Sviluppo e applicazione di tecnologie avanzate per il trattamento di matrici liquide, solide e gassose contaminate da attività antropica (DTA.AD005.043)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)
Responsabile di progetto
STEFANO MILIA
Telefono: 070-6755514
E-mail: smilia@unica.it
Abstract
Il Progetto prevede lo studio, sviluppo e implementazione di tecnologie avanzate per la decontaminazione di matrici solide, liquide e gassose interessate da inquinamento da attività antropica e che richiedono un trattamento di depurazione, risanamento, recupero o bonifica, con l'obiettivo di: (i) rimuovere le sostanze prodotte o ridurne le concentrazioni al di sotto dei limiti previsti; (ii) valorizzare (ad es. dal punto di vista energetico ed economico) gli scarti prodotti dalle attività considerate.
Obiettivi
In linea generale, gli obiettivi principali del Progetto sono lo studio, sviluppo e ottimizzazione di:
1. sistemi biologici avanzati (fanghi aerobici granulari, nitritazione parziale-anammox, sistemi bio-elettro-chimici) per il trattamento di reflui o acque di falda caratterizzati dalla presenza di sostanze tossiche e/o nutrienti (ad esempio azoto) in concentrazioni elevate, come alternativa ai sistemi biologici tradizionali (poco efficienti) e ai sistemi chimico-fisici (caratterizzati da elevati costi di esercizio).
2. sistemi avanzati per il trattamento/recupero/valorizzazione di rifiuti solidi di diversa origine (civile, industriale) e tipologia (fermentabili organici, scarti industriali alcalini, ecc.).
3. tecnologie avanzate, a basso costo o ridotto impatto ambientale per la bonifica di siti minerari dismessi, sedimenti e suoli contaminati da inquinanti organici (ad es. idrocarburi, composti clorurati, ecc.) e/o inorganici (ad es. metalli pesanti).
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
tecnologie avanzate, ambiente, contaminazione
Ultimo aggiornamento: 02/08/2025