Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile

Il 27/11/2024 ore 09.00 - 18.00

Il 27 novembre. si terrà il convegno dal titolo "Cybersecurity e sostenibilità digitale. Innovazione e sicurezza per un futuro digitale responsabile", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneodel Cnr (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell'Università LUMSA @Palermo. L'evento si rivolge a professionisti impegnati nella protezione digitale e nella promozione di tale tematica in ambito pubblico, scolastico e aziendale. Tra i temi affrontati durante il convegno: sicurezza e protezione dei dati; ...

Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti

Il 27/11/2024 ore 10.00 - 16.30

Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...

María Zambrano: la ragione poetica come fonte di rivelazione e di amore per la realtà

Il 27/11/2024 ore 10.30 - 13.00

Il 27 novembre avrà luogo, a Napoli, il quarto incontro del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, con la lezione di Stefania Tarantino, docente di Istituzioni di Storia della filosofia presso l’Università di Salerno, dal titolo "María Zambrano: la ragione poetica come fonte di rivelazione e di amore per la realtà". Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche ...

Aree interne, spopolamento e rigenerazione territoriale

Il 26/11/2024 ore 09.30 - 18.00

Il 26 novembre si terrà il convegno dal titolo "Aree interne, spopolamento e rigenerazione territoriale", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con Università degli Studi di Salerno. Le aree interne sono oggetto di dibattito ed interesse particolare nelle strategie di programmazione nazionale e regionale. Riuscire ad arginare il fenomeno delle emigrazioni e del conseguente spopolamento comporta azioni ragionate e sinergiche di valorizzazione e rigenerazione territoriale. La comunità accademica è coinvolta quale ...

"La letteratura delle Radici": 2a edizione del Premio "Italian in Italy"

Il 26/11/2024 ore 10.00 - 13.00

Si terrà a Roma, nella Sala del Carroccio del Campidoglio, il 26 novembre alle ore 10.00 la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “La letteratura delle Radici”, istituito dall’Associazione Nazionale di Scuole di Lingua e Cultura italiana “Italian in Italy”. I lavori saranno aperti dal Responsabile del Progetto “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri Giovanni Maria De Vita. Seguiranno gli interventi di Pina Foti, del Sottosegretario del Ministero degli Esteri ...

Presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

Il 25/11/2024 ore 16.30 - 19.00

Il 25 novembre si terrà a Napoli la presentazione del volume e della ricerca "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi, a cui hanno contribuito Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole ricercatori dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), con il progetto di Action Research della Comunità Patrimoniale dei Friends of Molo San Vincenzo. Il progetto di ricerca, avviato nel 2021 e concluso nel 2023, si è sviluppato in diverse fasi, coinvolgendo numerosi e diversi soggetti: una prima fase ...

La storia di una scuola e la storia di un territorio: il liceo Amaldi a Tor Bella Monaca. Presentazione delle attività di collaborazione tra il Liceo Amaldi e il Cnr-Ismed

Il 25/11/2024 ore 10.00 - 13.00

Il 25 novembre, a Roma, il liceo Amaldi e l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) presentano le attività congiunte e di collaborazione, incentrate sulla valorizzazione della storia nella città contemporanea. A partire dal 2021 i ricercatori del Cnr-Ismed hanno supportato i percorsi di riscoperta della storia nel territorio in cui è nato il liceo Amaldi. Attraverso l'apertura di un centro di documentazione e di un portale digitale, le studentesse e gli studenti hanno avviato un lungo lavoro di raccolta di fonti finalizzato alla ricostruzione del ...

From trust in AI toward dependance on AI. Key research questions with regards to human use of AI

Il 25/11/2024 ore 10.00 - 12.30

The lecture will discuss key insights from a review of empirical research on trust in AI, conducted by Ella Glikson in collaboration with Anita W. Woolley, and published in 2020 in the Academy of Management Annals. The seminar will explore issues related to the definitions of AI and explain the embodiment and pro-activeness frameworks. Focusing on the factors that influence human trust in AI, the presenter will demonstrate how an experimental design can be used to investigate questions surrounding human-AI interactions. She will also address the limitations of the experimental approach and ...

Rassegna "MTR (musica - teatro - ricerca) 3/2024": in scena lo spettacolo filosofico "Naufragio. Nomi e immagini dal dolore dei migranti"

Dal 21/11/2024 ore 19.00 al 22/11/2024 ore 22.00

Va in scena giovedì 21 e venerdì 22 novembre, al Centro Domus Ars  di Napoli, lo spettacolo filosofico "Naufragio. Nomi e immagini dal dolore dei migranti" di Rosario Diana, primo ricercatore presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e responsabile scientifico del Progetto "Saperi umanistici e linguaggi delle arti". L’evento ­– un oratorio da camera per due voci recitanti, voce processata, percussioni con "live electronics" e danzatrice – è il quarto ...

Seminario "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro!

Il 22/11/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 22 novembre 2024, presso l'Istituto Comprensivo Franco Imposimato di Maddaloni, si terrà l'evento intitolato "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro", organizzato dal Rotary Club Maddaloni – Valle di Suessola in collaborazione con il Comune di Maddaloni. Un'opportunità unica di confronto e ispirazione per studenti e comunità, incentrata sui temi della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile. Erlisiana Anzalone, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), interverrà come ...

XXI Convegno annuale "Il Linguaggio della Ricerca"

Dal 20/11/2024 ore 08.30 al 21/11/2024 ore 18.00

Giunge alla ventunesima edizione il Congresso che riunisce l'ampio network del progetto "Il Linguaggio della Ricerca (LdR)", storica iniziativa di divulgazione della scienza promossa da Cnr, ENEA e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha ripreso vigore grazie al progettodiricerca@CNR "Change The Game: giocare per prepararsi ad un futuro sostenibili rivolta in particolare ai giovani delle scuole, con l'obiettivo di suscitare interesse nei confronti del mondo della ricerca scientifica tramite un coinvolgimento attivo. Ad oggi fanno parte della "rete" de "Il Linguaggio della Ricerca ...

La ricerca al servizio della società per un futuro sostenibile e inclusivo

Il 21/11/2024 ore 15.00 - 18.00

Il Cnr-IRCrES (Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile) organizza giovedì 21 novembre alle ore 15:00, presso la sua sede di Torino, un incontro dedicato alla presentazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Interverranno Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), Giuseppe Giulio Calabrese, direttore del Cnr-IRCrES, Maurizio Marrone, Assessore della Regione Piemonte e Carlotta Salerno, Assessore del Comune di Torino. Uno spazio sarà dedicato al confronto ...

Conference "The Future of Hope: an interdisciplinary dialogue"

Dal 20/11/2024 ore 09.00 al 21/11/2024 ore 14.00

The theme of hope is central to the three-year project “The Future of Hope: An Interdisciplinary Dialogue,” initiated by the Centre for Integral Formation at the European University of Rome, with the patronage of FUCE (European Federation of Catholic Universities). This initiative aims to foster cultural and scientific discussions around the concept of hope in today's world, featuring surveys, international comparisons, and academic exchanges. The project, led by Renata Salvarani and Guido Traversa from the European University of Rome, is hosting a three-day forum in ...

Il lungo cammino degli studi italo-iberici e americani tra Cnr e Unimi. A più di trent'anni dalla fondazione della sede di Milano

Il 19/11/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 19 novembre si terrà il seminario dal titolo "Il lungo cammino degli studi italo-iberici e americani tra Cnr e Unimi.". Nel corso dell'evento, si assisterà alla presentazione degli ambiti disciplinari e dei progetti svolti dal gruppo di ricerca milanese dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che da più di trent’anni occupa un posto di eccellenza negli studi di letteratura iberica e ispano-americana, dall’epoca precolombiana a quella dei giorni nostri, e negli studi storici italo-iberici e iberoamericani ...

Xavier Zubiri: pensare la realtà

Il 18/11/2024 ore 11.00 - 13.30

Può una filosofia del XX secolo essere una guida per oggi? Si cercherà di affrontare tale quesito con il seminario che si terrà a Napoli, mercoledì 30 ottobre, dal titolo Xavier Zubiri: pensare la realtà, a cura di Paolo Ponzio, Professore ordinario presso l’Università di Bari. L’evento costituisce il terzo appuntamento  del ciclo di seminari “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, ed è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e ...

Relations diplomatiques entre la Libye et l'Italie 1951-2011

Il 18/11/2024 ore 10.00 - 12.30

Primo seminario dal titolo "Relations diplomatiques entre la Libye et l’Italie 1951-2011" del nuovo ciclo organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed). Il ciclo di seminari intitolato «Voce dall'Africa» nasce con l'obiettivo di  potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei paesi della riva Sud e dell’Africa Sub Sahariana, per rafforzare un sistema di relazioni e azioni condivise, in una fase storica in cui i Paesi del Mediterraneo sono sempre piu' legati da un unico destino e ...

