studio idraulico e geotecnico degli impianti di discarica dei rifiuti su pendio (DTA.AD005.264)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)
Responsabile di progetto
PAOLO TOMMASI
Telefono: 06-44585005
E-mail: paolo.tommasi@igag.cnr.it
Abstract
Con il presente accordo il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università
degli Studi di Roma "La Sapienza" e l'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del
CNR si impegnano ad eseguire, a supporto delle attività di presidio tecnico-amministrativo
dei siti di discarica a carico dalla Regione Umbria e in collaborazione con quest'ultima, uno
studio idraulico e geotecnico degli impianti di discarica dei rifiuti su pendio, con riferimento
al caso specifico della discarica di Pietramelina sita nel Comune di Perugia, comprensivo
di eventuali indagini in situ (a cura del DICEA) ove necessario in base a valutazioni dello
stesso DICEA.
Obiettivi
analisi dei dati storici idrologici disponibili (dati pluviometrici, piezometrici e volumi e
composizione chimica del percolato estratto);
o definizione del modello di circolazione idrica all'interno della discarica e simulazioni
numeriche;
o considerazioni sull'esistenza di eventuali potenziali situazioni di contaminazione
dell'area;
o analisi dei dati storici registrati dagli inclinometri e dai capisaldi disponibili;
o elaborazioni e considerazioni sulla stabilità geotecnica del sito;
o valutazione degli effetti idraulici e sulla stabilità dell'area prodotti dagli interventi di
messa in sicurezza proposti dal gestore ed eventuale proposta di soluzioni
alternative;
analisi dei dati di monitoraggio (messi a disposizione dalla Regione Umbria)
dell'evoluzione delle condizioni idrauliche e geotecniche del corpo discarica e
considerazioni sui fattori che possono incidere sulle condizioni di sicurezza e sulla
stabilità della discarica stessa.
Data inizio attività
06/02/2019
Parole chiave
Umbria 2019/2022
Ultimo aggiornamento: 02/08/2025