Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cerimonia di premiazione 'Concorso Vitale Giordano'

Il 24/03/2017 ore 09.30 - 18.30

Giunge al termine il Concorso 'Vitale Giordano' – organizzato dall’Accademia omonima - con la cerimonia di premiazione che si svolge questa mattina presso il Teatro Traetta di Bitonto alle ore 9.30. Il concorso, presentato lo scorso ottobre con il solo scopo di divulgare la scienza, è  caratterizzato  da una serie  di eventi che hanno portato a Bitonto personaggi illustri legati al mondo scientifico, del calibro di Paolo Gallina e Roberto Vacca. Il concorso organizzato in collaborazione con il Comune di Bitonto, vanta prestigiosi patrocini. Alla premiazione ...

Sistema musei. Spazio, conservazione e prevenzione

Il 24/03/2017 ore 14.00 - 18.30

Convegno  realizzato all'interno di Restauro Musei XXIV edizione, Salone dell'Economia, della conservazione, delle tecnologie e della valorizzazione di Beni culturali e ambientali. Il convegno, a cura di Letizia Caselli, responsabile scientifico del progetto internazionale 'La città dei musei. Le città della ricerca', verrà introdotto da Antonio Paolucci (direttore uscente dei Musei Vaticani) e Letizia Caselli, ospiterà gli interventi di Timothy Verdon (Museo dell'Opera del Duomo, FI), Francesco Canali (Fabbrica del Duomo di Milano), Vittoria Cimino (Musei ...

Ancient Nasca world. New insights from science and archaeology

Il 24/03/2017 ore 09.30 - 14.00

Dai risultati di trent'anni  di indagini e scavi archeologici del Proyecto Nasca diretto dall'archeologo Giuseppe Orefici e dieci anni di ricerche e studi condotti dall'Ibam-Cnr e Imaa-Cnr, tramite la Missione ITACA diretta da Nicola Masini, nasce il volume 'Ancient Nasca world. New insights from science and archaeology' curato da Rosa Lasaponara, Nicola Masini e Giuseppe Orefici, edito dalla Springer.   Nasca con i suoi misteri e interrogativi che da oltre un secolo pone a studiosi ed archeologi è un terreno fertile per la ricerca interdisciplinare e per sperimentare ...

Testimonios de la literatura náhuatl: los antiguos discursos prehispánicos en la evangelización novohispana

Il 24/03/2017 ore 11.00 - 13.00

Venerdì 24 marzo, alle ore 11.00, presso la Biblioteca della Sede di Milano del Cnr-Isem – in Piazza Sant’Alessandro 1, presso il Dipartimento di Lingue dell’Università Statale di Milano –, Patrizia Spinato, responsabile della Sede, introdurrà la conferenza di Mónica Ruiz Bañuls, intitolata: 'Testimonios de la literatura náhuatl: los antiguos discursos prehispánicos en la evangelización novohispana'. Docente di Letteratura spagnola presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università ...

Empatia e neuroeconomia. Come si comporta il cervello nelle decisioni di tipo economico?

Il 23/03/2017 ore 16.00 - 19.00

Giovedì 23 marzo a Roma, presso la sala Marconi del Cnr, per il ciclo di conferenze filosofiche e scientifiche a cura dell'Associazione culturale ‘ Vivere con filosofia’, Guido Baggio, docente presso l'Università degli studi Roma Tre, terrà la conferenza dal titolo 'Empatia e neuroeconomia. Come si comporta il cervello nelle decisioni di tipo economico?'. Modera Rosanna Buquicchio

Remote Sensing for Cultural heritage. Beyond Europe

Il 20/03/2017 ore 14.30 - 18.00

Nell’ambito del progetto ATHENA l'Imaa-Cnr e l'Ibam-Cnr,  in cooperazione con l'Agenzia spaziale tedesca (DLR)  e Università di Cipro organizzano il Workshop 'Remote Sensing for Cultural heritage. Beyond Europe'. Negli ultimi decenni, l'uso e l’interesse delle tecnologie di Osservazione della Terra (EO) applicate ai beni culturali è notevolmente cresciuto grazie alle caratteristiche tecniche avanzate dei sensori attivi e passivi a bordo delle missioni satellitari attualmente operative ed alle attività di ricerca, divulgazione e formazione. ...

La comunicazione universitaria: un ruolo strategico per il futuro?

Dal 16/03/2017 ore 09.00 al 17/03/2017 ore 13.30

L'Associazione italiana comunicatori d’università (Aicun) è da 25 anni al servizio della comunicazione universitaria, una funzione  che nel tempo anche in Italia è molto cambiata, si è evoluta e presenta oggi nuove sfide e criticità sia a livello strategico, sia sul piano operativo. Se ne discuterà con gli addetti ai lavori in questo Forum 2017, organizzato presso la sede della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Finalità del dibattito è anzitutto quella di contestualizzare la situazione italiana ...

Profughi - Presentazione del numero 86 della rivista Meridiana

Il 16/03/2017 ore 15.30 - 17.30

Presentazione del numero "Profughi" (86) della rivista "Meridiana" a cura di Stefano GalloCoordina: Corrado Bonifazi Irpps-CnrInterventi di: Michele Colucci Issm-CnrStefano Degli Uberti Irpps-CnrMarco De Nicolò Università di CassinoEmanuele Selleri (Casa Scalabrini 634)Saranno presenti il curatore a alcuni autoriMaggiori info: http://cser.it/event/dialoghi-e-letture-4/https://www.viella.it/rivista/9788867287253Indice del numero monografico della rivista Profughi - n. 86 Profughi e accoglienza. Interpretazioni e percorsi di ricerca di Stefano Gallo 1. Il ...

Mostra 'Brückenschläge - Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'

Dal 25/10/2016 ore 18.00 al 15/03/2017 ore 18.00

Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il trecentenario della morte del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stata organizzata la mostra 'Brückenschläge – Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'. La mostra descrive, mediante una serie di pannelli, l’importante contributo offerto dal suo corrispondente Daniel Ernst Jablonski (1660-1741) al dibattito religioso e politico del Settecento. La figura di Jablonski infatti contribuisce alla ricostruzione della fitta rete di corrispondenti leibniziani che, ...

Napoli. Viaggio nella città reale

Il 14/03/2017 ore 16.00 - 18.00

Martedì 14 marzo 2017 alle ore 16, presso la sala convegni dell'Issm-Cnr di Napoli, la ricercatrice Gabriella Corona coordinerà la discussione sul libro di Paolo Frascati 'Napoli. Viaggio nella città reale' insieme ad Antonio di Gennaro, Agostino Di Lorenzo, Paola De Vivo, Luca Rossomando. Sarà presente anche il vicesindaco della città metropolitana David Lebro 

Il benessere femminile: non solo una questione di ormoni

Dal 11/03/2017 ore 10.00 al 12/03/2017 ore 17.00

Come di consuetudine, Città della Scienza propone ogni weekend un ricco calendario di  visite guidate,  laboratori ed incontri di divulgazione scientifica. Il primo incontro del mese di marzo al museo Corporea, sarà dedicato alle donne. Benessere e salute, in primo piano, e le ricerche, le invenzioni e le scoperte geniali di donne scienziate che hanno vinto il premio Nobel. Domenica 12 marzo 2017, dalle 11.00 alle 13.00, Annamaria Kisslinger e Rossella Valentino, ricercatrici dell’ Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. ...

Il Cinema italiano può sconfiggere le diseguaglianze di genere. Purché ne sia consapevole

Il 09/03/2017 ore 15.00 - 20.00

L’Irpps – Cnr presenta il progetto ‘Dea’ e i risultati del rapporto ‘GAP&Ciak’ alle studentesse e agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Interverranno: Caterina D'Amico, preside Scuola nazionale di cinema, Roberta Allegrini, Direttrice della fotografia, Mariangela Barbanente, regista,  Stefania Casini, regista e produttrice, Emanuela Del Monaco, sceneggiatrice,  Ilaria A. De Pascalis, ricercatrice dell’Università degli studi Roma Tre, Susanna Nicchiarelli, regista e Maura Misiti coordinatrice del progetto ...

Presentazione del libro 'Succo di Melograno'

Il 08/03/2017 ore 17.30 - 20.00

Associazione culturale ‘I colori delle stelle’, Pro Loco San Piero a Sieve e Consiglio Regionale della Regione Toscana Edizioni dell'Assemblea, presentano del libro Succo di Melograno a cura di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli Con 'Succo di melograno', i curatori - Ezio Alessio Gensini, dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr, e l'artista Leonardo Santoli - mirano a dare visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. La diversità è intesa come interessi e attività degli autori degli articoli ...

Inaugurazione dell'area tematica 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara'

Il 04/03/2017 ore 16.00 - 18.00

Sabato 4 marzo apre a ‘La città dei bambini e dei ragazzi’ nell’Area Porto Antico di Genova, la nuova area tematica ‘Tinkering Lab: pensa, fai, impara’ progettata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa ‘Area comunicazione scientifica’ di Genova).Si rafforza e conferma così la sinergia che da numerosi anni vede il Cnr e Porto Antico di Genova Spa impegnati a sviluppare forme di collaborazione ai fini della realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione della ...

Presentazione del libro 'Succo di melograno'. Femminicidio: punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare

Il 02/03/2017 ore 11.00 - 13.00

Con 'Succo di melograno', i curatori - Ezio Alessio Gensini, dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr  e Leonardo Santoli - mirano a dare visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. La diversità è intesa come interessi e attività degli autori degli articoli partecipanti: sono stati raccolti contributi di giornalisti, cartonist, artisti, blogger, giuristi, ricercatori, accademici della Crusca e di altre istituzioni. Tante sfaccettature professionali, testimonianze della vita pubblica e quotidiana, uomini e ...

El ethos autoral en el romancero de guerra hernandiano (L'ethos autoriale nel 'romancero' di guerra di Miguel Hernandez)

Il 28/02/2017 ore 12.30 - 13.30

Martedì 28 febbraio, alle ore 12.30, presso la biblioteca della sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche, Patrizia Spinato, responsabile della sede, presenterà la dottoressa Sabrina Riva, dell'Universidad Nacional de Mar del Plata-Conicet (Repubblica Argentina), la quale terrà una conferenza dal titolo 'El ethos autoral en el romancero de guerra hernandiano', intorno alla percezione e all'assimilazione popolare spagnola della poesia di Miguel Hernandez (Orihuela, 30 ottobre 1910 – Alicante, 28 marzo 1942).

Leibniz, Jablonski und Berlin

Il 27/02/2017 ore 14.00 - 17.00

Giornata di studi, organizzata dall'Istituto storico germanico di Roma in collaborazione con l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storie delle idee del Cnr, il Progetto Lca, il Deutsches Kulturforum Östliches Europa, la Daniel Ernst Jablonsky-Forschungsstelle Universität Stuttgart, la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, con il patrocinio della Sodalitas Leibnitiana. Interverranno: Martin Baumeister (direttore Istituto storico germanico), Roberto Palaia (Iliesi-Cnr / Progetto LcaA), Hartmut Rudolph (Berlin-Brandenburgische Akademie der ...

I terremoti a Napoli. Un percorso per la conoscenza del proprio territorio

Il 24/02/2017 ore 12.00 - 14.00

Nell’ambito delle iniziative realizzate dal Cnr per il progetto e concorso 'Articolo 9 della Costituzione' promosso dal Miur, il Mibact e la Fondazione Benetton Studi Ricerche, gli istituti Issm e Iamc organizzano una conferenza scientifica per gli studenti del liceo statale 'Eleonora Pimentel Fonseca' di Napoli su: 'I terremoti a Napoli. Un percorso per la conoscenza del proprio territorio' curato da Sabina Porfido ricercatrice dell'Iamc-Cnr. Introdurranno Paola Avallone e Raffaella Salvemini dell'Issm-Cnr

Seminario formativo 'Il bullismo e il cyberbullismo a scuola'

Il 22/02/2017 ore 08.45 - 17.00

La Biblioteca centrale del Cnr organizza in collaborazione con Asnor (Ass. naz. formatori) ed Eipass (European Informatics Passport), la tappa romana del seminario formativo 'Il bullismo  e il cyberbullismo a scuola. Seminario laboratoriale gratuito per docenti di ogni ordine e grado'.Obiettivi formativi: conoscere il fenomeno sia dal punto di vista normativo che emozionale e psicologico; conoscere i rischi per la sicurezza e le implicazioni civilistiche e penali; conoscere il diritto all'autodeterminazione informativa nei casi di violazione della privacy; acquisire e fornire a docenti, ...

Realismo, metafisica, modernità

Il 22/02/2017 ore 09.30 - 14.00

Convegno in margine al volume di Vittorio Possenti, 'Il realismo e la fine della filosofia moderna' Armando Editore. Alla base della discussione l'idea che la filosofia non si rinnovi soltanto con la metafisica, che non è l’appestato da cui guardarsi come osservava ironicamente Hegel. Vi sono più cammini: rinnovare la filosofia con l’antropologia, oggi paurosamente sbilanciata verso naturalismo e materialismo, che propagandano una concezione antieroica dell’esistenza, lodano l’io minimo e comico che tanti di noi sono, auspicano la fine della dimensione ...

'L'eredità dei Tribunali per la ex-Jugoslavia ed il Ruanda per lo sviluppo della giustizia penale internazionale e il diritto internazionale umanitario'

Il 21/02/2017 ore 14.30 - 19.00

For the presentation of the book 'International Law and the Protection of Humanity. Essays in Honor of Flavia Lattanzi' will be held a round table.   This challenging volume contains articles by a wide variety of well-known scholars and practitioners, and deals with human rights, international humanitarian law, international criminal law and humanitarian assistance, as well as other areas of international law relating to the protection of humanity. These are topics to which Flavia Lattanzi, in whose honour the volume is being published, has made an outstanding contribution and to which ...

3° ciclo seminari del Cnr di Catania

Il 21/02/2017 ore 10.00 - 12.30

Con l’appuntamento del prossimo 21 febbraio 2017 il ciclo dei Seminari del Cnr di Catania è già al suo terzo incontro. L’evento fornisce un’ulteriore opportunità per conoscere le competenze e le ricerche svolte nei diversi istituti e può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca. In questa terza giornata, come da programma, i due ricercatori di Imm e Isafom esporranno le loro attività e all’evento saranno inoltre presenti l’Ing. Fantini dell’Uvr della direzione Generale del Cnr di Roma e il dr. ...

Al Mann il plastico di Pompei del 1861 rivive in 3D grazie a Ibam Cnr

Il 20/02/2017 ore 16.00 - 18.00

Lunedi' 20 febbraio alle ore 16:00 presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann) si terrà la presentazione dei primi risultati del progetto di digitalizzazione sul plastico in sughero di Pompei del 1861, frutto dello scrupoloso lavoro effettuato dal team di specialisti del Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia (Laim) dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche. L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Mann, rappresenta una testimonianza unica e ...

Historiographical reflections on the medieval relations between Muslims and Christians

Il 14/02/2017 ore 16.00 - 19.00

Il Workshop 'Historiographical reflections on the medieval relations between Muslims and Christians' è il primo evento scientifico organizzato in Italia nell’ambito del Progetto bilaterale Cnr/ASRT (2016-2017) 'History of Peace-building:peaceful relations between East and West (11th - 15th C)'. Esso segue il Convegno Internazionale organizzato dalla controparte egiziana al Cairo nel mese di ottobre del 2016. L'evento è l'occasione per presentare il suddetto progetto bilaterale al pubblico italiano, così come è l'occasione per un incontro personale tra ...

Presentazione del nuovo Opac del catalogo italiano dei periodici ACNP

Il 10/02/2017 ore 09.30 - 13.30

Il 10 febbraio 2017 presso l'aula convegni del Cnr si terrà la giornata seminariale di presentazione del nuovo Opac del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) curato dall'Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Cnr. La presentazione metterà in evidenza le nuove funzionalità e i servizi innovativi dell'opac ACNPsearch (https://acnpsearch.unibo.it/) e si illustreranno le attività congiunte Biblioteca Centrale-ACNP per la gestione catalografica dei periodici italiani, anche in relazione all'identificazione internazionale delle ...

Laboratorio didattico Cnr-Issm "A spasso con Carlo"

Il 27/01/2017 ore 09.30 - 13.30

Nella sede dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr, Paola Avallone e Raffaella Salvemini accoglieranno con Fiorella Liotto gli studenti della IV A del Liceo Classico Umberto I in un Laboratorio didattico finalizzato a valorizzare il risultato delle conoscenze storiche acquisite nel corso del progetto “A spasso con Carlo”. Gli studenti saranno guidati nell’utilizzare la moderna tecnologia in maniera consapevole, con un approccio creativo che promuova le abilità e favorisca lo sviluppo delle capacità di problem solving.

I papiri di Ercolano tra scienza e filosofia

Il 26/01/2017 ore 09.00 - 13.00

Il convegno prende spunto da recenti risultati scientifici con tecnologie innovative ai raggi X ottenuti da teams italiani che promettono importanti novità nella lettura dei papiri di Ercolano, carbonizzati e mai letti, di contenuto storico e filosofico. Il Centro Linceo Interdisciplinare, utilizzando la sua peculiarità di voler parlare a, e con, mondi diversi, intende riunire in questo convegno tematico i Fisici autori di queste ‘scoperte’, sia quelli che hanno messo a punto la tecnica (due gruppi diversi afferenti al Cnr) sia quelli matematico-informatici che li ...

La poesia di Vicente Cervera Salinas

Il 25/01/2017 ore 18.00 - 20.00

Il 25 gennaio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di via Manzoni 12, Patrizia Spinato, responsabile della sede I.S.E.M di Milano, e Marina Bianchi introdurranno Vicente Cervera Salinas, nella conferenza intitolata La poesia di Vicente Cervera Salinas, dedicata in particolare alla presentazione del volume I figli del divenire. La nuova antologia di liriche del poeta di Albacete – autore di raccolte di versi (tra cui: De Aurigas inmortales, La Partitura, Escalada y otros poemas) lette e tradotte in varie lingue e di numerosi contributi critici, quali La poesía de Jorge ...

Hobbes against the Aristotelity of the Schools in the English and Latin Leviathan

Il 24/01/2017 ore 11.00 - 13.00

Daniel Garber, professore dell'Università di Princeton terrà una lezione su 'Hobbes against the Aristotelity of the Schools in the English and Latin Leviathan'. Nel suo intervento Garber intende dimostrare come nel confronto tra il testo inglese e la versione latina dell’opera più nota di Hobbes, Leviathan, sia possibile rilevare una varietà di temi filosofici che sono in diretta polemica con l’aristotelismo delle scuole. Le critiche sollevate da Hobbes al mondo della scolastica aristotelica sono rivolte anzitutto contro autori che operano nel contesto ...

Seminari CNR Catania. 2

Il 11/01/2017 ore 10.00 - 12.30

Il secondo appuntamento del ciclo di Seminari del CNR di Catania, che si terrà il prossimo 11 gennaio, sarà una giornata di confronto su esperienze e tecniche utilizzate nei laboratori dai ricercatori impegnati nei vari settori che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni con forti ricadute sul territorio. Oltre a offrire l'opportunità di conoscere le competenze e le ricerche attive nei diversi istituti, l’evento può rappresentare un momento di scambio di nuovi spunti e idee di ricerca.  In questa seconda giornata la ricercatrice Maria Antonietta ...