Digital Future of Justice 2.0 - The Council of Europe Hackathon

Dal 15/11/2024 ore 18.30 al 17/11/2024 ore 20.00

On 15th November, the event titled Digital Future of Justice 2.0 - The Council of Europe Hackathon will take place.The Council of Europe, in collaboration with the Institute of Legal Informatics and Judicial Systems of the National Research Council of Italy (Cnr-Igsg), and the University of Bologna, aims to involve students and researchers to harness technology for better human rights protection and contribute to raising awareness of judges, lawyers, and other legal professionals on the constantly evolving case law of the European Court of Human Rights. 

"RAISE The Future" al MAXXI di Roma

Dal 15/11/2024 ore 10.00 al 17/11/2024 ore 18.00

Dal 15 al 17 novembre 2024 l’ecosistema dell’innovazione RAISE - "Robotics and AI for Socio-economic Empowerment", il progetto finanziato dal Pnrr che vede il coordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche assieme all'Istituto italiano di tecnologia e all'Università degli studi di Genova-  approda al MAXXI di Roma  con l’evento “RAISE The Future”, un appuntamento per scoprire da vicino come robotica e intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro futuro.I visitatori del MAXXI avranno l’opportunità unica di ...

Società, politica e storia nel teatro greco di IV sec. a.C.: continuità o trasformazione?

Dal 14/11/2024 ore 14.00 al 16/11/2024 ore 14.00

Il IV secolo è un periodo di trasformazione sociale, politica ed economica, ed è il vero secolo d’oro del teatro. Tuttavia il teatro di quest’epoca non ha ricevuto nella storia degli studi la giusta attenzione se non di recente, e comunque in proporzione non confrontabile con quella dedicata al teatro di V secolo a. C. Eppure ci sono alcuni dati fondamentali che fanno capire l’importanza di questo periodo nella storia del teatro: 1) Il teatro ‘esplode’: da fenomeno ateniese diventa panellenico e poi ‘universale’. Teatri si diffondono in ...

Viaggio attraverso i paesaggi culturali e il geo-patrimonio della Tunisia Meridionale

Dal 09/11/2024 ore 10.00 al 16/11/2024 ore 12.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche patrocina il “Viaggio attraverso i paesaggi culturali e il geopatrimonio della Tunisia Meridionale”, organizzato per la settimana dal 9 al 16 novembre p.v. organizzato dall'Associazione  Italiana di Geologia e Turismo  che dal 2003, anno della sua fondazione, si prefigge tra i vari obiettivi, quello di valorizzare il patrimonio geologico. Il programma del tour prevede tre giorni nel Geoparco del Dahar, alla scoperta di alcuni dei geositi individuati per l’iscrizione alla rete UNESCO, del paesaggio dei jassour, espressione ...

Cortázar en Italia

Il 14/11/2024 ore 15.00 - 18.00

A quarant’anni dalla sua scomparsa, nella sede di Milano dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), si terrà un seminario dedicato allo scrittore argentino Julio Cortázar (Ixelles, 26 agosto 1914 – Parigi, 12 febbraio 1984) e alle sue relazioni con l’Italia. Pur avendo trascorso la sua vita tra l’Argentina e la Francia, Cortázar ebbe molta fortuna anche in Italia, grazie all’accoglienza editoriale della casa editrice Einaudi e al suo stile atipico, accolto da scrittori italiani come Italo Calvino e Stefano Bartezzaghi. ...

Convegno internazionale "L'Inquisizione dalla Restaurazione a Pio XII (1814-1958). Aspetti istituzionali e prospettive globali"

Dal 13/11/2024 ore 09.30 al 14/11/2024 ore 17.00

Come prosegue l’attività dell'Inquisizione romana tra la fine dell’età moderna e l'età contemporanea?Un’importante occasione di riflessione su questo tema si aprirà a Roma, il 13 e 14 novembre prossimi, con il Convegno internazionale “L’Inquisizione dalla Restaurazione a Pio XII (1814-1958). Aspetti istituzionali e prospettive globali”, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 “Censorship and communication in modern Age (XVI-XIX Centuries)”, con il concorso delle unità di ricerca Sapienza Università di ...

Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare'

Il 13/11/2024 ore 15.00 - 17.30

Mercoledi 13 novembre, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a Roma, viene presentato il volume 'Cure che costringono, costrizioni che curano: Il ruolo della coercizione nella cura per i disturbi del comportamento alimentare', quarto appuntamento del ciclo 'Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza', organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dal Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr (Cnr-Cid Ethics). L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle ...

Storie dal "Wastocene": l'era degli scarti

Dal 06/11/2024 ore 16.30 al 08/11/2024 ore 23.30

Schiacciati tra la drammatica materialità di guerre e cambiamento climatico, può apparire straniante parlare di narrazioni; eppure la crisi socioecologica ha molto a che fare con i modi in cui raccontiamo il mondo, il passato e i possibili futuri... Abbiamo bisogno di costruire narrazioni ribelli e archivi insorgenti che assedino la storia ufficiale e che possano liberare immaginari e memorie. Ogni conflitto ambientale è anche un conflitto narrativo, una sfida alle narrazioni ufficiali che vogliono silenziare o normalizzare l’ingiustizia. Ogni conflitto ambientale ...

The future of money: democracy, localism and inclusion

Dal 06/11/2024 ore 09.00 al 08/11/2024 ore 18.00

L'associazione di ricerca Ramics si occupa di studiare l'innovazione monetaria e i sistemi di moneta comunitaria e complementare (CCS, o Complementary Currency Systems). Dal 2011, la rete si riunisce ogni due anni per condividere esperienze, idee e pratiche sulle valute complementari. Quest’anno il VII Convegno è organizzato dal Cnr-Issirfa e si terrà presso la sala Convegni e la sala A della Biblioteca. I temi trattati sono suddivisivi in sei aree: - Digitalizzazione: Come la CCS può contribuire a colmare la distanza tra il divario tecnologico e quello ...

International Workshop on Recent Legal Developments Concerning Gestational Surrogacy

Il 08/11/2024 ore 10.00 - 15.00

The aim of this Conference is to discuss international, European Union (EU) andselected national legal issues surrounding gestational surrogacy, focusing on thegrowing pressure faced by national bans on surrogacy, the increase of procreative tourism and the evolving legal landscape regarding family relationships. The ethical issues connected with shifting away from prioritizing biological ties in favorof the desire to become parents and form families is examined and the eventualexistence of a ‘right to be born’ in the context of gestational surrogacy as part of international human ...

Il Cnr alla GenOA week 2024

Il 07/11/2024 ore 09.30 - 17.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche co-organizza - unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ad AIB Liguria - la GenOA Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 4 all'8 novembre 2024. Tutti gli appuntamenti saranno fruibili sia in presenza che online, previa registrazione. Rivolta a ricercatori, bibliotecari e al pubblico interessato, promuove l'Open Science e l'Open Access. Con una combinazione di eventi in presenza e online, è parte dell'International Open ...

Le catastrofi ambientali tra storia e memoria Il caso di Gragnano

Il 05/11/2024 ore 10.00 - 12.30

Gragnano, città famosa per la pasta, è invece meno nota per l’estrema vulnerabilità del suo territorio ai fenomeni franosi. Posta sotto il Monte Pendolo, la città ha conosciuto in passato numerosi eventi catastrofici: quelli che i tecnici definiscono “colate rapide di piroclastici sciolti”. L’evento più noto di questo tipo è senza dubbio la frana di Sarno del maggio 1998. Ma anche a Gragnano, nel 1841, si verificò una catastrofe analoga, con oltre 100 morti e la distruzione di un intero quartiere. Nonostante la palese ...

Comics&Science Palace presenta la scienza a fumetti!

Dal 30/10/2024 ore 12.00 al 03/11/2024 ore 17.30

A dodici anni dal suo lancio, proprio a Lucca, il progetto di comunicazione della scienza a fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si ritrova, per il secondo anno consecutivo, in una location d’eccezione, il Comics&Science Palace, nel centro della città toscana, per una serie ricchissima di eventi che si svolgono in concomitanza con la kermesse del fumetto Lucca Comics&Games, dal 30 ottobre al 3 novembre. Comics&Science (C&S) è una collana edita da Cnr Edizioni, creata e promossa dall'Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro ...

Le migrazioni politiche nell'Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche

Dal 31/10/2024 ore 19.00 al 03/11/2024 ore 12.00

Al via la 2a edizione della Scuola di formazione per insegnanti sul tema delle migrazioni "Le migrazioni politiche nell'Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didattiche", organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed), che si terrà a Ventotene dal 31 ottobre al 3 novembre 2024. La migrazione politica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel dibattito pubblico. I confini e le differenze tra motivazioni politiche ed economiche alla radice dei flussi migratori stanno alla base di discussioni, conflitti, interpretazioni che incidono in ...