Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili

Il 08/04/2021 ore 13.50 - 15.00

I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condiziona la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli nel secondo episodio dell'Open Science Café. Negli ultimi anni è apparso evidente che  il nodo cruciale per la piena adesione ai principi della scienza aperta è il  cambiamento degli attuali sistemi di valutazione ...

Colour Photography and Film

Dal 29/03/2021 ore 09.00 al 30/03/2021 ore 18.00

The Gruppo del Colore – Associazione Italiana del Colore (Color Group – Italian Color Association), in collaboration with the Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” of the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Ifac) and the Opificio delle Pietre Dure (OPD), organizes an international conference on “Colour Photography and Film: sharing knowledge of analysis, preservation, conservation, migration of analogue and digital materials” Florence (Italy). Conservators, scientists, art historians, curators, artists, anthropologists, students as well ...

Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning

Dal 22/03/2021 ore 08.45 al 26/03/2021 ore 13.00

BlueMed CSA e la Mediterranean Biodiversity Protection Community (MBPC) organizzano nei giorni 22, 24 e 26 marzo 2021 un corso sul tema “Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning”, incentrato sulla gestione e pianificazione ecosistemica delle risorse marine.  Il training, per il quale sono stati selezionati 33 giovani ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni (prevalentemente Mediterranee), è frutto della collaborazione  tra diverse istituzioni che si occupano del Mediterraneo (oltre a Cnr-Ismar, il Marine ...

PMD Web talk - L'arte e la sfida della digitalizzazione

Il 25/03/2021 ore 18.00 - 20.00

È iniziata la seconda stagione di "Piccole Medie Digitali" (PMD), edizione 2021, un ciclo di Web talk gratuiti ideati dal Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr - per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale. Il 25 marzo si terrà il secondo appuntamento del 2021 dedicato all'arte e alla sfida della Rete: in questa  occasione, Anna Vaccarelli - primo tecnologo e responsabile delle Relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it, esperti e ...

Il Cnr al Festival della Scienza Verona 2021

Dal 12/03/2021 ore 10.00 al 21/03/2021 ore 19.00

L'evento si terrà dal 12 al 21 marzo 2021 in una inedita versione digitale, che vede, oltre alla presenza nel comitato scientifico del direttore Cnr-Istc Aldo Gangemi, il patrocinio del Cnr e la collaborazione dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico. Le grandi tematiche scientifiche saranno protagoniste con un intenso calendario di 10 giorni, con decine di eventi online ad accesso gratuito. Un programma all’insegna dell’innovazione, sostenibilità e futuro disponibili per un vasto pubblico, dalle scuole agli appassionati. Gli eventi del ...

Livorno: l'ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro

Il 19/03/2021 ore 15.30 - 17.30

Venerdì 19 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro” organizzata dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Comune di Livorno e RETE Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città. L'iniziativa è focalizzata sullo sviluppo della portualità e del suo indotto attraverso il confronto delle istituzioni e del cluster ...

Conversazione all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti su "Divulgare la Scienza Oggi"

Il 19/03/2021 ore 16.00 - 17.00

In occasione dell’adunanza dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche del 19 marzo 2021, il Prof. Valerio Rossi Albertini, dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Consiglio Nazionale delle Ricerche terrà una conversazione dal titolo "Divulgare la scienza oggi". La conversazione tratterà i temi delle correlazioni occulte tra problemi ambientali e Covid, delle questioni più note e soprattutto meno note che stanno compromettendo gli equilibri dell'ecosistema e delle nuove tecnologie per riparare ai danni prodotti. La conversazione avrà ...

Innovation Procurement Living Lab italiano del Progetto PPI4MED

Il 18/03/2021 ore 10.00 - 12.45

Giovedì 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.45 si svolgerà on-line il primo evento del Progetto PPI4MED – “Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region” con il lancio dell’ Innovation Procurement Living Lab nazionale.  Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni ENI-CBC, attraverso l’autorità di gestione Regione della Sardegna, è coordinato dal CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna) e ...

