Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

International School on Satellite Meteorology (ISSM). Teoria, metodi di retrieval, tecnologia dei sensori e missioni future

Dal 02/09/2024 ore 17.00 al 06/09/2024 ore 17.00

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) di Bologna e l'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” organizzano la prima Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM).  L’obiettivo principale della scuola di alta formazione ISSM 2024 è quello di formare dottorandi, giovani ricercatori e meteorologi professionisti, fornendo loro gli strumenti conoscitivi per comprendere e sfruttare il potenziale delle osservazioni satellitari sia in ambito scientifico/accademico sia come elemento essenziale per la meteorologia ...

Ritorna il Cammino LTER "Lago di Tovel: passato presente e futuro"

Dal 09/08/2024 ore 10.30 al 19/08/2024 ore 14.00

Il 9 e 19 agosto si svolgerà la seconda edizione dell’evento “Lago di Tovel: passato, presente e futuro”,  che fa parte dell’iniziativa dei Cammini della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia, coordinata dal Cnr. Il Lago di Tovel - situato in Trentino nella Val di Non, all'interno del Parco Naturale Adamello Brenta - è un lago alpino molto apprezzato da residenti e turisti per la bellezza delle sue acque e del suo paesaggio. Allo stesso tempo, il lago è anche uno dei siti di ricerca ecologica a lungo termine della Rete ...

Polish-Italian Workshop - Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health

Il 12/07/2024 ore 09.30 - 16.30

Within the framework of the "Copernicus dialogues", a joint initiative between the Cnr International Relations Office and the Polish Academy of Sciences (PAS) Scientific Center in Rome, a workshop entitled "Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health" will be held on Friday 12 July in Rome, at the headquarters of PAS. The workshop is organised by Cnr Institutes (Research Institute on Terrestrial Ecosystems - Cnr-Iret, Water research institute - Cnr-Irsa, Institute for Biological Systems - Cnr-Isb), jointly with the PAS management in Rome. The event ...

Polish-Italian Workshop - Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health

Il 12/07/2024 ore 09.30 - 16.30

Venerdi 12 luglio si terrà, a Roma, presso la sede dell’Accademia Polacca, un workshop dal titolo “Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health”, nell’ambito dei “Copernicus dialogues”, iniziativa congiunta tra l’Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr e l’Accademia Polacca delle Scienze di Roma. Il workshop è organizzato da alcuni Istituti del Cnr (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri - Cnr-Iret, Istituto di ricerca sulle acque - Cnr-Irsa, Istituto per i Sistemi Biologici - ...

Materiali: quali strategie per il futuro?

Il 10/07/2024 ore 16.00 - 18.00

Continuano i cicli di seminari targati FuturoINAREA, con l'evento che si terrà il 10 luglio, presso la sala Congressi del Cnr di Bari, dal titolo "Materiali, quali strategie per il futuro?", che ci farà scoprire come la scienza sta cambiando il mondo in meglio. Due giovani ricercatori, Gianluca Minervini (ricercatore Istituto per i processi chimico-fisic, sede di Bari - Cnr-Ipcf) e Chiara Mongiovì (assegno post-doc presso il Cnr-Ipcf a Bari), ci parleranno dei loro progetti di ricerca in tema di materiali e strategie per il futuro, rispettivamente attraverso i ...

Secondo meeting generale del progetto Itineris

Dal 09/07/2024 ore 10.00 al 10/07/2024 ore 18.00

Dal 9 al 10 luglio si tiene il secondo meeting generale del progetto Itineris - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System, finanziato con i fondi del PNRR e coordinato dal Cnr.  Il progetto vede coinvolte 22 infrastrutture di ricerca europee e nazionali. Oltre 270 partecipanti, tra ricercatori e personale coinvolto, si ritrovano nella sala convegni del Cnr per discutere sugli avanzamenti delle attività di orientate a costituire l’hub italiana di accesso a dati, servizi e facilities per lo studio interdisciplinare nei quattro domini ...

IPROMO 2024 Summer School "Promoting agrifood systems and mountain products"

Dal 24/06/2024 ore 15.00 al 09/07/2024 ore 15.00

FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciassettesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)".  L'edizione 2024 si propone di esplorare le politiche, gli strumenti e le competenze che possono aiutare i corsisti a promuovere una gestione sostenibile e integrata dei sistemi agroalimentari nelle aree montane. Il corso si ...

Risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. Qualità, sviluppo, biodiversità

Dal 26/06/2024 ore 08.00 al 29/06/2024 ore 14.00

Il Cnr è tra i promotori del convegno/laboratorio “Risorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare - Qualità, Sviluppo, Biodiversità" che si terrà al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno dal 26 al 29 giugno. L'iniziativa è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. E' promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio nazionale delle ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per ...

"La ricerca diffusa. L'acqua racconta": prossime iniziative a Genova e in Liguria

Dal 09/06/2024 ore 10.00 al 22/06/2024 ore 12.00

Nell'ambito del progetto di divulgazione della scienza “La ricerca diffusa - Una nuova alleanza tra rete scientifica Cnr e organizzazioni territoriali" dedicato a iniziative multidisciplinari di outreach, education e citizen science, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche grazie al finanziamento di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono previsti una serie di laboratori didattici a cielo aperto a Genova e nell’entroterra della Liguria, aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di ...

Al via l'iniziativa "L'acqua racconta" del progetto La ricerca diffusa

Dal 18/05/2024 ore 09.00 al 22/06/2024 ore 12.00

Ai nastri di partenza l’iniziativa “L’acqua racconta” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, a cura della rete scientifica Cnr in collaborazione con associazioni territoriali esperte in divulgazione e comunicazione della scienza. L’iniziativa, dedicata al tema della tutela degli ecosistemi acquatici, è coordinata dall’Associazione Didattica Museale di Genova, in collaborazione, per la parte scientifica, con i seguenti istituti: Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), Cnr - Istituto per lo studio degli impatti antropici e ...

Presentazione report "Isole Sostenibili 2024"

Dal 18/06/2024 ore 09.45 al 19/06/2024 ore 17.30

Martedì 18 Giugno verrà presentato, a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, il rapporto "Isole sostenibili 2024" redatto dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) insieme a Legambiente. Il report, giunto alla sesta edizione, esamina i dati relativi all'avanzamento della transizione ecologica delle isole minori italiane. Le informazioni raccolte, relative a consumo di suolo, gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, sviluppo delle rinnovabili, mobilità e aree naturali protette vanno a comporre l'indice medio di ...

X edizione del Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura"

Dal 11/06/2024 ore 09.00 al 13/06/2024 ore 19.00

Nei giorni 11, 12 e 13 giugno, Livorno sarà di nuovo sede del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo problematiche e tecniche di misura” giunto quest’anno alla decima edizione, che, come la precedente, si terrà al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. L’evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ticerche (Cnr-Ibe), in collaborazione con la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), rappresenta un traguardo di rilievo per questo appuntamento che ha visto ...

Approcci sostenibili per l'agroalimentare

Il 13/06/2024 ore 16.00 - 18.00

Continuano i cicli di Seminari targati FuturoINAREA! Siete pront* ad ascoltare due giovani ricercatori? Stiamo parlando di Domenico Aceto e Giuseppe Di Cuia, che ci parleranno dei loro progetti di ricerca nell'ambito di "Approcci sostenibili per l'agroalimentare" Ecco i due imperdibili talk: Domenico Aceto presenta: "Plasma di bassa temperatura: una tecnologia "verde" per il settore agroalimentare? Produzione, diagnostica ed applicazioni". Giuseppe Di Cuia presenta: "Insect farming e gestione sostenibile della fertilizzazione negli agroecosistemi". Vi aspettiamo il 13 giugno alle ...

10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"

Dal 11/06/2024 ore 09.00 al 13/06/2024 ore 18.00

The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event  will be structured into the following general topics: - Flora and ...

Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione

Il 13/06/2024 ore 11.00 - 13.00

Il 13 giugno, a Roma,  alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà l'evento: 'Marconi. Sulla rotta della scienza. Il grande viaggio della ricerca e dell'innovazione', organizzato da Cnr e Rai,  con il coinvolgimento del Comitato nazionale 'Marconi 150'. La data del convegno ricorda il giorno in cui 90 anni fa lo scienziato effettuava le prime ricerche sul radar a bordo della nave 'Elettra'. L’intenzione di questa importante iniziativa, che  sarà scandita da interventi scientifici e divulgativi e dalla proiezione di un filmato, ...

Studenti e ricercatori per la qualità dell'aria nelle scuole

Il 13/06/2024 ore 11.00 - 12.00

Il progetto Erasmus+ CHANGE (CO2 monitoring in Schools for digital and green competences), che vede coinvolti l’istituto CNR-IMM di Bologna, il Consorzio PROAMBIENTE del Tecnopolo CNR e scuole tecniche di diversi Paesi Europei, organizzerà un webinar online dal titolo “A NEW WINDOW ON IAQ IN SCHOOL: the potential of indoor air quality learning pathways on VET students” il 13 Giugno 2024 alle h 11:00. I nuovi sviluppi del settore della qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione alle buone pratiche e alle linee guida per mantenere la salute e il ...

ScienzEstate 2024: caccia al tesoro nell'Area della Ricerca di Firenze

Il 12/06/2024 ore 18.00 - 22.30

ScienzEstate è un evento annuale che si tiene a giugno, coinvolgendo università e enti di ricerca della città metropolitana di Firenze. Questa manifestazione offre un'importante occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il pubblico, proponendo iniziative volte a diffondere la cultura scientifica e a rendere accessibili i risultati delle ricerche più avanzate. Per l'edizione 2024, mercoledì 12 giugno dalle 18:00 in poi i ricercatori dell'Area di Ricerca del Cnr di Firenze apriranno le porte dei loro Istituti per una caccia al tesoro dedicata ad ...

Dalla Paleontologia all'Intelligenza Artificiale - SharkNet-X

Il 11/06/2024 ore 19.00 - 22.30

L'incontro si inserisce nell'ambito del ciclo: 'Dialoghi sulla scienza', tesi ad affrontare in modo divulgativo tematiche di attualità scientifica. Il primo incontro coinvolge il Museo Paleontologico GAMPS di Scandicci, eccellenza mondiale per la ricerca scientifica e per l’unicità della collezione, come la balena fossile più completa scoperta in Europa e la collezione di denti di squalo toscani. Saranno proiettate immagini straordinarie ed uniche dei reperti conservati al Museo, realizzate grazie alla collaborazione con l’Università di Pisa e l'Istituto ...

Guerra e pace

Il 10/06/2024 ore 18.00 - 20.00

Nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", il 10 giugno si terrà l'evento "Guerra e pace".Oggi il patrimonio culturale mondiale corre gravi rischi, per incuria,rischi ambientali, azioni di guerra o di terrorismo, come i terribili episodi dovuti all'Isis, in Siria e i disastri della guerra in corso in Ucraina dimostrano. Una ricerca su Google con le parole chiave ‘risk/danger cultural heritage’ produce più di 48 milioni di risultati. Un terzo dei siti naturali patrimonio dell’umanità è in pericolo, secondo una stima dello ...

Ocean Literacy World Conference: Connecting People and Ocean

Dal 07/06/2024 ore 09.30 al 08/06/2024 ore 17.30

Si svolge il 7 e 8 giugno a Venezia la prima Conferenza Mondiale sull'Ocean Literacy, organizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (Intergovernmental Oceanographic Commission) dell'UNESCO in collaborazione con il governo italiano, il Comune di Venezia e il Gruppo Prada. L'evento, che rappresenta un importante momento preparatorio della terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani che sarà organizzata nel 2025, riunisce esperti internazionali - tra cui anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza nei saluti inaugurali.  La Conferenza è ...

180 secondi di scienza

Il 08/06/2024 ore 16.00 - 17.00

In occasione della Notte Bianca in Biblioteca, organizzata presso la Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), l'Area della Ricerca Territoriale di Firenze partecipa con l'iniziativa "180 secondi di scienza". Dieci ricercatori avranno tre minuti ciascuno, con l'aiuto di oggetti di scena, per raccontare al pubblico il loro lavoro e i temi più affascinanti della scienza, sfidandosi in una gara di divulgazione scientifica. Una giuria selezionata e il pubblico decreteranno l'argomento più interessante e l'oratore più coinvolgente. L'evento si terrà sabato 8 ...

Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo

Dal 07/06/2024 ore 10.00 al 08/06/2024 ore 17.00

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, stabilita nel 1972 dall’Onu e celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974, celebriamo il ventesimo anniversario del "Sentiero dell'atmosfera" a Monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino settentrionale, con un convegno dal titolo "Quattro passi nel clima che cambia - Il sentiero dell'atmosfera a Monte Cimone 2004-2024 - Tra scienza, conoscenza e turismo". Il "sentiero" nacque per far conoscere agli studenti, e successivamente ai turisti e ai cittadini, i segreti dell’atmosfera e del ...

"Siccità: poca acqua o troppa sete?"

Il 05/06/2024 ore 11.00 - 13.00

L'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato un workshop sulla delicata tematica di quest’anno dal titolo “Siccità: poca acqua o troppa sete?”, che si terrà il 5 giugno, data in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e che vedrà la partecipazione di esperti del settore offrire una panoramica multidisciplinare sul problema della siccità. La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 e da allora rappresenta una piattaforma globale per ...

Giornata Mondiale dell'Ambiente: si firma a Roma un Accordo pre-elettorale europeo su clima e biodiversità

Il 05/06/2024 ore 11.00 - 12.30

Mercoledì 5 giugno si terrà, presso l'Aula Marconi del Cnr, un appuntamento sul dialogo tra politica e scienza. Una serie di società scientifiche e di enti di ricerca europei, tra cui la European Climate Research Alliance, di cui fa parte il Cnr, ha infatti proposto la firma di un Accordo europeo per uno stretto dialogo tra famiglie politiche e comunità scientifica. Nell'attuale crisi climatica e della biodiversità, la comunità scientifica ha in effetti il ruolo imprescindibile di indicare gli obiettivi oltre i quali la situazione può ...

Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia

Il 31/05/2024 ore 17.00 - 19.00

Il 31 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", si terrà l'evento dal titolo "Lo studio della biodiversità sul territorio italiano: la Rete LTER-Italia": in questa occasione Mariangela Ravaioli (Istituto di scienze marine, Cnr-Ismar - ADS), Lucilla Capotondi (Cnr-Ismar), con la partecipazione di Giorgio Matteucci (Istituto per la bioeconomia - Cnr-Ibe, coordinatore della rete LTER-Italia), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Nicola Vuolo (Cnr-Ibe), Francesco Riminucci (Cnr-Ismar) e Leone Tarozzi (Cnr-Ismar) presenteranno il volume “La rete ...

ELIXIR-IT workshop: Metabolomics Approaches for 'One Health'

Dal 30/05/2024 ore 09.00 al 31/05/2024 ore 17.00

The next ELIXIR-IT workshop - Metabolomics Approaches for One Health will be held in Milan on 30-31 May 2024. TARGET AUDIENCEThis workshop is for junior and senior scientists approaching metabolomics and those who want to improve their knowledge and competencies through open discussions with experts in this field. COURSE DESCRIPTIONThe workshop focuses on experimental design, sample preparation matrix, and possible metabolomics applications to enable scientists to apply these approaches to their research-based context. Attendees will be guided through mass spectrometry-based experiment ...

Jane's walk Campania 2024

Dal 04/05/2024 ore 09.30 al 30/05/2024 ore 13.30

Ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo si organizza una manifestazione culturale denominata Jane’s Walk - in onore dell’urbanista Jane Jacobs - che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. La sezione Campania dell'INU organizza le Jane's Walk a Bagnoli (4 maggio) e Fuorigrotta (9 maggio). Seguirà ...

Riflessioni indisciplinate su scienza e società

Il 30/05/2024 ore 09.00 - 11.00

Nel 2022 tre ricercatrici di diversa formazione disciplinare del Cnr intrecciano le loro storie personali e professionali per dare vita a una nuova collana editoriale, dal titolo emblematico “Scienziati in Affanno?”. Obiettivo della Collana, edizioni Cnr, è esplorare i nuovi ruoli di chi fa ricerca, in un contesto in cui le relazioni tra scienza e società sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. Al senso di inquietudine di fronte alle sfide della contemporaneità, un'"esperienza fisica prima ancora che intellettuale", come si legge nella ...

The Forest City - Conferenza Internazionale

Il 29/05/2024 ore 09.00 - 18.45

Il Cnr patrocina la conferenza internazionale, organizzata dall’Arma dei Carabinieri, dal titolo “The Forest City - Soluzioni basate sulla natura per un futuro sostenibile”, che si terrà a Roma, dal 29 al 30 maggio, e che ha come obiettivo quello di porre l’accento sull’importante ruolo delle foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana. In tale prospettiva, i boschi urbani possono contribuire sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici ...

Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo

Il 27/05/2024 ore 18.00 - 20.00

Il convegno “Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo", che si terrà il prossimo 27 maggio e co-organizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) insieme al Rotary Club Napoli Est, chiama a raccolta esperti e istituzioni in un dibattito sulla tutela dell'ambiente quale condizione fondamentale per garantire un futuro sostenibile e il benessere dell'umanità. In questa ottica, l'evento mira ad approfondire le tematiche legate alla tutela dell'ambiente, alla transizione ecologica e al ruolo della ...