Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso evidente la necessità di collaborare a livello globale. Per trovare soluzioni rapide ed efficaci alla pandemia è doveroso condividere nel modo più aperto possibile dati, pubblicazioni, software e altre tipologie di risultati scientifici. Se ne parlerà in una serie di webinar e tutorial organizzati dai nodi italiani di OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar. I webinar hanno l'obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza della condivisione dei dati per ...
BlueMed e-training on "Understanding and acting for a healthy plastic-free Mediterranean Sea"
The BlueMed Initiative presents the e-training course on Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea, organized in the framework of the Pilot Action Healthy Plastic-free Mediterranean Sea. Plastic pollution represents a transboundary problem and thus it requires global coordination and long-term multiple approaches to develop shared solutions. Mediterranean Sea is strongly impacted by marine litter of different size found along the coastlines, floating both on the surface and on the water column down to the seafloor and is identified as one of the seas more affected ...
Comprendere per agire: l'inquinamento da plastica nel Mediterraneo
Parte martedì 16 giugno il ciclo di incontri formativi (e-training) Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea, organizzato nel quadro dell'azione pilota Healthy Plastic-free Mediterranean Sea promossa dall’iniziativa europea Bluemed. Il focus degli 11 incontri, che si concluderà il 21 luglio, è l’inquinamento da rifiuti in plastica che ha invaso l’intera area mediterranea, considerata oggi tra quelle con maggiore presenza di microplastiche e a maggiore rischio per gli organismi viventi marini e per l’uomo. Un ...
Coinvolgere cittadini e comunità per un Mediterraneo senza plastica: sessione finale dell'e-training di BlueMed
Una sessione conclusiva sull'importanza di coinvolgere cittadini e comunità per affrontare efficacemente il problema dell'inquinamento da plastica e condividere in modo sostenibile le risorse del Mediterraneo: in questo modo l'iniziativa europea BlueMed ha deciso di chiudere il prossimo 21 luglio l'e-training "Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea", organizzato nel quadro dell'azione pilota Healthy Plastic-free Mediterranean Sea e svoltosi a partire dall'11 giugno scorso con cadenza settimanale. Il webinar, dal titolo "Community and Citizen Awareness, ...
1st Summer School of IAEG and the environment
The Summer School of the International association for engineering geology (IAEG) and the environment has been founded in 2019 thanks to the proposal by the IAEG Italian National Group. Cnr-Irpi is is one of the main promoters and organizers.The main objective of this international summer school is the organization of training sessions dedicated mainly to young engineering geologists but it is open to graduate and post-graduate students of different backgrounds. The participation in the Summer School continues to be free of charge, and the topics of the school, as defined by the ...
Life beyond plastic
Il direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) Marco Faimali partecipa all'evento digitale di inaugurazione dell'opera d'arte pubblica "Sintonizzatore di decongestione ambientale" di Matteo Vettorello, che avverrà in diretta Facebook venerdì 10 luglio 2020 alle 18. L'opera, un'installazione artistica per riflettere sull'inquinamento da plastica nei mari, è la vincitrice del bando "Life beyond plastic" indetto dall'Istituto Oikos di Milano in collaborazione con HelpCode Italia, ...
il libro possibile festival: Percorso di Scienza
Giunto al suo 19esimo appuntamento il festival il libro possibile diventa sempre più un punto di riferimento per il mondo del libro, tanto da essere la prima manifestazione nazionale che si terrà “in presenza” e in piena sicurezza nelle piazze del bellissimo borgo di Polignano a Mare (BA) dall’8 all'11 luglio. Oltre un centinaio gli ospiti e i collegamenti con autori internazionali, diverse le presenze istituzionali e la diffusione sui media garantita dalla diretta televisiva dal Lungomare Colombo, su Sky tg24. “Questa edizione è dedicata ...
ACM Digital Library: training online for Cnr
Webinar formativo sulle risorse informative di ACM Digital Library, una delle più complete piattaforme internazionali di letteratura scientifica su informatica e ICT (brevetti, data-set, full-text articles, conference proceedings etc.), edita dall'Association for Computing Machinery. Speaker: Craig Moran (ACM, Senior Digital Library Account Manager). Si ricorda che il personale del Cnr può accedere ad ACM Digital Library con le proprie credenziali SIPER al link https://biblioproxy.cnr.it/login.
Report Isole Sostenibili 2020
Energia, economia circolare, acqua, mobilità, turismo sostenibile. Le sfide per le isole minori e le buone pratiche dal mondo. Le isole minori sono sistemi isolati che possono divenire il laboratorio ideale per affrontare le sfide ambientali più urgenti e importanti che il Mondo ha di fronte, dove applicare proprio i modelli innovativi nell’ambito dell’energia, del ciclo delle acque, dei rifiuti, della mobilità e del turismo. Questa sfida riguarda in particolare le isole italiane e del mediterraneo per la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche presenti ...
Il Cnr al Blue Economy Summit
Il Cnr partecipa, con numerose altre realtà locali e nazionali, al Blue Economy Summit in programma a Genova fino al 3 luglio 2020. L'evento mira a creare consapevolezza sulle opportunità di sviluppo e professionali che derivano dalla Blue Economy, soprattutto in relazione al territorio genovese, consolidando il sistema e il network che ruota attorno a tutti i principali protagonisti istituzionali e imprenditoriali che utilizzano il mare come risorsa per attività industriali e sviluppo di servizi inserendoli in un’ottica di ...
Training session: 'Patent searching best practices with IEEE Xplore - for Cnr'
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...
Training session 'IEEE Standards: powering innovation, academia, and the world around us - for Cnr'
Webinar formativo focalizzato sugli standard IEEE, la loro importanza nell'ambito della ricerca scientifica e dell'innovazione, le relative tecniche di information retrieval in IEEE Xplore Digital Library. IEEE Xplore Digital Library è una piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE - Client Services Manager, Europe). "This session will demystify the IEEE Standard process and highlight the importance of IEEE Standards in innovation, patenting, and academia. ...
Moby litter. The future we don't want
L'evento, organizzato dal Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’Università Politecnica delle Marche con numerosi partner -tra cui il progetto Bluemed - è incentrato sul problema dell’inquinamento da plastiche in mare, che verrà affrontato da molteplici prospettive. Durante l’evento sarà inaugurato Moby Litter, uno scheletro di balena che col tempo sarà riempito delle plastiche raccolte sulle spiagge dalle scuole. Gli interventi saranno in modalità telematica: per il Cnr sono presenti il ...
Low carbon sheep farming: l'innovazione si fa pratica
“Low carbon sheep farming: l’innovazione si fa pratica“ è un evento di disseminazione dei risultati intermedi del progetto SheepToShip LIFE, progetto quinquennale (luglio 2016 – luglio 2021), cofinanziato dal programma EU LIFE 2014-2020, che ha l’obiettivo di ridurre del 20% in 10 anni le emissioni di gas serra della filiera lattiero-casearia ovina della Sardegna, attraverso l’identificazione e l’applicazione di tecniche eco-innovative. La web conference vuole fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto e intende contribuire al ...
Training webinar "Executive Briefing/Competitive Intelligence Research with Ieee Xplore - for Cnr"
Seminario formativo in videoconferenza (Webex) a cura dall'editore internazionale Ieee, riservato ai dipendenti Cnr e relativo all'aggiornamento sulle risorse di Xplore Digital Library (piattaforma in sottoscrizione per il Cnr e consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Eszter Lukàcs (Ieee - Client Services Manager, Europe). Ha collaborato: Cristiana Carratelli (Deanet srl).
International WebConference - cultural heritage challenges climate change
In spite of the significant resources addressed up to now at European level for safeguarding cultural heritage, still further efforts are required in order to guarantee a sustainable management of monumental complexes, archaeological sites and related collections exposed to extreme events linked to climate change.In this perspective, tools for risk mapping, transnational preparedness strategies, coordinated evacuation plans in emergency situations and systems for early warning specifically dedicated to the protection of heritage assets, need to be set up and subsequently integrated in the ...
Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro
National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico, Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...
8th International Symposium 'Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques'
The Symposium 'Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques' is organized by the National Research Council of Italy - Institutefor Bioeconomy (Cnr-Ibe) in collaboration with University Departments. The event, now in its eighth edition, is addressed every two years to all the scholars of the coastal areas of the waterside countries. In particular, as in previous editions, Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out over the last few years on the subject of monitoring the Mediterranean, and therefore an opportunity to present ...
Il fumetto incontra e racconta la ricerca scientifica: "La Visione di Mallet"
Nell'ambito delle attività di formazione sulla comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca scientifica rivolte a tutto il personale Cnr-Imaa, il 17 giugno dalle ore 15:00 alle ore 16:30 si terrà il webinar "La visione di Mallett", relatore Giuseppe Palumbo. Giuseppe Palumbo vive a Bologna da tempo ma è nato a Matera ed ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 per riviste come Frigidaire e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista. Dal 2000 è uno dei disegnatori di punta di ...
Ghiaccio bollente: la ricerca sui cambiamenti climatici dalle Alpi al PoloSud
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “Time for Nature”, la Centrale dell’Acqua di Milano -nell'ambito del proprio palinsesto di iniziative dedicate al tema dell'acqua- organizza un evento speciale insieme ad Enea, Università di Roma Tre, Università statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato glaciologico italiano. L’incontro on line, in diretta dall'Antartide con la stazione Concordia, ha l’obiettivo di far conoscere la ricerca sui cambiamenti climatici attraverso lo studio della criosfera – la ...
Lezioni di Scienza Cnr
L'emergenza dell’epidemia da Coronavirus sta chiedendo a tutti di rivedere le consuetudini sociali e comunicative. Questo periodo può essere visto anche come un’opportunità per trovare nuovi modi per utilizzare al meglio gli strumenti che le Tecnologie per l’informazione e la comunicazione oggigiorno ci mettono a disposizione. Le Lezioni della Scienza Cnr organizzate dall’Unità di Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in collaborazione con l’Unità Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, e con il supporto di ...
XX International Cyclodextrin Symposium 2020
Dal 26 al 29 maggio 2020 si terrà il 20th simposio internazionale sulle ciclodestrine (Ics2020) organizzato da Cnr-Ismn e Università di Messina. Ogni due anni la comunità accademica internazionale interessata alla scienza delle ciclodestrine organizza il convegno, coinvolgendo anche il mondo dell’industria. Il primo Ics è stato organizzato a Budapest (Ungheria) nel 1981, l’ultimo 19th Ics si è tenuto a Tokio (Giappone). L’Italia ha ospitato il 13th Ics (Torino 2006). Il convegno offre un’occasione di incontro tra i ricercatori ...
Presentazione rapporto MobilitAria 2020
Il terzo Rapporto “MobilitAria 2020”, studio condotto da Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) sulla qualità dell'aria e sulle politiche di mobilità nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel biennio 2018-2019, viene presentato in diretta streaming giovedì 28 maggio, dalle ore 10 alle ore 12,30 sulla home page del sito di Kyoto Club sulle pagine facebook di Kyoto Club e Muoversi in città.Le 14 città ed aree metropolitane prese in considerazione sono: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, ...
La ricerca per la ricostruzione
Sabato 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, incontro con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, sul tema 'La ricerca per la ricostruzione'. Ad intervistarlo il giornalista Gabriele Beccaria, responsabile dell’inserto 'Tutto Scienze' de La Stampa. L’evento, promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, sarà visibile sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia, un’iniziativa nata durante il lockdown, con la condivisione su Facebook di una selezione di conferenze che hanno fatto la storia della Festa, che in questo 2020 ...
International STEM Awards Digital Experience 2020
Ecco una vera sfida! International STEM Awards andrà 'online' sabato 23 Maggio 2020 dalle 10 alle 17 sulla piattaforma Webex per una giornata digitale all’insegna dell’innovazione didattica e del futuro. 'International STEM Awards Digital Experience 2020' è il primo evento internazionale dedicato alle discipline STEM che si svolge interamente online. Rappresenta una grande occasione per giovani, appassionati, scuole e università: oltre alla premiazione dei progetti realizzati dai giovani dai 7 ai 25 anni che hanno partecipato alle challenge concluse a ...
'Camminando sulle tracce del mare'. Una piattaforma di citizen science dedicata a conoscere il mare
Giovedì 14 e giovedì 21 maggio alle 17 i canali social (Youtube e Facebook) dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr ospitano in diretta la presentazione del progetto di scienza partecipata 'Camminando sulle tracce del mare', ideato dall'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e finalizzato al coinvolgimento di pubblico e scuole nella raccolta di dati su diversi aspetti legati all'ambiente marino. Giovedi' 14 maggio verrà presentato in particolare il progetto 'WaterWeWaste', realizzato con il coinvolgimento degli studenti ...
Open Science: come dare accesso aperto alla conoscenza, un focus sulle scienze della Terra e dell'ambiente
Organizzato da Cnr-Igg e Cnr-Isti, attraverso il National Open Access Desk di OpenAIRE, il seminario intende guardare al mondo dell’Open Science dal punto di vista specifico delle scienze della Terra e dell’ambiente. Quali sono le ragioni alla base delle politiche europee sull’Open Science e come si declinano nello specifico delle scienze della Terra? Nel corso dell'evento in programma per il 14 maggio, si parlerà delle motivazioni che spingono ad adottare pratiche per rendere la scienza più aperta e trasparente, con un taglio disciplinare specifico, quello ...
Sviluppo Sostenibile: Apriamo l'Agenda 2030 dell'ONU. Convegno telematico organizzato dall'Area della ricerca di Montelibretti
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030. In questo documento viene dichiarato per la prima volta dal più importante organismo intergovernativo che: - l’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo; - tutti i Paesi, senza ...
Il viaggio nel mondo del nuovo coronavirus
Come affrontare l’emergenza sanitaria di questi giorni in modo semplice e leggero e soprattutto adatto alle giovanissime generazioni? Ci pensa ‘Viruloso’, un pupazzo dal nome curioso che dialoga con una simpatica biologa del Cnr. Realizzato da Tiziana Masullo dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) e da Luca Caruana dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), con la complicità del loro figlio di 9 anni e dei suoi compagni di classe, il video, in onda dal 30 marzo sul canale Scienza&Tecnica ...
Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l'uomo nello spazio
La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre domande. Giovedì 30 aprile alle ore 15, Alberto Battstelli dell'istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) parlerà dello stato della ricerca e degli sviluppi tecnologici che ci permetteranno di integrare le piante nei sistemi biorigenerativi per il supporto alla vita nello spazio nelle future basi lunari o marziane, nei veicoli di transito e negli avamposti abitati in orbita. Per partecipare: ...