Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM)
Focus
Sistemi integrati a membrana per lintensificazione di processo
2003
L'intensificazione di processo è una strategia che mira ad apportare concreti benefici nelle fasi di produzione attraverso la riduzione dell'ingombro delle apparecchiature, l'incremento dell'efficienza, il risparmio energetico, la riduzione dei costi, l'attenuazione dell'impatto ambientale, il miglioramento della sicurezza, dei dispositivi di automazione e controllo. I processi a membrana sono potenzialmente in grado di sostituirsi alle tecniche convenzionali energeticamente dispendiose, ...
Reattori catalitici a membrana per processi a basso impatto ambientale
2003
Lo sviluppo di processi chimici innovativi, ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale, è cruciale per uno sviluppo sostenibile. In tale prospettiva la tecnologia delle membrane può offrire nuove opportunità nel design, nella razionalizzazione e nell'ottimizzazione di processi e prodotti.
In particolare, i reattori catalitici a membrana costituiscono un interessante esempio di sistema integrato in cui la separazione molecolare e la trasformazione chimica avvengono in un unico stadio. ...
Membrane e Chimica Computazionale
2002
Le simulazioni computazionali atomistiche e non atomistiche, sono divenute in quest'ultimi anni, sempre più attendibili; il contributo che la chimica computazionale può fornire alla ricerca è perciò divenuto importante e soprattutto efficace. Le simulazioni atomistiche e non atomistiche possono fornire un gran numero di informazioni in tempi relativamente brevi ed in particolare:
a) Stima di diverse proprietà dei materiali e dei processi;
b) Interpretazioni di ambigui risultati ...
Emulsioni e microemulsioni stabili e monodisperse mediante emulsificatori a membrane polimeriche
2002
Il crescente interesse verso appropriate formulazioni di prodotti finali in varie aree industriali, dalla farmaceutica alla cosmesi, agroalimentare, biotecnologia, carburante, etc., hanno attirato l'attenzione della possibilità di produrre emulsioni stabili e monodisperse usando membrane microporose, realizzando i così detti emulsificatori a membrana. I vantaggi di questa metodologia sono: bassi costi energetici, assenza di stress meccanico delle soluzioni trattate, condizioni operative ...