Progetto di ricerca

REINForce (DIT.AD007.043)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Robotica e Automatica (DIT.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Dipartimento Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

LORENZO MOLINARITOSATTI
Telefono: 0223699962
E-mail: direttore@stiima.cnr.it

Abstract

L'obiettivo di ricerca complessivo tende alla progettazione di casse di veicoli ferroviario alleggerite, Il peso della struttura costituisce un'importante aliquota del peso del veicolo completo, e pertanto è strettamente correlato al consumo energetico del veicolo, particolarmente per veicoli di trasporto locale, (tram, metropolitane, treni regionali), che viaggiano raramente alla velocità di regime, ma accelerano e frenano per la gran parte del tempo, stante la ridotta lunghezza delle tratte.
La tecnologia di base per raggiungere tale obiettivo passa attraverso la migliorata qualità dei processi di saldatura, che si otterrà mediante gli investimenti industriali correlati, e che si presume consenta di ridurre i coefficienti di incertezza nella progettazione strutturale. Per tal motivo vi è una stretta interazione con l'attività di STIIMA, che studia le soluzioni robotizzate di base per la saldatura e la verifica della stessa, nonché per la molatura. Si prospetta di utilizzare tale vantaggio anche per realizzare strutture di casse "aperte", in cui le testate sono bullonate successivamente, senza aggravio di peso e con il vantaggio di poter
immaginare arredi a rapido inserimento.

Obiettivi

L'obiettivo di ricerca complessivo tende alla progettazione di casse di veicoli ferroviario alleggerite, Il peso della struttura
costituisce un'importante aliquota del peso del veicolo completo, e pertanto è strettamente correlato al consumo energetico del
veicolo, particolarmente per veicoli di trasporto locale, (tram, metropolitane, treni regionali), che viaggiano raramente alla
velocità di regime, ma accelerano e frenano per la gran parte del tempo, stante la ridotta lunghezza delle tratte.

Data inizio attività

06/03/2019

Parole chiave

robotica, rail, consumo energetico

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025