Note stampa
Le note stampa sono elaborate e diffuse dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare le più recenti o fare una ricerca per area tematica, canale o data. È possibile iscriversi per ricevere via e-mail note e comunicati stampa.
Incontro:'Un viaggio alla scoperta delle applicazioni della matematica per i 100 anni del Cnr'
L’Istituto per le applicazioni del calcolo ' Mario Picone' del Cnr, in occasione delle celebrazioni del Centenario dell’Ente, il 16 ottobre organizza presso l'Area della Ricerca del Cnr di Napoli ( ore 9.30, Via Pietro Castellino, 111) una giornata evento dal titolo: 'Un viaggio alla scoperta delle applicazioni della matematica per i 100 anni del Cnr', dedicata alle scuole secondarie superiori e, più in generale, a tutti coloro che si domandano a cosa serva studiare la matematica.
Convegno: 'Disegnare politiche efficaci per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro'
Il 13 ottobre, a Roma, presso il Parlamentino Inail (ore 9.00, via Quattro Novembre, 144 ), si terrà il convegno: 'Disegnare politiche efficaci per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro'. L'evento, inserito nel calendario degli eventi per il festeggiamento dei cento anni del Cnr, parte dai risultati della ricerca valutativa sui Bandi ISI, sviluppata congiuntamente da ricercatori del Cnr-Ircres, del DSGE dell’Università Sapienza di Roma e del DIMEILA dell’Inail, per dialogare con esponenti delle istituzioni e del mondo delle imprese
Conferenza 'Leadership orizzontale e sviluppo sistemico ed evolutivo delle organizzazioni, delle persone e dei territori'
Il 16 ottobre, a Roma, nell’aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro, 7), dalle 10.00 alle 16.30, si terrà la conferenza: ‘Leadership orizzontale e sviluppo sistemico ed evolutivo delle organizzazioni, delle persone e dei territori’ che presenterà una metodologia innovativa elaborata in un percorso internazionale di ricerca-azione dell’Istituto Cnr-Ircres.
Un Almanacco alla conquista
In questo numero raccontiamo alcuni dei progressi scientifici e tecnologici che hanno modificato la vita dell’uomo in diversi settori, avvalendoci del supporto delle direttrici, dei direttori e delle ricercatrici e dei ricercatori dei Dipartimenti del Cnr
Ice Memory: al via il carotaggio del ghiacciaio Colle del Lys
È appena iniziata sul Monte Rosa la spedizione di carotaggio del ghiacciaio del Colle del Lys, coordinata dal Cnr-Isp, che si inserisce nel progetto internazionale Ice-Memory. Obiettivo dell’impresa, raccogliere due carote di ghiaccio per studiare l’evoluzione del clima negli ultimi 150-200 anni. La missione è cofinanziata dal Mur e dalla Fondazione Ice Memory e vi collaborano l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Ingv
Dalla ricerca clinica ai beni culturali: il Cnr-Ic completa, in reverse engineering e stampa 3d, le copie di un frammento del Colosso di Costantino
I ricercatori della sede di Napoli dell’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic), applicando tecniche di reverse engineering e stampa 3D sviluppate in ambito biomedico e clinico per la produzione di dispositivi medici personalizzati, hanno realizzato le copie di un frammento di dito della mano del Colosso di Costantino, esposto in bronzo ai Musei Capitolini, che integrano i calchi in gesso realizzati nel secolo scorso e conservati al Museo della Civiltà Romana. Il risultato si inserisce nelle attività previste dall’accordo tra il Cnr-Ic e la Sovrintendenza Capitolina che prevede l’utilizzo di metodiche applicate in campo clinico allo studio e alla conservazione dei beni culturali
Convegno 'Ricerca, transizione, sostenibilità: le donne nella scienza'
Il 12 ottobre, a Roma, alle ore 9.30, presso l'aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro, 7), in occasione del Centenario dell'Ente, si terrà il convegno 'Ricerca, transizione, sostenibilità: le donne nella scienza', che nasce come frutto delle attività dell’Osservatorio GETA (Genere e Talenti); tale osservatorio è attivo nei diversi ambiti che considerano, in termini di genere, lo sviluppo scientifico, economico e ambientale nella società
Temperature eccezionali del mese di settembre 2023: una serie storica 2003-2023 sul mare evidenzia un tasso annuo di incremento pari a + 0.09 °C
L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Centro Previsioni e Segnalazioni Maree del Comune di Venezia, ha analizzato una serie ventennale di dati di temperatura dell’aria misurati a bordo della piattaforma oceanografica “Acqua Alta”, nel Mare Adriatico
Prevenzione dell'ictus cerebrale nelle scuole superiori
Condotto uno studio nelle scuole medie superiori toscane per verificare l’efficacia della prevenzione di questa grave patologia. Lo studio, realizzato da Cnr-In in collaborazione con l’Associazione lotta ictus cerebrale (ALICe) e pubblicato su European Stroke Journal, evidenzia l’importanza dell’educazione sanitaria, con ricadute positive sull’intera collettività
Scienza e tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente
Il 10 ottobre, a Rende (Cosenza), alle ore 9.00 si terrà l’evento 'Scienza e Tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente' (aula magna 'Beniamino Andreatta' – Centro Congressi Unical, via P. Bucci), che rappresenta la principale iniziativa della programmazione di attività scientifiche e divulgative per celebrare il Centenario del Cnr in Calabria
Conferenza: 'Planetary health: quali relazioni tra natura, ricerca, società e politica? L'attualità della scienza post-normale'
Il 10 ottobre, a Roma, alle ore 9.30, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (aula Marconi, P.le Aldo Moro, 7), il Dipartimento scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente e gli istituti Irea, Isac e Ismar del Cnr, l’International Marine center propongono una riflessione sui cambiamenti del ruolo della ricerca in un contesto in cui le relazioni tra scienza, politica e società sono oggetto di discussione e ridefinizione globale
Conferenza: 'Le collezioni documentarie e museali del periodo coloniale'
Il 10 ottobre, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, si terrà la conferenza: 'Le collezioni documentarie e museali del periodo coloniale'
Mostra 'Arcobaleno e oltre: la Terra vista dallo Spazio'
In occasione del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) il 9 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Area territoriale di ricerca di Milano, inaugura la mostra: 'Arcobaleno e oltre: la Terra vista dallo Spazio', che ha lo scopo di catturare l’interesse, soprattutto dei giovani, e affascinare il pubblico su temi ambientali e su questo settore di ricerca che si avvale anche di metodi di telerilevamento
Porte aperte al Cnr: Palermo festeggiamo insieme i cento anni, dal 9 al 13 ottobre
In occasione dei 100 anni dalla nascita del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), gli Istituti dell’Area della Ricerca di Palermo (Via Ugo La Malfa 153) aprono le porte dal 9 al 13 ottobre con svariati eventi scientifici, raccontando al pubblico le attuali ricerche capaci di contribuire al progresso scientifico e tecnologico della società
Chent'annos Cnr: le vie della ricerca tra passato presente e futuro
Il 6 ottobre, a partire dalle ore 10.00, a Cagliari, sette Istituti del Cnr del sud Sardegna celebreranno il centesimo anniversario della fondazione dell'Ente con l'evento 'Chent’annos Cnr: le vie della ricerca tra passato presente e futuro’, che comprende una serie di iniziative presso la Passeggiata Coperta del Bastione (Piazza Costituzione). Sarà un’occasione per illustrare la storia del Cnr, esplorare l’impatto della ricerca sulla società e le prospettive future.
Seminario nazionale di studi 'L'autonomia differenziata alla prova dell'attuazione'
Il 6 ottobre, a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro, 7), alle ore 9.30, si terrà il seminario nazionale di studi 'L’autonomia differenziata alla prova dell’attuazione', organizzato dall' Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie 'Massimo Severo Giannini' del Cnr, in occasione del centenario dell'Ente.
Nobel Chimica 2023: il commento di Lidia Armelao, direttrice del Cnr-Dsctm
A seguito dell’assegnazione del Premio Nobel per la Chimica a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov, il commento della direttrice del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsctm) Lidia Armelao, che spiega proprietà e applicazioni dei "punti quantici"
Ancora un nuotatore alieno in Adriatico: il granchio crocifisso Charybdis feriata
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) ha annunciato il ritrovamento di un esemplare di granchio crocifisso Charybdis feriata nel mare Adriatico. Il ritrovamento è avvenuto al largo delle coste di Senigallia: la specie, originaria delle acque tropicali e subtropicali dell'Oceano Indiano e Pacifico, si aggiunge alla lunga lista di nuove introduzioni nei nostri mari, dovuta anche all’aumento delle temperature. L’esemplare è stato trasportato al laboratorio del Cnr-Irbim di Ancona dove verrà sottoposto ad ulteriori studi
Il Cnr-Itm di Rende (Cosenza) premiato con il Global Prize for Innovation in Desalination (GPID)
Alberto Figoli, direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itm) di Rende, in provincia di Cosenza, ha ritirato il 30 settembre a Jeddah, in Arabia Saudita, il Global Prize for Innovation in Desalination (GPID). Il premio “Beyond Water New Value Streams” è stato assegnato per la proposta progettuale "DesalDreaMem" elaborata dal gruppo di ricerca coordinato da Figoli e composto dalle ricercatrici del Cnr-Itm Alessandra Criscuoli, Elisa Esposito, Enrica Fontananova, e Francesca Macedonio, che propone un innovativo processo di valorizzazione dell’acqua di mare per il recupero di acqua dolce, sali ed energia rinnovabile
Premio Nobel per la fisica: alcuni degli esperimenti premiati partirono da Arcetri (Firenze)
C’è un poco di Italia nel Premio Nobel per la Fisica 2023 agli studiosi Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier per lo sviluppo di metodi sperimentali per la generazione di impulsi laser agli attosecondi. Nel background scientifico del Premio, infatti, si cita Marco Bellini, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze (Cnr-Ino) con alcuni degli esperimenti che hanno portato ai risultati di oggi. Esperimenti che hanno avuto luogo sulla storica collina di Arcetri (Firenze) nel 1998 quando, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non-lineari (Lens), proprio Bellini mostrò per la prima volta il ruolo delle diverse traiettorie degli elettroni coinvolti nel processo di generazione di armoniche
Nobel Fisica 2023: il commento del Cnr
A seguito dell’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, il commento della direttrice dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) Caterina Vozzi
Inaugurazione percorso didattico nella Foresta del Cansiglio Orientale - Pian del Cansiglio
Nel periodo del foliage, domani, 3 ottobre (ore 9.00), sarà inaugurato, nella Foresta del Cansiglio Orientale che si estende tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, un percorso didattico che ha lo scopo di far scoprire come la gestione forestale sostenibile può proteggere e incrementare la biodiversità. L’itinerario che si sviluppa da Pian del Cansiglio, in provincia di Belluno, inoltrandosi tra i grandi faggi, racconta in modo semplice e comprensibile anche per i meno esperti, gli interventi realizzati per creare e aumentare il numero di habitat disponibili, soprattutto quelli preferiti dagli organismi “saproxilici”
Nobel Medicina 2023: il commento di Giovanni Maga, direttore del Cnr-Dsb
A seguito dell’assegnazione del Premio Nobel per la Medicina a Katalin Karikò e Drew Wiessman, il commento del direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr Giovanni Maga
Siglato protocollo di collaborazione tra Cnr e CDCNPA per la gestione dei rifiuti di pile e accumulatori portatili, e l'attività di divulgazione scientifica
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sottoscritto un protocollo di collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori per facilitare il processo di raccolta delle pile portatili esauste presso le sue sedi in Italia. L’iniziativa intende favorire processi di sviluppo dell’economia circolare e sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del recupero e del riciclo
Il Cnr e la genetica in Italia
Il 29 settembre, si terrà l'evento 'Il Cnr e la genetica in Italia', dedicato ai vari campi della ricerca in questo settore, nel quale il Consiglio nazionale delle ricerche è stato promotore e protagonista grazie alle scuole fondate, nel nostro Paese, da Adriano Buzzati Traverso, Luigi Cavalli Sforza e Antonio Cao. Per richiamare questa tradizione, in occasione del Centenario dell'Ente, verranno organizzate tre conferenze
Notte europea dei ricercatori: 'a tutta scienza' con il Cnr
Il 29 settembre torna l’appuntamento del Consiglio nazionale delle ricerche con la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori, evento che dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e ricercatrici, istituzioni, per incentivare l’interesse dell’ampio pubblico, soprattutto dei più giovani, verso il mondo della scienza. L’Italia, tra i Paesi con il maggior numero di attività ed eventi sul territorio, sarà presente con otto progetti finanziati dalla UE: BlueNIGHTs SOCIETY riPENSAci, coordinati dal Consiglio nazionale delle ricerche, Bright-Night, LEAF, Sharper, Streets, SuperscienceMe, U-Night (https://www.mur.gov.it/it/news/lunedi-25092023/torna-la-notte-europea-dei-ricercatori-2023). Ci sono anche diversi progetti associati, tra i quali ERN Apulia e NET
Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell'Emilia-Romagna
Mercoledì 27 settembre 2023 alle 17, a Roma presso la sede centrale dell’Ente, è in programma l’evento “Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell’Emilia-Romagna”. L’evento, aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, vede la presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, e di ricercatori e ricercatrici in rappresentanza di Istituti di ricerca e strutture dell’Ente che hanno offerto il loro supporto in occasione dell’alluvione che colpito la ...
Scomparsa di Napolitano: il messaggio di cordoglio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
In relazione alla scomparsa di Giorgio Napolitano, il messaggio di cordoglio della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza
Uno sguardo sul futuro: porte aperte all'Area della ricerca di Montelibretti
Il 27 settembre, il Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione del Centenario della sua fondazione, organizza l’evento ‘Uno sguardo sul futuro: porte aperte all’Area della ricerca di Montelibretti’, (presso SP35d, 9, Montelibretti, RM), che intende offrire all’ampio pubblico, soprattutto alle nuove generazioni, un’occasione di conoscenza in merito alle attività scientifiche svolte dal personale del Cnr
Scomparso il Prof. Giovanni Bombace, ex direttore del Cnr di Ancona
E' deceduto il prof. Giovanni Bombace, primo direttore e fondatore della sede di Ancona del Cnr, fondata nel 1971 come Laboratorio di Tecnologia della Pesca, e che oggi continua la sua attività come Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim)