Note stampa

Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.

Selezione data

Notte europea dei ricercatori: 'a tutta scienza' con il Cnr

27/09/2023

Il 29 settembre torna l’appuntamento del Consiglio nazionale delle ricerche con la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori, evento che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e ricercatrici, istituzioni,  per incentivare l’interesse dell’ampio pubblico, soprattutto dei più giovani,  verso il mondo della scienza. L’Italia, tra i Paesi con il maggior numero di attività ed eventi sul territorio, sarà presente con otto progetti finanziati dalla UE: BlueNIGHTs SOCIETY riPENSAci, coordinati dal Consiglio nazionale delle ricerche, Bright-Night, LEAF, Sharper, Streets, SuperscienceMe, U-Night (https://www.mur.gov.it/it/news/lunedi-25092023/torna-la-notte-europea-dei-ricercatori-2023). Ci sono anche diversi progetti associati, tra i quali ERN Apulia e NET

Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell'Emilia-Romagna

Il 27/09/2023 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 27 settembre 2023 alle 17, a Roma presso la sede centrale dell’Ente, è in programma l’evento “Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell’Emilia-Romagna”. L’evento, aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, vede la presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, e di ricercatori e ricercatrici in rappresentanza di Istituti di ricerca e strutture dell’Ente che hanno offerto il loro supporto in occasione dell’alluvione che colpito la ...

Scomparsa di Napolitano: il messaggio di cordoglio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

23/09/2023

In relazione alla scomparsa di Giorgio Napolitano, il messaggio di cordoglio della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza

Uno sguardo sul futuro: porte aperte all'Area della ricerca di Montelibretti

22/09/2023

Il 27 settembre, il Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione del Centenario della sua fondazione, organizza l’evento ‘Uno sguardo sul futuro: porte aperte all’Area della ricerca di Montelibretti’, (presso SP35d, 9, Montelibretti, RM), che intende offrire all’ampio pubblico, soprattutto alle nuove generazioni, un’occasione di conoscenza in merito alle attività scientifiche svolte dal personale del Cnr

Scomparso il Prof. Giovanni Bombace, ex direttore del Cnr di Ancona

18/09/2023

E' deceduto il prof. Giovanni Bombace, primo direttore e fondatore della sede di Ancona del Cnr,  fondata nel 1971 come Laboratorio di Tecnologia della Pesca, e che oggi continua la sua attività come Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim)

Ricerca ed Innovazione per l'economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee

16/09/2023

Esponenti di rilievo e responsabili del mondo della ricerca veneziana, italiana ed europea si incontreranno a Venezia per illustrare le iniziative più recenti e il nuovo approccio di ricerca sostenuto dalla Unione Europea per lo sviluppo di una economia blu, capace di contemperare le esigenze della crescita economica con quelle della sostenibilità ambientale e sociale. L’occasione sarà l’evento Ricerca ed Innovazione per l’economia blu sostenibile: il paradigma di Venezia e le prospettive europee in programma martedì 19 settembre, dalle ore 9.00, all’Auditorium della Venice International University sull’Isola di San Servolo a Venezia

Un festival per il Patrimonio Culturale nelle transizioni verde e digitale

15/09/2023

L'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d'Onore del Centenario del CNR, presentano "PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale", un festival di tre giorni ricco di eventi ed incontri, indirizzati a diverse fasce di pubblico. L’evento si inserisce nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La Presidente in visita al polo Cnr di Lecco: «La sfida è dialogare sempre più efficacemente con il mondo esterno»

15/09/2023

Il polo di Lecco del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha ospitato oggi l’evento "Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona", organizzato nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Ente.  L’evento ha rappresentato l’occasione per riunire il mondo scientifico, accademico e industriale legato ai sei Istituti di ricerca del Cnr presenti sul territorio, le cui competenze spaziano dalla scienza dei materiali alle tecnologie digitali, dall’ottica alla fotonica, dalla biomedicina allo sviluppo di dispositivi e sistemi intelligenti per la robotica e la riabilitazione  

Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr, eletta Chair dello European Science Advisors Forum

15/09/2023

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è stata eletta Chair di ESAF - European Science Advisors Forum, l’organizzazione che riunisce i consiglieri scientifici nazionali nominati dai Governi dell’Unione Europea. L’elezione, avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale di ESAF tenutasi a Timisoara (Romania), segna un primato italiano alla guida di questa strategica realtà 

Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona

Il 15/09/2023 ore 09.30 - 12.30

Venerdì 15 settembre, alle ore 9,30 a Lecco, presso il polo del Consiglio nazionale delle ricerche (Previati 1/) si svolgerà una conferenza dal titolo ‘Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona’, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario del Cnr. Il tema oggetto della conferenza integra i settori multidisciplinari degli Istituti Cnr di Lecco, che spaziano dai materiali metallici, polimerici e compositi alle tecnologie digitali, passando per la robotica, l’ottica, la fotonica, i dispositivi ed i sistemi ...

Una nuova specie tropicale avvistata nei mari italiani: il tordo con la basetta, Pteragogus trispilus

14/09/2023

I ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona rendono pubblico un video che dimostra, per la prima volta, la presenza di una nuova specie di pesce tropicale nelle acque Italiane. Si tratta del “tordo con la basetta”, Pteragogus trispilus, un piccolo pesce con abitudini costiere entrato in Mediterraneo dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez. Avvistato per la prima volta nel 1991 lungo le coste israeliane, ha rapidamente colonizzato tutti i paesi del Mediterraneo orientale stabilendo popolazioni permanenti in Libano, Siria, Turchia, Cipro, Grecia Egitto e Libia

Terremoto Marocco 8 settembre: deformazione ed evoluzione dell'Atlante Marocchino

10/09/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) e l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), è impegnato da anni nello studio della zona interessata dal sisma, proseguendo a livello internazionale il filone di ricerca avviato dall’Università di RomaTre: numerose sono le pubblicazioni prodotte in collaborazione con l’Università di Marrakech, l’ETH di Zurigo e l’Università di Firenze. Di seguito una nota che spiega la deformazione e l’evoluzione dell’Atlante Marocchino, riassumendo le principali caratteristiche strutturali della porzione di catena in esame, e le possibili implicazioni sulle strutture coinvolte

Inaugurazione riallestimento Rifugio Bartolomeo Gastaldi

Il 09/09/2023 ore 11.30 - 13.00

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 11.30, sarà presentato il rinnovamento dei locali del Rifugio Bartolomeo Gastaldi vecchio, sito nel bacino della Bessanese (Balme), area sperimentale di alta quota dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr. Una presentazione che avverrà sul posto e che offrirà ai presenti anche l’occasione per conoscere le numerose collaborazioni ed i numerosi progetti in corso. Per le sue peculiari caratteristiche e attrattive ambientali, storiche e paesaggistiche, da alcuni anni l’area della Bessanese (Alpi ...

Stefano Fabris nuovo direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

08/09/2023

Da settembre, Stefano Fabris è alla guida del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsftm). La nomina è stata deliberata all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione del Cnr del 19 luglio scorso

Inaugurata a Lecce la mostra "Le forme dell'invisibile"

07/09/2023

In relazione alla mostra “Le forme dell’invisibile”, inaugurata oggi pomeriggio a Lecce presso la sede del Cnr Nanotec, c/o Campus Ecotekne, di seguito le dichiarazioni della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, e del direttore dell’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) Giuseppe Gigli

Svanire sull'Almanacco della Scienza

07/09/2023

Talvolta apparire sembra più importante che essere. Ma noi vogliamo occuparci del tema antitetico, di chi nasconde, scompare, intenzionalmente o meno. Lo abbiamo esaminato nel nostro magazine, on line su http://almanacco.cnr.it, in differenti declinazioni, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

We have a dream: room-temperature superconductivity (EUCAS)

Il 06/09/2023 ore 18.00 - 19.00

On Wednesday, September 6th, as part of the 16th European Conference on Applied Superconductivity "EUCAS", a round table titled "We have a dream: room-temperature superconductivity" and open to journalists and media operators will be held in Bologna (Palazzo della Cultura e dei Congressi, Sala Europa Auditorium, 6.30 pom - 7.15 pm, live stream on https://youtube.com/live/wV0t76cc6ts). The event, organized in collaboration between the Electrical, Electronic and Information Engineering Department of the University of Bologna, CERN, the SuPerconducting and other INnovative materials and devices ...

"We have a dream: Room-Temperature Superconductivity" (EUCAS2023)

Il 06/09/2023 ore 18.00 - 19.00

Nell’ambito della Conferenza europea sulla superconduttività applicata (https://eucas2023.esas.org/) che si terrà a Bologna dal 3 al 7 settembre 2023, mercoledì 6 alle 18 si terrà una Tavola Rotonda plenaria in cui esperti dialogheranno con il pubblico e i media sulle ultime news riguardanti la superconduttività a temperatura ambiente e il suo impatto scientifico e tecnologico. L’evento, organizzato in collaborazione tra il Dipartimento di ingegneria dell'energia elettrica e dell'informazione dell’Università di Bologna, il CERN, ...

Le forme dell'invisibile

05/09/2023

Per celebrare il Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto di nanotecnologia del Cnr, il 7 settembre, alle ore 17.00, presso la sede di Lecce, (Cnr Nanotec, c/o Campus Ecotekne, via Monteroni), inaugura la mostra “Le forme dell’invisibile”, pensata e realizzata per raccontare un viaggio tra le meraviglie dell’infinitamente piccolo, per illustrare in una veste nuova i progressi scientifici sviluppati nel progetto ‘Tecnopolo per la Medicina di Precisione’.

15th European Nitrogen Fixation Conference

Dal 31/08/2023 ore 17.00 al 03/09/2023 ore 20.00

La European Nitrogen Fixation Conference (ENFC) è un evento scientifico biennale che raduna scienziati impegnati nello studio della fissazione biologica dell'azoto (BNF) da diverse prospettive investigative (biochimica, ecologica, fisiologica, microbiologica ecc).  La BNF è il processo che consente di trasformare l’azoto, che è il principale componente dell’atmosfera (78%), in una forma ridotta, l’ammoniaca (NH3) utilizzabile dalle piante. In natura questo processo avviene principalmente a carico dei cosiddetti microrganismi ...

La Guardia di Finanza alle Svalbard a supporto della ricerca polare

22/08/2023

Due militari del Soccorso alpino della Guardia di Finanza raggiungeranno nei prossimi giorni la stazione di ricerca "Dirigibile Italia" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sull’isola di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, in Norvegia

Presentazione Campagna di informazione e sensibilizzazione contro gli abusi sui minori a Catania

21/08/2023

Il 23 agosto, alle ore 20.30, a Catania, in occasione degli eventi religiosi, sociali e culturali dedicati a Sant'Agata, Patrona della città, presso il Museo Diocesano, (via Etnea, 8), verrà presentata la campagna di informazione e sensibilizzazione contro gli abusi sui minori, ideata, realizzata e promossa dall’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del CNR di Catania, dalla Società Italiana di Pediatria e dalla Fondazione Terre des Hommes.

Il Cnr ricorda Roberto Colaninno

19/08/2023

È con profonda tristezza che apprendiamo della scomparsa di Roberto Colaninno, figura di spicco nel mondo imprenditoriale italiano e internazionale. In qualità di Presidente, desidero esprimere grande cordoglio a nome dell'intera rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Roberto Colaninno ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama industriale grazie alla sua lungimiranza e al suo impegno nell'innovazione e nello sviluppo economico del Paese. È importante ricordare il suo ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Piaggio, non solo per le ...

Ecological research and technological advancement in the Arctic: the PRA "EcoClimate" project

10/08/2023

As part of the PRA “EcoClimate” project, coordinated by the trophic ecology Group of the Department of Environmental Biology at Sapienza University of Rome, in collaboration with the National Research Council of Italy  - Institute for water research (Cnr-Irsa) and Istitute for polar research (Cnr-Isp), a hydrographic unmanned surface vessel specifically configured for work at extreme latitudes has been used for the first time

Ricerca ecologica e avanzamento tecnologico in Artico: il progetto PRA "EcoClimate"

10/08/2023

Nell’ambito del progetto PRA “EcoClimate”, coordinato dal Gruppo di Ecologia trofica del Dipartimento di Biologia ambientale della Sapienza Università di Roma in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa, sede di Roma) e Istituto di scienze polari (Cnr-Isp, sedi di Messina e Roma), per la prima volta è stato utilizzato un drone idrografico, appositamente configurato per il lavoro a latitudini estreme, per ottenere batimetrie 2D e 3D ad altissima risoluzione dei bacini lacustri nelle isole Svalbard, nel circolo polare Artico

Trasformare il rischio di infezione in un'opportunità: l'approccio rivoluzionario del progetto europeo "Bioaction"

07/08/2023

Bioaction è un progetto finanziato dalla Commissione Europea che mira a rivoluzionare l'approccio alle infezioni batteriche che spesso accompagnano le protesi mediche. Grazie all’utilizzo di idrogel e nanomateriali intelligenti, Bioaction vuole trasformare i biofilm batterici in vere e proprie biofabbriche per la produzione di proteine che favoriscano la rigenerazione dei tessuti, offrendo una nuova alternativa alle terapie antibiotiche tradizionali. Il progetto è guidato da un team multidisciplinare di esperti con l’obiettivo di migliorare la prognosi dei pazienti e affrontare la sfida globale dell’antibiotico-resistenza

Turning a health risk into an opportunity. A revolutionary approach to infections

07/08/2023

Bioaction is an EU-funded project that aims to revolutionize the approach to implant-associated infections. By harnessing hydrogels and smart nanomaterials, Bioaction will transform bacterial biofilms into bio-factories for tissue regeneration, offering a novel alternative to traditional antibiotic therapies. The project is driven by a multidisciplinary team of experts and strives to improve patient outcomes while addressing the global challenge of antimicrobial resistance

 

Inaugurata a Tito Scalo la Torre Atmosferica ICOS

28/07/2023

Le immagini della recente inaugurazione della Torre Atmosferica ICOS (Integrated Carbon Observation System), presso la sede dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa) di Tito Scalo (Potenza): all’evento hanno preso parte la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza, rappresentanti del Cnr e rappresentanti di istituzioni locali

Inaugurazione della Torre Atmosferica ICOS

Il 26/07/2023 ore 15.30 - 20.00

Mercoledì 26 luglio 2023 alle ore 15.30 presso la sede dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa) si terrà l’inaugurazione della Torre Atmosferica ICOS (Integrated Carbon Observation System), infrastruttura di ricerca europea ICOS che fornisce dati scientifici armonizzati e di alta precisione relativi al ciclo del carbonio ed alle concentrazioni di gas a effetto serra, funzionali a studi finalizzati a comprendere i cambiamenti climatici e a mitigarne gli impatti nonché a definire lo stato ...

Accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e German Research Center for Artificial Intelligence

25/07/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche e il German Research Center for Artificial Intelligence hanno sottoscritto un'intesa presso il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni, sul Lago di Como. L'accordo, siglato nei giorni scorsi dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, è stato sottoscritto dal CEO e direttore scientifico del DFKI, Antonio Krüger: con esso, le parti vogliono sviluppare attività congiunte