Event

Quale l'impatto del lockdown sull'ambiente marino e costiero italiano? Il progetto SNAPSHOT presenta i suoi primi risultati

Il 17/12/2020 ore 09.30 - 17.30

online

La nave oceanografica Dallaporta e il motoscafo Litus, durante le misurazioni a Venezia (foto: Amelia De Lazzari)
La nave oceanografica Dallaporta e il motoscafo Litus, durante le misurazioni a Venezia (foto: Amelia De Lazzari)

Quali effetti ha avuto – e sta ancora avendo – la riduzione delle attività umane sugli ambienti costieri e marini durante il primo e i successivi lockdown ?

Il 17 dicembre, nel workshop online "Evidenze di effetti di lockdown in ambiente marino", il progetto SNAPSHOT presenterà i primi risultati dello sforzo di valutazione interdisciplinare che ha coinvolto ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni italiane, tra cui diverse legate alla rete di Ricerca ecologica di lungo termine LTER. Le campagne di misura, che si sono tenute a partire da maggio, hanno riguardato alcuni degli hotspot marini e costieri italiani maggiormente interessati dalle pressioni antropiche, spesso connesse proprio ai settori economici e produttivi interrotti dalle misure anti-Covid.

In particolare, le diverse sessioni pesenteranno le evidenze provenienti dall'analisi satellitare (F. Falcini, Cnr-Ismar), dall'analisi dei contaminanti chimici (D. Cassin, Cnr-Ismar, M.Di Leo, Cnr-Irsa, B. Casentini, Cnr-Irsa,, A. Traina, Cnr-Ias), della biomassa batterica e dei contaminanti biologici (S. Fazi, Cnr-Irsa, R. Casotti, Stazione Zoologica Anton Dohrn), la dinamica della sostanza organica (C. Santinelli, Cnr-Ibf), la risposta della comunità planctonica (E. Camatti, Cnr-Ismar, F. B. Aubry, Cnr-Ismar), gli effetti sulla pesca e sulle reti trofiche costiere (G. M. Luna, Cnr-Irbim) e sul rumore sottomarino (F. Madricardo, Cnr-Ismar).

La pandemia ha dimostrato l'importanza del ruolo della scienza per gestire le emergenze, ma anche la necessità di un approccio olistico che sia in grado di conciliare il rispetto per l’ambiente e per i suoi limiti con il benessere degli esseri umani e del sistema economico. Alcune delle relazioni infatti riguarderanno l'analisi degli impatti socio-economici della pandemia (a cura di F. Francocci, Cnr-Ias; parteciperà alla discussione P. Morone, UnitelmaSapienza e consigliere Economico del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare) e alcune strategie di coinvolgimento pubblico che intendono valorizzare la partecipazione dei cittadini e le conoscenze di altri attori locali, verso la co-costruzione di scenari futuri desiderabili (ne parlerà A. L’Astorina, Cnr-Irea).

SNAPSHOT è promosso da Bluemed CSA, Azione di coordinazione e di supporto dell’omonima iniziativa europea coordinata dal Dipartimento scienze e tecnologie dell’ambiente e del territorio del Cnr e finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del programma quadro H2020 con lo scopo di promuovere una ‘crescita blu’, cioè la valorizzazione delle risorse marine e marittime per uno sviluppo sostenibile dell’intera economia euro-mediterranea basata sul mare.

Organizzato da:
Cnr- Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente
Cnr-Ias, BlueMed CSA

Referente organizzativo:
Rita Giuffredi
Cnr-Irea
giuffredi.r@irea.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Le modalità di connessione sono descritte alla pagina dedicata al workshop sul sito di SNAPSHOT.

Vedi anche: