From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

I serious games per preparare i giovani a un futuro sostenibile

24/07/2025
Il game-based learning - che utilizza giochi educativi per veicolare concetti e contenuti - sta guadagnando sempre maggiore attenzione come metodologia efficace e coinvolgente per creare conoscenza. Un approccio alla base del progetto "Change the Game", che riunisce una rete di ricercatori e ricercatrici dell'Ente nello sviluppo di giochi per le giovani generazioni volti a favorire la conoscenza dei temi di frontiera collegata agli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ne abbiamo parlato con Armida ...

Semplificare la tavola periodica degli elementi

24/07/2025
La tavola periodica degli elementi è, per il chimico, l'equivalente della tavolozza del pittore. Tuttavia, non è sempre semplice capire come e perché gli elementi sono disposti in periodi e gruppi. Complementari alla formazione scolastica, i serious games sviluppati da Alessandro Galenda, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologia per l'energia del Cnr, sono un mezzo per rendere maggiormente assimilabili i concetti alla base della costruzione della tavola di ...

Facilitare le discipline scientifiche con il gioco

24/07/2025
Nonostante il crescente impegno nel rendere la scienza accessibile, la divulgazione scientifica non sempre riesce a tradurre concetti complessi in un linguaggio comprensibile e coinvolgente per tutti. È per superare queste barriere che nascono strumenti innovativi come i giochi scientifici. Abbiamo analizzato il tema con Francesco Romano dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Consiglio nazionale delle ricerche

Un Almanacco della Scienza giocoso

24/07/2025
In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po' l'attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa al tema "scienza in gioco", presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell'Ente

Giochi scientifici didattici: un modo divertente per imparare

24/07/2025
Scienza e tecnologia, seppure sempre più presenti nella nostra quotidianità, sono spesso percepite come discipline complesse e difficili da padroneggiare. Esistono tuttavia strumenti e applicazioni che possono aiutare a rendere l'apprendimento scientifico più divertente e accessibile. Ne abbiamo parlato con Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, referente del progetto Ludoteca del Registro.it

Imparare la chimica divertendosi? Con Snakeleev si può

24/07/2025
Snakeleev è un videogioco educativo, un cosiddetto serious game, che trasforma il classico gioco Snake in uno strumento per imparare e memorizzare la tavola periodica degli elementi. Ideato e realizzato da Pietro Galizia dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Cnr il gioco è anche oggetto di una pubblicazione sulla rivista scientifica "Journal of chemical education"

Un Almanacco della Scienza caldo

19/06/2025
In occasione dell'imminente inizio della stagione estiva, ma anche delle frequenti ondate di caldo che caratterizzano questo periodo dell'anno, con temperature che spesso superano i 30° C, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa al calore, esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Un Almanacco della Scienza attraente

22/05/2025
Questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa è dedicato all'attrazione, fenomeno esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Come nasce una coppia

22/05/2025
Tra i vari fattori all'origine delle relazioni sentimentali tra un uomo e una donna, un ruolo fondamentale gioca senz'altro l'attrazione fisica. Diversi sono però gli aspetti considerati dai due sessi, come spiega il neuroscienziato Antonio Cerasa, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr

Il fenomeno delle dipendenze giovanili: una sfida crescente

22/05/2025
Le dipendenze giovanili stanno cambiando forma, con un calo del fumo tradizionale e un aumento dell'uso di e-cig, farmaci senza ricetta e gioco d'azzardo online. I dati dell'indagine Espad 2024, coordinata dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e recentemente presentati, mostrano che l'80% dei giovani italiani ha consumato alcol almeno una volta e il 45% ha giocato d'azzardo. In calo l'uso di cannabis, ma resta alta la percentuale a rischio dipendenza. Solo il 50% degli studenti italiani ...

