Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Gli 'horti' nel tempo. Coltura e cultura degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Cnr-Dsu) e il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba), avrà luogo giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 9:00 alle 18:00 presso la sala Alberto Boscolo del Cnr-Isem, in Via G. B. Tuveri 128 a Cagliari. Il convegno, dopo l'inaugurazione del 'Progetto Orto' avvenuta a Roma nella sede centrale del ...
Homero Aridjis. Del cielo y de la tierra
Venerdì 8 giugno alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (Milano, Via Manzoni 12), lo scrittore e poeta messicano Homero Aridjis presenterà la sua raccolta di versi 'Del cielo e le sue meraviglie, della terra e le sue miserie', l'ultima tradotta in italiano da Valerio Nardone per Passigli Editore. Aridjis sintetizza nella sua opera tutta una serie di miti e culture apparentemente distanti e contrastanti; nelle sue pagine pulsa sempre però una storia viva, nella quale anche la cronaca, spesso violenta, si apre a risvolti metafisici, in un continuo ...
Progetto Migrazioni & Mediterraneo - L'Osservatorio Sardegna. Ultimo incontro sulle buone pratiche
L’8 giugno si terrà la decima e ultima giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro si svolgerà, a partire dalle ore 9:00, presso la sede di Cagliari del Cnr-Isem e affronterà il tema 'Co-progettare l'accoglienza con il territorio. La mediazione linguistico-culturale come ...
Bayesian statistical modelling and analysis in sport
The school ABS18 (2017 Applied Bayesian Statistics School) , organised by Imati-Cnr in Milan and Dipartimento di scienze statistiche, Università Cattolica, in Milan, in cooperation with Fondazione "Alessandro Volta", Como, aims to present state-of-the-art Bayesian applications, inviting leading experts in their field. Each year a different topic is chosen. The topic chosen for the 2018 school is 'Bayesian statistical modelling and analysis in sport'. The lecturers are Prof. Kerrie Mengersen and Dr. Paul Wu, both from Queensland University of Technology, Brisbane, ...
Presentazione di 'Quelli che se ne vanno - La nuova emigrazione italiana' di Enrico Pugliese
Il 7 giugno, nella sede centrale del Cnr a Roma, sarà presentato il volume 'Quelli che se ne vanno - La nuova emigrazione italiana' di Enrico Pugliese.All'evento, che sarà coordinato da Corrado Bonifazi, direttore dell’Irpps-cnr, sarà presente anche l'autore. Non solo la 'fuga dei cervelli' priva il nostro Paese di giovani promettenti e di un ricambio generazionale equilibrato: una meno attesa ma corposa 'fuga di braccia' è in corso presso altri strati della popolazione. Molti addetti dell'industria e dell'edilizia sono stati spinti dalla crisi a ...
L'Isem premia gli studenti che raccontano il Mediterraneo
Il prossimo 4 giugno verranno premiati le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al II Concorso Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo concorso regionale sul tema 'Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società', rivolto agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di I grado della Sardegna. Il Premio è intitolato al prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo e fondatore dell’Isem. Il Mediterraneo è fatto di tante storie e di tante culture, che si sono incontrate e continuano ad incontrarsi in questo spazio liquido. È ...
Arrivano i tavoli della multidisciplinarietà: nuove idee e spunti tra un boccone e l'altro
Diego Breviario, ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr di Milano e il Gruppo Ricreativo Aggregativo Sportivo Culturale (Grasc), organizzano dal 28 maggio al 1 giugno presso l’area di ricerca di Milano di Via Bassini 15 i tavoli della multidisciplinarietà. Per cinque giorni in mensa saranno lasciati due posti liberi al tavolo, così che altri colleghi appartenenti a istituti diversi potranno sedersi accanto. L’obiettivo è quello di vedere il pasto anche come un veicolo di comunicazione che unisce persone di tutte le ...
'Spin off polimeri': i borsisti Ipcb-Cnr si raccontano
Il prossimo venerdì, 1 giugno 2018, i borsisti del progetto 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare' (Spin off Polimeri), finanziato dal PO FSE Regione Sicilia 2014–2020 nell'ambito dell'Avviso 11/2017 “Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di Spin off di Ricerca in Sicilia”, presenteranno le loro attività pregresse ed i percorsi di formazione delineati coi rispettivi Tutor sui settori "biomedicale" ed "agroalimentare". A seguire, Donatella Romeo illustrerà le ...
Studio e interpretazione delle modanature architettoniche nell'Italia antica
Nell’ambito della Convenzione stipulata tra Isma-Cnr e l’Istituto svedese di studi classici a Roma si terrà il workshop sullo studio e l’interpretazione delle modanature architettoniche nell'Italia antica organizzato da Laura Ambrosini, Ingrid Edlund-Berry e Kristian Göransson. Sotto-settore dell'architettura antica, le modanature architettoniche sono talvolta trattate principalmente come elementi decorativi, e da ciò ne deriva che la loro importanza per la nostra comprensione di un monumento ne possa risultare trascurata. Allo stesso tempo, le modanature ...
'L'Italia intatta'
Martedì 29 maggio 2018, Mario Tozzi, primo ricercatore presso il Cnr, presenta ‘l’Italia intatta’, suo ultimo lavoro, per raccontare e comprendere quale sia il vero volto del nostro paese, in bilico tra le meravigliose mete del Grand Tour dell’aristocrazia europea del secolo scorso, e l’incuria verso il nostro patrimonio naturale e culturale. In un emozionante viaggio verso le mete italiane inaccessibili alle auto, quindi miracolosamente scampate all’assalto del turismo di massa, l’autore racconta l'Italia ancora ...
'Italia contemporanea': le città industriali nel Mezzogiorno
Come si è venuto configurando il rapporto tra città e industria nel Mezzogiorno d'Italia durante gli ultimi settant'anni? La rivista 'Italia contemporanea' affronta un tema poco frequentato dalla storiografia e presenta alcuni casi studio. I ricercatori dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr organizzano una discussione insieme al curatore Salvo Adorno e ad altri esperti per definire le chiavi interpretave di una problematica centrale per comprendere le sofferenze del Sud di oggi Programma Saluti: Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di ...
Resto al Sud: in prima linea per far crescere il territorio
Nell'ambito del progetto 'Rafforzare l’occupabilità del sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia', giorno 28 maggio si terrà presso l’aula Cocchiara del Cnr di Palermo l'evento 'Resto al Sud e Banca Monte dei Paschi-In prima linea per far crescere il territorio'. Domenica Arena, area manager retail Sicilia centro-occidentale di Mps, illustrerà le caratteristiche del bando 'Resto al Sud', un incentivo rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni volto a sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali nelle regioni del ...
Il Cnr a Romarchè9 - dal 24 al 27 maggio 2018
Il Cnr partecipa a RomArchè presentando, ad esperti del settore archeologico e al grande pubblico, le attività di ricerca e le pubblicazioni di 3 Istituti afferenti al Dipartimento scienze umane e sociali e Patrimonio culturale (Dsu): l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) di Catania, l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) e l’Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma) di Montelibretti (Roma). Per Romarchè la casa editrice (Cnr Edizioni) è stata inoltre selezionata per presentare nella conferenza di ...
'Acireale Living Lab': promozione partecipata del patrimonio culturale
Ad Acireale cultura e tecnologia si fondono per dare vita ad un living lab all’interno del quale sarà possibile scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio acese, attraverso ricerca scientifica, prodotti multimediali e strategie di storytelling. Sabato 26 maggio 2018 sarà inaugurato l'Acireale living lab di cultura e tecnologia, il progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale e la fruizione turistica promosso dall'Associazione ingegneriarchitettiacesi in sinergia con l'Ibam-Cnr di Catania, positivamente accolto e inserito ...
Yococu 2018: a Matera un dibattito scientifico sulla conservazione del patrimonio culturale
Ricerca scientifica, citizen science, formazione, infrastrutture tecnologiche nel settore del patrimonio culturale, saranno al centro del dibattito scientifico che avrà luogo a Matera dal 22 al 26 maggio 2018 nel contesto della conferenza Yococu Dialogues in Cultural organizzata dall’associazione Youth in conservation of cultural heritage (Yococu) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e l'Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali (Icvbc), in collaborazione con l’Università ...
Conversazioni archeologiche dell'Isma a Romarché
In occasione della IX edizione di RomArché. Parla l'archeologia che si terrà a Villa Giulia dal 23 al 26 Maggio 2018, l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Cnr-Isma) presenta la sua attività editoriale a carattere archeologico, storico e filologico.Nell'ambito della stessa iniziativa, il 26 Maggio nella Sala della Fortuna del Museo di Villa Giulia (h. 15.30-16.30) l'Isma è il protagonista delle Conversazioni archeologiche, che vede ricercatori e tecnici dell'Istituto confrontarsi su alcune delle opportunità professionali che si aprono oggi a chi ...
Progetto Desci: officina sull'alternanza scuola lavoro
Il progetto Erasmus+ Desci (Developing and evaluating skills for creativity and innovation) studia ed elabora modelli innovativi e partecipati per l’Alternanza scuola lavoro in vista della connessione tra il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro e dell’interazione tra scuola, impresa, ricerca e territorio, in Italia e in Europa. L’obiettivo della seconda Officina Alternanza scuola lavoro organizzata nell’ambito del progetto Desci è quello di fornire, in continuità con l’edizione 2017, uno spazio di confronto e di dibattito ...
Storia dell'Africa e fonti nell'era della rivoluzione digitale
L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, che ha investito nella raccolta, digitalizzazione e analisi di materiale d'archivio sulla storia e sull'economia dei paesi del Mediterraneo, presenta con particolare interesse il dossier curato da Livia Apa e Francesco Correale nel n. 1 2017 di Afriche e Orienti "Storia dell'Africa e fonti nell'era della 'rivoluzione digitale'". Il lavoro focalizza l'attenzione sulla costituzione degli archivi nei paesi africani e sull'impatto delle politiche di digitalizzazione delle fonti nella ricomposizione delle memorie. Tali politiche ...
International Conference 'Asylum and the EU Charter of Fundamental Rights'
Il 22-23 Maggio 2018 si terrà a Roma presso l’Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche la Conferenza internazionale organizzata dall’Istituto di studi giuridici internazionali su 'Asylum and the Charter of Fundamental Rights'. La Conferenza si colloca all’interno del Progetto Judging the Charter – The Charter in Judicial Practice with a Special Focus on the Case of Protection of Refugees and Asylum Seekers (No JUST/2015/JTRA/AG/EJTR/8682). Il Progetto è finanziato dalla Commissione europea, Direzione generale 'Giustizia', ed è realizzato ...
Human rights of asylum seekers in Italy and Hungary. Influence of international and law on domestic actions
Joint Project between the Isgi of the Cnr and the Institute for Legal Studies of the Hungarian Academy of Sciences (HAS) in the framework of the bilateral Agreement on Scientific Cooperation and Its Executive Protocol between the Cnr and the HAS. Italy and Hungary have been in the forefront of European responses to the mass arrival of asylum seekers and are key to understand the shortcomings of the European legal framework, its incompleteness and the various attempts to rectify some of its shortcomings. Facing, in many respects, similar difficulties, the two countries reacted in a completely ...
Aiac 2018: Ibam organizza un panel sulla coroplastica greca
In occasione del prossimo International Congress of Classical Archaeology organizzato dall’Associazione internazionale di archeologia classica (Aiac) in collaborazione con l’Archaeological Institutes of the Universities of Cologne-Bonn, giunto alla sua diciannovesima edizione con il tema Archaeology and Economy in the Ancient World, che si terrà a Colonia-Bonn dal 22 al 26 maggio del 2018, Antonella Pautasso, ricercatore dell’Ibam Cnr (sede di Catania) ha organizzato un panel sulla coroplastica greca in collaborazione con la collega ricercatrice Stephanie ...
Human mobility and Namibian family transformation
The seminar aims at presenting the findings of the doctoral studies in order to stimulate the academic debate on the socio – economic impact of migration. Migrants are seen as social actors, or agents, who confront structural socio-economic contexts, which offer both constraints and opportunities. Starting from the migration history of the participants, the migration experience has been grounded "in the social, historical, local and interactional context", it appears that rural to urban migration is not simply the outcome of a family rational calculation between current costs and ...
Un'altra Italia. Il turismo nelle aree interne e del medio-basso Adriatico
Un seminario a più voci per esplorare le potenzialità turistiche delle aree interne italiane e delle coste che a lungo erano rimaste indietro nel percorso storico di sviluppo del turismo. Rossano Pazzagli affronterà il tema del ruolo del paesaggio e dei paesi nel turismo italiano, analizzando il declino delle aree interne e cercando proprio nella storia dei luoghi le possibilità di una rinascita. Ilaria Zilli illustrerà il processo storico di organizzazione turistica, specialmente balneare, della costa abruzzese e molisana evidenziando peculiari ...
Giornata Europea del Mare. 'Work with the sea, not against the sea'
L'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) ha contribuito al percorso formativo 'La scuola va a bordo' con un programma d'incontri con quattro istituti campani (Napoli e Procida). Focus del percorso: 'Il rapporto tra la città e il suo mare'. Tutor per l'Issm-Cnr: Paola Avallone, Raffaella Salvemini, Antonio Bertini. L'iniziativa, giunta al quinto anno di edizione, si sviluppa a seguito di un protocollo d'intesa sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall'USR Campania, da 4 ...
Osservatorio sulle migrazioni campane. Progetto di alternanza scuola-lavoro 2017/2018
L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo inaugura quest'anno un percorso triennale di Alternanza Scuola Lavoro con la classe III D del Liceo scientifico "Silvestri" di Portici, che si concluderà nel 2020 con l'accompagnamento alla maturità della classe coinvolta. Il tema di lavoro riguarda le migrazioni e in particolare le migrazioni campane, le tante tipologie di mobilità che attraversano il territorio regionale. Abituati a considerare i fenomeni migratori come eventi eccezionali, legati esclusivamente alle guerre o a situazioni di estremo disagio, ...
Cinquant'anni dell'Idg-Ittig
L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche - ex Istituto per la documentazione giuridica (Idg-Cnr) celebra i cinquant’anni dalla fondazione: con l’occasione ci sarà anche la cerimonia dell’intitolazione a Vittorio Frosini dell’aula telematica dell’Istituto e verrà proiettato il documentario '1968. Il Cnr verso nuovi saperi' prodotto e realizzato da Cnr Web Tv. Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica è la denominazione assunta nel 2001, in ...
Before the Neoliberal Turn
Prima della svolta neoliberista: finanza globale, petrolio e Stati Uniti negli anni Sessanta e Settanta. La grande recessione del 2007-2008 ha richiamato l'attenzione della comunità scientifica e del dibattito pubblico sulla finanziarizzazione dell'economia e sulla caduta del ciclo quali dinamiche fondamentali del capitalismo e della società in cui viviamo. Before the Neoliberal Turn (Palgrave, 2017) individua le radici di tale evoluzione negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, e in particolare nell'interazione tra affermazione della finanza globale e ascesa ...
L'Isma alla Giornata della luce
In occasione della Giornata della luce e delle tecnologie da essa derivate - The International Day of Light promosso dall'Unesco - il Cnr organizza un workshop dal titolo 'Luce e tecnologie per l'ambiente, il patrimonio culturale e la salute e sicurezza dei cittadini' che si svolgerà la mattina del 16 maggio 2018 presso l'Aula convegni dell'Area di ricerca Roma 1, e che proseguirà nel pomeriggio presso la Biblioteca 'Paolo Angelani' di Monterotondo. Per il settore Beni culturali sarà presente l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma ...
Scienza, genere e nuove generazioni
Il 16 maggio 2017 presso i Laboratori Nazionali dell’Infn di Frascati avrà luogo la seconda giornata sulla parità di genere nella ricerca scientifica, con particolare attenzione alla fisica. L'evento è organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) nell'ambito del progetto europeo GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni di ricerca e 17 enti osservatori. GENERA si pone l’obiettivo di contribuire a migliorare la parità di ...
Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo
Il 15 maggio all ore 17, nel salone dei Piceni (g.c.) del Pio Sodalizio dei Piceni in piazza San Salvatore in Lauro a Roma, si terrà la presentazione del libro 'Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo' a cura di Andrea Lombardinilo e Laura Melosi. Violinista, scrittore, pubblicista - questo artista ha collaborato, tra l’altro, a riviste quali 'Il Regno’, 'Leonardo’, 'La Voce’, 'Lacerba’ - è stato uno degli intellettuali più vivaci dei primi anni del Novecento. Nato nel 1876 a Montegiorgio, ...