Open Research Europe: the new open access publishing platform of the European Commission

Il 12/03/2021 ore 13.50 - 15.00

Open Research Europe (ORE) is the new open access publishing platform launched by the European Commission. EC grantees are invited to publish original results stemming from Horizon 2020 and Horizon Europe projects in ORE, while the publishing cost will be fully covered by the EC. ORE offers an open and fully transparent publishing workflow, from pre-print sharing and high-quality open peer-review, to enabling supporting data and materials citation for greater reproducibility and reuse. This new platform will be presented in Italian on March 11th 2021 at 2.00 pm by Ilaria Fava, OpenAIRE ...

Open Research Europe: la nuova piattaforma di pubblicazione della Commissione Europea

Il 11/03/2021 ore 13.50 - 15.00

Open Research Europe è la nuova piattaforma di pubblicazione Open Access della Commissione Europea. I beneficiari di progetti europei potranno usarla per diffondere i risultati delle loro ricerche attraverso un processo di pubblicazione aperto e trasparente in ogni passaggio, dai costi alla peer review, dai preprint ai dati che hanno portato alla definizione dell’articolo.  Il nuovo strumento sarà presentato in italiano l’11 marzo 2021, e in inglese il 12 marzo, in entrambi i casi dalle ore 14 alle 15. I due webinar sono organizzati dal Competence Center di ...

Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI

Il 11/03/2021 ore 10.00 - 11.30

Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI. Durante il Webinar verranno illustrati i contenuti del DB, anche con l’esposizione – da parte degli inventori – dei vantaggi ...

La rete Internet del nuovo millennio, tra tecnica e diritti. Una prospettiva internazionale

Il 04/03/2021 ore 15.30 - 18.30

Organizzato dall”Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) e dall’Istituto di Informatica giuridica e sistemi giudiziari (Igsg) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Come è cambiata negli anni la Governance di Internet? È ancora valida la definizione che nel 2005 ne ha dato il Working Group on Internet Governance delle Nazioni Unite, secondo cui governi, privati e società civile concorrono alla pari nella definizione di principi e regole su gestione,  funzionamento ed evoluzione di Internet? O forse il peso di pochi operatori privati ...

Cnr-Ispc on Air: l'importanza del suono nel patrimonio culturale

Dal 03/03/2021 ore 09.00 al 04/03/2021 ore 13.00

Può il suono aumentare il coinvolgimento dei visitatori delle ricostruzioni virtuali di contesti culturali? Quali obiettivi può perseguire la loro caratterizzazione acustica? Attraverso quali metodologie e sistemi di riproduzione? Come si relazionano la filologia e la creatività ai fini della conoscenza e del coinvolgimento? Può  la realtà virtuale ricreare il paesaggio sonoro del passato? Sono queste alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso dell’evento online "Sonic Heritage: interazioni sonore e multisensoriali nella Realtà ...

FuturoInArea: nuovi incontri

Il 25/02/2021 ore 15.30 - 18.00

FuturoInArea - la rassegna di eventi per laureandi, phd, postdoc e ricercatori under 40 organizzati grazie all’appassionato lavoro dei colleghi del Cnr di Bari - torna con il suo appuntamento mensile in un nuovo formato ed un nuovo orario. Per questo appuntamento avremo due giovani speaker i cui talk saranno aperti dall'intervento di un ospite speciale. L'appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle 15:30, attraverso la diretta GoToMeeting o seguendoci sulla nostra pagina Facebook. Di seguito trovate tutte le informazione relative all’evento: Manuel Cuni, ...

Conferenza finale del progetto "BlueMed" - "One Mediterranean: pratiche, risultati e strategie per un mare condiviso"

Dal 22/02/2021 ore 16.25 al 24/02/2021 ore 12.00

Si terrà online dal 22 al 24 febbraio 2021 l'evento di chiusura del progetto Horizon2020 "BlueMed" CSA, coordinato dal CNR, a supporto all'omonima iniziativa europea dedicata alla promozione dello sviluppo sostenibile e condiviso dell’intera economia basata sul mare nel Mediterraneo. Le tre giornate della conferenza, che verranno trasmesse online dal digital hub organizzato presso la sede centrale del CNR a Roma, si articoleranno sulla presentazione dei risultati più importanti e sulla condivisione delle prospettive future del progetto. Più di 40 speaker hanno ...

Stampa e scienza... quasi amiche. Spazio alla ricerca

Il 19/02/2021 ore 18.30 - 19.00

Sulla Pagina Facebook del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche @CNRsocialFB, la diretta "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. Questo secondo appuntamento, dal titolo "Spazio alla ricerca", vedrà protagonisti Giovanni Caprara, giornalista del "Corriere della Sera" e presidente dell’Ugis, e Luciano Anselmo, astrofisico del Cnr-Isti, che parleranno di ricerca spaziale. Il 2021 presenta infatti un ricco cartellone di missioni. Introduce Marco Ferrazzoli, capo ...

Expo Dubai: l'Italia dell'innovazione sostenibile protagonista evento digitale globale 'Travel and Connectivity'

Il 16/02/2021 ore 14.30 - 15.30

Il 16 febbraio, in diretta Facebook sulla pagina del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e sulla pagina di ItalyExpo2020, l'evento Italiano pre-Expo "Travel and Connectivity Week". Come può la connettività digitale diventare un diritto umano per tutti?  L’Italia dell’innovazione sostenibile è protagonista del nuovo evento globale di Expo 2020 Dubai parte della serie in programma online a un anno dall’EsposizioneUniversale: la “Travel and Connectivity Week” questo martedì offrirà una anticipazione di come i ...

Open Science e finanziamenti europei. Come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe

Dal 02/02/2021 ore 14.00 al 11/02/2021 ore 14.00

Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l’Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca.  In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonché conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di ...

Presentazione del progetto "Stringhe - piccoli numeri in movimento"

Il 28/01/2021 ore 14.30 - 16.00

Insieme a Ivana di Martino, coach professionista e runner, testimonial del progetto, e con la partecipazione di Fabio Ravezzani, giornalista e conduttore televisivo, giovedì 28 gennaio si svolge on line la presentazione di “Stringhe - piccoli numeri in movimento” progetto nazionale realizzato dall’Associazione Onlus Mission Bambini in collaborazione con l'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio nazionale delle ricerche, e selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo ...

Fate spazio

Il 26/01/2021 ore 17.00 - 18.00

Energia Democratica (Edem) Liguria, Sardegna e Trento organizzano una diretta Facebook dedicata allo spazio e alla ricerca spaziale. Ne discutono: Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche e docente dell'Università di Roma Tor Vergata;Luciano Anselmo, astrofisico e ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Cnr-Isti) di Pisa Partecipa: Lorenzo Sicignano, presidente dell'Osservatorio astronomico Perinaldo. Presentano: Vittoria Canessa Edem-Liguria;Vittoria De Felice Edem-Trento. Saluti inziali Elsa Girolama ...

The Greek philosophical schools according to Europe's Earliest history of philosophy

Il 18/01/2021 ore 09.15 - 12.30

Il 18 gennaio, dalle 9.15 alle 12.30, si tiene l'evento di lancio del progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools di carattere interdisciplinare, per l'edizione e l'analisi con tecniche avanzate dei papiri di Ercolano, che contengono la più antica storia della filosofia europea. Il Progetto ha una durata di cinque anni e un valore di quasi 2.500.000 euro.Guidato da Graziano Ranocchia e coordinato dall’Università di Pisa in cooperazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di linguistica computazionale (Ilc) del Consiglio ...

Sirena digitale-Il suono degli ologrammi

Dal 23/10/2020 ore 17.00 al 30/12/2020 ore 17.00

È visibile da venerdì 23 ottobre presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli - MANN, l’installazione del progetto di ricerca Sirena Digitale, dimostratore del progetto REMIAM - Reti Musei intelligenti ad alta multimedialità del Distretto Datebenc, finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche Icar-Cnr, in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, il ...

Il Cnr a Maker Faire Rome 2020

Dal 10/12/2020 ore 10.00 al 13/12/2020 ore 22.00

Nuovo format, completamente digitale, per la manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020, che dal 11 al 13 dicembre, grazie a una piattaforma dedicata (con accesso da  https://makerfairerome.eu/it/),  metterà in contatto makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca per favorire la condivisione di idee sull’innovazione tecnologica ed esplorare campi del sapere al confine tra scienza, tecnologia, arti e musica. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Food technical partner della manifestazione, partecipa alla ...

International Workshop on AI-driven Smart Healthcare (AIdSH)

Dal 07/12/2020 ore 09.00 al 11/12/2020 ore 17.00

Il Cnr-Icar è tra gli organizzatori dell’International Workshop on AI-driven Smart Healthcare (AIdSH) che si terrà il 7-11 dicembre in Taipei, Taiwan. Organizzato in collaborazione con il 2020 IEEE Global Communications Conference (GLOBECOM), l’ AIdSH offre l’occasione per riunire ricercatori provenienti da università, industria, governo e centri medici e discutere sui progressi delle emergenti tecnologie ICT, dell’Internet of Things (IoT) e dell’Intelligenza artificiale, nei campi della medicina, della sanità e del benessere. Inoltre, ...

NSE - New Space Economy 2020 Evento B2B Virtuale

Il 10/12/2020 ore 10.00 - 19.00

L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, nell’ambito delle attività della seconda edizione di New Space Economy European Expo Forum Event 2020, in programma dal 10 al 12 dicembre 2020  New Space Economy European Expo Forum Event 2020 è la manifestazione organizzata da Fiera di Roma, Fondazione E. Amaldi e patrocinata da ASI - Agenzia spaziale italiana. Tre giornate dedicate ad attività convegnistiche e di ...

Giornata Giovani ricercatori IAC. Edizione 2020

Il 10/12/2020 ore 09.30 - 17.30

L’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” (Iac) del Consiglio nazionale delle ricerche è lieto di annunciare la II edizione della “Giornata dei Giovani IAC”. Sarà una chiacchierata tra amici, una giornata organizzata per dare l’opportunità ai borsisti, dottorandi, assegnisti, collaboratori che svolgono la loro attività formativa o di ricerca all’interno del Cnr-Iac di far conoscere il proprio lavoro e le varie attività in cui sono coinvolti ai colleghi dell’Istituto e agli ospiti esterni, ...

Icar Meet 2020

Il 10/12/2020 ore 10.00 - 17.00

Si svolgerà giovedì 10 dicembre, a partire dalle ore 10, l'evento online "Icar Meet 2020" promosso dall'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. L'evento vuole essere un'occasione di confronto sulle attività dell’Istituto ed è aperto a tutta la comunità scientifica. Tra i relatori che hanno già confermato la loro presenza, il Prof. Ernesto Damiani, Ordinario dell’Università statale di Milano e Presidente del CINI, e il Prof. Antonio Lieto, dell’Università di Torino. Una parte della giornata ...

Iit Day 2020

Il 04/12/2020 ore 10.00 - 16.00

Anche questo anno, nonostante le restrizioni dettate dalla situazione sanitaria emergenziale, l’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), ha voluto garantire l’organizzazione della sua conferenza annuale che si terrà in versione online sulla piattaforma Zoom. La Conferenza d’Istituto ha come scopo quello di realizzare un momento d’incontro finalizzato a illustrare a consuntivo quanto avvenuto nell'anno 2020  e  a tracciare nuovi scenari tecnico-scientifici per il futuro. Nel programma dei lavori sono previsti due keynote speech. ...

Green days: International technology & business meetings

Dal 01/12/2020 ore 14.30 al 04/12/2020 ore 15.00

Il Consilgio nazionale delle ricerche, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), coordinatore del Consorzio ELSE (Lazio e Sardegna), co-organizza l’evento di brokeraggio (B2B) virtuale “Green days 2020”, dedicato al settore ambientale ed energetico. L’evento, organizzato dal partner EEN Chamber of Commerce and Industry of Auvergne-Rhône-Alpes region, si terrà dall’1 al 4 dicembre 2020, nell’ambito della fiera digitale Pollutec, la più importante fiera europea nei settori energia, ambiente ed economia ...

5G Italy 2020

Dal 01/12/2020 ore 09.00 al 03/12/2020 ore 14.00

La conferenza “5G Italy”  promossa dal Cnit, il Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, in collaborazione con Cnr e Cini, che nelle prime due edizioni è stata ospitata presso il centro convegni del Cnr, quest’anno si svolgerà online dall’1 al 3 dicembre. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, sarà ospite di “5G Italy” il 2 dicembre prossimo. La prima edizione di 5G Italy è stata dedicata alle “Sperimentazioni”, la seconda alle “Possibili ...