Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...

PRISM 2022 Award Ceremony Program

Il 16/01/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM prize is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook page and LinkedIN page of the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism). Programme: 15:00 Welcome of the Cnr President, Prof. Maria Chiara Carrozza and introduction to the CNR Relaunch Plan15:10 The PRISM prize (Prof. A. Di Carlo - Director of Cnr-Ism)15:15 Multidimensional Photoluminescence Analysis for Photovoltaic Materials and Devices, Dr. Stefania Cacovich, Unité ...

Torna il podcast del Cnr-Iit con "Più connessi, più sicuri"

Il 13/01/2023 ore 08.00 - 20.00

In arrivo la seconda puntata del podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, dal titolo "Più connessi, più sicuri", con Ilaria Matteucci e Andrea Saracino, ricercatori dell’Unità di ricerca Trust, Security and Privacy del Cnr-Iit. In questo nuovo appuntamento, si parlerà della ricerca sulla cybersecurity nell'ambito automotive e in quello della domotica e insieme agli esperti scopriremo come la sicurezza informatica sia ormai un tema centrale anche per gli ambienti in cui ci sentiamo apparentemente al sicuro, come ...

Master di II livello. La visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale: metodi e tecniche

Dal 18/02/2022 ore 15.00 al 12/01/2023 ore 18.00

Il Master, promosso dall'Università di Firenze con la collaborazione del Cnr - Iriss, del Politecnico Di Bari, dell’Università Federico II, dell’Università di Palermo e dell’Università di Trieste, promuove una formazione Gender Sensitive orientata alla pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Il comitato ordinatore è composto da: Daniela Poli (Università di Firenze - coordinatrice), Gabriella Esposito De Vita (Cnr - Iriss), Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Elena Marchigiani (Università ...

Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting

Il 21/12/2022 ore 11.00 - 17.30

Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...

Giornata Iac 2022

Il 19/12/2022 ore 10.00 - 17.30

Il 19 dicembre 2022 si terrà la Giornata Iac 2022, l’occasione annuale, per i ricercatori dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, di presentare lo stato di avanzamento delle diverse attività di ricerca, confrontarsi sulle ultime ricerche e su possibili idee di sviluppo e collaborazione.  La giornata è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere le principali e più attuali ricerche nell'ambito della matematica applicata. Si svolgerà in modalità mista: in presenza, in via dei Taurini, ...

Digital Talks - Branding per le PMI: da dove iniziare

Il 15/12/2022 ore 18.00 - 19.00

“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi e professionisti che vogliono conoscere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Nella quinta puntata il marketing strategist Gianluca Diegoli dialogherà con Erika D’amico, Brand Strategist & Owner di Gazduna, su come costruire un’attività di ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Photonic Integrated Circuits (PIC) in Space: Advancing Earth's Atmospheric Sounding Capability"

Il 15/12/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche  organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Dicembre 2022 si svolge il seminario dal ...

Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Il 12/12/2022 ore 17.30 - 19.30

Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice ...

La scienza aperta in favore del Green Deal europeo. Conferenza finale del progetto Blue-Cloud

Il 08/12/2022 ore 10.00 - 17.00

Si terrà a Bruxelles l'8 dicembre, ma si potrà seguire anche in remoto, la conferenza finale del progetto Blue Cloud, a cui si deve la piattaforma collaborativa per le scienze marine in ambito EOSC e di cui il Cnr è partner tecnologico.  Blue Cloud presenta i primi risultati ottenuti nell'intento di costruire una comunità marina all'interno di EOSC, l'iniziativa della Commissione Europea che intende fornire un ambiente virtuale con servizi aperti e senza soluzione di continuità per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e ...

Primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER "Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta"

Dal 06/12/2022 ore 14.00 al 07/12/2022 ore 14.00

Il gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER) - in collaborazione con il gruppo di lavoro Valutazione - organizza il suo primo convegno nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'obiettivo del convegno è sia di fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive a breve e medio termine, sia di realizzare collegamenti  esterni a CoPER per stabilire o rafforzare sinergie nel variegato mondo della Scienza Aperta. Il gdl Open Science nasce nel dicembre 2021  per ...