L'attrattività nella ricerca scientifica

22/05/2025
La Casa Bianca taglia i fondi per la ricerca. L'Europa offre asilo ai ricercatori americani e rilancia gli investimenti in R&S. Giuseppe Magnifico, dirigente dell'Ufficio supporto alla ricerca e grant del Cnr, illustra le strategie che è possibile intraprendere affinché il sistema-ricerca sia attrattivo

Quello che crediamo di volere

22/05/2025
Perché ci sentiamo irresistibilmente attratti da certi prodotti al supermercato o da specifiche destinazioni turistiche? È davvero una scelta spontanea o c'è qualcosa di più complesso dietro le nostre preferenze? Le ricerche più recenti dimostrano che le decisioni che prendiamo ogni giorno non dipendono solo dai nostri gusti personali, ma sono guidate da un sofisticato intreccio di dati e algoritmi. Ne abbiamo parlato con Luca Pappalardo dell'Istituto di scienza e tecnologie ...

L'Almanacco della Scienza spicca il volo

13/03/2025
Questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa è dedicato a un desiderio che l'uomo ha sempre avuto, fin dall'antichità: volare. Il tema è esaminato in diversi ambiti, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Volare con la fantasia aiuta l'apprendimento nei bambini. E non solo

13/03/2025
A dimostrarlo sono diversi studi, secondo cui l'immaginazione e le emozioni positive hanno un ruolo cruciale nell'acquisizione di nozioni nei piccoli, ma anche negli adulti, come spiega Anna Lo Bue dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr

Il volo nell'arte, dall'antichità classica a oggi

13/03/2025
Da sempre l'uomo ha desiderato di riuscire ad alzarsi in aria e a volare. E ha trattato questo tema anche nei miti- basti pensare alle figure di Dedalo e Icaro - e nelle opere d'arte, da Chagall a Matisse, fino ai futuristi. Con Fabio Caruso, ricercatore dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, ripercorriamo alcune tappe "artistiche" salienti di questa aspirazione

Come imparare a volare dagli uccelli

13/03/2025
L'osservazione del volo degli uccelli ha sempre affascinato l'essere umano. Ma come fanno questi animali a volare con tanta grazia ed efficienza? E come siamo riusciti a imitarli con le moderne tute alari? Ne abbiamo parlato con Andrea Viviano dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr

Un Almanacco della Scienza a bassa velocità

13/02/2025
Questo numero del magazine on line dell'Ufficio stampa è dedicato al tema "piano piano" - ossia alla lentezza che contraddistingue alcuni processi e fenomeni della realtà -, esaminato in diversi settori, con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Avvicinarsi all'infinito, ma lentamente

13/02/2025
Le tecnologie moderne eseguono calcoli complessi in tempi rapidissimi, ma alcuni problemi matematici, come la ricerca dei numeri primi di Mersenne, richiedono anche anni per essere risolti. Con pazienza e collaborazione, vengono trovati e verificati, perché "la matematica avanza sempre, anche quando procede lentamente", come spiega in questo articolo Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr

Il lento ticchettio del tempo scritto nei materiali

13/02/2025
Niente dura all'infinito, neppure la materia inanimata, le cui modificazioni avvengono nel tempo, anche se spesso sono molto più lente rispetto ai tempi tipici della vita. Seguono in alcuni casi leggi che ci permettono di datarli. Liberato De Caro, ricercatore dell'Istituto di cristallografia del Cnr, spiega come questo principio abbia permesso una nuova stima dell'età della Sindone di Torino, grazie a tecniche di analisi innovative

Il turismo che piano piano ci cambia

13/02/2025
È quello lento, che permette di riappropriarsi del tempo per immergersi nella natura e nella cultura locale e assecondare il desiderio di esperienze più autentiche e sostenibili. Sui numerosi cammini e sentieri che attraversano il nostro Paese è possibile vivere queste esperienze dalle quali si esce arricchiti interiormente e con una più forte connessione con sé stessi e l'ambiente circostante. Per questo oggi gli esperti guardano con attenzione il cosiddetto "turismo trasformativo" e le ...

La rivoluzione impressionista e il suo impatto

23/01/2025
L'Impressionismo costituisce un punto di svolta nell'arte moderna, con un focus sul rifiuto delle convenzioni accademiche e l'innovativa rappresentazione di luce e colore. Massimo Cultraro, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, evidenzia come i noti artisti Monet e Manet abbiano rivoluzionato la pittura dell'Ottocento, influenzati sia dai progressi scientifici sia dal contesto sociopolitico dell'epoca

La fisica moderna: dalle teorie rivoluzionarie alle tecnologie del futuro

23/01/2025
La fisica moderna ha trasformato il nostro modo di comprendere il mondo, l'universo e la nostra vita quotidiana. Le scoperte rivoluzionarie alla base di questa disciplina hanno ridefinito la scienza e aperto la strada a tecnologie all'avanguardia, come racconta Stefano Fabris, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

L'Almanacco della Scienza... inizia

23/01/2025
Abbiamo dedicato il primo numero del 2025 del magazine dell'Ufficio stampa all'inizio delle diverse discipline scientifiche moderne, avvalendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Un Almanacco della Scienza gelido

19/12/2024
La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro, esaminandolo in diversi settori con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura e tanti auguri!

Salvare libri alluvionati, congelandoli

19/12/2024
Per salvaguardare libri e materiale d'archivio che hanno subito danni provocati dall'acqua e dal fango a seguito di fenomeni alluvionali si ricorre al crioessiccamento, una tecnica che prevede il congelamento dei materiali da trattare, l'evaporazione dell'acqua congelata e l'allontanamento del vapore prodotto durante il processo. Per capire meglio come funziona abbiamo chiesto a Mauro Missori dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr di illustrarla

Quando a valorizzare il patrimonio culturale è la natura. E viceversa

14/11/2024
Per comprendere come questo avvenga abbiamo parlato con Flavia Bartoli, biologa ambientale dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e membro del gruppo di ricerca su Paesaggi culturali e biodiversità

Un Almanacco tra lingua e linguaggi

14/10/2024
Ogni anno, nella terza settimana di ottobre, si tiene la "Settimana della lingua italiana nel mondo" la cui organizzazione è curata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti italiani di cultura in collaborazione con istituzioni che promuovono la linguistica, tra le quali, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell'università e della ricerca, il Ministero della cultura, l'Accademia della Crusca e la Società Dante Alighieri. Per ricordare ...

Francesca Archibugi: regista e sceneggiatrice per caso

14/10/2024
Francesca Archibugi è una regista e sceneggiatrice italiana che nei suoi film indaga le emozioni e i sentimenti umani con curiosità e intelligenza. Si è diplomata in regia presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ha studiato sceneggiatura frequentando il corso di Leo Benvenuti e lavorando con Furio Scarpelli. Nel 1985 ha vinto il premio Solinas per la migliore sceneggiatura. Il suo primo film, "Mignon è partita" (1988), è un garbato racconto di formazione che ottiene ...

Lingue e dialetti nella grande varietà italiana

14/10/2024
L'Italia è uno dei pochi Paesi europei a ospitare una varietà linguistica molto diversificata, a causa principalmente della sua storia, fatta di conquiste e commistioni di popoli. Claudia Soria dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" del Cnr ci aiuta a fare chiarezza sulla natura dei cosiddetti dialetti italiani, che in alcuni casi potrebbero definirsi in realtà vere e proprie lingue

Linguaggio inclusivo e non esclusivo

14/10/2024
Lavorare sull'uso delle parole per creare una modalità comunicativa che rispetti le regole grammaticali mettendo in moto, però, adeguamenti linguistici nel rispetto delle diversità e senza escludere nessuno. A esaminare il tema è Loredana Cerbara, ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr e membro del Comitato unico di garanzia dell'Ente