Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC)

Descrizione

L'Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC) è un organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) costituito nel 2002 a seguito dell'unificazione di quattro Istituti preesistenti:
o ICITE Istituto Centrale per l'Industrializzazione e le Tecnologie per l'Edilizia di San Giuliano Milanese
o IRIS Istituto per la Residenza e le Infrastrutture Sociali di Bari
o ITIM Istituto per le Tecnologie Informatiche Multimediali di Milano
o ITEF Istituto per la Tecnica del Freddo di Padova.

Nel 2017, con l'aggregazione delle due Unità di Ricerca de L'Aquila e di Napoli, l'ITC ha trovato l'attuale configurazione con sede istituzionale a San Giuliano Milanese e sedi secondarie a Bari, L'Aquila, Napoli e Padova.
Nell'ambito degli istituti del CNR, l'ITC è collocato nella prima fascia e afferisce al Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti.
La lettura dei settori ERC intercettati dalla mission dell'Istituto permette di evidenziarne la vocazione multi e trans-disciplinare. Di seguito si riportano i principali:
o PE8 PRODUCTS AND PROCESSES ENGINEERING (Product and process design, chemical, civil, environmental, mechanical, vehicle engineering, energy processes and relevant computational methods):
- PE8_3 Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics;
- PE8_9 Production technology, process engineering.
o SH5 CULTURES AND CULTURAL PRODUCTION (Literary studies, cultural studies, study of the arts, philosophy):
- SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage.
o SH7 HUMAN MOBILITY, ENVIRONMENT, AND SPACE (Human geography, demography, health, sustainability science, territorial planning, spatial analysis):
- SH7_7 Cities; urban, regional and rural studies;
- SH7_10 GIS, spatial analysis; big data in geographical studies;
- SH7_9 Energy, transportation and mobility.

In ambito CNR DIITET, l'ITC opera prevalentemente nell'Area Strategica "Ingegneria Industriale e Civile" e, in misura minore, nell'Area Strategica "Scienze del Patrimonio Storico-Culturale", partecipando alle attività delle seguenti aree progettuali:
- Data, content and media;
- Food security e agricoltura sostenibile;
- Health care and wellbeing;
- Low carbon technologies and energy efficiency;
- Nanotecnologie e materiali avanzati;
- Smart cities and communities;
- Sicurezza della società;
- Sustainable building;
- Tecnologie per la fruizione e salvaguardia dei beni culturali.

Le attività di ricerca di ITC si inquadrano nei seguenti ambiti di ricerca e innovazione e nelle corrispondenti aree di intervento del Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027:
o Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell'inclusione:
- Patrimonio culturale.
o Sicurezza per i sistemi sociali:
- Sicurezza delle strutture, infrastrutture e reti.
o Clima, energia, mobilità sostenibile:
- Mobilità sostenibile;
- Cambiamento climatico, mitigazione e adattamento;
- Energetica Industriale;
- Energetica ambientale.

Infine, in relazione ai settori scientifico-disciplinari universitari, le attività attuali dell'ITC sono riconducibili alle seguenti aree di ricerca definite dal CUN (Consiglio Universitario Nazionale):
o AREA 08_INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA:
- ICAR/06 Topografia e cartografia;
- ICAR/07 Geotecnica;
- ICAR/08 Scienza delle costruzioni;
- ICAR/09 Tecnica delle costruzioni;
- ICAR/10 Architettura tecnica;
- ICAR/11 Produzione edilizia;
- ICAR/12 Tecnologia dell'architettura;
- ICAR/17 Disegno;
- ICAR/19 Restauro;
- ICAR/21 Urbanistica.
o AREA 09_INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
- ING-IND/10 Fisica tecnica industriale;
- ING-IND /11 Fisica tecnica ambientale.