Event

Tecnologie a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico

Il 25/02/2016 ore 08.30 - 16.45

Sala convegni dell'Opera Don Calabria, Via Giambattista Soria, 13 - Roma

Logo Fondazione Telecom
Logo Fondazione Telecom

SiDoReMi, Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell’Interazione, è un progetto sviluppato dal Laboratorio segnali e immagini (SiLAB) dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione 'A.Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa. Negli ultimi anni il SiLAB si è specializzato nello studio e nell’implementazione di speciali tecnologie di interazione gestuale per lo sviluppo di un sistema informatico capace di generare suoni, musica e grafica in stretta correlazione con il movimento del corpo. Questo modo innovativo di interagire con l’ambiente circostante si è dimostrato particolarmente adatto al trattamento di bambini affetti da disturbo dello spettro autistico (ASD). Un primo prototipo di questo sistema è stato sperimentato per due stagioni scolastiche consecutive (aa. 2011-2013 e aa. 2012-2013) presso l’Istituto Comprensivo Massarosa 1, in una serie di sedute di trattamento rieducativo. Un team di psicologi ha poi analizzato i filmati ripresi durante gli interventi, notando interessanti sviluppi rispetto alla situazione iniziale, quali, ad esempio, la comparsa del contatto oculare con l’operatore.

Grazie a questa prima sperimentazione si è capita l’importanza di poter trasferire tutti i benefici emersi durante le sedute di cui sopra, in un contesto 'familiare' e non in una clinica specializzata, nella quale il suo utilizzo verrebbe regolato da sedute programmate. A questo scopo, grazie al contributo della Fondazione Telecom, è stata sviluppata una versione domiciliare del sistema, basata su tecnologie più sofisticate della precedente, successivamente installata nelle abitazioni dei bambini. Con questa versione, le famiglie dei soggetti possono proseguire in ambito casalingo il percorso ri-educativo svolto nell’ambiente scolastico o nel centro specializzato. 

Il bambino, sotto la guida di un familiare opportunamente istruito, si muove davanti ad uno speciale sensore di rilevazione gestuale collegato ad un computer, producendo e controllando suoni in tempo reale e con diverse modalità di interazione. Ogni installazione è collegata tramite connessione internet ad un server remoto, al quale invia tutti i dati relativi alle sessioni di 'gioco', utili a una successiva analisi da parte di specialisti. E’ inoltre possibile la configurazione remota delle postazioni casalinghe e la possibilità di consulenza audiovisiva a distanza da parte del personale specializzato.

L’installazione casalinga è completata da un innovativo sistema non invasivo per il controllo della qualità del sonno, basato su di una matrice di sensori posizionata sotto il materasso dei bambini. Secondo risultati scientifici, è infatti frequente riscontrare disturbi del sonno in soggetti affetti da ASD.

La sperimentazione del sistema è stata condotta su un campione di ragazzi selezionati dal team del Dott.Silvano Solari, docente all’Università di Genova e redattore della rivista Autismi della casa editrice Erickson. I bambini coinvolti nel progetto, interessati da ASD ad alto funzionamento (HF), hanno partecipato con molto interesse a questo progetto e ne hanno tratto un importante giovamento a livello di percezione sensoriale e di interazione.

Organizzato da:
Fondazione TELECOM Italia

Referente organizzativo:
Alessia Turchi
Fill_Blank
Via Casilina 5e - 00182 Roma
alessia@fillblank.net

Ufficio stampa:
Alessia Turchi
alessia@fillblank.net

Modalità di accesso: registrazione / accredito
"Vedi anche": http://www.fondazionetelecomitalia.it/

Vedi anche:

Immagini: