Catalogo Cnr edizioni 2025
Di seguito le novità editoriali Cnr pubblicate nell'anno in corso, in collaborazione con gli Istituti.
Per ulteriori informazioni e per l'acquisto: bookshop@cnr.it.
APRILE 2025 | |
![]() |
Praticare territori. Luisa Fatigati Collana: Studi e ricerca per l’innovazione, 4 Cnr Edizioni, 2023 Praticare Territori descrive come le comunità possano diventare protagoniste nella progettazione del proprio spazio di vita. Attraverso il racconto di esperienze di ricerca-azione condotte in sei contesti italiani, l'autrice accompagna il lettore in un viaggio tra spazi vissuti, pratiche condivise e narrazioni locali, esplorando come il coinvolgimento attivo degli abitanti possa arricchire il progetto urbanistico, trasformandolo in un processo aperto e inclusivo. Dai laboratori itineranti di Tricase, che hanno intrecciato identità e paesaggio, al patto eco-collaborativo nella piana nolana; dallo spazio di gioco rivendicato dai bambini di Napoli, al confronto tra mito e sviluppo a Bacoli; fino all'interpretazione della crisi ambientale ad Anagni e al concorso per il parco del ponte a Genova. Sei esperienze che mostrano come l'urbanistica partecipata possa dare forma a un nuovo modo di abitare il territorio, in cui la città si rivela spazio di relazione, memoria e futuro condiviso. |
MARZO 2025 | |
![]() |
Il CNR è a scuola! Edizione 2025 A cura di: Cnr - Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata Cnr Edizioni, 2025 ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 717 9 La seconda edizione del catalogo “Il CNR è a scuola” raccoglie più di 150 iniziative curate dalla rete scientifica del CNR e dedicate al mondo della scuola. Uno strumento facile da consultare che offre una panoramica sui progetti didattici sviluppati da ricercatori e ricercatrici dell’Ente, con la possibilità di selezionare le proposte in base alla vicinanza geografica, ai temi trattati, all’ordine e grado scolastici e che, quest’anno, si arricchisce di una nuova sezione dedicata ai “Giochi scientifici”, oltre a: iniziative integrate attività laboratoriali, kit didattici, applicazioni digitali o prodotti editoriali, conferenze/seminari, visite a una sede CNR, PCTO, formazione docenti. |
![]() |
Onde artistiche. Rendere visibili le onde sonore A cura di: Cnr, Istituto di chimica dei composti organo-metallici (Cnr-Iccom); Cnr - Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata Cnr Edizioni, 2025 ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 719 3 Onde artistiche intende rendere visibile ciò che le onde generano, dimostrando che il suono influisce oggettivamente sulla materia fisica, essendo persino in grado di generare disegni geometrici. Insieme ad alcuni concetti alla base dell’acustica, la branca della fisica che studia il suono, il testo offre una panoramica su alcune opere d’arte che sono in qualche modo legate a questo tema, fino ad arrivare a correnti contemporanee come la cimatica, in cui il suono stesso diventa attore protagonista. All’interno sono presentati e descritti alcuni semplici esperimenti che compongono il “quaderno dell'esperimento” che ogni insegnante potrà realizzare in classe e far personalizzare in modo creativo e originale agli studenti e alle studentesse. Il fine ultimo è stimolare la capacità di distinguere varie forme di “sperimentalità”, sia scientifica che artistica. |
![]() |
Stato dell'Unione A cura di: Isolde Quadranti e Maria Adelaide Ranchino Collana: Finestre sull'Europa Cnr Edizioni, 2025 Con questo volume prende avvio la collana "Finestre sull’Europa", risultato di una progettualità di formazione condivisa dalla rete dei Centri di documentazione europea (CDE) italiani, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, avviata nel 2023 sui temi prioritari degli ultimi discorsi annuali sullo Stato dell’Unione presentati dalla Presidente della Commissione europea dinanzi al Parlamento europeo. A partire dalle relazioni sui risultati conseguiti durante l’ultimo anno e dalle priorità per l’anno successivo, il gruppo di lavoro formazione dei CDE ha realizzato da febbraio a dicembre 2023 una rassegna di diciassette incontri on-line, indirizzati a un pubblico non solo accademico, sulle priorità politiche della Commissione europea e sulle relative fonti documentali.
|
![]() |
Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo A cura di: Sveva Avveduto Cnr Edizioni, 2025 ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 7054 6 - scarica pdf (3,9 MB) Il volume riporta le recenti analisi di studiose e studiosi interni ed esterni al Cnr che riguardano la situazione e l’evoluzione delle tematiche inerenti la condizione della donna nella scienza e nella ricerca con riferimento alle esperienze ed alla situazione italiana ed estera. In particolare ci si sofferma sul problema del gap retributivo a parità di qualificazione, sulla scelta degli studi e delle carriere scientifiche da parte delle ragazze, sui legami tra le questioni di genere e l’intelligenza artificiale, sulla produzione scientifica focalizzata sulla transizione energetica con un’ottica di genere, sulla mobilità internazionale delle ricercatrici, sui risultati e le raccomandazioni dell’ultimo vertice dell’Engagement Group del G20, Women 20. Il volume e corredato da dati e riferimenti puntuali che possono essere utili ai lettori per ulteriori approfondimenti. |
![]() |
L’Acqua e gli Etruschi. A cura di: Marco Arizza, Mariaflavia Marabottini Collana: Fonti Etrusche. Storia, Archeologia, Paesaggio - 2, 2024 Cnr Edizioni, 2024 Atti del secondo convegno tenutosi a Grotte di Castro (VT) nel marzo 2024, organizzato nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità̀ immagina il suo futuro” (2023-2025), finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici, di cui il Cnr-Ispc è partner. Il volume raccoglie i contributi di specialisti del settore, i quali, attraverso la presentazione di casi studio dall’Etruria e dall’Italia preromana, pongono la loro attenzione sull'uso dell’acqua come elemento legato e funzionale al trasporto. Sono presentati alcuni tra i più noti esempi di sistemi di approdo etruschi marittimi, fluviali e lacustri e particolare attenzione è riservata alla relazione di tali sistemi con il territorio circostante e con la città cui facevano capo. Una sezione è dedicata alle attività laboratoriali “fuori Convegno”, di stampo maggiormente divulgativo e ludico, rivolte al pubblico. |
FEBBRAIO 2025 | |
![]() |
Cnr Proceedings: 20th ISEC, International Stirling Engine Conference (Neaples, 25th-27th June 2024) A cura di: Francesco Saverio Marra Cnr, Istituto di scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibili Cnr Edizioni, 2025 This volume collects the articles submitted for publication of the parallel contributions to the 20th International Stirling Engines Conference, organized on behalf of the Stirling International Association, by the CNR, STEM Institute. This collection is a valuable source of information for everybody interested in knowing the state of the art in the development of theory and modelling, in the technological progresses, and in the possible application of the Stirling Engine machines. This category of engines has not yet realised its full potential, presumably due to the limited commercial interest for its common applications that were deemed excessively specialised. However, the development of novel, more efficient, configurations, the wider possibilities of applications, coupled with a rapidly changing scenario for energy production and transformations, wherein, for instance, the distributed energy production from renewable sources is becoming a valuable option, are renewing the interest in Stirling engines. The reader will recognise the high level of competence and specialisation required to design and manufacture efficient Stirling engines, whose fundamentally simple operating principles have consistently attracted scientists and engineers as well students and enthusiasts. |
GENNAIO 2025 | |
![]() |
Materiali su Eracle. Un supereroe mediterraneo A cura di: Lucia Alberti, Vincenzo Bellelli, Giuseppe Garbati Collana: Mediterranea, Supplementi, 6 Cnr Edizioni, 2024 Il volume raccoglie alcuni contributi dedicati a diversi “Eracle” che popolavano il Mediterraneo antico e che continuano ancora oggi ad avere fortuna. Sotto il nome del dio/eroe greco, infatti, si celano personaggi afferenti ad ambiti culturali distinti, come nel caso, solo per fare un esempio, del dio fenicio Melqart, interpretato dai Greci, appunto, come Eracle. Il titolo del libro –“Materiali su Eracle. Un supereroe mediterraneo” – fa dunque riferimento a due aspetti fondamentali: da un lato, esso risponde all’intento di offrire dati nuovi o rinnovati relativi a vari Eracle mediterranei; dall’altro lato, libro vuole tendere all’osservazione del “fenomeno” Eracle attraverso diversi punti di vista, rispettando la molteplicità e la varietà culturale sottese dal nome del personaggio. Infine, l’opera vuole guardare all’eroe/dio anche attraverso il prisma dell’eco che la sua figura ha conosciuto in tempi recenti, nell’evo contemporaneo, nel quale è divenuta l’emblema dell’eroismo per eccellenza, anche superando largamente i confini del Mediterraneo. |
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025