Note stampa

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Nona edizione del Nanoforum

16/09/2013

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa dal 18 al 20 settembre a Roma alla nona edizione di nanoforum, mostra convegno dedicata alle micro e nanotecnologie. Obiettivo dell’iniziativa, che si svolgerà presso la Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università Sapienza (Via Eudossiana 18), favorire il trasferimento tecnologico dalla ricerca pubblica e privata all’impresa. L'edizione 2013 vede il coinvolgimento di 4 Dipartimenti del Cnr e di 27 istituti ad essi afferenti, attivi nei settori aerospazio e automotive, energia e ...

Conferenza Internazionale di Ecologia Microbica Acquatica

05/09/2013

La Conferenza Internazionale di Ecologia Microbica Acquatica (EMBO-SAME13) si è svolta nei giorni 8-13 Settembre 2013 al Palazzo dei Congressi di Stresa, sulle rive del Lago Maggiore, ed è stata co-organizzata dal CNR-ISE (Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) di Verbania e CNR-ISMAR (Istituto di Scienze Marine) di Venezia.  SAME costituisce da anni un momento di scambio e di conoscenza decisivo per l'ecologia microbica e la microbiologia ambientale. La serie dei simposi biennali SAME, avviata a partire dagli anni 70, presenta i risultati delle ricerche più attuali riguardo ...

A Tor Vergata il Cnr incontra le imprese

15/05/2013

Il 16 maggio l’Area di ricerca Cnr di  Tor Vergata (Artov-Cnr) organizza a Roma, presso la propria sede (via del Fosso del Cavaliere 100, ore 9,30), un convegno per incontrare le imprese della Regione Lazio. Obiettivo del meeting, mettere a confronto l’offerta scientifica e tecnologica degli Istituti e la domanda delle imprese. Ad aprire il convegno, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais. A chiusura dei lavori sarà possibile  visitare i laboratori dell’Area di ricerca.

Assemblea annuale della rete di siti di ricerca ecologica a lungo termine

06/05/2013

il prossimo 8-9 Maggio, all'area della ricerca CNR di Bologna, si terrà l'Assemblea annuale della rete di siti di ricerca ecologica a lungo termine - LTER Italia. 

Proiezione film 'Il rosso e il blu'

30/04/2013

Venerdì 3 maggio, alle 17.00, si terrà a Roma presso il Cinema Trevi - Vicolo del Puttarello 25 (Fontana di Trevi), la proiezione de ‘Il rosso e il blu’ di Giuseppe Piccioni. Il film parla del mondo della scuola e dei giovani, sullo sfondo di un liceo romano dove si intrecciano le storie di un professore di storia dell'arte che ha perso la passione per il suo lavoro, di un giovane supplente di lettere che ce la mette tutta per ‘salvare’ una studentessa eccentrica e ribelle e di una preside rigida e inappuntabile, costretta a occuparsi di uno strano ...

Un progetto europeo per indagare sul ruolo delle polveri naturali

30/04/2013

In relazione agli eventi meteorologici di questi ultimi giorni che hanno visto la città di Roma interessata da piogge di sabbia proveniente dal Sahara, si da notizia di uno studio dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Isac-Cnr) di Tor Vergata (Rm) sul progetto europeo Diapason che mira ad indagare il ruolo delle polveri naturali nell’aumento dei livelli di materiale particolato (PM) presenti in atmosfera. Il progetto, in collaborazione con Arpa Lazio, è finanziato nell’ambito del programma Life.

Inaugurazione aula "Rita Levi Montalcini"

22/04/2013

In occasione della inaugurazione dell’aula ‘Rita Levi Montalcini’, nella sede centrale del Cnr, il presidente, Luigi Nicolais, al termine del convegno svoltosi alla Sapienza, ha rilasciato una dichiarazione volta a commemorare il Premio Nobel nella ricorrenza del suo compleanno e a pochi mesi dalla scomparsa.

Inaugurazione sede Arsenale Venezia

02/04/2013

Giovedì 4 aprile, alle ore 11,30, saranno inaugurate le Tese 101 e 102 della nuova sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia (Ismar-Cnr) presso l’Arsenale. Per l’occasione si svolgerà la mostra "La mappa non è il territorio' organizzata dall’Ismar-Cnr e  dedicata alle carte marine dal 1600 alle nuove tecnologie. All’evento prenderà parte il presidente del Cnr Luigi Nicolais, che visiterà la nave oceanografica Urania. 

Un evento per parlare delle qualità dell'olio d'oliva nella prevenzione delle malattie neurodegenerative

22/03/2013

Lunedì 25 marzo, presso l’Area di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna si svolgerà la fase conclusiva dell’iniziativa 'L’olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro', organizzata l'ufficio prevenzione e protezione del Cnr, in collaborazione con l'Istituto di biometereologia (Ibimet) del Cnr di Bologna. Nel corso dell’evento, rivolto ai dipendenti dell'Area di ricerca di Bologna, ricercatori dell’Ibimet-Cnr coinvolgeranno i ...

A Firenze per parlare dell'ottica e della fotonica

12/03/2013

Dal 14 marzo, l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) organizza a Firenze la prima edizione dell’'Ino Annual Symposium', per discutere delle prospettive future dell’ottica e della fotonica. Domani, 13 marzo giovani ricercatori, introdotti dal premio Nobel per la Fisica-2005 Theodor W. Hänsch e da Federico Capasso, padre dei laser a cascata quantica della Harvard University, presenteranno studi e risultati di frontiera ottenuti dall’Ino-Cnr. Il 14 il convegno si chiuderà con l’intervento del presidente del Cnr, ...

Presentazione del libro 'Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico'

01/03/2013

Martedì 5 marzo alle 17.00 si terrà, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7, Roma - la presentazione del libro di Gianluca Nicoletti ‘Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico’, edito da Mondadori. L'autore, noto giornalista ed esperto di comunicazione, racconta la storia vera del suo rapporto con Tommy, un ragazzo di 15 anni affetto da autismo. Come dice l'autore, "non è un libro scritto solo di pancia, soprattutto il suo fine non è  di ...

Proiezione del film documentario 'La dolce nave'

25/02/2013

giovedì 28 febbraio alle 16.00, si terrà, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) –Aula Convegni, P.le Aldo Moro 7, Roma - la proiezione del film documentario ‘La nave dolce’ di Daniele Vicari. Si parla di flussi migratori spesso in termini di allarme ed emergenza. In questo documentario Vicari riesce a darne una visione più ampia: i numeri si trasformano in vite umane e in sogni. ‘La nave dolce’, come il carico di zucchero a bordo, ha il merito di dar voce a coloro che hanno vissuto in prima persona il fenomeno ...

Sognando parità, il libro

14/02/2013

Rossella Palomba, associato dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche, ha appena pubblicato da Ponte alle Grazie il saggio ‘Sognando parità’, in cui ripercorre alcune  tappe  storiche delle conquiste di genere, quali: 1950, legge congedo maternità, 1962 abolizione licenziamento per matrimonio, 1963 possibilità per le donne di accesso alla carriera come magistrato, 1975 nuovo diritto di famiglia e abolizione del capofamiglia, 1977 parità di trattamento sul lavoro, 1981 ...

Omaggio a Pasolini

12/02/2013

In occasione della festa di San Valentino, giovedì 14 febbraio si terrà a Roma, alle 17.00, presso il Cinema Trevi - Vicolo del Puttarello 25 (Fontana di Trevi), la proiezione del film inchiesta ‘Comizi d’amore’ di Pier Paolo Pasolini: una fotografia dell’Italia di 50 anni fa sui temi del sesso e dell’amore. Al termine, un confronto tra il critico cinematografico Irene Bignardi, il direttore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Consiglio nazionale delle ricerche, Sveva Avveduto, il regista Marco Tullio ...