Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (IBIOM)

Collaborazioni

Collaborazioni commessa TRASPORTATORI MITOCONDRIALI: STRUTTURA E MECCANISMI FUNZIONALI
Prof. Indiveri C.- Department of Cell Biology, University of Calabria, Via P. Bucci 4c 87036 Arcavacata di Rende, ITALY
Prof. Faustino Bisaccia- Department of Chemistry, University of Basilicata, via N. Sauro 85, 85100 Potenza, ITALY
Prof. Ramon De Lucas -Departamento de Microbiologia y Parasitologia, Universidad de Alcala, Carretera Madrid-Barcelona Km, 33.600, Alcala de Henares ES-28871, Madrid, Spain.
Prof. Joseph C. Polacco -Department of Biochemistry and Interdisciplinary Plant Group, University of Missouri, 117 Schweitzer Hall, Columbia, 65211, USA.
Dr. Alistair Fernie - Department of Lothar Willmitzer, Max-Planck-Institut für Molekulare Pflanzenphysiologie, Am Mühlenberg 1, 14476 Golm, GERMANY
Prof. John E. Walker - The Medical Research Council-Dunn Human Nutrition Unit, Hills Road, Cambridge, CB2 2XY United Kingdom.
Dr. Edmund R.S. Kunji -Medical Research Council, Dunn Human Nutrition Unit- Hills Road, MRC building, CB2 2XY, Cambridge, UNITED KINGDOM
Dr. Michael Hodges-Institut de Biotechnologie des Plantes, Bat. 630,Universite de Paris Sud-XI, 91405 Orsay cedex, FRANCE



Collaborazioni commessa INTERRELAZIONE NUCLEO/CITOPLASMA/MITOCONDRI NELL'OMEOSTASI CELLULARE
Nell'ambito dello studio sul trasporto di metaboliti nei mitocondri isolati da organi animali e vegetali sono in corso collaborazioni con:
-Dipartimento Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Bari
-Dipartimento Scienze Animali, Vegetali e dell'Ambiente, Università del Molise.
Nell'ambito dello studio sull'omeostasi dei cofattori flavinici sono in corso collaborazioni con:
-Centro Neuromuscolare, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Padova, Padova
-Institut fur Biochemie und Molekular Biologie, Universitat Freiburg, Freiburg, Germany.
Nell'ambito della ricerca: "Ruolo dei fattori di crescita e di adesione nella proliferazione cellulare" si sono stabilite numerose collaborazioni con istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali. Alcune di queste, principalmente a livello locale, rappresentano collaborazioni con cliniche e reparti ospedalieri che hanno consentito l'acquisizione di materiale (prelievi bioptici) umano su cui realizzare gli studi in vivo. Queste collaborazioni prevedono una stretta interazione con il personale medico che contribuisce alla raccolta e classificazione dei casi studiati. Tra queste vi sono:
-Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Facoltà di Medicina, Università di Bari
-Dipartimento dell'emergenza e dei trapianti di organi, Università di Bari
-Dipartimento di Anatomia Patologica e di Genetica (DAPeG), Sezione di Anatomia Patologica, Università di Bari
-Laboratorio di Biologia Sperimetale, Istituto Oncologico di Bari
-Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Parma, Parma, Italia
Altre collaborazioni vedono il coinvolgimento di laboratori Italiani e stranieri con i quali sono messe in compartecipazione metodiche e conoscenze scientifiche di basilare importanza per lo sviluppo degli aspetti scientifici della ricerca. Tra queste vi sono:
-Dipartimento di Fisiologia Generale e Ambientale, Facoltà di Scienze, Università di Bari
-Dipartimento di Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare, Facoltà di Medicina, Università "Federico II" di Napoli
-Department of Cancer Biology, School of Medicine, UMass, Worcester, Massachussets, USA
-Department of Paytholofy and Laboratory Medicine, University of Rochester School of Medicine, Rochester, NY, USA
Nell'ambito della ricerca "Meccanismo molecolare della morte cellulare" sono in corso collaborazioni con diverse Istituzioni nazionali ed internazionali:
-Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare, CNR, Roma
-Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale, Facoltà di Scienze, Università di Bari
-Physiologisch-Chemisches Institut, Universitat Tubingen, Tübingen, Germania
-Department of Molecular Biology, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, Texas, USA
-Biochemisches Institut, Universitat Zurich, Zurich, Switzerland
-Departamento/Centro de Biologia, Universidade do Minho, Braga, Portogallo
Nell'ambito della ricerca "Basi molecolari delle malattie genetiche" sono state definite diverse collaborazioni. Alcune di queste riguardano collaborazioni con cliniche e reparti ospedalieri che hanno fornito la casistica oggetto di studio e che presuppongono una diretta interazione con il personale medico per la raccolta, classificazione e definizione del fenotipo clinico dei casi studiati. Altre collaborazioni sono state instaurate al fine di effettuare un trasferimento tecnologico e di competenze scientifiche.
-Institut fuer Humangenetik, Genetische Poliklinik, Universitatsklinikum, Heidelberg , Germania
-Latvian State Medical Genetics Centre, Latvian Strate Children's Hospital "Gailezers", Riga, Lettonia
-Human Genetics Center, Santariskiu Hospital, Vilnius University, Vilnius, Lituania
-Istituto Pasteur di Tunisi, Tunisi, Tunisia
-Dipartimento di gerontologia, Ospedali Galliera, Genova, Italia


Collaborazioni Commessa BIOGENESI DEGLI ORGANELLI E DELLE MEMBRANE CELLULARI DI TRASDUZIONE DELL'ENERGIA
Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare Univ. di Bari;
Dipartimento di Medicina Interna e Invecchiamento, Univ. di Chieti;
Sigma Tau, Industrie Farmaceutiche Riunite, Roma;
Instit. for Biophysical and Clinical Research into Human Movement, Manchester University (UK);
Lab. Biochemistry of Aging, University of Gainesville, Florida;
Dep. Medical Nutrition, Karolinska Institut, Stoccolma;
Dip. Biochimica, Univ. di Madrid;
Dip. Biochimica e Biologia Cellulare e Molecolare, Univ. di Zaragoza, Spagna;
IRCCS De Bellis, Castellana Grotte (BA);
INSERM U-698, UFR Medicine Xavier-Bichat, Paris, France;
Dipartimento Emergenza e Trapianto Organi, Facoltà di Medicina, Università di Bari;
Dip. Neurologia Ospedale Careggi/Università di Firenze;
Lab. Biologie des Entomophages, Univ. Amiens, France;
ISMAC CNR-Milano;
Dipartimento di protezione delle piante e microbiologia applicata, presso l'Università di Bari;
Institute of Plant Molecular Biology - CNRS, Strasbourg, France;
Istituto dei Processi Chimico-Fisici, CNR, Bari;
Istituto per la Tecnologia delle membrane (ITM-CNR);
Centro Ricerca Interdipartimentale BIOAGROMED, Università di Foggia.


Collaborazioni SISTEMI BIOENERGETICI DI MEMBRANA: MECCANISMI FUNZIONALI E FISIOPATOLOGIA
Biozentrum der Universitaet, Germany
Institute of Microbiology, Czech Academy of Sciences, Prague, Czech Republic
Northwestern Medical School, USA Dept of Cellular and Structural Biology, Health Science Center
University of Texas,USA
U.O. Medicina Molecolare, I.R.C.C.S. Ospedale pediatrico Bambini Gesù, Roma.
Div. Neurogenetica molecolare, Istituto Neurologico "C. Besta", Milano.
Laboratori del Sincrotone di Grenoble.
Sanofi Aventis.
Istituto di Genetica e Microbiologia, Università di Bari.
Nell'ambito della ricerca sullo studio del ruolo di NAM7/UPF1 nel "nonsense-mediated mRNA decay"(NMD) e nella biogenesi dei mitocondri:
-Istituto di Scienza dell'Alimentazione del CNR, Avellino. La collaborazione in atto è finalizzata all'identificazione dei siti di fosforilazione in NAM7/UPF1 mediante spettrometria di massa;
-Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università di Bari: il progetto di ricerca, riguarda la messa a punto di un modello di studio del NMD in D. melanogaster a livello di organismo.