Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Verso la Conferenza sul futuro dell'Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea
La Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuovono il Progetto di rete 2020 “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea”, con una serie di iniziative proposte nei mesi di dicembre 2020 - gennaio 2021. Per il Cnr partecipano al progetto il CDE della Biblioteca Centrale e il CDE della Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza che realizzeranno due eventi in diretta streaming nei giorni 20, 21 e 22 gennaio 2021. Gli eventi sono aperti alla ...
XVII congresso del progetto "Il linguaggio della ricerca"
Anche quest’anno i ricercatori e i tecnologi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di astrifisica (Inaf) coinvolti nel progetto nazionale di divulgazione scientifica “Il linguaggio della ricerca (LdR, https://ldr-network.bo.cnr.it/Bologna/index.html) organizzano l’evento annuale finale durante il quale mostrare e premiare i prodotti realizzati dai ragazzi delle scuole partecipanti nell’anno scolastico 2019-2020. La collaborazione tra ricerca e scuola non si è infatti interrotta nonostante la particolare situazione emergenziale; ...
Ciclo di seminari sul tema 'Plastica e Ambiente'
In occasione della mostra La plastica e noi allestita presso il Museo di storia naturale di Calci, e dedicata al tema dell’inquinamento da plastica in mare, è stato programmato un ciclo di incontri tematici organizzati in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Lerici e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere Il ciclo di seminari verte sul tema 'Plastica e Ambiente'. La plastica simbolo dell’Antropocene: evoluzione e progresso, ma anche minaccia per l’ambiente marino, gli ecosistemi ...
Plastica, bioplastica, riplastica o NoPlastica
Il webinar si propone di condividere e discutere le diverse possibilità di fruizione di soluzioni sostenibili e innovative che coinvolgono l’uso delle plastiche e guidare la transizione verso una produzione, un consumo e un ciclo virtuoso di recupero, unito ad uno stile di vita più sostenibile. Inoltre, il webinar costituirà un momento di scambio di conoscenze basate sull’evidenza fra le diverse istituzioni operative che lavorano in prima linea nel settore, i ricercatori, gli imprenditori e gli esperti rispetto alle strategie e alle prassi attuative. Il ...
Stampa e scienza... quasi amiche
Sulla Pagina Facebook del Consiglio nazionale delle ricerche @CNRsocialFB, prende il via il ciclo di dirette "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. Il primo appuntamento, dal titolo "Di clima, di tempo e di tempi", vedrà protagonisti Giorgio Pacifici, giornalista Rai Tg2, e Antonello Pasini, fisico del clima dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico Cnr-Iia, che dialogheranno su ambiente, cambiamenti climatici, riscaldamento globale e faranno il punto della situazione ...
Oceani, una storia profonda. Dialogo a più voci con l'autore
Nell'ambito dei webinar organizzati dalla Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), Alessandra Conversi dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) partecipa all'evento "Oceani, una storia profonda. Dialogo a più voci con l'autore", di presentazione del volume di Eelco Rohling da poco pubblicato da Edizioni Ambiente, che ricostruisce i 4,4 miliardi di anni di storia degli oceani. Panel: Eelco Rohling (autore) Stefano Caserini, Politecnico di Milano Alessandra Conversi, Cnr-IsmarNadia Pinardi, Fondazione Centro ...
Quale l'impatto del lockdown sull'ambiente marino e costiero italiano? Il progetto SNAPSHOT presenta i suoi primi risultati
Quali effetti ha avuto – e sta ancora avendo – la riduzione delle attività umane sugli ambienti costieri e marini durante il primo e i successivi lockdown ? Il 17 dicembre, nel workshop online "Evidenze di effetti di lockdown in ambiente marino", il progetto SNAPSHOT presenterà i primi risultati dello sforzo di valutazione interdisciplinare che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni italiane, tra cui diverse legate alla rete di Ricerca ecologica di lungo termine LTER. Le campagne di misura, che si sono tenute a partire da maggio, hanno ...
