni, musica e grafica in stretta correlazione con il movimento del corpo. Questo modo innovativo di interagire con ...

I filosofi, la persecuzione e la Shoah

Il 24/02/2016 ore 16.30 - 18.30

I filosofi, la persecuzione e la Shoah 24 febbraio 2016 - Ore 16.30 Consiglio nazionale delle ricerche – “Sala Expo” via A. Corti, 12, Milano Trattare della Shoah significa affrontare un fenomeno che respinge ogni possibilità di lettura univoca. Shoah ('distruzione'), Olocausto ('sacrificio'), genocidio: la stessa difficoltà di nominare quanto è avvenuto nei campi di sterminio rende conto della complessità di un fatto che, nella sua sistematica mancanza di senso, sembra sfuggire ai canoni tradizionali dell’interpretazione storica. Al ...

Aeromonas spp.: model for monitoring the impact of antibiotic compounds in water environments

Il 23/02/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Federica Mauri, Alessandro Carnelli e Antonella Demarta (SUPSI Laboratory of applied microbiology, Bellinzona, Switzerland) Antibiotic resistant bacteria and antibiotic resistance genes are causing increasing problems especially in clinical settings. Nowadays they are considered important environmental contaminants but little is known yet about their fate in the environment or about how they affect the natural microbial populations. In the environment, especially in water, antibiotic determinants may become part of the environmental gene pool, may spread horizontally, and may ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Potenza aderisce alla 12^ edizione di 'M'illumino di meno'

Il 19/02/2016 ore 11.00 - 12.00

Il 19 febbraio 2016 si celebrerà la 12a edizione di 'M’illumino di meno', la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla mobilità sostenibile, ideata dalla trasmissione radiofonica 'Caterpillar'di Radiodue Rai. L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei deputati, del Patrocinio del Parlamento europeo, e dell’adesione di centinaia di comuni italiani. La giornata del 19 febbraio è diventata una vera e propria ...