Obiettivo Scienza

Obiettivo Scienza

Obiettivo Scienza è il contest fotografico online lanciato in occasione delle celebrazioni dei 100 anni del Cnr. 

Aperto a tutto il personale, il  progetto ha avuto l'intento di evidenziare il ruolo della scienza per lo sviluppo e il benessere collettivo, condividendone anche la bellezza delle immagini: perché curiosità e creatività, tecnica e passione fanno parte del linguaggio di scienza e fotografia, nella comune aspirazione di indagare ed esplorare gli spazi intorno a noi e non smettere mai di meravigliarci di fronte allo spettacolo che ci circonda.​

Con oltre 500 foto pervenute - articolate negli album "Scienze della vita", "Sostenibilità", "Biodiversità",  "Economica circolare", "Energia pulita", "One health", "Pace e diplomazia scientifica", "Patrimonio culturale", "Transizione culturale", "Transizione ecologica"- il contest ha generato un’esperienza coinvolgente, promuovendo il public engagement e la partecipazione attiva da parte di molti colleghi e colleghe che hanno "svelato", attraverso i loro scatti, la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza.

Una prima selezione di immagini è stata esposta dal 30 settembre al 30 novembre 2023 nell'ambito della manifestazione “Roma Fotografia 2023 – FUTURE” grazie a  installazioni multimediali realizzate con schermi LED panel in alcuni dei luoghi più iconici di Roma: Museo nazionale romano nelle sedi di Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Castel Sant’Angelo. A seguito di tale iniziativa, Obiettivo Scienza è diventata una mostra fotografica itinerante, così da favorire l'incontro con il grande pubblico in numerose città e occasioni.

 

 Roma, ex Cartiera Latina, allestimento della mostra "Obiettivo Scienza" Obiettivo Scienza - la mostra

A valle del successo del contest, è stata ideata la mostra fotografica "Obiettivo Scienza": progettata da un Comitato Scientifico e Organizzatore costituito ad hoc, è realizzata e allestita dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr con l'obiettivo di proporre al grande pubblico, in forma itinerante su tutto il territorio nazionale,  una selezione degli scatti pervenuti.

La prima edizione si è svolta dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina (Via Appia Antica 42). Questa prima tappa, in particolare, era inserita nell'ambito della seconda edizione di “Roma Fotografia - Future. L'Italia si racconta attraverso l’Agenda 2030”, manifestazione che propone un nuovo modello di comunicazione per diffondere, attraverso il linguaggio universale della fotografia e dei visual, tutto quello che istituzioni, università, enti di ricerca e aziende stanno facendo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030, realizzata da Roma Fotografia in co-progettazione con il Municipio Roma I Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. 

Visitabile gratuitamente, ha condiviso vari momenti di approfondimento e di incontro dei curatori e curatrici con il pubblico, tra cui l'incontro “Il fascino della ricerca” svolto mercoledì 11 dicembre 2024: una riflessione sul “linguaggio” della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. 

 

Roma, ex Cartiera Latina, allestimento della mostra "Obiettivo Scienza" 

Immagine allestimento Obiettivo Scienza - Roma - novembre 2024Immagine allestimento Obiettivo Scienza - Roma - novembre 2024

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla tappa romana è seguito l'allestimento al Museo Civico Archeologico di Bologna (via dell'Archiginnasio 2 - Bologna), dove "Obiettivo Scienza" è allestita dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 assieme alla mostra scientifica interattiva "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord". Le due esposizioni sono ospitate presso il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr con il Settore Musei Civici Bologna, e grazie al supporto dell'Area Territoriale della Ricerca del Cnr di Bologna, che ha un Accordo di Collaborazione con il Comune di Bologna. Qui la scheda evento con le modalità e gli orari di accesso. 

Allestimento a Bologna della mostra "Obiettivo Scienza". Credits: Vittorio Tulli, CnrIl percorso espositivo di "Obiettivo Scienza" al Civico Museo Archeologico di Bologna. Credits: Filippo Sozzi, Cnr Unità Comunicazione Il percorso espositivo di "Obiettivo Scienza" al Civico Museo Archeologico di Bologna. Credits: Filippo Sozzi, Cnr Unità Comunicazione Il percorso espositivo di "Obiettivo Scienza" al Museo Civico Archeologico di Bologna. Credits: Filippo Sozzi, Cnr Unità Comunicazione

 

 

Accedi al sito / Guarda le foto

​​

 

Infografica: sintesi dei risultati di partecipazione

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12/02/2025