LifeWatch ERIC: e-Science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research

Logo PON Life Watch Plus

Il progetto "LifeWatch ERIC", infrastruttura di eScience per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi, mira a sviluppare e rafforzare ulteriormente l'infrastruttura digitale di LifeWatch Italia:

- implementandola come hub nazionale e rendendola il principale punto di accesso ai prodotti dell'attività di ricerca nazionale sulla biodiversità e gli ecosistemi;

- potenziando il suo Service Centre per renderlo il centro di ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi più avanzato e inclusivo a livello nazionale. 

La proposta progettuale prevede azioni mirate sulle componenti principali dell’infrastruttura digitale di LifeWatch Italia: i Data Centres; il centro di comunicazione; gli strumenti e i servizi ICT per l'estrazione, la standardizzazione, l'aggregazione, l'interoperabilità, l'interrogazione, l'analisi e la modellizzazione dei dati; e gli ambienti virtuali di ricerca in cui i dati, gli strumenti e i servizi sono integrati, operando su tre obiettivi di potenziamento:

- potenziamento diffuso di tutta l'infrastruttura di ricerca;

- potenziamento di una parte circoscritta dell'infrastruttura di ricerca;

- potenziamento in termini di ampliamento (estensione) dell'infrastruttura di ricerca esistente.

Il completamento della proposta progettuale produrrà tre importanti risultati: 1. Il coinvolgimento in LifeWatch Italia, ad un livello ancora superiore, della comunità scientifica nazionale che opera in ambito di biodiversità ed ecosistemi; 2. Il sostanziale rafforzamento dell'Istituto Nazionale Distribuito per la Ricerca sulla Biodiversità, che è  il Nodo Tematico Italiano di LifeWatch ERIC; e 3. Il maggiore contributo della componente italiana all'infrastruttura LifeWatch ERIC e allo sviluppo della ricerca scientifica di alto livello nel campo della biodiversità e degli ecosistemi.

 

In breve:

Proponente: Consiglio nazionale delle ricerche

Finanziamento: Euro  7.887.580,64

Coordinatore scientifico: Antonello Provenzale

Responsabile amministrativo: Alessio Neri

Dipartimento CNR coordinatore: Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

 

Co-proponenti:

- Università del Salento                     

- Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

-  Alma Mater Studiorum ‐ Università di Bologna .

 

Ultimo aggiornamento: 15/10/2021