News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ricerca, dall'Ue impulso alla nuova sorgente europea di neutroni

31/08/2015

Sono 17 i Paesi coinvolti nel centro di ricerca multi-disciplinare 'European Spallation Source'. Per l'Italia c'è anche il Cnr

Cnr e Ipzs in prima linea contro la contraffazione

23/07/2015

Siglato un accordo quadro tra Il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per lo sviluppo di nuovi materiali, processi e metodi per la tutela del made in Italy

Nasce il nuovo Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti CNR

23/07/2015

E’ stato recentemente costituito il nuovo istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr). Il rinnovato istituto, trae origine dall’Istituto di cibernetica (fondato nel 1968 dal fisico Eduardo Caianiello). Il nuovo istituto, diretto da Pietro Ferraro, ha cambiato infatti la denominazione e la missione grazie alle nuove linee strategiche approvate dal CNR. L'istituto ha l'ambizione di sviluppare e mettere in pratica un ambiente cooperativo forte in grado di sostenere l'eccellenza attraverso un arricchimento reciproco tra diverse discipline come le scienze fisiche, ...

Presentato a Renzi il Laboratorio italo-israeliano di neuroscienze

21/07/2015

Durante la sua visita alla Università di Tel Aviv, il presidente del Consiglio ha ascoltato la relazione di Alessandro Torcini, Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, sui primi 5 anni di attività del Laboratorio congiunto, che coinvolge ricercatori dell'Università di Tel Aviv e della sede di Sesto Fiorentino dell'ISC

Al via il tour in Argentina dell''Italia del Futuro'

17/07/2015

In occasione delle celebrazioni dell’Anno dell’Italia in America Latina, la mostra scientifica divulgativa progettata e coordinata dal Cnr arriva nel Paese sudamericano: la prima tappa è stata inaugurata al parco scientifico Técnopolis di Buenos Aires. Ha preso così via il tour 2015 di ‘Italia del Futuro’, la mostra scientifica-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 porta in giro per il mondo le più importanti innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui l'Italia è stata artefice e pioniera a livello internazionale. La ...

The Nano Foundry and Fine Analysis Trieste facility is open for access

01/07/2015

A first set of facilities capable of supporting state of the art research in nanoscience combining nanomaterial synthesis, nano-characterization and spectroscopy are ready for access at the NFFA-Trieste station.   These facilities were part of the European design study carried out under FP7 and have been developed under the NFFA-Demonstrator phase funded by MIUR through CNR and Elettra-Sincrotrone Trieste. NFFA-Trieste gives unique access to in-situ Pulsed Laser Deposition synthesis of advanced materials and surfaces in continuous UHV environment with the all new Spin-Resolved ...

Isole superscivolose (ma poi si incagliano)

22/06/2015

È possibile cambiare le proprietà di scivolamento di atomi su una superficie, passando da un regime di bassissimo a uno di altissimo attrito: lo dimostra uno studio in collaborazione tra SISSA, Cnr, ICTP, Università di Padova e Università di Modena e Reggio Emilia, pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology È possibile variare (anche in modo drastico) le proprietà di scivolamento di atomi su una superficie modificando dimensione e "compressione" dei loro aggregati: una ricerca sperimentale/teorica che ha visto collaborare la SISSA, l'Istituto ...