Terza Missione e public engagement nei luoghi della cultura scientifica: percorsi espositivi e nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio

Il 06/12/2022 ore 10.15 - 13.30

Il webinar formativo (piattaforma GeSFor-CNR) intende illustrare e fornire - attraverso ‘case studies’ e progetti in corso presso i luoghi della cultura scientifica (biblioteche, musei, gabinetti scientifici, centri di documentazione, laboratori etc..) - suggestioni, strumenti e principali metodologie per realizzare percorsi espositivi ed attività virtual-immersive finalizzate all’educazione permanente e alla conservazione del patrimonio nell’ambito della Terza Missione. Seminario organizzato nell’ambito del Programma formativo del Comitato di ...

ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"

Il 04/12/2022 ore 10.00 - 14.00

Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, parteciperà al Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico",  che si terrà domenica 4 dicembre (10.00-14.00) nell'ambito della XI mostra convegno ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Il convegno a cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia, inizierà con i saluti istituzionali di Vincenzo De Luca– Presidente Regione ...

XXI Conferenza internazionale dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA 2022)

Dal 28/11/2022 ore 09.00 al 02/12/2022 ore 17.00

Numeri record per la ventunesima edizione della Conferenza internazionale dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA) ospitata dall’Università degli studi di Udine, dal 28 novembre al 2 dicembre prossimi. A poco meno di una settimana dall’apertura della conferenza, sono infatti già più di 300 i ricercatori del settore e i referenti di diverse aziende operanti nel campo dell’IA che hanno comunicato la loro partecipazione. Molti gli elementi degni di nota: prestigiosi relatori invitati dagli Stati Uniti e dall’Europa, ben 17 ...

Problemi attuali della comunicazione scientifica

Dal 30/11/2022 ore 09.45 al 02/12/2022 ore 13.00

Dal 30 novembre al 2 dicembre, a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Problemi attuali della comunicazione scientifica", organizzato dal Centro Linceo dell'Accademia dei Lincei, in collaborazione con l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac). L'evento si pone l'obiettivo di stimolare una riflessione metodologica sulla comunicazione scientifica.  La recente pandemia da Covid-19, così come altre emergenze riguardanti la salute, il clima, l'energia, hanno messo in evidenza il ruolo centrale di una corretta ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022

Dal 21/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 23.00

Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione. Il tema di questa edizione, “Esplorare”, è dedicato alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano sempre con più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente ...

Il Cnr a Futuro Remoto 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 17.00

La comunità di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli: l’edizione 2022 è in programma dal 22 al 27 novembre. Ampia la scelta degli eventi proposti, a partire dalla mostra scientifica interattiva “AQUAE.Il futuro è nell’oceano”, inserita negli eventi di celebrazione del Centenario Cnr, che rimarrà allestita presso Città della Scienza sino al 2 aprile 2023 (Città della ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit - Giovani di Ieiit: Lorenzo Ciorba

Il 24/11/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. l prossimo seminario fa parte della sessione speciale ...

La Ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni

Dal 23/11/2022 ore 09.30 al 24/11/2022 ore 18.00

Il 23 e 24 novembre, a Pisa, si terrà il primo congresso, dal titolo "La Ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni", che vede come protagonista il drone a supporto della ricerca scientifica. L'evento è organizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg) e dall’Area della ricerca di Pisa.  L’Area pisana ospiterà due giornate ricche di contenuti scientifici ed esperienze sul campo, con l'obiettivo di presentare e promuovere, ad un ampio pubblico, le attività che ruotano intorno all’utilizzo degli ...

Euromembrane 2022 - to Celebrate the 40th EMS Anniversary

Dal 20/11/2022 ore 14.30 al 24/11/2022 ore 17.30

Euromembrane is the conference sponsored by the European Membrane Society (EMS), a non-profit society registered in 1982 in the prefecture of Toulouse, France. Euromembrane 2022 is the celebration event of the 40th anniversary of EMS. The event will be held in Sorrento (Naples) from November 20 to 24, 2022, and is organized by the Institute of Membrane Technology (ITM) of the National Research Council of Italy (CNR) in collaboration with the Alma Mater University of Bologna (UNIBO). The Honorary Chairman of the Conference is Enrico Drioli (ITM) (Founding and Honorary President of EMS) and ...

