Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Digital Tomorrow: ultima puntata dedicata al 5G e ai vantaggi per il Pmi
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani. I temi del podcast affrontano le principali tendenze tecnologiche e le evoluzioni in atto. Quest'ultima e decima puntata è dedicata al 5G: Pepe Moder dialoga con Paolo Ravazzani, direttore dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’innovazione e delle ...
Il Cnr-Iriss a Shipping 4.0
Venerdì 8 aprile, Massimo Clemente, direttore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, interverrà a Shipping 4.0, una tre giorni dedicata alle nuove frontiere dell’industria dello shipping del sistema italiano in relazione alla catena logistica europea. Questo il nucleo tematico della sesta edizione dell’evento (8-10 aprile 2022), organizzato da Promoest e promosso da Assiterminal e The International Propeller Club. Novità di questa edizione è la collaborazione e il ...
Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile
Venerdì 8 aprile 2022, nell’ambito del convegno “Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile” a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dell’Unione Geotermica Italiana e in coordinamento con la Piattaforma Geotermica, verranno presentati i risultati del progetto GeoGrid “Tecnologie e sistemi innovativi per l'utilizzo sostenibile dell'energia geotermica”. La presentazione si avvarrà del docufilm: "Il grand tour del XXI secolo. Napoli tra arte e ...
European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta
All'evento "European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta" si parlerà di come ERC sostiene la scienza aperta e cosa in concreto è richiesto ai beneficiari con Anna Pelagotti (Cnr-Ino), policy expert presso Ercea, l'Agenzia esecutiva del consiglio europeo della ricerca, Emma Lazzeri (Garr) e Gina Pavone (Cnr-Isti), del Centro di Competenza ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure). Sono sempre di più gli enti finanziatori che supportano l’adesione ai principi della "scienza aperta". Tra questi c’è l’European ...
Calcolo scientifico e modelli matematici alla ricerca delle cose nascoste attraverso le cose manifeste
Un incontro pensato per dare voce ai matematici e agli scienziati computazionali della nuova generazione che, dimostrando capacità progettuale e vicinanza alle applicazioni, descrivono lo stato dell'arte e le prospettive della matematica applicata italiana. Terzo incontro della serie (le precedenti edizioni si sono svolte a Genova, nel 2015 e Como, nel 2018), l'evento vede la collaborazione dell'Indam (Istituto Nazionale di Alta Matematica), del Cnr con l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac), dell'Università La Sapienza di Roma, ...
Digital Talks - Pmi: i dati come strumenti di creatività nella strategia di marketing
“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Itituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella seconda puntata, si parlerà di marketing e delle strategie utili per far decollare l'azienda sul Web. In particolare, ci si soffermerà sui "dati" e su come possono essere utilizzati dai professionisti che vogliono cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione ...
IX edizione premio AVUS : migliore tesi per la prevenzione sismica. Dall'Insubria all'Irpinia
Martedì 5 Aprile 2022 si terrà a L ’Aquila la cerimonia di premiazione della IX edizione del “Premio AVUS 6 Aprile 2009”, istituito dall’associazione “Avus 6 Aprile 2009”, con il supporto di Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute e SIGEA, per ricordare le studentesse e gli studenti universitari fuori sede deceduti la notte del 6 aprile 2009 nel terremoto che ha colpito la città dell’Aquila. Il premio è rivolto ai neo laureati che abbiano discusso una tesi di laurea ...
"Transdairy living lab's open day ICT & Bio nanotechnology. Commercializziamo i risultati della ricerca industriale"
Il trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca sulla catena del valore dei prodotti lattiero-caseari, proteggendo debitamente i diritti di proprietà intellettuale, sono gli obiettivi principali del progetto Transdairy. Pertanto, durante l'Open Day dal titolo "Transdairy living lab's open day ICT & Bio nanotechnology. Commercializziamo i risultati della ricerca industriale", i partner italiani, l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (Uclv) e l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) pubblicizzeranno ...
Il Cnr di Catania oltre la ricerca
Il Cnr di Catania sviluppa le proprie attività di ricerca in molti ambiti, sia scientifici che umanistici. Tra gli altri suoi impegni, vi è quello di promuovere e realizzare un’efficace interazione con il territorio, in settori non strettamente legati alla ricerca e al trasferimento tecnologico, ma riferiti a iniziative in ambito sociale e di divulgazione, anche attraverso campagne di sensibilizzazione sul territorio, con l’obiettivo di realizzare una parità di genere e superare tutte le disparità e gli abusi. Per meglio conoscere queste attività ...
