EUROPEAN MIGRATION NETWORK-ITALIAN NATIONAL CONTACT POINT (DUS.AD001.001)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Mediterranean Migration Studies (DUS.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI)
- Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI)
- Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA)
Responsabile di progetto
MARIAEUGENIA CADEDDU
Telefono: 335467361
E-mail: mariaeugenia.cadeddu@cnr.it
Abstract
L'European Migration Network (EMN) è una rete istituita dal Consiglio Europeo nel 2008 con la primaria finalità di fornire informazioni aggiornate, obiettive e comparabili in materia di immigrazione e asilo alle istituzioni comunitarie, alle istituzioni degli Stati membri e ai cittadini e quindi di sostenere i relativi percorsi decisionali.
Coordinato dalla Direzione Generale Home Affairs della Commissione Europea, l'EMN è costituito da National Contact Points (NCPs) situati in tutti gli Stati membri e in Norvegia.
Il NCP italiano è composto dal Ministero dell'Interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione (coordinatore), e dal CNR, Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (con la collaborazione di ricercatori e tecnologi degli Istituti ILIESI, IRPPS, ISGI, ISSIRFA e ITTIG, afferenti al Dipartimento).
Obiettivi
Principali obiettivi e attività del progetto EMN sono:
- redazione di rapporti, studi e altri documenti sul tema delle migrazioni e dell'asilo e sulle relative dimensioni legali, demografiche, economiche, sociali, politiche e culturali;
- creazione e implementazione di una rete multilivello nazionale che coinvolga partner di lavoro con esperienza in ambito di migrazioni e asilo in Italia;
- creazione e aggiornamento di un sito web;
- partecipazione a eventi nazionali e internazionali rilevanti per l'EMN;
- organizzazione di convegni, seminari, workshop, corsi di formazione etc.;
- promozione di iniziative regionali, nazionali ed europee nel campo delle migrazioni e dell'asilo.
Il programma descritto è svolto dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali e dagli Istituti CNR citati.
Data inizio attività
01/04/2014
Parole chiave
migrazione1, migrazione2, migrazione3
Ultimo aggiornamento: 05/07/2025