3R4UB_Project Advances and Future Steps

Il 16/11/2022 ore 15.30 - 18.00

The 3RS FOR SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAANBAATAR - 3R4UB project meeting aims at discussing the results of the Steering Committee, Conferences and meetings of the last mission in Mongolia of the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, as well as the ongoing activities and the milestones of the current periodic report. The program also includes a brainstorming related to the next mission of the research group dedicated to develop the civic engagement activities to be delivered in UlaanBaatar in November 2022.

Il Cnr alla GenOA week 2022

Dal 07/11/2022 ore 09.00 al 11/11/2022 ore 12.30

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche co-organizza -unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia e ad AIB Liguria- la Genova Open Access Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 7 all'11 novembre in modalità mista (presenza e online). Tra i numerosi appuntamenti, consultabili sul sito https://openscience.unige.it/genOAweek2022, di seguito si riepilogano gli appuntamenti Cnr:  - lunedì 7 novembre 2022, ore 9.30: conferenza "L'Europa e la riforma del sistema di valutazione della ricerca" ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit - 5G/Beyond 5G/6G Non-Terrestrial-Network (NTN): an overview on the involvement of Thales Alenia Space

Il 10/11/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 10 Novembre 2022 si svolge il seminario ...

Il Cnr partecipa al Rome Videogame Lab 2022

Dal 03/11/2022 ore 10.00 al 06/11/2022 ore 13.00

Rome Videogame Lab 2022, giunta alla quinta edizione, aspetta tutti gli appassionati di videogiochi nella  magica cornice di Cinecittà, da giovedì 3 a domenica 6 novembre. Il tema di questa Edizione 2022, in presenza, “Naturale & MetaNaturale” pone la complessa questione del confine sempre più labile tra natura e artificio che oggi sperimentiamo nella chimica, nella biogenetica, nell’intelligenza e, naturalmente, anche nei videogiochi. Immerso negli scenari fantastici dei videogame, il visitatore avrà la possibilità di conoscere da ...

Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza

Il 05/11/2022 ore 11.00 - 12.00

Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio ...

Dieci anni di Comics & Science a Lucca Comics&Games

Dal 28/10/2022 ore 16.30 al 02/11/2022 ore 20.00

Compie dieci anni Comics&Science, il progetto di comunicazione della scienza con i fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con Symmaceo Communications. La collana, guidata da Roberto Natalini, direttore del CNR - IAC, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" e dal matematico ed editor Andrea Plazzi, festeggerà con una serie di incontri durante Lucca Comics&Games, la storica kermesse del fumetto in programma nel capoluogo toscano dal 28 ottobre al 2 novembre. Tre gli appuntamenti da fissare in agenda, tutti presentati da Roberto ...

La protezione delle infrastrutture di trasporto. Se ne parla il 28 ottobre a Innovation Village

Il 28/10/2022 ore 14.30 - 16.30

Venerdì 28 ottobre, nell’ambito di Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese, si terrà il convegno “Approcci e tecnologie di monitoraggio delle infrastrutture” a cura dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr e Knowledge for Business, in collaborazione con l’Ordine Ingegneri Napoli. L’obiettivo è presentare le soluzioni più recenti della ricerca per affrontare le problematiche più ...

Facebook e Instagram ads: l'importanza di avere una strategia

Il 27/10/2022 ore 18.00 - 19.00

“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella quarta puntata il marketing strategist Gianluca Diegoli dialogherà con Enrico Marchetto, Social Media Strategist e Co-founder di Noiza, sul tema dell’importanza di avere una strategia di advertising su Facebook e Instagram. Oggi i social network sono canali di comunicazione molto ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit - Giovani di Ieiit: Andrea Ria, Emilio Paolini e Marco Origlia

Il 27/10/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. In occasione del prossimo seminario si inaugura una ...

Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo"

Il 27/10/2022 ore 15.30 - 18.30

Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 15.30, l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà all’incontro pubblico “Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo", che si svolgerà in presenza presso la sede della Comunità Montana a Futani, Salerno, e in streaming (https://www.facebook.com/profile.php?id=100068822755868). L’incontro è finalizzato alla presentazione del piano di sviluppo della Green Community della Comunità Montana, finanziata ...