Tecnologie abilitanti per lo Strumento Marittimo del futuro. La sinergia tra Marina Militare e Cnr
La Marina Militare e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno avviato un percorso di collaborazione per individuare soluzioni tecnologiche innovative di possibile impiego nello sviluppo dello strumento marittimo del futuro. Il workshop focalizza alcuni tra i settori più abilitanti nei quali si svilupperà la collaborazione tra marina Militare e Cnr, tesa a individuare soluzioni tecnologiche innovative di possibile impiego nello sviluppo dello Strumento Marittimo, e prevede un’analisi multidisciplinare dei temi, comprendente la prospettiva ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Reconfigurable Intelligent Surfaces for Wireless Communications
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 24 Marzo 2022 alle ore 17:30 si ...
Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"
Giovedì 24 marzo, dalle ore 15.00, a Roma nella Sala Marconi del Cnr (e in collegamento da remoto) sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr- Ircres e Iriss), Luisa Bordato, ...
Webinar Cnr per la Giornata internazionale della matematica
“La Matematica si può considerare come ciò che unisce e si interpone fra l’Uomo e la Natura, fra il mondo esterno e quello interno, fra il pensiero e la percezione.” Friedrich Wilhelm August Froebel (Fröbel) (1782-1852) La Giornata internazionale della matematica si celebra il 14 marzo, detto anche ‘Giorno del Pi greco’ dalla datazione convenzionale americana 3.14 che contiene le prime tre cifre del pi greco. Essa è l’occasione per condividere curiosità, scoperte matematiche e applicazioni che hanno un impatto positivo sul ...
Digital Tomorrow: Blockchain per la filiera produttiva
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani.La nona puntata di Digital Tomorrow affronta un tema attuale quanto ancora poco chiaro agli occhi di molti, quello della Blockchain e delle opportunità che questo strumento può offrire alle Pmi. Pepe Moder ne parla con Paolo Mori, ricercatore dell'Istituto di informatica ...
'Incontri del giovedì' del Cnr- Ieiit - 'AI and communications at the edge'
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 10 Marzo 2022 alle ore 17:30 si svolge ...
"Digital Talks" del Registro .it: la comunicazione digitale per le Pmi
Il 10 marzo al via la prima puntata di “Digital Talks”, un nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Itituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per la promozione del business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella puntata d'esordio si parlerà di Intelligenza artificiale di supporto alle piccole e micro aziende e liberi professionisti, dove Gianluca Diegoli (esperto di strategia digitale e consulente per la comunicazione del Registro) intervisterà Alessio Semoli (esperto di ...
Presentazione del volume "Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale"
Il 7 marzo 2022, si terrà una tavola rotonda, sia in presenza che online, per la presentazione del volume di Guglielmo Tamburrini “Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale”, edito da Carocci nel 2020. L'evento è un'iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr (Cnr-Ispf), con il patrocinio di ResViva - Centro interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente. Introduce e modera i lavori Silvia Caianiello, primo ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: AI-based optical network design and operation
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 24 Febbraio 2022 alle ore 17:30 si ...
PhotonHub Europe - Una luce sull'innovazione: le opportunità della fotonica per le imprese
PhotonHub Europe è un hub paneuropeo per l’innovazione fotonica finanziato dalla Commissione europea: il Cnr è partner attivo del progetto, partito nel 2021, con l'Istituto di fisica applicata (Cnr-Ifac), l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) e l'Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino). Il 24 Febbraio i partner italiani presenteranno un webinar gratuito dal titolo “Una luce sull’innovazione: le opportunità della fotonica per le imprese”. Scopo dell’evento è illustrare le possibili applicazioni della fotonica in azienda e i ...
Italy's Media Under the Disinformation Spotlight: Risks, Opportunities and Journalistic Standards
The roundtable, that will be held online on February, 23, will present the results of a study commissioned by the Global Disinformation Index (https://disinformationindex.org/) to a group of researchers from CNR-IIT, Sapienza Universita' di Roma, and IMT Scuola Alti Studi Lucca, regarding the assessment of the risk of exposure to misinformation of the main Italian news media. Programme: - Greetings by the Moderator: Elena Valentin - Intro Claudio Cappon, ex-DG of RAI and current Chairman of the JTI Accreditation Council - Intro Antonio Zappulla, CEO Thomson ...
Community lab: l'uso di Git per migliorare i servizi pubblici digitali
I community lab sono dei nuovi laboratori online durante i quali impareremo a usare gli strumenti utili a collaborare per realizzare servizi pubblici digitali efficienti, usabili e accessibili. Il primo dei 5 appuntamenti tratterà l'uso di Git, uno strumento di versionamento del software. Lo scopriremo grazie a una storia di riuso, il progetto open source jconon-template, il template html della piattaforma “Selezioni Online”, rilasciato nel catalogo di Developers Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche. Parleremo delle ...
Il più leggero dell'aria. Dai dirigibili alle piattaforme stratosferiche
In vista delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare (1923-2023), il Centro Studi Militari Aeronautici (Cesma) dell’Associazione Arma Aeronautica organizza un seminario di cultura aeronautica dal titolo “ Il più leggero dell’aria – Dai dirigibili alle piattaforme stratosferiche”, alla presenza di esponenti dell’Aeronautica militare, rappresentanti del mondo della ricerca e dell’università. Tra i relatori, anche Francesco Cairo dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac): presenterà ...
"Data mining" al podcast del Registro .it
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani. I temi del podcast affrontano le principali tendenze tecnologiche e le evoluzioni in atto, dall’Internet of Things alla blockchain, dal 5G all’Intelligenza artificiale. L’ottava puntata di Digital Tomorrow, il podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it ...
Impegno, ingegno e passione: le ricercatrici della Rete campana CREO si raccontano
In occasione della VII “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’UNESCO, la rete CREO partecipa all'evento celebrativo con una serie di incontri, fruibili sia da remoto sia in presenza, indirizzati alle studentesse ed agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le ricercatrici degli istituti Cnr afferenti alla rete CREO racconteranno le loro esperienze formative e professionali, i successi raggiunti così come le problematiche riscontrate in ambito lavorativo e le difficoltà nel conciliare ...
Cody Trip a Pisa. Il Registro .it è una delle tappe "virtuali"
In occasione del Safer Internet Day, la giornata dedicata all'uso sicuro e consapevole della Rete, l’8 e il 9 febbraio, si terrà 'CodyTrip a Pisa, alle origini di Internet e dell'Universo', un tour "virtuale" tra musei, mostre e luoghi storici della città della torre pendente. L'evento è organizzato in collaborazione con il prof. Alessandro Bogliolo, dell’Università di Urbino e coordinatore del progetto, e con la partecipazione del Cnr e molte altre realtà, pubbliche e private. Il Registro, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di ...
Il Consiglio Europeo per l'Innovazione e il programma europeo per la ricerca
Il ciclo di eventi online, gli "Incontri del giovedì", dell'Istituto di elettronica e ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), lanciato nel 2020, riprende con il calendario 2022 degli appuntamenti del primo trimestre. In via del tutto eccezionale, martedì 8 febbraio si terrà il seminario "Il Consiglio Europeo per l'Innovazione e il programma europeo per la ricerca", che vedrà il prof. Francesco Profumo (già presidente del Cnr e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca) relatore dell'evento. Gli ...
2nd level Master postgraduate course degree "INTER-IoT"
The goal of our 2nd level Master is the professional training of a new ICT expert: the integrator and manager of systems based on Internet of Things (IoT) technology. The new professional will have high technical skills as well as business competences in the ICT area, being responsible of the technical management (including analysis, design, implementation and maintenance) of complex IoT systems and their integration. Such new professional is emerging both at national and international levels due to the pervasive and fast diffusion of the IoT technology in the context of strategic application ...
Donne e Scienza: il convegno annuale in collaborazione con il Cnr
Appuntamento a Modena il 21 e 22 gennaio, alla Biblioteca Civica A. Delfini (Corso Canalgrande 103), con il convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest'anno dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, per discutere gli importanti cambiamenti in corso nel rapporto fra donne, ricerca e società. Tra gli ospiti Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e Ricerca, Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica. L'evento è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza con la collaborazione di Biblioteche Comunali di Modena e ...
Digital Tomorrow: la privacy protagonista della settima puntata
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani. I temi del podcast affrontano le principali tendenze tecnologiche e le evoluzioni in atto. La settima puntata di Digital Tomorrow affronta il tema della privacy per le Pmi. Quali sono gli adempimenti per le piccole medie imprese in materia di privacy? Cosa comporta il Gdpr? Le ...
L'Internet Festival 2021 è #Phygital
Reale e virtuale? “Physical” e “digital” diventano un tutt’uno e creano una dimensione altra, dove il primo elemento è strettamente legato all’altro: è #Phygital la parola chiave dell’edizione 2021 di Internet Festival, che ritorna a Pisa dal 7 al 10 ottobre, con eventi in presenza e online (la parte virtuale verrà estesa fino a dicembre). Come ogni anno, il Registro .it e l’Istituto di informatica e telematica del Cnr sono tra i promotori e gli organizzatori anche dell’undicesima edizione. Per questa stagione, reduce ...