Istituto

Istituto nazionale di ottica (INO)

Logo Istituto nazionale di ottica (INO)

Direttore

Prof. FRANCESCO SAVERIO CATALIOTTI Professore Ordinario SSD: FIS/03 - Fisica della materia

E-mail: francescosaverio.cataliotti@ino.cnr.it
Telefono: 055-4572478

Informazioni

Largo Enrico Fermi, 6 - 50125 Firenze (FI)
Telefono: 055 23081
Fax: 0000000
E-mail: istituto@ino.cnr.it
Url: http://www.ino.cnr.it

Missione

L'INO nasce dall'aggregazione dell'Istituto Nazionale di Ottica Applicata (INOA), con le sue
sedi di Firenze, Napoli e Lecce, di una parte dell'Istituto per i Processi Fisico-Chimici (IPCF) di Pisa e del Centro sulla Bose-Einstein Condensation (BEC) di Trento, con la sua articolazione presso il LENS di Firenze. Ciò comporta l'integrazione di temi di ricerca fortemente complementari nel settore dell'Ottica, intesa nel senso più ampio e moderno del termine.
L'INO comprende attività diversificate, che vanno dalla ricerca fondamentale ai servizi ad
elevato contenuto tecnologico. Questo ampio spettro di attività rende l'INO fortemente competitivo nell'acquisizione di progetti di ricerca, garantendo continuità nell'offerta di attività di ricerca e sviluppo verso aziende ed enti pubblici sia nel breve che nel medio-lungo termine.

Le principali attività di ricerca dell'INO sono oggi:

o ottica quantistica: studio dell'interazione radiazione-materia, fenomeni coerenti, generazione e manipolazione di stati di luce non classici per informazione quantistica e quantum-enhanced-technologies. Diagnostica avanzata di stati quantistici.

o gas quantistici e atomi altrafreddi: studio dei gas atomici ultrafreddi e dei fenomeni di
coerenza e superfluidità nella materia, rasi quantistiche in reticoli ottici, molecole ultra-fredde, interferometria e informazione quantistica con atomi.

o ottica non lineare: studio di fenomeni non lineari. Studio di dinamiche caotiche in laser.
Sviluppo di micro/nano componenti. Conversioni di frequenza dai THz ai raggi X. Interazione
radiazione-superticie e desorbimento indotto da luce.

o ottica delle alte intensità: Interazioni laser-materia ad altissime intensità Fenomeni altamente non lineari. Applicazioni fusionistiche e accelerazione di particelle a laser/plasma.

o fenomeni di trasporto: trasporto quantistico di luce ed atomi in sistemi disordinati, quasi-cristallini e periodici.

o micro- e nano-fotonica: nuovi materiali fotonici, micro/nano fotonica/fluidica.

o microscopia: sviluppo di nuovi metodi e apparati di microscopia in ottica coerente per lo
studio di materiali e micro dispositivi. Microscopia ocr, olografica, confocale, videoconfocale e AFM. Microscopie a scansione di sonda per nanolitografie, studi di singola
molecola e film sottili.

o spettroscopia: sviluppo di tecniche ad alta sensibilità e precisione in regioni spettrali poco accessibili. Spettroscopia di molecole di interesse ambientale. Spettroscopia e imaging a raggi X.

o interferometria: sviluppo di tecniche per la diagnostica di materiali e processi. Tecniche di litografia interferometrica. Olografia ed imaging tridimensionale. Interferomema ultraveloce di plasmi.

o sorgenti: sviluppo di nuove architetture per laser e sorgenti coerenti anche con utilizzo di
materiali nanostrutturati. Sviluppo di sorgenti IR. Sviluppo sorgenti di raggi X/gamma
ultrabrevi. Amplificazione, trasporto e diagnostica di impulsi laser ultrabrevi e ultraintensi.

o sistemi ottici: sviluppo e realizzazione di sistemi e dispositivi ottici. Progettazione ottica. Prototipazione avanzata. Progettazione di sistemi e componenti per l'iUwninazione e per la concentrazione della luce solare mediante tecniche di Lighting simulation. Optical design di campi solari.

o metrologia ottica: sviluppo di tecniche metrologiche. Misura accurata di parametri fisici di
componenti ottici. Fotometria e colorimetria. Magnetometria. Attività di certificazione, prove e accreditamento.

o scienza della visione: illuminotecnica, ottica oftalmica, percezione visiva.

Sedi secondarie