Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)

Focus

Nanomateriali avanzati con trasmissione caratteristica straordinaria

2017
Nell'ambito di uno studio realizzato in collaborazione tra due diversi istituti del CNR, ricercatori hanno sviluppato nuovi nanomateriali in oro con straordinarie capacità di trasmissione. La ricerca è stata pubblicata in ACS Nano (Impact Factor 13.942), una delle riviste più importanti e prestigiose al mondo nel settore delle nanotecnologie. La ricerca è stata condotta dal team CNR-Nanotec coordinato da Antonio De Luca in collaborazione con il team dell'ISASI-CNR coordinato da Lucia Petti ...

Microscopio olografico digitale a lunghezza d'onda multipla per imaging tridimensionale di biostrutture

2008
L'Istituto di Cibernetica " E Caianiello" ha progettato e realizzato un microscopio olografico digitale per l'imaging quantitativo di biostrutture. Un microscopio olografico digitale è basato sul principio classico dell'olografia, con la differenza sostanziale che la registrazione dell'ologramma non avviene su di una lastra olografica tradizionale ma attraverso un sensore digitale, CCD o CMOS, per esempio di 1024 x 1024 pixel ciascuno di dimensioni dell'ordine di 5-10 micrometri. Ciascun ...

Sistema SQUID per microscopia magnetica a scansione: individuazione di difetti sub-superficiali in materiali di interesse aeronautico

2007
L'Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" nell'ambito del centro di competenza della Regione Campania sulla valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (INNOVA), ha acquisito e sviluppato un sistema prototipale di microscopia magnetica a scansione, Esso impiega un singolo sensore SQUID (Superconducting Quantum Interference Devices) operante in azoto liquido, caratterizzato da una sensibilità di circa 20 pT/Hz1/2 e una risoluzione spaziale di circa 50 ?m. Il sistema opera in ...

Rivelatori a nanowires superconduttivi di singolo fotone

2007
Rivelatori di fotoni singoli ad alta velocità di conteggio trovano applicazioni in svariati campi che vanno dalle telecomunicazioni in fibra ottica, all' informazione quantistica, dalla spettroscopia di fenomeni ultraveloci in biologia e fisica dello stato solido, al controllo di processo nella produzione di circuiti semiconduttori. Di particolare interesse sarebbe un rivelatore che avesse sia un alta velocità di conteggio ≥ GHz sia un'alta efficienza di fotone singolo alle lunghezze ...

Dispositivi SQUID per Microscopia Magnetica a Scansione: Imaging di Reti di Giunzioni Josephson

2007
L'Istituto di Cibernetica ha progettato e realizzato gradiometri SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) per microscopia magnetica a scansione. Tali dispositivi [1], basati sulla tecnologia del niobio, sono del tipo a gradiometro asimmetrico; hanno una micro bobina di pick-up integrata, con diametro interno di 5 micron, alla distanza di circa 50 mm dallo SQUID. Nel micro pick-up è anche possibile inviare una corrente in modo da poter applicare un campo magnetico al campione in ...

Ambienti innovativi per lo sviluppo sistemi cooperativi

2003
I moderni sistemi informativi tendono a rappresentare esplicitamente le strutture concettuali intrinseche all'informazione che essi trattano. In questo contesto è stata sviluppata una ricca collezione di strumenti software per l'aggregazione e gestione delle informazioni in strutture concettuali (l'ambiente Octapy), e per la loro resa visiva. Rappresentazione grafica a cui associare un sistema di interazione utente (Visual Interaction Module -IGM) con cui operare sulle rappresentazioni ...

Sistema multisensoriale SQUID per magnetoencefalografia

2003
Basato sull'effetto Josephson e sulla quantizzazione del flusso del campo magnetico in un anello superconduttore lo SQUID (acronimo di Superconducting Quantum Interference Device) è uno dei dispositivi di maggior interesse applicativo fra le applicazioni di "piccola scala" della superconduttività. Essi, tra l'altro, costituiscono l'elemento base dei i più sensibili sensori di campo magnetico attualmente disponibili, capaci di rilevare campi pari a miliardesimi del campo magnetico ...

Sclerosi Multipla: Mappatura e analisi di geni candidati utilizzando popolazioni geneticamente omogenee.

2002
E' ipotesi comune che la sclerosi multipla (SM) sia una malattia complessa di origine immunologica dovuta all'interazione di diversi geni. Nello sforzo comune di chiarire e contribuire informazioni associate alla SM abbiamo identificato una famiglia di origine tedesca vivente nello stato della Pennsylvania (USA) segregante SM secondo un modello autosomico dominante. Abbiamo collezionato campioni di sangue provenienti da 18 membri della famiglia dei quali 7 mostrano i tipici segni di SM. I 18 ...

Rappresentazione di oggetti digitali 3D a ridotta dimensionalita'

2002
Si e' raggiunto un importante obiettivo riguardante la rappresentazione a ridotta dimensionlita' di oggetti tridimensionali (si veda "Curve skeletonization of surface-like objects in 3D images guided by voxel classification", S. Svensson, I. Nyström, G. Sanniti di Baja, Pattern Recognition Letters, 23/12 1419-1426, 2002). E' ben noto che i processi di scheletrizzazione consentono di estrarre da un oggetto bidimensionale un insieme di archi e curve, lo scheletro, che e' una ...