Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Aree Interne. Top-down/Bottom-up. Strategie territoriali e progetti di comunità
Giovedì 15 aprile 2021, a partire dalle 18, si svolgerà il sesto incontro del progetto “Rete per il Sud”, organizzato dall’Associazione italiana giovani per l’Unesco, in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’associazione Selvatica, il Centro universitario europeo per i beni culturali, il Museo Interattivo di Gioi - Museo d’arte "Massimo ed Enzo Infante", il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diana e Alburni e +tstudio. Partendo dai temi di identità e fragilità dei territori, il webinar intende porre l’attenzione non solo ...
Tavola rotonda "Città porto della Campania: da sommatoria a sistema"
Giovedì 15 aprile, dalle 16.00 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Città porto della Campania: da sommatoria a sistema” organizzata da Cnr-Iriss, Comune di Livorno e RETE - Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Aniai Campania, Propeller Club Port of Naples, Regione Campania. L'iniziativa, promossa in ambito scientifico e associazionistico professionale, è finalizzata al confronto tra il cluster marittimo, la ...
Economia circolare: ricerca e innovazione
Il giorno 14 aprile 2021 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si terrà il workshop “Economia circolare: ricerca e innovazione” organizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa). Negli ultimi anni sta diventando sempre più centrale la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con lo scopo di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto ...
Presentazione del libro "Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni"
85 autori per un libro che spazia tra le discipline necessarie ad affrontare le bonifiche delle aree inquinate in Italia: ecologia, biologia e biologia molecolare, ecotossicologia, fisica e chimica dell'atmosfera, geoscienze, epidemiologia, economia, antropologia, modellistica matematica. Un testo dove i ricercatori dialogano trovando un linguaggio comune con l'obiettivo condiviso di produrre conoscenze utili alle decisioni sulle bonifiche e la protezione delle comunità. "Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni", a cura di Mario ...
Presentazione del Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa
Il 9 aprile p.v. verrà presentato (online) il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa. Da tempo, nel contesto degli Istituti Cnr pisani e dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa, si svolgono numerose attività e iniziative di divulgazione scientifica, e di discussione sulla relazione fra scienza, tecnologia e società. Queste attività vengono poste in essere grazie alla disponibilità e al contributo volontario e spontaneo di varie colleghe e colleghi, vedi, ad esempio, Areaperta e Aula 40. Esse ...
Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili
I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condiziona la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli nel secondo episodio dell'Open Science Café. Negli ultimi anni è apparso evidente che il nodo cruciale per la piena adesione ai principi della scienza aperta è il cambiamento degli attuali sistemi di valutazione ...
Migrazioni e soccorso in mare: il punto di vista del diritto
Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi): sono purtroppo ormai decine di migliaia negli ultimi anni le persone morte per annegamento nel tentativo di attraversare il Mediterraneo per chiedere asilo in Europa. Una tragedia di proporzioni bibliche che riguarda da vicino il nostro Paese in quanto terra di frontiera tra Nord e Sud. Ma che riguarda più in generale l’Europa e tutto il mondo occidentale, anche perché responsabili del modello di sottosviluppo che provoca la fuga di masse crescenti di persone da Paesi e territori resi invivibili ...
Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning
BlueMed CSA e la Mediterranean Biodiversity Protection Community (MBPC) organizzano nei giorni 22, 24 e 26 marzo 2021 un corso sul tema “Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning”, incentrato sulla gestione e pianificazione ecosistemica delle risorse marine. Il training, per il quale sono stati selezionati 33 giovani ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni (prevalentemente Mediterranee), è frutto della collaborazione tra diverse istituzioni che si occupano del Mediterraneo (oltre a Cnr-Ismar, il Marine ...
La scienza nell'arte
Riparte il prossimo marzo il ciclo dii webinar 'La scienza nell'arte'. Questa volta saranno l'astronomia, la zoologia e le scienze forestali a far apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti nelle tre discipline accompagneranno il pubblico nella rilevazione di elementi scientifici magari non noti facendo osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 10 marzo 2021, 17.30 Con Emiliano Ricci - L'astronomia nell'arte (negli ultimi 1000 anni). Luna, comete e notti stellate dal Medioevo al ...
Cambiamento climatico: sfida decisiva per il pianeta
Il 22 marzo si terrà l'evento online "Cambiamento climatico: sfida decisiva per il pianeta" organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi).Il cambiamento climatico, frutto del riscaldamento globale, costituisce una grave minaccia alla salvaguardia ambientale e alla vita, ed è determinato dalle attività umane. L’innalzamento della temperatura media sta provocando mutamenti irreversibili destinati ad affliggere per lunghissimi periodi l’esistenza delle future generazioni. La risposta della comunità internazionale ...
Il Cnr al Festival della Scienza Verona 2021
L'evento si terrà dal 12 al 21 marzo 2021 in una inedita versione digitale, che vede, oltre alla presenza nel comitato scientifico del direttore Cnr-Istc Aldo Gangemi, il patrocinio del Cnr e la collaborazione dell'Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico. Le grandi tematiche scientifiche saranno protagoniste con un intenso calendario di 10 giorni, con decine di eventi online ad accesso gratuito. Un programma all’insegna dell’innovazione, sostenibilità e futuro disponibili per un vasto pubblico, dalle scuole agli appassionati. Gli eventi del ...
Conferenza del Cnr-Dssta "Il ruolo del Cnr nelle sfide ambientali del New Green Deal"
Il 18 e 19 marzo 2021, dalle 15.00 alle 19.00 si terrà la Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dssta), tra comprensione del pianeta e consapevolezza dei limiti dello sviluppo, pericolosità naturali, erosione della biodiversità, cambiamenti climatici, qualità dell’ambiente e salute. La conferenza, alla quale è invitato tutto il personale degli Istituti afferenti al Dipartimento, è aperta alla comunità CNR e al pubblico. L’evento si terrà sotto forma di webinar (link di ...
Conversazione all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti su "Divulgare la Scienza Oggi"
In occasione dell’adunanza dell’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche del 19 marzo 2021, il Prof. Valerio Rossi Albertini, dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Consiglio Nazionale delle Ricerche terrà una conversazione dal titolo "Divulgare la scienza oggi". La conversazione tratterà i temi delle correlazioni occulte tra problemi ambientali e Covid, delle questioni più note e soprattutto meno note che stanno compromettendo gli equilibri dell'ecosistema e delle nuove tecnologie per riparare ai danni prodotti. La conversazione avrà ...
Innovation Procurement Living Lab italiano del Progetto PPI4MED
Giovedì 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.45 si svolgerà on-line il primo evento del Progetto PPI4MED – “Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region” con il lancio dell’ Innovation Procurement Living Lab nazionale. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni ENI-CBC, attraverso l’autorità di gestione Regione della Sardegna, è coordinato dal CSIC - Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spagna) e ...
Adattamento al cambiamento climatico - "Azioni dei singoli che possono incidere sulla resilienza delle comunità"
Evento inserito nel Programma di eventi “All4Climate – Italy 2021”, promosso dal Ministero dell'Ambiente, volto a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione Climatica. Presentazione Il cambiamento del clima è diventato, nella percezione comune, un tema considerato tra quelli più rilevanti. C’è ancora molta incertezza, però, sulle conseguenze che tali cambiamenti determineranno nella vita quotidiana. Questi sono percepiti, infatti, lontani nel tempo e nello spazio perché sono proposti scenari che accadranno tra uno o ...
Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI
Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI. Durante il Webinar verranno illustrati i contenuti del DB, anche con l’esposizione – da parte degli inventori – dei vantaggi ...
Mandy Barker | Maby Navone | MarGnet : plastic pollution, between Art and Science
Nell'ambito delle attività di outreach legate al progetto europeo "MarGnet", coordinato dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr e dedicato a individuare soluzioni innovative per combattere l'inquinamento marino da plastica, è stata organizzata a Venezia la una mostra NET, un'esposizione "su strada" ospitata dalla galleria D3082 in cui sono state esposte al pubblico opere dell’artista internazionale Mandy Barker, che denuncia il problema attraverso fotografie di grandi impatto, lavorando a stretto contatto con il mondo scientifico. A conclusione ...
Ciclo di incontri "Giovediscienza"
Dalla prima edizione nel 1986, la rassegna di incontri "Giovediscienza" ha fatto la storia della divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi che hanno contribuito a rendere grande il format: Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Pringogine, solo per citarne alcuni. Oggi la manifestazione giunge alla sua trentacinquesima edizione e si trasferisce interamente online: novità di quest'anno è la collaborazione con Taxi1729, un gruppo di ...
Da cittadini ad ambasciatori europei: il Patto per il clima aspetta anche te
All'evento online "Il Patto europeo per il clima" parteciperà Gianni Tartari, associato di ricerca senior dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa), che nella sua veste di European Climate Pact Ambassador presenterà il ruolo della comunità italiana affinchè si diffondano nei cittadini le conoscenze scientifiche necessarie per comprendere le azioni per la sostenibilità e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Il Patto europeo per il clima, lanciato dalla Commissione Europea nel dicembre 2020 e parte del Green Deal Europeo, è ...
NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences
D3082 | Woman Art Venice è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica, sensibilizzazione e proposta di azione per la salvaguardia dell’ambiente marino, che vede le donne impegnate in prima linea: la fotografa britannica, Mandy Barker e un team di ricerca - quasi interamente femminile dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Nelle sue fotografie Mandy Barker testimonia il viaggio innaturale dei rifiuti plastici marini, scenari visionari dell’invasione di detriti ...
4° Convegno dei geologi marini italiani - La geologia marina in Italia
Il 4° Convegno dei geologi marini italiani, che si terrà in modalità telematica in quattro sale virtuali (Marconi, Volterra, Fermi e Selli) il 25 e 26 febbraio 2021, si articola in 9 miniworkshop tematici ed una sessione a tema libero. Si seguito il programma e il collegamento ai singoli workshop. Prima giornata – giovedì 25/2 Aula Marconi 9.00 – 10.30 Sessione di apertura: Francesco L. Chiocci (Comitato organizzatore), Fabio Trincardi (Direttore Cnr-Dta), Antonio Mazzola (presidente ...
Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia Nazionale per lo sviluppo Sostenibile (SNSvS)
Il 24 febbraio si terrà il convegno online dal titolo “Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS)” organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e promosso con il patrocinio di: Associazione dei geografi italiani (AGeI), Società geografica italiana (Sgi), Associazione italiana cartografia (Aic), Società di studi geografici (Ssg), Centro italiano per gli studi ...
Conferenza finale del progetto "BlueMed" - "One Mediterranean: pratiche, risultati e strategie per un mare condiviso"
Si terrà online dal 22 al 24 febbraio 2021 l'evento di chiusura del progetto Horizon2020 "BlueMed" CSA, coordinato dal CNR, a supporto all'omonima iniziativa europea dedicata alla promozione dello sviluppo sostenibile e condiviso dell’intera economia basata sul mare nel Mediterraneo. Le tre giornate della conferenza, che verranno trasmesse online dal digital hub organizzato presso la sede centrale del CNR a Roma, si articoleranno sulla presentazione dei risultati più importanti e sulla condivisione delle prospettive future del progetto. Più di 40 speaker hanno ...
Stampa e scienza... quasi amiche. Spazio alla ricerca
Sulla Pagina Facebook del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche @CNRsocialFB, la diretta "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. Questo secondo appuntamento, dal titolo "Spazio alla ricerca", vedrà protagonisti Giovanni Caprara, giornalista del "Corriere della Sera" e presidente dell’Ugis, e Luciano Anselmo, astrofisico del Cnr-Isti, che parleranno di ricerca spaziale. Il 2021 presenta infatti un ricco cartellone di missioni. Introduce Marco Ferrazzoli, capo ...
La politica agricola nella pandemia
Il tema del lavoro agricolo presenta una serie di aspetti di indubbio interesse sociale e politico, ma non riceve l’attenzione che dovrebbe. Eppure i braccianti, tra loro anche molti migranti, che lavorano in condizioni estremamente disagevoli, ulteriormente aggravate dalla pandemia, meritano considerazione e rispetto. La realizzazione dei loro diritti, in conformità alle più avanzate normative e dichiarazioni internazionali ed europee in materia, dovrebbe costituire l’obiettivo di tutte le forze che hanno interesse a salvaguardare ed estendere i principi dello Stato ...
Expo Dubai: l'Italia dell'innovazione sostenibile protagonista evento digitale globale 'Travel and Connectivity'
Il 16 febbraio, in diretta Facebook sulla pagina del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e sulla pagina di ItalyExpo2020, l'evento Italiano pre-Expo "Travel and Connectivity Week". Come può la connettività digitale diventare un diritto umano per tutti? L’Italia dell’innovazione sostenibile è protagonista del nuovo evento globale di Expo 2020 Dubai parte della serie in programma online a un anno dall’EsposizioneUniversale: la “Travel and Connectivity Week” questo martedì offrirà una anticipazione di come i ...
Open Science e finanziamenti europei. Come ottemperare agli obblighi nei progetti H2020 e in Horizon Europe
Da tempo la Commissione Europea ha abbracciato l’Open Science e la sua visione partecipativa e collaborativa del lavoro scientifico. Tutti i beneficiari di fondi europei per la ricerca sono tenuti a rispettare le richieste in fatto di Open Access alle pubblicazioni, ai dati o ad altri prodotti del lavoro di ricerca. In concreto rendere disponibili i prodotti della ricerca significa fare scelte ponderate, saper distinguere le alternative disponibili e gli strumenti da usare. Nonché conoscere le motivazioni che guidano la scelta di un modello aperto e trasparente di ...
Premio Marco Mucciarelli - II edizione 2020
Giovedì 11 febbraio 2021, in occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, si svolgerà l’incontro online per la premiazione delle tre vincitrici del “Premio Marco Mucciarelli” - II edizione 2020. Durante l’evento, che potrà essere seguito al seguente indirizzo (https://forms.gle/UJru5mMW8xJHzwX66), le tre vincitrici esporranno il loro lavoro di tesi. Il Premio, che consiste nell’attribuzione di una somma pari a 6.000 euro, è stato istituito al fine di ricordare e far conoscere ...
DiscovHER: donne che fanno scienza
L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la seconda edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Sette scienziate, giunte a diversi stadi della loro maturità scientifica, racconteranno le loro esperienze nel mondo della ricerca, ancora oggi pregiudizialmente creduto come un ambiente professionale eminentemente maschile. I ...
Recensioni incrociate. C'è un pianeta da salvare
Lunedì 1° febbraio alle 18.00 in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del CNR Consiglio Nazionale delle RicercheMario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e primo ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), e Valerio Rossi Albertini, fisico, divulgatore scientifico e primo ricercatore dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) si confrontano in una "recensione incrociata" in cui ciascuno parlerà del libro dell'altro. Entrambi infatti, sono tornati in libreria rispettivamente con:'Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi ...