Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Strangers among indigenous - alien species of mussels in Poland
Seminario di Maria Urbanska (Institute of Zoology,Pozna? University of Life Sciences) Freshwater mussels are among the most threatened groups of organisms in the world, mainly due to habitat modifications and exotic species invasion. The best known examples of strangers among native species are Dreissena polymorpha, Corbicula fluminea and Sinanodonta woodiana. Firstly recorded in Polish artificial heated waterbodies, as can be expected for a warm water species, the Chinese pond mussel Sinanodonta woodiana (Lea 1838) started colonizing waterbodies with natural thermal conditions since at ...
The impact of phenotypic plasticity on invasiveness. Behavior of Arion vulgaris as a case study
Seminario di Tomasz Kaluski (Institute of Plant Protection – National Research Institute) For last decades intensity of world trade and movement of consignments across the globe can be observed. It causes higher risk of introduction and spreading alien species that can't spread in natural way. To protect countries and regions the pest risk assessment is prepared. In this procedure three key factors have to be taken into account: possibility of entry, establishment and impact on environment. Usually there is not enough biological data to properly assess these possibilities. One of ...
Firesat: nuovi risultati dalle immagini satellitari per il monitoraggio degli incendi in Basilicata, Cina e Argentina
Prosegue lo studio congiunto del Cnr e del Dipartimento di protezione civile (Dpc) della Regione Basilicata, in collaborazione con enti di ricerca stranieri, per il monitoraggio degli incendi e relative conseguenze sugli ecosistemi mediterranei e non, in Italia ed all’estero. Il sistema Firesat- sviluppato dai ricercatori del laboratorio Argon del Cnr-Imaa per il Dpc della Regione Basilicata - si arricchisce delle nuove analisi condotte durante la pluriennale collaborazione con il Conicet e Conae in Argentina e con la Chinese Academy of Science in Cina. In particolare, ...
Al via l'Undicesima Conferenza Europea di Climatologia
Tra pochi giorni aprono i lavori della undicesima European conference on applied climatology, in seno alla sedicesima conferenza annuale della European meteorological society (EMS). Il prestigioso appuntamento internazionale, che quest’anno vedrà l’Italia diventare per cinque giorni il baricentro europeo del dibattito sul cambiamento climatico globale, prenderà il via presso il Centro congressi della stazione marittima di Trieste, la mattina di lunedì 12 settembre con un breve momento istituzionale che anticiperà la ricca agenda di eventi in ...
Meeting formativo e demo sulla piattaforma ASTM Compass (American Society for Testing and Materials)
La Biblioteca Centrale del Cnr ha sottoscritto l'abbonamento, per la sola area romana, alla piattaforma ASTM Compass, di cui si illustrerà il demo durante il seminario formativo. ASTM Standards and Engineering Digital Library (SEDL) è una vasta collezione di standard legati all’industria e all' informazione tecnico-ingegneristica. La library copre una vasta gamma di discipline relative all’ingegneria - ingegneria aerospaziale, biomedica, chimica, civile, ambientale, geologica, della salute e della sicurezza, industriale, di scienze della materia, meccanica, ...
"Il Cammino dei Vestini. Verso un eco-museo nell'area interna Gran Sasso-Valle Subequana"
Il 2 Agosto si svolgerà il primo incontro sul tema “Il Cammino dei Vestini. Primi passi verso un eco-museo nell’area interna Gran Sasso Valle Subequana”, organizzato dal Contratto di Rete Paesaggi in Transumanza, in collaborazione con il gruppo di lavoro dell’ass. no profit Salviamo la Piana. L’incontro si terrà il 2 Agosto in occasione del Peltuinum Theater Fest e della 6° Fiera dell’Ansidonia. L’incontro sarà un’occasione importante per presentare il neo-costituitosi contratto di rete Paesaggi in Transumanza, primo ...
TartaLife a 'Porto nel cuore 2016'
È estate e come ogni anno stanno aumentando le segnalazioni e gli spiaggiamenti di tartarughe marine. Il nostro mare sta cambiando e alcuni segnali inequivocabili evidenziano come il riscaldamento superficiale dei mari stia modificando l’ecosistema marino con conseguenze evidenti sugli spostamenti e sul comportamento delle tartarughe marine, come rilevato nell’ambito del progetto TartaLife, finanziato attraverso i fondi Unionali Life e Co-finanziato dalla Regione Marche, coordinato dall'Ismar-Cnr di Ancona. Infatti le tartarughe marine ormai svernano regolarmente anche ...
Il racconto dell'ecologia: la ricerca italiana in cammino con i cittadini
Tra il 21 giugno e il 24 luglio si svolgeranno 4 “CAMMINI LTER”, percorsi di divulgazione scientifica su ecosistemi e biodiversità, che collegano fra loro siti di ricerca della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER – Italia. Si tratta di eventi itineranti di comunicazione della scienza e della sostenibilità ambientale, promossi dalla Rete LTER - Italia, con il supporto dell’infrastruttura di ricerca sulla biodiversità LifeWatch – Italia. Vengono svolti dai ricercatori (CNR, Università, altri Enti di Ricerca e CFS) assieme ...
Envimat 2016 - Environment material interaction
Envimat 2016 - ENVironment - MATerial Interaction Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean Basin The 3rd edition of the International summer school Envimat 2016 will be moving away from mainland Italy (previous editions have been held in Cosenza and Ferrara) and will travel to the historically, architecturally and archaeologically important Central Mediterranean Maltese Islands, with the lectures being held in the capital city of Valletta. The main topics to be covered are: · Characterisation and provenance of ...
I 'Citizens' Observatories
Durante il Workshop esperti italiani e internazionali illustreranno l’approccio innovativo dei 'Citizens’ Observatories', ovvero sistemi di monitoraggio e informazione ambientali basati su metodologie di osservazione della Terra innovative, a basso costo e basate sulla partecipazione attiva dei cittadini nel sistema di osservazione e comunicazione ambientale. A parlare dei 'Citizens’ Observatories' ci saranno Andrea Tilche (Capo Unità 'Azioni per il clima e Osservazione della Terra' della Direzione Generale per la Ricerca e l'Innovazione della Commissione ...
XXXIX Meeting of the Italian Section of the Combustion Institute
The Annual Conference of the Italian Section of the Combustion Institute will be held in Naples from the 4th to the 6th July 2016. The style of the meeting conforms to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, as well as in neighboring fields (pyrolysis, gasification, fuel processing and upgrading). Participation of PhD students and young researchers to the meeting is warmly solicited. This year the ...
Venezia e le sue fondazioni
Mercoledì 29 giugno a Palazzo Ducale a Venezia si terrà la presentazione dei risultati di due importanti progetti sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della città lagunare. Si sono da poco conclusi due importanti progetti sulla valutazione del comportamento chimico-fisico e microbiologico e sugli interventi di consolidamento del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, avviati e sostenuti dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, finanziati e coordinati da Corila (Consorzio Ricerche in Laguna) e ...
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la valorizzazione delle risorse marine
L’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XIV edizione, organizza una giornata di lavoro sul tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine. Da molti anni ormai l’Icar, nell’ambito delle sue missioni istituzionali, organizza un workshop che riunisce il personale delle tre sedi, ed ospita momenti di incontro con il territorio per confrontarsi con altri soggetti del mondo delle istituzionali ed imprese su temi ...
Daphnia evolutionary tales: from canyon-shaped reservoirs to Holy Land
Seminario di Adam Petrusek (Department of Ecology, Faculty of Science, Charles University in Prague) Waterfleas of the genus Daphnia are important model organisms in ecological and evolutionary research, and have been studied in many aquatic environments and contexts. Dr Petrusek has been involved in numerous projects that spanned from studies of evolutionary phenomena on longitudinal environmental gradients in reservoirs (spatial patterns of genetic differentiation, interspecific hybridization, and host-parasite interactions), analyses of cryptic Daphnia diversity in European and ...
International Workshop on 'Sensing for smart anything everywhere: materials, technologies, applications'
Following the interest and the success of 2015 edition of MiNaB-ICT (Micro-nano-bio-Ict convergence), in 2016 a joint event with the International society on olfaction and chemical sensing (Isocs) and the European Commission will be organised, focussing the attention on sensing for the emerging world of 'smart anything everywhere'. In this context, sensors and smart systems devices that provide particular intelligent functionality by combining micro/nano-electronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, will catalyse increasing ...
Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'
Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...
Laudato si'- Cop 21, Agenda Onu 2030 - Un anno dopo Riflessioni e prospettive
La fondazione Sorella Natura (Fsn), impegnata da anni per lo sviluppo e il sostegno della cultura e dell’educazione ambientale, propone una giornata di studio sui temi legati allo sviluppo e all’ambiente. Il convegno è l’occasione per offrire una riflessione e ragionare sulle prospettive di Agenda Onu 2030 e Cop 21 a distanza di un anno dalla loro sottoscrizione. Agenda Onu 2030 è il programma per lo Sviluppo sostenibile firmato dai 194 Paesi membri dell’Onu. Si articola in 17 ‘obiettivi’ e 169 ‘traguardi’ che i ...
Scuola su eventi di convezione intensa
Capire meglio gli eventi meteorologici intensi e i processi che li determinano: questo è l’obiettivo della sesta scuola estiva organizzata da Isac-Cnr a Castro Marina. La scuola estiva “Advances in Severe Weather Analysis: Models and Observations” (http://ss2016.le.isac.cnr.it) è organizzata dal Gruppo di Fisica delle Nubi e delle Precipitazioni (CAPE) dell'Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac-Cnr) in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (Ismar-Cnr), con il supporto della prestigiosa American Meteorological Society e del ...
Ricerca e innovazione responsabile - Sfide e opportunità per il mondo della ricerca
La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare con il comune obiettivo di 'allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società'. L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed ...
Considerations on the effects of trophic status on microcystin production and the dominance of cyanobacteria in the phytoplankton assemblage of Mediterranean reservoirs (Sardinia, Italy)
Seminario di Maria Antonietta Mariani, Antonella Lugliè, Bachisio Mario Padedda (Università degli studi di Sassari - Dipartimento di architettura, design e urbanistica) In the seminary, the collegues summarize the results of a research carried out on the relationship between Cyanobacteria, cyanotoxins and environmental conditions in Sardinia. Their aims were to define a reference picture for future changes because increasing levels of eutrophication and the abundance of cyanobacteria are expected to occur due to climate change, especially in the southern Mediterranean. Monthly ...
Novanta anni fa il dirigibile Norge partiva per il Polo Nord
L’anno 2016 segna il 90° anniversario di uno storico volo sul Polo Nord. La missione è stata portata a termine, il 12 maggio 1926, dal dirigibile Norge nel corso del cosiddetto ‘Amundsen-Ellsworth-Nobile Transpolar Flight’. La spedizione era partita dall’Italia il 10 aprile e si sarebbe conclusa il 14 maggio 1926. Il Norge (aeronave da 19.500 mc di capacità, riempita a idrogeno) volò da Roma a Teller (Alaska), lungo una rotta con soste a Pulham (UK), Oslo (Norvegia), Gatchina (Unione Sovietica), Vadsø (Norvegia), Ny Ålesund ...
What can we learn from the bird song?
Seminario di Tereza Petrusková (Department of Ecology, Faculty of Science, Charles University in Prague) Bird song has attracted people for ages. It has inspired numerous artists (especially in music) and music sheets together with verbal descriptions were also at the beginning of its research. Two main functions of the bird song, mate attraction and territory defence, were discovered and proven many years ago. However, fast development of technical equipment and availability of bioacoustic software allow us to discover much more subtle details about bird songs. Song variation among ...
DUST 2016 - The International conference on atmospheric dust
The Italian association for the study of clay (AISA), in cooperation with the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Imaa-Cnr), is organizing the International conference on atmospheric dust, DUST 2016. DUST 2016 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: impact on health & environment instrumentations & ...
XV Italian-Hungarian Symposium on spectrochemistry - pharmacological research and analytical approaches
The fifteenth edition of Italian-Hungarian Symposium on Spectrochemistry will be held in Pisa (Italy), 12-16 June, 2016 under the auspices of the Ambasciata di Ungheria in Rome, Istitituto Superiore di Sanità and Società di Scienze Farmacologiche Applicate. As a part of the bilateral governmental programme for scientific and technical co-operation between Italy and Hungary, this series of biennial events are a well established tradition providing scientists from both countries with a permanent forum to discuss the outcome of their studies, primarily in the field of human health ...
Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia
Il 14 giugno 2016, nella sede dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania Pallanza, Jessica Maffei (Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Pavia) terrà il seminario 'Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia' Rina Monti a Pavia studiò, si laureò e intraprese la carriera universitaria fino a diventare docente, in una realtà spiccatamente maschile. Ricoprì, inoltre, per dieci anni il ruolo di direttrice dell'Istituto di Zoologia dell'Università e del Museo ...
Tra Umano e Disumano - il radiodramma sulla Grande Guerra va in scena
Da radiodramma a spettacolo teatrale, in scena sabato 11 giugno a Sfruz (Sala Polifunzionale, ore 20:30) e domenica 12 a Brentonico (Teatro Monte Baldo ore 21). 'Tra Umano e Disumano' porta in scena il drammatico e commovente scambio di lettere durante il periodo della Grande Guerra tra una madre e un figlio, divisi dal confine invalicabile del fronte. Un progetto firmato Ta-Pum, l'associazione alla quale aderisce anche l'Ufficio Stampa del Cnr, realizzato da l'Uomo Libero in collaborazione con Parole Sonore e con il contributo della Fondazione Cassa di ...
'Incites': the platform for bibliometric analysis
Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters - il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni
Il Cnr al Wired Next Fest
Wired Next Fest è il più grande festival italiano dedicato all’innovazione a 360°, un appuntamento che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale, artistico e politico del nostro paese. E lo fa attraverso differenti linguaggi -conferenze, interviste, keynote, workshop, laboratori, performance artistiche, concerti serali- e grazie alla partecipazione di esperti e leader ...
Orc Sportboat Europeans Championship 2016 - Chioggia (VE), 24-29 Maggio 2016
In occasione del Campionato europeo sportboat 2016 che si terrà a Chioggia dal 24 al 29 maggio, l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar) metterà a disposizione le previsioni di corrente superficiale sul campo di regata. Il bollettino giornaliero di previsione meteorologica, fornito da Project geosinertec, verrà quindi integrato con le informazioni relative all’evoluzione dei campi di corrente ogni 3 ore. Iscrivendosi alla newsletter tramite il sito ufficiale del Campionato europeo sportboat si avrà la possibilità ...
WISE Meeting 2016
WISE è il gruppo internazionale di esperti e modellisti del moto ondoso, fisica, misure, modelli di previsione. Il gruppo si riunisce una volta all’anno, in diverse parti del mondo, per fare il punto sulla situazione teorica-applicativa e per pianificare le ricerche ed attività future. Include circa un centinaio di ricercatori appartenenti ai maggiori istituti oceanografici e i centri di previsione operativi nel mondo. Quest’anno la riunione si terrà presso l’Istituto di Scienze Marine del Cnr (Ismar-Cnr), nella sede di Venezia. Nel pomeriggio di ...