Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)
Direttore
prof. arch. MASSIMO CLEMENTE
E-mail: direttore@itc.cnr.it
Telefono: 02 9806417 - 02 9806229
Informazioni
c/o Frazione Sesto Ulteriano
Via Lombardia, 49 - 20098 San Giuliano Milanese
(MI)
Telefono: 029806417 - 029806229
Fax: 0298280088
E-mail: direzione@itc.cnr.it
Url: http://www.itc.cnr.it
Missione
La missione affidata all'Istituto è descritta nella modifica dell'atto costitutivo (Provvedimento Presidente CNR n. 53 dell'11 settembre 2017) che definisce le competenze dell'ITC stabilendo, per lo svolgimento delle attività di ricerca ed ogni altra attività, le seguenti aree tematiche:
o Tecnica, tecnologia e sicurezza delle costruzioni e delle infrastrutture.
o Materiali, componenti e tecnologie di nuova concezione per una costruzione sicura e di elevate prestazioni.
o Soluzioni e tecnologie sostenibili per l'efficienza energetica, la qualità ambientale e l'acustica di edifici e aree urbane.
o Rischio, vulnerabilità, danno e resilienza del patrimonio edilizio costruito in zona sismica, restauro dell'architettura e tutela del paesaggio costruito.
o Metodi e strumenti di rilievo, analisi, rappresentazione e modellazione per la valorizzazione e la riqualificazione dell'ambiente costruito e del patrimonio storico-architettonico.
o Ambienti digitali per la progettazione, esecuzione e gestione delle opere architettoniche e dei cantieri di restauro.
o Condizionamento dell'aria, riscaldamento, refrigerazione e impianti tecnologici per la costruzione: sistemi, tecnologie e materiali per l'efficienza energetica.
o ICT a supporto della rigenerazione delle aree urbane e della valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali.
o Formazione continua e informazione nel settore delle costruzioni e soluzioni di digital learning.
A tali attività previste nell'atto costitutivo, nel tempo, si sono aggiunte:
o La promozione e lo sviluppo di ricerche innovative sull'ambiente costruito resiliente e sulla rigenerazione urbana sostenibile attraverso i modelli digitali e l'intelligenza artificiale.
o La valorizzazione della dimensione umanistica attraverso l'interazione con le scienze umane e sociali nell'ottica dello sviluppo sostenibile (ambientale, sociale, economico).
o L'ampliamento del network dell'Istituto in ambito scientifico, accademico, istituzionale, imprenditoriale, associazionistico, in relazione alle ampliate tematiche di ricerca dell'istituto.
o Il rafforzamento della proiezione internazionale dell'Istituto sia in termini di collaborazioni scientifiche sia nelle attività di disseminazione accademica.
o La promozione di progettualità internazionali improntate al raggiungimento della neutralità climatica dell'Europa entro il 2050, in linea con il Piano europeo per l'ambiente Green New Deal for Europe.
o L'interazione con il sistema produttivo della filiera delle costruzioni, per l'individuazione e l'aggiornamento delle sfide emergenti per la ricerca, a livello nazionale e internazionale.
Oggi l'ITC si confronta con alcune delle principali sfide contemporanee che influenzano il settore delle costruzioni e dell'ambiente costruito:
o Cambiamento climatico: L'obiettivo è rendere l'ambiente costruito più resiliente agli impatti climatici attraverso approcci innovativi, basati su un dialogo costante con le comunità, il sistema produttivo e le istituzioni.
o Transizione ecologica: Il settore edilizio ha un forte impatto ambientale e deve essere ripensato con un approccio multi-scalare, promuovendo modelli di economia circolare che considerino l'edificio come parte di un sistema dinamico e complesso.
o Digitalizzazione e intelligenza artificiale: La digitalizzazione sta trasformando edifici e città, mentre l'intelligenza artificiale contribuirà alla riorganizzazione del sistema urbano attraverso strumenti come i digital twins e i big data.