Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Articolazione territoriale

Sede principale

Direttore

Prof.ssa MARCELLA DEVOTO

E-mail: marcella.devoto@irgb.cnr.it
Telefono: 0706754653

Informazioni

c/o S.S 554 bivio per Sestu Km 4,500
Cittadella Universitaria di Cagliari - 09042 Monserrato (CA)
Telefono: 0706754543
Fax: 0706754652
E-mail: segreteria@irgb.cnr.it
Url: http://www.irgb.cnr.it

Sede Secondaria di Lanusei

Responsabile

EDOARDO FIORILLO

Informazioni

c/o Consiglio Nazionale delle Ricerche
via Umberto snc - 08045 Lanusei OGLIASTRA (OG) - Sardegna
Telefono: 0782/480674
Fax: 0782/480674
E-mail: uos.lanusei@irgb.cnr.it
Url: http://www.irgb.cnr.it

Descrizione:

PROGETTO INVECCHIAMENTO (PROGENIA): EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DI ALCUNE
CONDIZIONI ASSOCIATE CON L'INVECCHIAMENTO NELLA POPOLAZIONE SARDA. In
collaborazione con il National Institute on Aging (NIA)/National Institute
of Health (NIH)- Batimora USA

Sede secondaria di Milano

Responsabile

ELISA DI PASQUALE

Informazioni

via Fantoli 15/16 - 20090 Milano (MI) - Lombardia
Telefono: +39 02 82245221
Fax: +39 0282245290
E-mail: uos_milano@irgb.cnr.it

Descrizione:

L'Unità Operativa di Milano (UOS) trae origine dall'attività svolta da alcuni ricercatori nell'ambito del Progetto Genoma Umano coordinato dal prof Renato Dulbecco. Negli ultimi anni, l'attività di ricerca si è sviluppata lungo i grandi filoni della genomica e delle sue applicazioni alla salute umana e può essere giustamente compresa nell'ambito della Genomica Traslazionale.
In particolare i temi che vengono attualmente perseguiti sono:
La Genetica delle malattie monogeniche, con particolare attenzione alle patologie del sistema immune, del sistema cardiaco, del sistema scheletrico e di alcune sindromi dello sviluppo, come la sindrome di Cornelia de Lange.
La Genetica delle malattie poligeniche, con particolare attenzione alle malattie cardiologiche.
La Medicina Rigenerativa. In particolare, l'UOS rivolge la sua attenzione a modelli animali di malattie dell'osso e di malattie cardiache che vengono usati per testare nuovi approcci di terapia cellulare. Inoltre persegue lo studio e l'utilizzo della nuova tecnologia legata alle cellule pluripotenti indotte (iPS).
L'Oncologia, con studi sulla stabilità genomica ed epigenetica, di grande rilevanza nello studio della patogenesi del cancro.
Lo studio di antibiotici innovativi, grazie alla collaborazione con aziende esperte nel settore e grazie ad un finanziamento congiunto con la regione Lombardia.
Il ruolo delle proteine sarcomeriche nello studio della funzione e delle malattie cardiache e muscolari, come la cardiomiopatia dilatata e ipertrofica, la distrofia scapolo omerale e la miopatia nemalinica.
La Bioinformatica e Biologia Computazionale, per integrare e supportare lo studio di geni e proteine coinvolte in processi patologici.

Sede secondaria di Sassari

Responsabile

GIUSEPPE PALMIERI

Informazioni

c/o AREA DELLA RICERCA DI SASSARI
TRAVERSA LA CRUCCA N. 3 - 07100 SASSARI (SS) - SARDEGNA
Telefono: 079 2841301/2
Fax: 079 2841301
E-mail: SedeSassari@irgb.cnr.it

Descrizione:

Il gruppo operativo presso l'IRGB di Sassari costituisce l'Unità di Genetica dei Tumori del CNR di Sassari, la cui attività è focalizzata sulla Medicina di precisione applicata all'Oncologia Medica. Principale scopo è lo studio genetico-molecolare di neoplasie solide e la correlazione con i parametri clinico-epidemiologici. Si avvale di numerose collaborazioni con istituzioni a livello regionale e nazionale (CNR, Università, ASL e AOU, IRCCS, Terzo Settore). In particolare, l'attività è condotta in stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali dell'Università di Sassari e persegue diversi obiettivi:

identificazione e caratterizzazione di varianti in geni candidati coinvolti nella patogenesi delle neoplasie attraverso l'analisi mutazionale della casistica afferente a varie strutture oncologiche di riferimento;

creazione di database specifici contenenti informazioni cliniche e genetico-molecolari sui casi di neoplasie analizzati, con ricostruzione delle genealogie e individuazione di casi familiari e sporadici;

studi di espressione di geni candidati a livello somatico, in vivo ed in vitro, con metodiche qualitative e quantitative;

studi traslazionali di associazione tra dati genetico-molecolari e parametri clinico-patologici nei pazienti neoplastici, per la classificazione molecolare dei diversi sottogruppi e definizione delle correlazioni con diagnosi, prognosi e risposta terapeutica. In quest'ambito, dal 2009 è attiva una Convenzione con l'AOU di Sassari, per la ricerca di mutazioni predittive di risposta terapeutica su campioni da pazienti oncologici dell'intera Sardegna;

isolamento e caratterizzazione di nuovi geni coinvolti nello sviluppo e progressione neoplastica (tra gli altri: BRAF, diventato un importante bersaglio di terapie biologiche mirate; h-PRUNE, coinvolto nella formazione di metastasi nel carcinoma della mammella; CASC2, un long non-coding RNA [lncRNA] associato alla patogenesi di vari tumori).