Ricercatori
Curiosità, intuito, passione, creatività, tenacia: sono solo alcuni degli aspetti che descrivono coloro che hanno deciso di puntare sullo sviluppo della conoscenza facendo della scienza il proprio ‘mestiere’.
Il Cnr, grazie alla presenza capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale e alla grande varietà di competenze di cui dispone, svolge un ruolo strategico nell’affrontare le ‘sfide’ al centro dell’agenda internazionale della ricerca: sanità, cambiamenti demografici e benessere, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ricerca marina, energia e tutela dell'ambiente, accessibilità delle risorse, trasporti intelligenti. Questa sezione intende offrire una vetrina al loro lavoro.
L'efficienza delle piante nel "catturare" il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa. Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto
Call for Paper_ Welfare e digitale - Rivista "Welfare e Ergonomia"
È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita FrancoAngeli e riconosciuta in Fascia A Anvur. Abstract (max 3.000 battute, spazi inclusi): invio entro il 25 settembre
Visita Direttore ISIN Francesco Campanella al Consorzio RFX di Padova
Mercoledì 2 luglio il Direttore dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) Dr. Francesco Campanella, accompagnato da alcuni esperti, ha effettuato una visita al Consorzio RFX di Padova - che ha come Soci il Consiglio nazionale delle ricerche assieme a ENEA, INFN, Università di Padova e Acciaierie Venete Spa - per un aggiornamento sulle attività di ricerca sulla fusione nucleare
Per la prima volta nella storia, due chip fotonici quantistici sviluppati dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sono stati lanciati nello spazio: il traguardo è stato raggiunto grazie a una collaborazione internazionale che vede protagonisti l’Isti
Per la prima volta nella storia, due chip fotonici quantistici sviluppati dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sono stati lanciati nello spazio: il traguardo è stato raggiunto grazie a una collaborazione internazionale che vede protagonisti l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn), l’Università di Vienna, la Technische Universität München (TUM), il German Aerospace Center (DLR), oltre ad altri partner europei
Workshop Galassi 2025 "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. I ghiacciai e la loro conservazione"
Un anno fa la valanga della Marmolada; ieri la temperatura del mare arrivava a 27.8 gradi; i Poli sorvegliati speciali perchè sentinelle degli accadimenti climatici che arrivano fino alle nostre latitudini. Si torna così a parlare di ambiente con "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare", quarta edizione del laboratorio multidisciplinare, con il Comune di Venezia capofila di un parterre che si è consolidato e allargato negli anni, assieme al grande interesse degli istituti scientifici
Strikers and helpers: this is how orcas cooperative hunts work
An international collaboration which involved research teams from Italy, Norway, Sweden and USA has reconstructed the hunting mechanisms of orcas, identifying roles and techniques. The study, published in Current Biology, used drone footage to analyse the behaviour of orcas
Un Almanacco della Scienza caldo
Tra pochi giorni, il 21 giugno, ha inizio l’estate, ma le temperature sono già piuttosto elevate da un po’ di tempo avendo toccato e superato i 30 °C; e proprio al calore è dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su https://almanacco.cnr.it, che esamina il tema in vari ambiti e accezioni con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli
Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART
Novità editoriali
Storie dalla rete scientifica, a cura di: Maddalena Rinaldi, Luciana M. Ranieri, Eleonora M. Pani, Alessandra Megna, Barbara Pernati - Ufficio Supporto alla Ricerca e Grant. Il volume raccoglie alcune interviste ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, realizzate, realizzate da febbraio 2024 a marzo 2025
Handling emergencies with Italian know-how in Bohemia: landscape, waterscape and architecture
Si terrà il 10 luglio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il Cnr-Isem e la Czech Academy of Sciences (CAS). Il progetto, intitolato HandEm – Handling Emergencies. Italian and Bohemian Urban and Rural Communities (16th–18th Centuries), esplora le risposte delle autorità e delle élites alla gestione delle crisi e alla tutela della salute pubblica, confrontando casi di studio tratti dai territori boemi e dagli stati italiani di antico regime. L’indagine si estende anche alle forme storiche di prevenzione dei rischi, con uno sguardo alle sfide contemporanee
International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025
La seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM), che si terrà dal 1 al 5 settembre 2025 nel Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il contributo di MDPI-Geomatics, media partner della scuola
Bando laboratori archeologici congiunti
Le modalità per la presentazione di proposte per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti Internazionali (biennio 2026-2027) sono disponibili nella nuova procedura online “Laboratori congiunti”: https://labcon.cnr.it e accessibile con le credenziali SIPER. Le domande dovranno essere compilate ed inoltrate esclusivamente all’indirizzo sopra citato entro e non oltre le ore 12.00 del 1° ottobre 2025
Bando per la costituzione di laboratori congiunti
Bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali del CNR Tematico: Scienze bio-agrolimentari (triennio 2026-2028). Le domande dovranno essere compilate ed inoltrate esclusivamente tramite la procedura citata, pena l’esclusione della proposta, entro e non oltre le ore 12.00 del 15 settembre 2025