From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Faccende domestiche? Una questione di genere
15/09/2021
Un'indagine svolta dal Cnr-Irpps tra i dipendenti degli Enti pubblici di ricerca sulla conciliazione tra vita privata e lavoro durante lo smart working evidenzia che, per le attività domestiche, le donne si sono occupate principalmente di cucinare, pulire e accudire i figli. Gli uomini si sono dedicati soprattutto al disbrigo di pratiche burocratico-amministrative
Mattone in crescita
15/09/2021
La casa continua a essere considerata dagli italiani un investimento valido, tanto che, malgrado le conseguenze economiche negative collegate alla pandemia, si registrano un aumento dei prezzi e una buona performance della compravendita. Antonio Covello, economista del Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, fornisce un quadro della situazione
Francesco Bocciardo: "Fate crescere i sogni"
01/09/2021
Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi
Scienza, sostantivo (poco) femminile
01/09/2021
Una delle sfide più importanti della società moderna è il raggiungimento dell'equilibrio di genere: le donne faticano ancora a rompere il soffitto di cristallo in materia di diritti, opportunità lavorative e riconoscimento socio-politico. La pari opportunità è lontana anche nella ricerca, evidenzia Sveva Avveduto del Cnr-Irpps. Ma le eccezioni sempre più frequenti hanno la fondamentale funzione di fare da modello per le nuove generazioni e mostrare alle ragazze che nessun obiettivo è ...
The never ending history
01/09/2021
Nella tragedia umanitaria dell'Afghanistan le persone coinvolte nella ricerca scientifica, nell'università, nella cultura e nell'arte sono particolarmente a rischio, ancor più le donne. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza - rispondendo a una lettera aperta di ricercatrici e ricercatori - assicura di "essere in contatto con il ministero dell'Università e della ricerca, che sta valutando le azioni possibili" e che l'Ente "conta di poter offrire il proprio contributo". Ma la situazione ...
Sapere, per capire la scienza
28/07/2021
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali
Un futuro che è la fine del mondo
28/07/2021
Vivere in un mondo minacciato da fenomeni quali il cambiamento climatico o la pandemia non può che generare inquietudine. Lo scrittore e giornalista Mark O'Connell, attraverso la sua opera ''Appunti di un'Apocalisse'' (Il Saggiatore), offre ai lettori uno spunto di riflessione sul rapporto che abbiamo con il domani, sul timore che una catastrofe imminente distrugga il pianeta e la nostra civiltà
Il rischio arcipelago
28/07/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza alle isole perché sono una parola ricca di sfumature e significati che richiama il mare e le vacanze che cerchiamo faticosamente di recuperare, tra timori e incertezze. Dopo l'isolamento da lockdown si sta giocando una scommessa sanitaria che, tra green pass e vaccini, ci auguriamo riesca a spezzarlo definitivamente. Attenzione però a non formare degli "arcipelaghi" contrapposti tra il mondo scientificamente corretto e quello di scettici, esitanti, ...
Procida: dall'isolamento alla rinascita
28/07/2021
La piccolissima isola flegrea è stata scelta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come capitale della cultura per il 2022, grazie a un progetto di ponte tra culture diverse e alla riapertura di alcune antiche rotte. Ne abbiamo parlato con Massimo Cultraro dell'Istituto delle scienze del patrimonio culturale del Cnr
Un libro stampato. Anzi, molti
28/07/2021
Nella tradizione letteraria l'isola è presentissima, come scenario narrativo e come metafora di "altrove" sospesi nello spazio e nel tempo. Una dimensione che ci riporta anche all'isolamento forzato della pandemia, come sottolinea Paolo Squillacioti, direttore dell'Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
Parte la nuova stagione di Superquark
14/07/2021
L'edizione 2021 del programma di divulgazione scientifica condotto da Piero Angela andrà in onda dal 14 luglio per sette mercoledì, alle 21.25, su Rai1. Tanti gli argomenti affrontati dalla trasmissione: dai virus ai droni, fino alla transizione ecologica. Spazio anche alle rubriche tematiche curate dagli esperti e ai contributi di Alberto Angela
Il Cnr sulla nuova via della seta
14/07/2021
Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa
Un racconto tra confini e quarantene
14/07/2021
Giovanna Botteri esordisce come giornalista nella sede regionale della Rai di Trieste, da qui passa al Tg3, quindi nelle zone di guerra come inviata e poi a New York. Nell'agosto del 2019 arriva a Pechino, raccontando della pandemia da dove tutto ha avuto inizio
La famiglia ricomincia da tre
14/07/2021
Per sopperire al calo delle nascite, il Partito comunista cinese sta cambiando la pianificazione demografica, autorizzando tre figli a coppia. Ma le famiglie non hanno la mentalità di trent'anni fa e valutano che questa scelta implica maggiori costi per l'istruzione, come avvertono Corrado Bonifazi, Daniele De Rocchi e Giacomo Panzeri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Quanti è avanti la Cina
14/07/2021
Il Paese asiatico è, tra le potenze economiche mondiali, quella attualmente in vantaggio nelle tecnologie quantistiche. Specie nel settore della comunicazione e della crittografia, in cui ha realizzato computer dotati di impressionanti capacità di calcolo, come evidenzia Augusto Smerzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Immigrati e imprenditori
14/07/2021
In passato, l'emigrazione dalla Cina nel nostro paese era limitata, ma dai primi anni duemila il flusso di arrivi è aumentato costantemente, rendendo questa comunità straniera la quarta più numerosa in Italia. Gran parte dei cinesi sono titolari di imprese individuali, il commercio e la ristorazione sono i settori prevalenti, come evidenzia Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr
La guerra dei social
14/07/2021
Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina
Un'alleanza per il patrimonio culturale
14/07/2021
La tutela del patrimonio urbano e rurale cinese come elemento per favorire lo sviluppo sostenibile è al centro di una rinnovata cooperazione di ricerca tra Italia e Cina. Il tema è infatti al centro del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr tramite il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale
La Cina si avvicina. E si vaccina
14/07/2021
L'innovazione tecnologico-scientifica è l'arma più potente per realizzare il "sogno cinese" di condizionare gli equilibri internazionali. Ecco perché abbiamo dedicato un numero monografico dell'Almanacco della Scienza alla Terra del Dragone. Dallo scenario della pandemia all'inquinamento, dai social network alle tecnologie quantistiche, dalle "guerre stellari" alla pianificazione demografica, dall'immigrazione in Italia alle relazioni tra ricercatori dei due Paesi
La vittoria di Federica
30/06/2021
Un "duello", così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico "Calze in cashmere" (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe
Gustav Thoeni, campione olimpico e memoria dello sci
30/06/2021
Lo sportivo altoatesino, vincitore di molte competizioni importanti - dalla Coppa del mondo ai Mondiali, fino alle Olimpiadi - ricorda le sue esperienze professionali, ma anche come lo sci si sia diffuso, divenendo uno sport di massa. E spiega la nascita della tecnica da lui inventata, il passo spinta, copiato da altri importanti sciatori e studiato a livello scientifico
Che lingua parla la medicina?
30/06/2021
"Narrazioni" è una rivista aperta a tutti coloro che vogliono contribuire a rinsaldare una cultura della comunità. Tra i temi dell'ultimo numero uscito, la pandemia e il linguaggio medico
La partita contro il virus è aperta
30/06/2021
Tra gli Europei di calcio e le Olimpiadi, il 2021 sarà un anno di sport. Ne parliamo in questo Almanacco della Scienza
Il business è nel pallone
30/06/2021
Le Olimpiadi e gli eventi sportivi incidono in modo significativo sulle economie nazionali; in Italia quest'attività vale quasi tre miliardi di euro, l'80% dei quali provenienti dal calcio. E al primo posto è la Lombardia, seguita dal Piemonte e dall'Emilia Romagna. A farci un quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr
La fiaccola, tradizione inventata
30/06/2021
È il simbolo della manifestazione olimpica e richiama l'immagine di un fuoco archetipico, l'idea di una tradizione antica, la cui luce si riflette sul presente attraverso la staffetta. Ma in realtà si tratta di un rito moderno, che nacque per celebrare la propaganda nazista. E che si rinnoverà anche quest'anno con una torcia partita simbolicamente da Fukushima, realizzata in alluminio riciclato dalle case provvisorie destinate agli sfollati dello tsunami del 2011
Parità di genere? Sempre meno lontana
30/06/2021
La differenza fra prestazioni di atleti e atlete, nonostante l'avanzamento più rapido dei record femminili, ad esempio nell'atletica leggera, sembra basarsi principalmente sulle differenze fisiche e fisiologiche nei due sessi ma anche sulla storia "sportiva" più consolidata degli uomini. Nonostante ciò, molte donne hanno superato i concorrenti maschi in discipline come le ultramaratone. L'allenamento permette di diminuire questo gap
La cura della semplicità
16/06/2021
Dagli esordi a fine anni '80 con i Denovo e lungo una fortunata carriera da solista, Luca Madonia ha avuto il privilegio di avere l'artista da poco scomparso quale mentore e amico. E come "corista" al Festival di Sanremo. Ripercorrendo le tappe della sua carriera, ci racconta anche il Battiato dietro le quinte
Camilla non è un numero
16/06/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza a Franco Battiato, a un mese dalla scomparsa. Un artista che ha affrontato tanti argomenti di grande interesse, toccando corde emotive profonde. Quelle che sono state percosse dalla morte di una giovanissima avvenuta per una "reazione avversa". Dal punto di vista statistico i benefici delle vaccinazioni sono enormemente superiori, ma in alcuni momenti le considerazioni razionali non bastano. Per questo gli scienziati devono essere capaci di comunicare ...
Stereotipi di genere: Turchia vs Italia
16/06/2021
Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps
Demografia: dall'onda alla siccità
01/06/2021
I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr