Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
IGF Italia 2014
La Camera ospita l'Internet Governance Forum Italia 2014. Apre Boldrini, introduce Rodotà Martedì 25 novembre, a partire dalle ore 9,30, la Camera dei Deputati ospiterà presso l'Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari l'edizione dell'Internet Governance Forum Italia 2014, iniziativa, analoga a quella delle Nazioni Unite, nella quale si discute con tutti i portatori di interesse dei temi relativi alla governance di Internet, ossia le regole, le procedure, le infrastrutture e i programmi che determinano il funzionamento e l'evoluzione della Rete. Aspetti - ...
Narrazioni dell'incertezza: società, media, letteratura
Convegno di studio interateneo Università degli studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale con il patrocinio dell’Associazione italiana di sociologia Sezione di Processi e istituzioni culturali L’unità di ricerca di Sociologia dei processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze filosofiche, educative ed economico-quantitative dell’Università degli studi “G. ...
La telemedicina: verso uno standard europeo Stato dell'arte e progetto TeleSCoPE
Il 25 novembre 2014, presso la sede del CNR di piazzale Aldo Moro, si terrà un convegno, che farà il punto sullo stato dell'arte della telemedicina in Italia e nei paesi della Comunità Europea. Numerose e qualificate relazioni presenteranno il quadro attuale dello sviluppo e delle applicazioni possibili con le metodiche della telemedicina. In tale occasione verrà presentata la versione definitiva del Codice Europeo sviluppato dal progetto "TeleSCoPE", che risponde direttamente alla COM2008:689 della Commissione Europea sulla telemedicina a beneficio dei pazienti, ...
Trustable Internet as the engine for the dissemination of culture and industrial innovation
The Workshop is organized by CNR in conjunction with the Italian Industry & Commerce Office in the UAE and it will be held in the framework of the Memorandum of Understanding signed in Abu Dhabi in October 2013 between CNR (Luigi Nicolais) and the Ministry of Economy of the United Arab Emirates (Saeed Al Mansouri) , which promotes the bilateral cooperation in the field of research, development and innovation for SME. Hosted by Dubai Internet City, within the 8th edition of the “Italian Festival Weeks 2014”, the workshop is meant to ...
La Ricerca va a scuola
Il 12 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, il primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, incentrato sui temi di un progetto di ricerca scientifica svolto dal Cnr, Space4Agri (S4A). Il Progetto Space4Agri (S4A) è finanziato nell'ambito dell'Accordo Quadro Cnr-Regione Lombardia, che mira alla promozione di ricerche e di attività di formazione che abbiano ricadute sul sistema della ricerca e del territorio lombardo. Scopo di S4A è usare le tecnologie aerospaziali a ...
La competitività del sistema Paese
9.30 RICERCA E INNOVAZIONE QUALI FATTORI PORTANTI DELLO SVILUPPO - Luigi Nicolais (Presidente CNR) - Natan Aronshtam (Global Leader "R&D-G.I.", Deloitte) - Carlo Calenda (Vice Ministro Ministero Sviluppo Economico) - Stefano Paleari (Presidente CRUI) - Andrea Bairati (CONFINDUSTRIA Politiche Territoriali, Innovazione e Education) 10.45 COFFEE BREAK 11.00 STRATEGIE DI CRESCITA E MODELLI A CONFRONTO - Albert de Luca (Leader servizi "R&D-G.I.", Deloitte Canada) - Luigi Ambrosio (CNR) - Alessabdro Franzoni (WASS) - Luigi Florentino (Capo Gabinetto Ministero per gli Affari ...
Il Progetto del CNR S4A al prossimo European Space Expo di Genova
Nell'ambito del Festival della Scienza 2014, quest'anno dedicato al tema del Tempo, si terrà a Genova il prossimo European Space Expo, ospitato, dal 24 ottobre al 2 novembre 2014 Finora visitato da oltre 450.000 persone, il Padiglione continua il suo viaggio attraverso le più grandi città d'Europa allo scopo di mostrare i molti modi in cui il programma spaziale europeo può aiutare i cittadini nella loro vita. Sarà così possibile saperne di più sui principali programmi spaziali europei, da quelli di navigazione satellitare (come ...
Festival della Scienza 2014
Presentato a Roma il Festival della Scienza, la principale manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre. Giunta al dodicesimo anno, l’edizione 2014 è dedicata al ‘tempo’, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, unità di misura che permette di comprendere la realtà che ci circonda, spunto di riflessione sui fenomeni e gli eventi che dettano il ritmo delle nostre società, dall’impatto dei cambiamenti climatici alle tecnologie che avvicinano ...
Archeovirtual 2014. Digital Museum Expo: Le tecnologie per i musei del futuro
Quest’anno Archeovirtual, l'evento annuale organizzato nell'ambito della Borsa del Turismo Archeologico a Paestum, ospita il Digital Museum Expo (DME), mostra itinerante sulle tecnologie per i musei del futuro. DME ha come obiettivo quello di parlare di innovazione, di narrazione, trasmedialità, interazione, costi di realizzazione e semplicità di integrazione. DME è uno degli eventi organizzati nell'ambito della mostra internazionale Keys To Rome (www.keys2rome.eu): le chiavi di Roma, inaugurata il 23 settembre in contemporanea in 4 musei (Museo dei Fori Imperiali a ...
AREA DELLA RICERCA CNR DI PISA: VERSO LO SMART CAMPUS
Saranno presentate le attività in corso e discussi i risultati del Progetto "Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica" con particolare riferimento alle tecnologie sviluppate per lo "Smart Campus".
ICT Key Enabling Technologies at the Service of European Citizens and Cities
L'evento, che si tiene sotto l'egida della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europa, si propone come incontro di alto livello e ha come obiettivo quello di radunare attorno ai temi della Fotonica, della Micro/Nanoelettronica e dell'Illuminazione LED, un numero rilevante di gruppi d'interesse dall'industria, dalla pubblica amministrazione e dal governo delle città. La partecipazione a questo evento consentirà di condividere punti di vista ed interagire con molte personalità di rilievo, tra queste: - Neelie Kroes, Vice-Presidente della Commissione ...
Bilateral activities between CNR (Italian National Research Center) and CAS (Chinese Academy of Science) on CIGS-based thin film solar cells
Programma: 9:30 - Welcome 9:45 - Xiao Xudong (Shen Zhen Institute of Advanced Technology?- Chinese Academy of Sciences (SIAT-CAS)): CIGS industrialization 10:15 - Mariano Zarcone (INFN): Perspectives for CIGS 10:45 - Coffee break 11:00 - Yang Chunlei (SIAT-CAS): Fabrication of high efficiency CZTS Solar cells 11:30 - Stefano Rampino (IMEM-CNR): Advancement in the CIGS-based TFSC by Pulsed Electron Deposition (PED) Lunch 14:30 - Liu Zhuang (SIAT-CAS): CIGS industrial fabrication techniques 15:00 – Maurizio Acciarri (University of Milano-Bicocca): Cu(In,Ga)Se2 solar cells on ...
Nanoparticles for magnetic hyperthermia: characterization and applications in nanomedicine and new materials
Il workshop vuole fornire una panoramica delle applicazioni che coinvolgono l’ipertermia da nanoparticelle magnetiche e dello stato dell’arte della ricerca in tale campo, nonché mettere a conoscenza gli addetti ai lavori dell’esistenza di un sistema di misura dedicato alle loro applicazioni. Durante il workshop è prevista una sessione in cui ci sarà la possibilità di vedere in funzione lo strumento e si potranno eseguire misure dimostrative sui propri campioni: se interessati, è necessario comunicare in anticipo la tipologia di campione che ...
Tavola rotonda intorno al volume "L'informatica giuridica in Italia", Firenze, 24 ottobre 2014
Il 24 ottobre 2014 si terrà la tavola rotonda intorno al volume 'L'informatica giuridica in Italia Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze' a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 700 p.), collana dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (Ittig) del Cnr serie «Studi e documenti», n. 12. L'evento si svolgerà nell'Aula tesi del Polo delle Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Firenze edificio D15, piazza Ugo di Toscana, Firenze. Programma Tavola rotonda intorno ...
Conferenza "Modellazione multi-scala del corpo umano: elaborazione statica e temporale di dati 3D biomedicali e della conoscenza"
A partire dai disegni di Leonardo Da Vinci, gli atlanti anatomici del corpo umano si sono evoluti moltissimo e le attuali rappresentazioni digitali descrivono con grande accuratezza l’anatomia umana, grazie a strumenti di acquisizione come la risonanza magnetica e la PET. L’acquisizione temporale di tali dati consente inoltre un’analisi precisa dell’evoluzione di una specifica patologia, degli effetti dei farmaci e dell’efficacia della chirurgia sul distretto anatomico trattato. Questo seminario presenterà le principali tecnologie e i metodi dello stato ...
ERCIM 25th Anniversary
On the occasion of ERCIM’s 25th anniversary, a special session and panel discussion will be held on 23 October in the afternoon in the auditorium of the CNR Campus. Speakers and representatives from research, industry, the European Commission, and the ERCIM community will be invited to present their views on research and future developments in information and communication science and technology. In conjunction with these events, CNR is also hosting the fourth ERCIM ABCDE Fellowship Seminar. Deadline for registration is 10 October 2014! For more information, please contact: ...
Innovating Innovation - Nuove frontiere per l'innovazione nell'impresa in rete
Obiettivo. L’innovazione è uno dei driver strategici più rilevanti per uscire dalla crisi e rilanciare l’economia e, più in generale, la crescita del Paese (se declinata anche nella dimensione del sociale). La conferenza ‘Innovating Innovation’ intende creare uno spazio di confronto e scambio sulle soluzioni emergenti, i fattori abilitanti, ma anche le principali problematiche, legate all’innovazione d’impresa. In un mondo globalizzato altamente competitivo è necessario ripensare globalmente i metodi, gli strumenti e le ...
Sino-Italian Exchange Event (SIEE) e China Italy Innovation Forum (CIIF), Napoli, Milano 13-17 Ottobre
Il Sino-Italian Exchange Event (SIEE) e il China Italy Innovation Forum (CIIF) sono la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca – impresa. Per dare una cornice istituzionale italiana al programma, il 22 Aprile 2013 viene sottoscritto un Accordo Quadro tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per lo Sviluppo Economico, l’ICE, l’Agenzia per ...
Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane Felice Dell'Orletta, T2K: dal testo alla conoscenza
I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 16 ottobre 2014: Felice Dell'Orletta (ILC, CNR), T2K: dal testo alla ...
IEEE International Carnahan Conference on Security Technology - Rome2014
Nata nel 1967 in Kentucky (USA) la IEEE International Carnahan Conference on Security Technology è la storica conferenza annuale in materia di Security Technology. Dal 13 al 16 Ottobre 2014 per la prima volta in Italia e a Roma. Sponsorizzata fin dalla nascita dal IEEE, oggi tratta argomenti come sensor and detection technology, advanced video systems, access control, homeland security, biometrics, information security, encryption, privacy, airport and transportation security. Tutti i dettagli e le notizie aggiornate relativi alla conferenza sono reperibili sul sito della stessa ...
Tecnologie del vuoto
Corso di livello avanzato: tecnologie del vuoto (il corso sarà tenuto in italiano) Finalità Il corso è rivolto a tecnici di laboratorio, a ricercatori, a lavoratori dell’industria o studenti delle facoltà scientifiche che hanno già seguito un corso base di tecnologia del vuoto. Lo scopo di questo corso è fornire ai partecipanti ulteriori conoscenze sugli aspetti teorico-scientifici e pratici della tecnologia del vuoto che consentano loro di progettare un sistema da vuoto completo. Iscrizione al Corso ORGANIZZATO DA AIV ...
Internet festival 2014: il futuro della rivoluzione digitale
Materia è la parola chiave. Gli argomenti tantissimi: da Galileo Galilei a Twitter; dalla rivoluzione digitale cinese (con il loro Ebay chiamato Taobao) al "Coltan" (la cosidetta "sabbia nera" che serve per costruire i nuovi smartphone); dalla maratona con i vecchi videogame agli artigiani 2.0, passando per big data, mappe digitali e software per analizzare dati. Startup 2.0, virtual bike, ma anche le app più innovative (dalla sanità alla movida milanese), i robot antropomorfi (tra cui quello che risolverà in diretta il cubo di Rubik in un minuto), e le ...
'Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per costruire le città del futuro' Conferenza stampa di presentazione
SAIE - Built Environment Exhibition, la più grande esposizione di software dell’edilizia, celebra i suoi 50 anni con una edizione speciale in contemporanea con Smart City Exhibition -manifestazione dedicata a una nuova 'visione' del concetto di città- in cui saranno presentate le innovazioni tecnologiche esposte a BolognaFiere. La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa è ospitata nella sede centrale di Roma del Cnr venerdi 10 ottobre 2014 alle ore 11.
LET'S Match 2014 - Bologna, 1° ottobre 2014
LET’S 2014 “LET'S 2014 – Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (29 settembre–1 ottobre 2014) è la Conferenza Internazionale organizzata nel contesto del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea da CNR, APRE e ASTER, con il patrocinio del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del MAE - Ministero Affari Esteri e del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, sul programma Horizon 2020 priorità "Industrial Leadership" e "Societal ...
La Notte dei Ricercatori 2014 - Comunicare la Ricerca
In occasione della "Notte europea dei ricercatori", l'Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo sarà aperto al pubblico dalle 15.00 alle 19.00 per visite guidate ai laboratori ed esperimenti dal vivo. BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Esplorare la scienza dei materiali: visita guidata ai laboratori dell'Istituto, esperimenti e giochi scientifici. - Microscopia elettronica. Le tecniche di microscopia elettronica ci accompagnano nell'esplorazione di forme e proprietà dei materiali fino alle dimensioni atomiche . - Prospettive magnetiche. Dagli hard disk alla ...
Il Cnr a Nanoforum 2014
Si tiene a Roma la decima edizione di Nanoforum, una conferenza con annessa area espositiva che ha lo scopo di favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca (pubblica e privata) a quello produttivo e imprenditoriale sul tema delle micro e nanotecnologie. L'edizione di quest'anno vede il Cnr impegnato a diffondere le proprie attività di ricerca nel settore del nanotech e delle sue applicazioni a temi concreti, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti: Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia Ingegneria, Ict e ...
The Third International School on Physics and Technology of Matter:"New frontiers in down-scaled materials and devices: realization and investigation by advanced methods"
Following the experience of the previous years, the International School on the “New frontiers in down-scaled materials and devices: realization and investigation by advanced methods” this year is jointly organized by the Department of Physical Sciences and Technology of Matter and the Department of Chemical Science and Materials Technology, National Research Council, and will be held in Otranto (Italy) in the period 15-20 September 2014. The School will cover some fundamental aspects of : - synthesis of nanomaterials and nanostructures - modelling and fabrication of ...
NANOSMAT-9 - 9th International Conference On Surfaces, Coatings And Nanostructured Materials
Following up the successful wave of the previous NANOSMAT meetings (2005-Portugal, 2007-Portugal, 2008-Spain, 2009-Italy, 2010-France, 2011-Poland, 2012-Czech Republic, 2013 Spain) NANOSMAT-9, 2014, will foster the gathering of talented people from the world for the exchange of ideas and dissemination of the most relevant research results in nanoscience and nanotecgnology. According to the nature of these meetings, the 9th NANOSMAT Conference will thereby provide a platform for interaction between researchers, scientists and engineers from industry, research laboratories and academia, and it ...
Il diario di bordo online della spedizione scientifica di Urania al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto 8 e 9 settembre 2014 http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php
La sperimentazione del diario di bordo online effettuata sulla nave oceanografica Urania sarà presentata al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto la seconda settimana di settembre http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php Il diario di bordo online si riferisce ad una spedizione scientifica lungo l'Adriatico intrapresa nel 2012 da ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti e ...
Italia del Futuro - edizione 2014
Prende il via a Stoccolma l'edizione 2014 di 'Italia del futuro', mostra interattiva finalizzata a presentare in sedi internazionali una selezione di eccellenze scientifiche e tecnologiche provenienti dalle ricerca italiana. Realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Istituto italiano di tecnologia (Iit), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa (Ssup), la mostra è promossa dal Ministero degli Affari Esteri in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Il percorso ...