Nota stampa

Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL

26/03/2025

Bruxelles, 26 marzo 2025. Da sinistra Aodhán Fitzgerald, (Marine Institute, Irlanda), Giuseppe Magnifico (Cnr), Olivier Lefort, (IFREMER, Francia) e Serge Scory (Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Belgio)
Bruxelles, 26 marzo 2025. Da sinistra Aodhán Fitzgerald, (Marine Institute, Irlanda), Giuseppe Magnifico (Cnr), Olivier Lefort, (IFREMER, Francia) e Serge Scory (Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Belgio)

È stato sottoscritto il 26 marzo, a Bruxelles, l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è l'istituzione firmataria per l'Italia, accanto a Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio).

Frutto di un dialogo a lungo termine fra gli operatori navali delle principali istituzioni europee operanti nel settore delle scienze marine avviato nel 2009, la nuova Infrastruttura di ricerca nasce per supportare i ricercatori europei e oltre, facilitando loro l'accesso a navi da ricerca, altrimenti non accessibili nei loro Paesi d'origine, e per soddisfare le principali richieste tecnologiche al fine di affrontare le attuali ed emergenti sfide scientifiche. 

Eurofleets AISBL mira ad accelerare la transizione ambientale delle flotte europee verso il “green”, la riduzione delle emissioni di CO2, l’ottimizzazione dell'uso globale delle flotte nazionali, nonché definire i requisiti che dovranno soddisfare le navi da ricerca entro il 2030.

Grazie a Eurofleets AISBL sarà garantita la continuità dei programmi di Accesso Transnazionale alle navi da ricerca, già implementati con successo nell’ambito dei progetti europei Eurofleets, nonché sarà promosso il coordinamento a livello europeo di programmi di formazione per favorire il potenziamento delle carriere dei giovani ricercatori anche attraverso collaborazioni con organizzazioni di ricerca e le università.

Il Cnr  è stato promotore di tale iniziativa fin dalle origini e ha guidato le attività connesse alla definizione di un business model in un momento storico caratterizzato dall’acquisizione della Nave da Ricerca “Gaia Blu” che ha contribuito ad ampliare la leadership dell’Ente nell’ambito della ricerca e delle infrastrutture marine. 

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Immagini: