Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Un racconto tra confini e quarantene

14/07/2021
Giovanna Botteri esordisce come giornalista nella sede regionale della Rai di Trieste, da qui passa al Tg3, quindi nelle zone di guerra come inviata e poi a New York. Nell'agosto del 2019 arriva a Pechino, raccontando della pandemia da dove tutto ha avuto inizio

La famiglia ricomincia da tre

14/07/2021
Per sopperire al calo delle nascite, il Partito comunista cinese sta cambiando la pianificazione demografica, autorizzando tre figli a coppia. Ma le famiglie non hanno la mentalità di trent'anni fa e valutano che questa scelta implica maggiori costi per l'istruzione, come avvertono Corrado Bonifazi, Daniele De Rocchi e Giacomo Panzeri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Quanti è avanti la Cina

14/07/2021
Il Paese asiatico è, tra le potenze economiche mondiali, quella attualmente in vantaggio nelle tecnologie quantistiche. Specie nel settore della comunicazione e della crittografia, in cui ha realizzato computer dotati di impressionanti capacità di calcolo, come evidenzia Augusto Smerzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr

Immigrati e imprenditori

14/07/2021
In passato, l'emigrazione dalla Cina nel nostro paese era limitata, ma dai primi anni duemila il flusso di arrivi è aumentato costantemente, rendendo questa comunità straniera la quarta più numerosa in Italia. Gran parte dei cinesi sono titolari di imprese individuali, il commercio e la ristorazione sono i settori prevalenti, come evidenzia Michele Colucci dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr

La guerra dei social

14/07/2021
Il governo Trump ha più volte provato a vietare l'utilizzo delle piattaforme cinesi TikTok e WeChat sul territorio americano, accusandole di rubare i dati dei cittadini. Maurizio Tesconi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, esperto in analisi e individuazione di profili falsi sui social network, aiuta a fare chiarezza sullo scontro irrisolto tra Usa e Cina

Un'alleanza per il patrimonio culturale

14/07/2021
La tutela del patrimonio urbano e rurale cinese come elemento per favorire lo sviluppo sostenibile è al centro di una rinnovata cooperazione di ricerca tra Italia e Cina. Il tema è infatti al centro del Memorandum of Understanding siglato dal Cnr tramite il Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale

La Cina si avvicina. E si vaccina

14/07/2021
L'innovazione tecnologico-scientifica è l'arma più potente per realizzare il "sogno cinese" di condizionare gli equilibri internazionali. Ecco perché abbiamo dedicato un numero monografico dell'Almanacco della Scienza alla Terra del Dragone. Dallo scenario della pandemia all'inquinamento, dai social network alle tecnologie quantistiche, dalle "guerre stellari" alla pianificazione demografica, dall'immigrazione in Italia alle relazioni tra ricercatori dei due Paesi

La vittoria di Federica

30/06/2021
Un "duello", così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico "Calze in cashmere" (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe

Gustav Thoeni, campione olimpico e memoria dello sci

30/06/2021
Lo sportivo altoatesino, vincitore di molte competizioni importanti - dalla Coppa del mondo ai Mondiali, fino alle Olimpiadi - ricorda le sue esperienze professionali, ma anche come lo sci si sia diffuso, divenendo uno sport di massa. E spiega la nascita della tecnica da lui inventata, il passo spinta, copiato da altri importanti sciatori e studiato a livello scientifico

Che lingua parla la medicina?

30/06/2021
"Narrazioni" è una rivista aperta a tutti coloro che vogliono contribuire a rinsaldare una cultura della comunità. Tra i temi dell'ultimo numero uscito, la pandemia e il linguaggio medico

La partita contro il virus è aperta

30/06/2021
Tra gli Europei di calcio e le Olimpiadi, il 2021 sarà un anno di sport. Ne parliamo in questo Almanacco della Scienza

Il business è nel pallone

30/06/2021
Le Olimpiadi e gli eventi sportivi incidono in modo significativo sulle economie nazionali; in Italia quest'attività vale quasi tre miliardi di euro, l'80% dei quali provenienti dal calcio. E al primo posto è la Lombardia, seguita dal Piemonte e dall'Emilia Romagna. A farci un quadro della situazione è Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

La fiaccola, tradizione inventata

30/06/2021
È il simbolo della manifestazione olimpica e richiama l'immagine di un fuoco archetipico, l'idea di una tradizione antica, la cui luce si riflette sul presente attraverso la staffetta. Ma in realtà si tratta di un rito moderno, che nacque per celebrare la propaganda nazista. E che si rinnoverà anche quest'anno con una torcia partita simbolicamente da Fukushima, realizzata in alluminio riciclato dalle case provvisorie destinate agli sfollati dello tsunami del 2011

Parità di genere? Sempre meno lontana

30/06/2021
La differenza fra prestazioni di atleti e atlete, nonostante l'avanzamento più rapido dei record femminili, ad esempio nell'atletica leggera, sembra basarsi principalmente sulle differenze fisiche e fisiologiche nei due sessi ma anche sulla storia "sportiva" più consolidata degli uomini. Nonostante ciò, molte donne hanno superato i concorrenti maschi in discipline come le ultramaratone. L'allenamento permette di diminuire questo gap

La cura della semplicità

16/06/2021
Dagli esordi a fine anni '80 con i Denovo e lungo una fortunata carriera da solista, Luca Madonia ha avuto il privilegio di avere l'artista da poco scomparso quale mentore e amico. E come "corista" al Festival di Sanremo. Ripercorrendo le tappe della sua carriera, ci racconta anche il Battiato dietro le quinte

Camilla non è un numero

16/06/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza a Franco Battiato, a un mese dalla scomparsa. Un artista che ha affrontato tanti argomenti di grande interesse, toccando corde emotive profonde. Quelle che sono state percosse dalla morte di una giovanissima avvenuta per una "reazione avversa". Dal punto di vista statistico i benefici delle vaccinazioni sono enormemente superiori, ma in alcuni momenti le considerazioni razionali non bastano. Per questo gli scienziati devono essere capaci di comunicare ...

Stereotipi di genere: Turchia vs Italia

16/06/2021
Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps

Demografia: dall'onda alla siccità

01/06/2021
I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Ma quanto sei antico?

01/06/2021
II ricercatori dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr, attraverso il radiocarbonio, datano campioni organici preistorici per ricostruire gli spostamenti di gruppi umani, risorse e materiali nell'Africa mediterranea e nell'area balcanica. Grazie alla dendrocronologia svelata l'età di una palafitta in un sito albanese del III millennio a.C. Con le tecniche spettroscopiche individuati pigmenti del '900 in opere ritenute precedenti

Roberto Vacca: il demone della conoscenza

01/06/2021
Intervistiamo Roberto Vacca, 94 anni, ingegnere, futurologo e prolifico scrittore. Ha appena finito di scrivere un libro a quattro mani con Marco Malvaldi, "La misura del virus", e "Repubblica italiana d'America", in cui analizza gli accadimenti principali degli ultimi cinquecento anni

Dad in chiaroscuro

19/05/2021
"Didattica a distanza" (Laterza) di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto - sottotitolo "Com'è, come potrebbe essere" - vuole fornire una panoramica articolata su come organizzare questa forma innovativa di insegnamento. E su come farlo in futuro, dopo la pandemia, per integrarla stabilmente nell'educazione istituzionale

I doni dell'inverno

19/05/2021
"Fioriture invernali" (Interno Libri), la nuova raccolta di poesie di Luca Campana, è un libro di radici, di distanze e contatti taciuti, sopiti sotto il gelo. Quello concreto delle nevi e dei Monti Sibillini, quello metaforico dell'autismo e della pandemia

In cucina come in laboratorio

19/05/2021
Nadia Santini, chef del "Dal pescatore" nel comune di Canneto sull'Oglio (Mn), ristorante tre stelle Michelin dal 1996, evidenzia le analogie tra ricerca scientifica e alta cucina. Due realtà che, nel loro percorso di eccellenza, inaspettatamente parlano la stessa lingua

L'inquinamento? Non ci fa né caldo né freddo

19/05/2021
Il cambiamento climatico e la sensibilità ambientale, l'inquinamento antropico e la preoccupazione per le sue conseguenze. A richiamare la nostra attenzione dovrebbe essere non lo spettro di conseguenze apocalittiche, ma il rispetto per il pianeta e per le specie viventi

Pandemia: l'uomo attacca, la natura risponde

19/05/2021
I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro "Uno scomodo equilibrio" (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie

Il clima forgia la personalità

19/05/2021
Secondo uno stereotipo molto diffuso, gli individui residenti in luoghi caldi sono estroversi e allegri mentre quelli che vivono in località fredde sono cupi e riservati. Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, conferma che esiste una correlazione tra clima e personalità, perché quest'ultima è il risultato dell'interazione tra ambiente, storia personale e componente genetica

Il ghiaccio contro le gelate

19/05/2021
Le tecniche più moderne per difendere le fioriture dal gelo notturno usano il ghiaccio per proteggere i fiori e le gemme degli alberi da frutto. Ce le spiega Claudio Cantini dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche

Viaggio nel mondo invisibile

05/05/2021
Nel suo libro "Il nanomondo dai virus ai transistor" Gianfranco Pacchioni esplora l'universo dell'ultrapiccolo, intraprendendo un viaggio volto a dimostrare come le cose invisibili ai nostri occhi possano compiere rivoluzioni immense

Una patologia rara in un cartoon

05/05/2021
La serie animata "Leo da Vinci", in onda su Rai Play e Rai Gulp, è divenuta testimonial della Malattia di Anderson-Fabry con una puntata speciale, presentata in anteprima a Treviso. L'evento ha consentito di approfondire le difficoltà che affronta quotidianamente chi soffre di disturbi di questo tipo e di evidenziare le problematiche che si aggiungono in questo periodo di pandemia

Augias: tv verità e verità della scienza

05/05/2021
Giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo, Corrado Augias è autore di programmi come "Telefono giallo" e "Quante storie". Nella ricorrenza dei duecento anni dalla morte, parliamo assieme della figura controversa di Napoleone. Ma anche dell'evoluzione della tv dagli anni '80 a oggi, della pandemia e degli atteggiamenti controversi che suscitano le scoperte scientifiche