Agricoltura 4.0, innovazione ed economia circolare
Entro il 2050 la Terra sarà popolata da circa 9,7 miliardi di abitanti, ovvero 2 miliardi di persone in più da sfamare rispetto ad oggi. Parliamo di un terzo di bocche in più da sfamare. L’incremento del fabbisogno di cibo è dovuto non solo alla crescita demografica ma anche al maggior benessere della popolazione.Ad oggi innovare non è un’opzione ma una necessità per le imprese al fine di garantire una crescita sostenibile. Difatti il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 ha raggiunto nel 2019 un valore di circa 450 milioni di euro, ...
Foreste urbane in Italia: sinergie tra amministrazioni e ricerca, prospettive nell'ottica del Green Deal
Martedì 15 dicembre, in streaming in diretta sulla pagina facebook del progetto EUFORICC (www.facebook.com/progettoeuforicc/live), si svolgerà il workshop e tavola rotonda promosso dal comitato scientifico del progetto sul tema delle foreste urbane. Oltre ai partner del progetto, interverranno le amministrazioni di diverse città italiane - quali Campobasso, Foggia, Lecce, Parma, Torino - e i rappresentanti di importanti associazioni quali ANCI, AIAPP e CONAF, nonché il direttore generale delle Foreste del MIPAAF. Parteciperanno inoltre una rappresentanza del ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2020
Nuovo format, completamente digitale, per la manifestazione Maker Faire Rome - The European edition 2020, che dal 11 al 13 dicembre, grazie a una piattaforma dedicata (con accesso da https://makerfairerome.eu/it/), metterà in contatto makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca per favorire la condivisione di idee sull’innovazione tecnologica ed esplorare campi del sapere al confine tra scienza, tecnologia, arti e musica. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Food technical partner della manifestazione, partecipa alla ...
NSE - New Space Economy 2020 Evento B2B Virtuale
L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, nell’ambito delle attività della seconda edizione di New Space Economy European Expo Forum Event 2020, in programma dal 10 al 12 dicembre 2020 New Space Economy European Expo Forum Event 2020 è la manifestazione organizzata da Fiera di Roma, Fondazione E. Amaldi e patrocinata da ASI - Agenzia spaziale italiana. Tre giornate dedicate ad attività convegnistiche e di ...
Green days: International technology & business meetings
Il Consilgio nazionale delle ricerche, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), coordinatore del Consorzio ELSE (Lazio e Sardegna), co-organizza l’evento di brokeraggio (B2B) virtuale “Green days 2020”, dedicato al settore ambientale ed energetico. L’evento, organizzato dal partner EEN Chamber of Commerce and Industry of Auvergne-Rhône-Alpes region, si terrà dall’1 al 4 dicembre 2020, nell’ambito della fiera digitale Pollutec, la più importante fiera europea nei settori energia, ambiente ed economia ...
Green New Deal situazione attuale e scenari futuri
Si terrà il 4 dicembre 2020 il webinar dal titolo “Green New Deal. La situazione attuale e scenari futuri”, in collegamento streaming dalla sala Pininfarina di Confindustria. Il programma dell’evento prevede, tra gli altri, l’intervento del Ministro dell’Ambiente e del Territorio e del Mare, Sergio Costa. Per il Cnr interviene il presidente Massimo Inguscio. Per partecipare all’evento, completamente online, è necessaria la registrazione previa richiesta all'indirizzo info@confindustriacisambiente.it
Corso di formazione "Praticare l'Open Science nelle scienze della Terra e dell'ambiente"
Un ciclo di 4 webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per le scienze della Terra e dell’ambiente. L’attuale sistema delle riviste ad abbonamento con cui i ricercatori si scambiano informazioni e conoscenze limita e impoverisce il meccanismo di verifica e controllo dei risultati ottenuti da parte dei “pari” e di tutta la comunità scientifica, nonché la fertilizzazione di nuove idee. Inoltre, in questo sistema si trascura di dare accesso a una parte fondamentale per il sostegno di quanto si riporta ...
International Conference "Daylighting Rivers: Inquiry Based Learning for Civic Ecology"
Daylighting Rivers engages secondary school students in inquiry based and interdisciplinary learning, focusing on land and river use and transformations, with an emphasis on the ways in which urban growth impacts local river ecosystems. Three pilot schools in Europe have successfully implemented this approach, through learning units which investigate different aspects of the local rivers, from their biodiversity to the environmental threats they face. The conference will showcase contributions from stakeholders involved in different sectors of river studies and management. It will include ...
Celebrating Antarctica: climate change, biodiversity, and science
Le Ambasciate di Italia e Francia in Australia, in collaborazione con Anu Climate Change Institute e British High Commission in Australia (Bhc), organizzano un webinar di celebrazione dell'Antarctica Day 2020, che si svolge il 1 dicembre. L'evento consiste in una panel discussion sull'importanza della regione antartica -la più incontaminata e remota zona del nostro pianeta, il quinto continente per estensione e la più grande riserva di ghiaccio del pianeta- con particolare riferimento all'impatto del cambiamento climatico. L'Antartide, infatti, è oggi ...
Progetto PoWER: un evento online per la chiusura dei lavori
Il Consorzio di PoWER è lieto di annunciare l'evento di chiusura del progetto Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm - PoWER, finanziato dal Programma INTERREG V B Adriatic-Ionian 2014-2020. L'evento From ports to hubs, from hubs to network: Story of a process projected to the future sì svolgerà online venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 9:00 alle 13:00. La mattinata sarà dedicata, da un lato, alla presentazione dei risultati ottenuti durante i tre anni di implementazione del Progetto e, dall'altro, ...
4.404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors
Nell'ambito di FestivalScienza Iglesias - la manifestazione organizzata in modalità digitale dall'associazione Science is Cool (Scool), Associazione Scienza Società Scienza dal 26 al 28 novembre 2020- il Cnr presenta il laboratorio e la mostra virtuale "4.404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors". La ricerca è viaggio, è esplorazione, sguardo e scavo in profondità, visione e immaginazione. Il Polo Nord ha sempre rappresentato i confini e gli orizzonti della conoscenza, è metafora delle possibilità e delle frontiere del ...
MicroRad 2020 - Congresso di radiometria a microonde e osservazione della Terra
Si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 20 novembre la sedicesima edizione dello Specialist Meeting on Microwave Radiometry and Remote Sensing of the Environment (MicroRad 2020), un forum biennale internazionale in cui vengono presentati e discussi gli avanzamenti della Radiometria a Microonde per l'osservazione del sistema Terra. L'edizione di quest'anno è organizzata dal Gruppo di telerilevamento a microonde dell’Istituto di fisica applicata (Ifac) del Cnr di Firenze congiuntamente con il Centro di Telerilevamento a Microonde (Ce.Te.M.). MicroRad è ...
Sulcis international meeting: Raw Materials for circular economy
Da qualche anno Cnr, EIT RawMaterials ed Associazione mineraria sarda collaborano col fine comune di promuovere il dibattito scientifico sui temi delle materie prime, favorire il coinvolgimento della società civile e dei decisori politici in queste discussioni, promuovere l’imprenditorialità locale in progetti di rilancio di un territorio da millenni dedicato all’attività mineraria. Il nuovo appuntamento del 20 novembre 2020 arricchisce questa collaborazione integrandosi nell’ambito dei programmi di sviluppo a livello regionale, a seguito dei quali ...
L'infrastruttura di ricerca ICOS: un'opportunità per il territorio regionale
ICOS-RI (Integrated Carbon Observation System - Research Infrastructure) è un’infrastruttura di ricerca paneuropea che fornisce dati scientifici armonizzati e di alta precisione relativi al ciclo del carbonio ed alle concentrazioni di gas a effetto serra, funzionali a studi finalizzati a comprendere i cambiamenti climatici e a mitigarne gli impatti nonché a definire lo stato di qualità dell’ambiente, anche a scala locale. L’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio nazionale delle ricerche, in virtù di un ...
GL2020: 22nd International Conference on Grey Literature. Applications of Grey Literature for Science and Society (Online Conference)
Quest’anno la conferenza internazionale, in origine prevista presso la Sede centrale del Cnr di Roma, si terrà online il 19 novembre 2020 a causa dell'emergenza sanitaria. Tutte le informazioni si trovano sul sito della conferenza, organizzata da Isti-Cnr (Biblioteca dell'Area della ricerca di Pisa) e dalla U.O. Biblioteca centrale del Cnr. Coordinamento: Silvia Giannini, direttrice della Biblioteca e Centro di documentazione scientifica Isti-Cnr , Area della ricerca di Pisa. Chair: Giovanni De Simone, Responsabile U.O. Biblioteca centrale del Cnr. "While Grey Literature ...
Dall'estrazione di idrocarburi allo sfruttamento minerario dei fondali marini: nuove tecnologie e problemi emergenti
Il Ministero degli Affari esteri e il Consiglio nazionale delle ricerche organizzano il workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” con l'obiettivo di favorire le collaborazioni e la condivisione delle conoscenze tra questi due settori industriali dell’offshore e il mondo accademico e scientifico. Sarà riunito un forum costituito da operatori del settore dei servizi associati all’estrazione di idrocarburi offshore, società in prima linea nell’esplorazione e possibile sfruttamento di risorse ...
"From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues"
The Ministry of Foreign Affairs and the National Research Council of Italy organize the Workshop “From Offshore Oil & Gas to Deep Seabed Mining: new technologies and emerging issues” with the aim of fostering collaborations and knowledge sharing between the two industry sectors and the academia. We will be bringing together a forum of oil & gas operators, contractors at the forefront of deep seabed mining and scientists to analyze and discuss together several emerging issues in deep seabed operations. These are related specifically to technological requirements and ...
Convegno Web dell'Istituto di biofisica
Nei giorni dal 17 al 19 novembre 2020 l’Istituto di biofisica del Cnr organizza la prima edizione del Convegno istituzionale interno, ideato come occasione di condivisione dei progetti scientifici in corso e come momento di dialogo e confronto tra il personale di ricerca dislocato nelle cinque sedi e tra ricercatori e personale amministrativo su procedure di interesse comune. Il Convegno, erogato in remoto su piattaforma Gotomeeting, è organizzato in cinque sessioni: la prima di contenuto gestionale con focus sulle attività dell’Ufficio reclutamento d’Istituto, ...
Agroforestry and the green architecture of the new CAP
The new CAP is entering trialogue discussions between the Commission, European Parliament and the Council of Agricultural Ministers. Agroforestry is mentioned in several places in the draft Strategic Plan Regulation, and in the Farm to Form Strategy and Biodiversity Strategies, which are all part of the European Green deal. Its considerable potential is stressed, but so too are the administrative and knowledge barriers. This workshop focuses on overcoming these barriers. What lessons can be learnt from previous agroforestry policies? What policy instruments ...
Comunicazione in aree a rischio
La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS ("Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana"), assieme a interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità la percezione e la comunicazione del rischio anche su ambiente e salute, è parte integrante della riflessione. Il progetto - a cui il Cnr partecipa con il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta) e gli Istituti Iamc, Ibim, Iasi e Ifc - ...
Vetrine per la Ricerca: "Vola con la Ricerca"
Prosegue "Vetrine per la Ricerca", il pre-evento di avvicinamento all'edizione 2020 della Notte Europea dei Ricercatori (ERN) del prossimo 27 novembre. L'evento si svolge lungo un arco temporale che va dal 19 al 25 ottobre 2020 e si inquadra nell’ambito del progetto europeo "Meet Me Tonight Campania 2020". Dopo Napoli, il progetto coinvolge ora anche la città di Castellammare di Stabia, dove l'evento viene riproposto con le stesse modalità: offrire al pubbliclo un'occasione per fruire di scienza e conoscenza mentre si passeggia fra negozi e attività ...
Implementare la bioeconomia nelle aree contaminate. Il piano d'azione nazionale e le possibilità per la Regione Sicilia
L'evento "Implementare la bioeconomia nelle aree contaminate. Il piano d’azione nazionale e le possibilità per la Regione Sicilia" è promosso dai progetti BioGoal (finanziato da Ministero Ambiente, Bando SNSvS2 e coordinato da Cnr-Ias) e Biovoices (H2020 coordinato da Apre). L'Online Mobilisation and Mutual Learning Workshop (MML) mira a stimolare un dialogo costruttivo tra i principali stakeholder locali sul tema della bioeconomia e della decontaminazione e reindustrializzazione delle aree contaminate. L'MML costituirà anche l'occasione per ...
IEEE Open Webinar "IEEE Patent searching best practices with IEEE Xplore"
Webex formativa sulla ricerca brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent research. Topics include an overview of prior art searching and what makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your patent ...